Mb x32 boss cartone 615 old

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Agostino 154 Scopri di più su Agostino 154
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Agostino 154
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2020
    • 27
    • Quarto provincia napoli
    • Setter inglese 2 femmina

    #1

    Mb x32 boss cartone 615 old

    Buona domenica a tutti, come da titolo avendo molti bossoli fiocchi cal 12 67 t 2 cartone buscione piano inn 615 vecchio tipo, volevo caricarle con mb , ma visto che la vecchia lo finita, e visto che sono a marchio polvere mb ,allora ho pensato di fare un cartuccia tipo tradizionale, esempio mb tricolore t 34 orlo tondo. Allora fiocchi cartone 12 67 t 2 615 180 mb x32 coppetta verde Gualandi cartoncino impermeabile nero borra feltro da 14 bugotti ,Cartalana 2 mm 34 g piombo 7 cartoncino trasparente vecchio tipo sottile orlo tondo a 62 ,5 a mano, secondo voi devo sotituire il 615 con cx 2000 , perché la mb x32 e più dura da accensione. Un consiglio grazie
  • niky
    ⭐⭐
    • Mar 2011
    • 819
    • campania
    • breton/setter

    #2
    Ciao AGOSTINO non cambiare niente è fai 1.75 x 32.50 se hai la possibilità di tirare qualche colpo alla placca rimarrai stupito��

    Commenta

    • Agostino 154
      Ho rotto il silenzio
      • Mar 2020
      • 27
      • Quarto provincia napoli
      • Setter inglese 2 femmina

      #3
      Sì va bene, però volevo fare una 34g tipo tricolore cartone, ti ringrazio per il consiglio.

      Aspetto magari chi a gia provato unassetto con questi conponenti con 34g grazie Agostino 15 [emoji106]

      Commenta

      • Viktor
        • Jan 2013
        • 154
        • Molise

        #4
        La dose è buona, sarebbe meglio sostituire l'innesco con un 616 o cx2000 ma se le usi con clima caldo e asciutto dovrebbe andare bene anche il 615

        Commenta

        • pointer56
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5185
          • Pordenone
          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

          #5
          Non ricarico, ma Le Tricolor in cartone da 34 le uso da sempre e, occhio, che non hanno un cartoncino rigido (anzi, non hanno proprio nessun cartoncino) tra coppetta e borra in feltro: perchè ce lo metteresti? Non pensi che innalzerà le pressioni e ti potrebbe dare rosate un po'scomposte?

          Commenta

          • colombaccio76
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2014
            • 1822
            • Maremma Gr
            • Spring

            #6
            Originariamente inviato da pointer56
            Non ricarico, ma Le Tricolor in cartone da 34 le uso da sempre e, occhio, che non hanno un cartoncino rigido (anzi, non hanno proprio nessun cartoncino) tra coppetta e borra in feltro: perchè ce lo metteresti? Non pensi che innalzerà le pressioni e ti potrebbe dare rosate un po'scomposte?
            Quoto, togliere il cartoncino, darà solo fastidio a quell assetto

            Commenta

            • Agostino 154
              Ho rotto il silenzio
              • Mar 2020
              • 27
              • Quarto provincia napoli
              • Setter inglese 2 femmina

              #7
              IL cartoncino sopra la coppetta io lo metto sempre, in tutti gli assetti con borre tradizionali. Sia plastica che cartone, perché la borra sia in feltro , o sug feltro sug ,si assesta meglio sopra la coppetta, per quanto riguarda le pressioni, la tenuta delle stesse lo fa solo la coppetta, come tenuta primaria, il cartoncino più la borra in feltro fanno solo come spessore per raggiungere l'altezza per la chiusura. Parere personale, aspettiamo un parere degli esperti [:-bunny]

              Commenta

              • peppe61
                • Jan 2015
                • 93
                • Ancona
                • Bracco francese, setter inglese

                #8
                Confermo, il cartoncino tra la couvetye e la borra feltro/sughero e` una finezza che i caricatori piu-` attenti e esigenti adottano.
                Seve x evitare il possibile disassamento della colonna borraggio all-' atto dello sparo sotto la spinta dei gas, ovvero fa si che la borra di feltro o sughero sotto l'impulso della spinta dei gas possa comprimersi malamente vista la superficie della couvette.
                Forse posso consigliare che non serve un cartoncino impermeabile ma e-` sufficiente un semplice cartoncino bianco di chiusura.
                L'effetto ammortizzante della borra rimane e non crea sovrappressione.
                Buonanotte Peppe.

