Borra Antigelo Maionchi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

KOBRA-GIA DOMENICO3355 Scopri di più su KOBRA-GIA DOMENICO3355
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • KOBRA-GIA DOMENICO3355
    • Sep 2014
    • 83
    • Latina
    • Breton

    #1

    Borra Antigelo Maionchi

    Saluti a tutti, sono in possesso di circa 1000 borre antigelo maionchi, con le stesse vorrei ricaricare cartucce per migratoria piombo 11/10/9, polvere S4 o PSB1 e PSB2, il tutto in cal 12.
    sono inoltre in possesso di bossoli in cartone Fiocchi innesco 615/616 altezza 67.
    Posso praticare sia l'orlatura tonda che stellare. Nonche bossoli in plastica nuovi e recuperati sui campi da tiro.
    Attendo dagli esperti dosi e consigli al fine di sfruttare al meglio la mitica borra.
    Inoltre sono in possesso anche di borre della LB attendo consigli.
    Ringrazio tutti anticipatamente. Viva la caccia
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1372
    • Riposto
    • setter inglese

    #2
    Originariamente inviato da KOBRA-GIA DOMENICO3355
    Saluti a tutti, sono in possesso di circa 1000 borre antigelo maionchi, con le stesse vorrei ricaricare cartucce per migratoria piombo 11/10/9, polvere S4 o PSB1 e PSB2, il tutto in cal 12.
    sono inoltre in possesso di bossoli in cartone Fiocchi innesco 615/616 altezza 67.
    Posso praticare sia l'orlatura tonda che stellare. Nonche bossoli in plastica nuovi e recuperati sui campi da tiro.
    Attendo dagli esperti dosi e consigli al fine di sfruttare al meglio la mitica borra.
    Inoltre sono in possesso anche di borre della LB attendo consigli.
    Ringrazio tutti anticipatamente. Viva la caccia
    Con la s4 puoi fare 616 1.35x28 7,5 -8 max antigelo e chiusura a stella .
    615 1.45x31 8 - 9 e il resto come sopra
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )

    Commenta

    • francesco7410
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 1582
      • Camaiore(LU)
      • pointer

      #3
      Ciao cobra, se le borre non ti servissero tutte e qualcuna la vuoi vendere a me servirebbero..
      Un saluto, Francesco

      Commenta

      • ranger47
        ⭐⭐
        • Jul 2010
        • 529
        • taranto
        • epagneul breton (gilda)

        #4
        salve...io nel testo toglierei la parola 'mitica'...perché non la trovo tale. Intanto è fastidiosissima da caricare...non dimenticate di pretagliarla e poi per trovare il sistema di farla arrivare a misura ci vuole un ingegnere aerospaziale....senza contare che i risultati non sono mica migliori delle altre ottime borre....parlo soltanto per esperienza...saluti.

        Commenta

        • Dienne
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2011
          • 1860
          • Genova

          #5
          Io anche ne possiedo 200 solo quando sono riuscito raramente con i vari metodi a raggiungere la giusta altezza del codolo interno ho ottenuto degli ottimi risultati, ma ci vuole veramente un ingegnere x raggiungere lo scopo.
          Saluti
          Antonio

          Commenta

          • pinnici
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1372
            • Riposto
            • setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da Dienne
            Io anche ne possiedo 200 solo quando sono riuscito raramente con i vari metodi a raggiungere la giusta altezza del codolo interno ho ottenuto degli ottimi risultati, ma ci vuole veramente un ingegnere x raggiungere lo scopo.
            Saluti
            Antonio
            Mi spiegate tu e Ranger quali sono le difficoltà ad avere le altezze giuste e uguali per tutte le borre ,, io di queste borre oltre a trovarle ottime ne ho caricate a centinaia, e l'unico difetto che trovo è che sono un tantino più laboriose rispetto alle altre , ma siccome ricaricare per me è un passatempo lo trovo ottimo per passare il tempo (scusate l'intreccio di parole).
            Buon 25 Aprile [:-golf][:-golf]
            FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
            (Dante Alighieri )