                Commenta

                • roberto barina
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2010
                  • 2480
                  • Trovo (PV)
                  • Pointer

                  #9
                  Originariamente inviato da Agostino 154
                  Buona domenica a tutti, come da titolo avendo molti bossoli fiocchi cal 12 67 t 2 cartone buscione piano inn 615 vecchio tipo, volevo caricarle con mb , ma visto che la vecchia lo finita, e visto che sono a marchio polvere mb ,allora ho pensato di fare un cartuccia tipo tradizionale, esempio mb tricolore t 34 orlo tondo. Allora fiocchi cartone 12 67 t 2 615 180 mb x32 coppetta verde Gualandi cartoncino impermeabile nero borra feltro da 14 bugotti ,Cartalana 2 mm 34 g piombo 7 cartoncino trasparente vecchio tipo sottile orlo tondo a 62 ,5 a mano, secondo voi devo sotituire il 615 con cx 2000 , perché la mb x32 e più dura da accensione. Un consiglio grazie
                  Buongiorno a tutti
                  Agostino l'unica cosa che ti consiglierei di modificare è l'altezza della cartuccia finita,ti consiglerei di chiudere a 63..63,5 mm
                  Fai qualche prova...ma personalmente la ritengo ottima
                  Un saluto roberto barina

                  Commenta

                  • Agostino 154
                    Ho rotto il silenzio
                    • Mar 2020
                    • 27
                    • Quarto provincia napoli
                    • Setter inglese 2 femmina

                    #10
                    Grazie per le risposte, per Roberto farò l'orlo tondo a 63 , il 615 va bene per il fatto che il cartone old vivacizza la combustione della polvere, però in alri assetti, tutta plastica st ,non si sposa bene, anche con un intasamento al limite comcesso della polvere. Tanto e vero che l innesco d elezione per questa polvere e il cx 2000 secondo me, esempio boss ceddite t 3 cx 2000 mb x32 g 1,80 zm 21 p g 35 7 7 1/2 st a mm 57 ,8 buona costante, non e farina del mio sacco , provata anche con 615 cambia il mondo cartuccia nervosa instabile e poco efficace, ho attribuita la cosa ai 615 tutti cromati poco costanti, secondo voi la colpa e dei 615 o mn x32 predilige i cx 2000?[:-bunny]

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da Agostino 154
                      Grazie per le risposte, ... il 615 va bene per il fatto che il cartone old vivacizza la combustione della polvere... cut

                      Unica cosa giusta l'hai detta tu sul fatto che ci sia il 615 sul bossolo in cartone.
                      La MBx32 è una polvere eccellente, elastica e di facilissimo caricamento, ... basta sapere come caricare cartucce in modo razionale, cosa ormai difficile da imparare, perchè chi ha passione si trova circondato quasi solo da esperti che non lo sono affatto e danno consigli sbagliati. Purtroppo a differenza di 30 anni fa, oggi non si cresce leggendo libri e riviste, fonti controllate, oggi il più piccolo e stupido cipollotto può darsi le arie di un esperto ed il peggio è che molti che non sono nella materia ci cascano e credono! Purtroppo non ci sono più le basi sane assunte direttamente solo da esperti autentici... oggi ogni "pierino" può salire in piedi su una cassa da frutta rovesciata e pontificare dicendo un mare di baggianate!

                      Ma veniamo a noi, tecnicamente.
                      La MBx32 è una polvere che in 12/70 assetto PPS consente di caricare al meglio da 32 a 34 grammi di piombo o 35/36 con orlo tondo.
                      Tu vuoi usare un bossolo old in cartone 12/67, abbiamo due fattori importanti vivacizzanti: il bossolo più corto con minor volume e il tubo più spesso e rigido in cartone. Il DFS 615 noin è su quel bossolo a marca polvere per caso, nè per errore, c'è perchè ci vuole quello, ... e basta.
                      Tu vuoi fare un caricamento simil MB Tricolor in cartone, in quella cartuccia in realtà c'è la MBx36, ma il motivo è un altro, ben preciso e che è inutile spiegare, anche se in passato l'ho fatto.
                      Hai tutto quanto serve.
                      Nei bossoli 12/67 in vecchio cartone Fiocchi, che avrà spessore di cira 0,70 mm. caricherei MBx32 g. 1,77/1,78x34, couvette verde, borra in feltro o Diana in feltro vegetale, meglio se non superiore a 13/14 mm. Se occorre alzare la base piombo, usa un sugherino sottopallini, piombo meglio se nichelato ed orlo tondo ben saldo, con cartuccia finita a 62,5 mm.
                      In questa ricetta, è compensato egregiamente tutto, adottando un buon intasamento con una forza innescante perfetta per questa cartuccia/bossolo. In periodo caldo d'apertura, non escludo si possa scendere con la polvere a g. 1,73/1,75, soprattutto se hai un un lotto un poco vivace mentre a dicembre e gennaio puoi andare a g. 1,80/1,82.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • Agostino 154
                        Ho rotto il silenzio
                        • Mar 2020
                        • 27
                        • Quarto provincia napoli
                        • Setter inglese 2 femmina

                        #12
                        Salve G.G ,non era mio intendo farla arrabbiare, mi scuso per qello che ho scritto nel post precedente, detto questo, terrò in cosiderazione quando scitto da lei. Non era mia intenzione disrezzare la mb ,anzi e la polvere che più ho cosumato ,da 30 anni di ricarica e anche prima perché era la polvere preferita del mio babbo.la ringrazio per la delucidazioni sul'assetto tradizionale.
                        Agostino 154

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11225
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Agostino 154
                          Salve G.G ,non era mio intendo farla arrabbiare, mi scuso per qello che ho scritto nel post precedente, detto questo, terrò in cosiderazione quando scitto da lei. Non era mia intenzione disrezzare la mb ,anzi e la polvere che più ho cosumato ,da 30 anni di ricarica e anche prima perché era la polvere preferita del mio babbo.la ringrazio per la delucidazioni sul'assetto tradizionale.
                          Agostino 154
                          No, non mi fa innervosire lei Agostino e non un post con una richiesta semplice molto comune, anzi, questo è quanto ci si aspetta tutti in una sezione come lo è questa e dovrebbe essere ringraziato. Mi altera il fatto che ormai da anni siano usciti non qui, non qui, ma ovunque, dal cappello del prestigiatore insegnanti assurdi e centinaia o migliaia di consigli palesemente sbagliati, ... mi fa innervosire che ad ogni risposta ci si trovi anticipati da montagne di baggianate scritte da chi non avendo finito ancora di imparare ... insegna!
                          Ma perchè parlare, parlare, aprire bocca per diffondere nebbia, sempre, in ogni condizione, anche se non si ha una risposta logica e sensata?
                          Nessuno obbliga al silenzio nè vuole la parola in modo maleducato e univoco, ma Santo Dio cerchiamo di ragionare prima di parlare e dare consigli.
                          Torno all'argomento in questione e invito tutti a ragionare e constatare se dico cose inesatte...

                          La MBx32 nasce come erede diretta e copia conforme della vecchia MB, quella color tabacco, polvere eccellente e storicamente da innescare con apparecchi sempre deboli: 6,45- DFC K5- DFC SUR 354B2-DFS 359-DFS 465, inneschi con cui dava risultati eccellenti.
                          Tutti i bossoli a marca polvere "MB" prodotti fino agli anni "buoni", avevano montato un innesco medio, se andiamo appena più indietro quello leggero, ... !
                          Il passaggio a inneschi medi: 358, 615, U680, G'57 e poi a quelli forti, 616, CX 2000, addirittura Piston G o U688 non è stato un salto qualitativo, ma al contrario un peggioramento, determinato e obbligato solo dal trend industriale che ha seguito questa linea SOLO per risparmiare polvere, 5/10 centigrammi a cartuccia ... a scapito dei risultati.

                          La robustezza delle armi moderne e una ormai evidente mancanza di "pudore", spinge la gente ma anche molte armerie e aziende a caricare cartucce da 900 bar con leggerezza disarmante, nei piccoli calibri i 1000 bar sono la normalità, ... e fa pensare ai nuovi arrivati che questa sia la regola, ... no, questa è una idiozia!
                          Poveri giovani, cresciuti in queste condizioni, i risultati sono evidenti, li vedo ogni giorno, saputelli ignoranti e stolti, presuntuosi che fantasticano in un mare di idiozie tutte e solo loro, e se scavi un poco nella loro conoscenza ... trovi il vuoto, ma soprattutto la mancanza di basi!