            Commenta

            • Dienne
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2011
              • 1860
              • Genova

              #7
              Non riesco a trovare il metodo giusto x abbassare il codolo interno all'altezza giusta, siccome le 200 che avevo preso sono da tagliare e questo l'ho eseguito mentre il codolo è alto quanto il bicchierino, ho visto che in vendita presso la OMV o la Colvini , non mi ricordo in questo momento che scrivo, c'è un aggeggio che, oltre a tagliare in 4 petali il contenitore esegue anche l'operazione dell'abbassamento del codolo, ma siccome non ho la certezza che funzioni al 100%, visto il prezzo che non è certo regalato e anche come viene applicato alla pressa (ho la Gaep) sono indeciso x l'acquisto.
              Saluti
              Antonio

              Commenta

              • toni.b
                • Jul 2018
                • 124
                • loreto marche
                • springer spaniel

                #8
                Originariamente inviato da Dienne
                Non riesco a trovare il metodo giusto x abbassare il codolo interno all'altezza giusta, siccome le 200 che avevo preso sono da tagliare e questo l'ho eseguito mentre il codolo è alto quanto il bicchierino, ho visto che in vendita presso la OMV o la Colvini , non mi ricordo in questo momento che scrivo, c'è un aggeggio che, oltre a tagliare in 4 petali il contenitore esegue anche l'operazione dell'abbassamento del codolo, ma siccome non ho la certezza che funzioni al 100%, visto il prezzo che non è certo regalato e anche come viene applicato alla pressa (ho la Gaep) sono indeciso x l'acquisto.
                Saluti
                Antonio
                Se devi acquistare il tagliaborre della omv devi dirgli che ti serve anche per abbassare l,umbrone
                Delle borre antigelo ti cambierà la vite sotto mettendoti quella adatta per l 'abbassamento, poi se i tagli che vuoi fare sono poco fondi allora devi togliere le lame fare prima l'abbasssmento dell'umbrone in un secondo tempo i tagli alla borra così acquisti un solo strumento anziché due, poi ti servirà anche se vuoi fare petali ad altre borre.

                Commenta

                • pinnici
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1372
                  • Riposto
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da Dienne
                  Non riesco a trovare il metodo giusto x abbassare il codolo interno all'altezza giusta, siccome le 200 che avevo preso sono da tagliare e questo l'ho eseguito mentre il codolo è alto quanto il bicchierino, ho visto che in vendita presso la OMV o la Colvini , non mi ricordo in questo momento che scrivo, c'è un aggeggio che, oltre a tagliare in 4 petali il contenitore esegue anche l'operazione dell'abbassamento del codolo, ma siccome non ho la certezza che funzioni al 100%, visto il prezzo che non è certo regalato e anche come viene applicato alla pressa (ho la Gaep) sono indeciso x l'acquisto.
                  Saluti
                  Antonio
                  prendi un calcaborre di legno del cal 16 fai un buco da 5mm perfettamente al centro e inserisci nel foro un tondino di ferro da 6mm facendolo fuori uscire per circa 6/7 mm con questo acrocco puoi gia abbassare il codolo pressando e contemporaneamente ruotando, facendolo risvoltare su se stesso e fino alla misura desiderata, facendo dei segni con una matita sullo stelo del calcaborre puoi anche essere abbastanza preciso , se poi riesci anche a inserire il calca borre nel trapano a colonna diventerà un gioco ...per tagliare solo il codolo puoi provare a comprare una fresetta per il legno da 12 mm e con l'aiuto del trapano a colonna fresare la parte in eccesso, Ancora se ti vuoi costruire uno spacca borre a costo quasi zero non devi fare altro che su un altro calcaborre del 16 praticre un taglio a croce con una lama fina e incidi per circa 3 cm poi su ogni taglio inserisci una porzione di lama del cutter e incolla tutto con l'attak, ed eccoti un perfetto spacca borre come vedi con pochi spiccioli e un po di pazienza puoi fare tante cose e in questo periodo sono una buona scusa per passare il tempo ...
                  FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                  (Dante Alighieri )

                  Commenta

                  • mbgigante
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 1023
                    • Verona

                    #10
                    Ma dove le trovate in commercio queste borre?