                          La cartuccia caricata in cartone con innesco molto forte, couvette e feltro con 1,80/1,85x34 di MBx32, a dispetto dei suoi 700/720 bar potrà anche fare rosate decenti, ammazzare qualcosa e fare discreta figura al freddo invernale ... ma è sbagliata.
                          Con un U686 o DFS 615 o CX 1000, ma ancora meglio con un U684, avremmo bisogno di pochi centigrammi di polvere in più, ma avremmo una spinta molto più graduale, meno colpo d'ariete e quindi pallini meno deformati con migliori rosate ed energia residua dopo i 30 metri, la cartuccia avrebbe 100 bar in meno, meno logorio sulle chiusure dei fucili ed una balistica esponenzialmente migliore. Questo vale non solo per la MB, ma per decine di polveri cosidette semivivaci! Polveri che una volta, ai tempi della razionalità e della conoscenza, si caricavano con inneschi leggeri, borre elastiche e poca chiusura... oggi ... U688, borra che hai davanti e chiusura decisa! [:142][:142][:142]

                          L'ho consigliato 1000 volte, lo farò ancora, chi ha passione e vuole capire questa materia, chi vuole acquisire una conoscenza buona, smetta di leggere e "bere" a garganella idiozie sul WEB, legga ... Gallina e Granelli, Ugolini, Corsi, Manaresi e Benassi,... sono ancora oggi la sola salvezza.

                          Tanto era dovuto.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • Agostino 154
                            Ho rotto il silenzio
                            • Mar 2020
                            • 27
                            • Quarto provincia napoli
                            • Setter inglese 2 femmina

                            #14
                            Originariamente inviato da G.G.
                            No, non mi fa innervosire lei Agostino e non un post con una richiesta semplice molto comune, anzi, questo è quanto ci si aspetta tutti in una sezione come lo è questa e dovrebbe essere ringraziato. Mi altera il fatto che ormai da anni siano usciti non qui, non qui, ma ovunque, dal cappello del prestigiatore insegnanti assurdi e centinaia o migliaia di consigli palesemente sbagliati, ... mi fa innervosire che ad ogni risposta ci si trovi anticipati da montagne di baggianate scritte da chi non avendo finito ancora di imparare ... insegna!
                            Ma perchè parlare, parlare, aprire bocca per diffondere nebbia, sempre, in ogni condizione, anche se non si ha una risposta logica e sensata?
                            Nessuno obbliga al silenzio nè vuole la parola in modo maleducato e univoco, ma Santo Dio cerchiamo di ragionare prima di parlare e dare consigli.
                            Torno all'argomento in questione e invito tutti a ragionare e constatare se dico cose inesatte...

                            La MBx32 nasce come erede diretta e copia conforme della vecchia MB, quella color tabacco, polvere eccellente e storicamente da innescare con apparecchi sempre deboli: 6,45- DFC K5- DFC SUR 354B2-DFS 359-DFS 465, inneschi con cui dava risultati eccellenti.
                            Tutti i bossoli a marca polvere "MB" prodotti fino agli anni "buoni", avevano montato un innesco medio, se andiamo appena più indietro quello leggero, ... !
                            Il passaggio a inneschi medi: 358, 615, U680, G'57 e poi a quelli forti, 616, CX 2000, addirittura Piston G o U688 non è stato un salto qualitativo, ma al contrario un peggioramento, determinato e obbligato solo dal trend industriale che ha seguito questa linea SOLO per risparmiare polvere, 5/10 centigrammi a cartuccia ... a scapito dei risultati.

                            La robustezza delle armi moderne e una ormai evidente mancanza di "pudore", spinge la gente ma anche molte armerie e aziende a caricare cartucce da 900 bar con leggerezza disarmante, nei piccoli calibri i 1000 bar sono la normalità, ... e fa pensare ai nuovi arrivati che questa sia la regola, ... no, questa è una idiozia!
                            Poveri giovani, cresciuti in queste condizioni, i risultati sono evidenti, li vedo ogni giorno, saputelli ignoranti e stolti, presuntuosi che fantasticano in un mare di idiozie tutte e solo loro, e se scavi un poco nella loro conoscenza ... trovi il vuoto, ma soprattutto la mancanza di basi!

                            La cartuccia caricata in cartone con innesco molto forte, couvette e feltro con 1,80/1,85x34 di MBx32, a dispetto dei suoi 700/720 bar potrà anche fare rosate decenti, ammazzare qualcosa e fare discreta figura al freddo invernale ... ma è sbagliata.
                            Con un U686 o DFS 615 o CX 1000, ma ancora meglio con un U684, avremmo bisogno di pochi centigrammi di polvere in più, ma avremmo una spinta molto più graduale, meno colpo d'ariete e quindi pallini meno deformati con migliori rosate ed energia residua dopo i 30 metri, la cartuccia avrebbe 100 bar in meno, meno logorio sulle chiusure dei fucili ed una balistica esponenzialmente migliore. Questo vale non solo per la MB, ma per decine di polveri cosidette semivivaci! Polveri che una volta, ai tempi della razionalità e della conoscenza, si caricavano con inneschi leggeri, borre elastiche e poca chiusura... oggi ... U688, borra che hai davanti e chiusura decisa! [:142][:142][:142]

                            L'ho consigliato 1000 volte, lo farò ancora, chi ha passione e vuole capire questa materia, chi vuole acquisire una conoscenza buona, smetta di leggere e "bere" a garganella idiozie sul WEB, legga ... Gallina e Granelli, Ugolini, Corsi, Manaresi e Benassi,... sono ancora oggi la sola salvezza.

                            Tanto era dovuto.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Cocordo quando detto da lei , e la ringrazio per i consigli e la dettagliata spigazione ,ne farò buon uso grazie
                            Buona notte Agostino 154

                            Commenta

                            • Viktor
                              • Jan 2013
                              • 154
                              • Molise

                              #15
                              Originariamente inviato da G.G.

                              La MBx32 nasce come erede diretta e copia conforme della vecchia MB, quella color tabacco, polvere eccellente e storicamente da innescare con apparecchi sempre deboli: 6,45- DFC K5- DFC SUR 354B2-DFS 359-DFS 465, inneschi con cui dava risultati eccellenti.
                              Tutti i bossoli a marca polvere "MB" prodotti fino agli anni "buoni", avevano montato un innesco medio, se andiamo appena più indietro quello leggero, ... !
                              Il passaggio a inneschi medi: 358, 615, U680, G'57 e poi a quelli forti, 616, CX 2000, addirittura Piston G o U688 non è stato un salto qualitativo, ma al contrario un peggioramento, determinato e obbligato solo dal trend industriale che ha seguito questa linea SOLO per risparmiare polvere, 5/10 centigrammi a cartuccia ... a scapito dei risultati.

                              La robustezza delle armi moderne e una ormai evidente mancanza di "pudore", spinge la gente ma anche molte armerie e aziende a caricare cartucce da 900 bar con leggerezza disarmante, nei piccoli calibri i 1000 bar sono la normalità, ... e fa pensare ai nuovi arrivati che questa sia la regola, ... no, questa è una idiozia!
                              Poveri giovani, cresciuti in queste condizioni, i risultati sono evidenti, li vedo ogni giorno, saputelli ignoranti e stolti, presuntuosi che fantasticano in un mare di idiozie tutte e solo loro, e se scavi un poco nella loro conoscenza ... trovi il vuoto, ma soprattutto la mancanza di basi!

                              La cartuccia caricata in cartone con innesco molto forte, couvette e feltro con 1,80/1,85x34 di MBx32, a dispetto dei suoi 700/720 bar potrà anche fare rosate decenti, ammazzare qualcosa e fare discreta figura al freddo invernale ... ma è sbagliata.
                              Con un U686 o DFS 615 o CX 1000, ma ancora meglio con un U684, avremmo bisogno di pochi centigrammi di polvere in più, ma avremmo una spinta molto più graduale, meno colpo d'ariete e quindi pallini meno deformati con migliori rosate ed energia residua dopo i 30 metri, la cartuccia avrebbe 100 bar in meno, meno logorio sulle chiusure dei fucili ed una balistica esponenzialmente migliore. Questo vale non solo per la MB, ma per decine di polveri cosidette semivivaci! Polveri che una volta, ai tempi della razionalità e della conoscenza, si caricavano con inneschi leggeri, borre elastiche e poca chiusura... oggi ... U688, borra che hai davanti e chiusura decisa! [:142][:142][:142]
                              Grazie per i preziosi consigli G.G.
                              Mi chiedo (e ti chiedo) se usando un innesco debole come il U684 non si possano avere problemi di accensione e tempi di canna troppo lunghi, specialmente con le polveri B&P e con le dosi più alte dell'orlo tondo.
                              Ho dei bossoli fiocchi da 65 in cartone old innescati con 6,45 SUR, potrebbe essere una buona soluzione per la MBx32 o il potere innescante è troppo debole?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..