                    Commenta

                    • Dienne
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2011
                      • 1860
                      • Genova

                      #11
                      Originariamente inviato da pinnici
                      prendi un calcaborre di legno del cal 16 fai un buco da 5mm perfettamente al centro e inserisci nel foro un tondino di ferro da 6mm facendolo fuori uscire per circa 6/7 mm con questo acrocco puoi gia abbassare il codolo pressando e contemporaneamente ruotando, facendolo risvoltare su se stesso e fino alla misura desiderata, facendo dei segni con una matita sullo stelo del calcaborre puoi anche essere abbastanza preciso , se poi riesci anche a inserire il calca borre nel trapano a colonna diventerà un gioco ...per tagliare solo il codolo puoi provare a comprare una fresetta per il legno da 12 mm e con l'aiuto del trapano a colonna fresare la parte in eccesso, Ancora se ti vuoi costruire uno spacca borre a costo quasi zero non devi fare altro che su un altro calcaborre del 16 praticre un taglio a croce con una lama fina e incidi per circa 3 cm poi su ogni taglio inserisci una porzione di lama del cutter e incolla tutto con l'attak, ed eccoti un perfetto spacca borre come vedi con pochi spiccioli e un po di pazienza puoi fare tante cose e in questo periodo sono una buona scusa per passare il tempo ...
                      [emoji106]

                      Commenta

                      • ranger47
                        ⭐⭐
                        • Jul 2010
                        • 529
                        • taranto
                        • epagneul breton (gilda)

                        #12
                        Ecco quello che intendevo, collega pinnici, tu ti sei dimostrato proprio quell'ingegnare aereospaziale che poteva sfruttare questo tipo di borre. Se notiamo bene, non solo ti sei costruito un attrezzo idoneo, ma hai dovuto anche progettarlo, pensarlo, e ci devi fare pure il mezzo giro di colpo da maestro...tutte queste cose, io non le ho fatte né pensate perché mi dava fastidio solo il pensiero, visto che le altre borre mi soddisfacevano non poco, ma alla grande. Comunque un plauso a te, che hai rappresentato proprio quel concetto di laboriosità e difficoltà a cui io alludevo. Saluti.

                        Commenta

                        • NORGE
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 256
                          • altare (sv)
                          • SPRINGER SPANIEL POINTER EPAGNEUL BRETON

                          #13
                          Qualcuno gentilmente mi saprebbe indicare dove reperire le borre antigelo Maionchi?
                          Grazie
                          Riccardo

                          Commenta

                          • mbgigante
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 1023
                            • Verona

                            #14
                            Originariamente inviato da NORGE
                            Qualcuno gentilmente mi saprebbe indicare dove reperire le borre antigelo Maionchi?
                            Grazie
                            Riccardo
                            L'ho chiesto pure io ma sembra un mistero

                            Commenta

                            • cimedi
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2006
                              • 1862
                              • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                              • Bassotto-pointer nero

                              #15
                              Originariamente inviato da ranger47
                              salve...io nel testo toglierei la parola 'mitica'...perché non la trovo tale. Intanto è fastidiosissima da caricare...non dimenticate di pretagliarla e poi per trovare il sistema di farla arrivare a misura ci vuole un ingegnere aerospaziale....senza contare che i risultati non sono mica migliori delle altre ottime borre....parlo soltanto per esperienza...saluti.
                              Le ho usate diversi anni fa in cartucce originali NSI Sidna, devo dire che qualche volta si facevano tiri inimmaginabili ma spesso non andavano un gran che. Secondo me l'ammortizzatore è troppo complicato e non sempre si arrotola come si deve.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..