Non accadeva da anni
Comprimi
X
-
-
Qui nel Lazio è da anni che si rivedono molti rapaci: pellegrini, poiane, etc.
Ho rivisto anche un paio di albanelle che non vedevo da tempo e grossi rapaci dalla apertura alare considerevole, che però non conosco.Commenta
-
Hanno approfittato alla grande di questo vento caldo con poca fatica, sifa per dire, hanno fatto la traversata. ...
Ciao gianniCommenta
-
Leggendovi mi ritorna in mente un incontro spettacolare con uno stormo di poiane in migrazione a oltre i 3500 m di quota a fianco delle cime di Lavaredo.
Volavo in aliante e nonostante gli innumerevoli incontri in termica con rapaci, mai avrei pensato che un notevolissimo gruppo di uccelli fossero rapaci, avevo pensato subito a dei corvidi.
Poi salendo in termica assieme a loro ho visto subito che erano poiane, uno spettacolo che con oltre 2000 ore di volo non mi era mai capitato, un conto è trovare una famigliola in termica, un conto uno stormo di rapaci.
Oggi visitina in alta quota anche ad un paio di nidi di aquila, ma quest' anno anomalo hanno nidificato altrove, poi una bella grandinata sulla schiena e fuga a valle.
Ciao
guli51

Commenta
-
I "tuoi" rapaci potrebbero essere bianconi che migrano proprio in questo periodo
SandroCommenta
-
Scrutando attentamente e continuamente il ripasso, posso confermare che la fine del mese di aprile e i primi di maggio siano stati protagonisti di un flusso migratorio come non si vedeva da anni. Merito del lockdown ? Chissà !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
-
-
Non le ho mai viste in stormi, sapevo che erano abbastanza solitarie...
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Grazie Sandro per la segnalazione sono andato su you tube e in effetti erano bianconi, veramente grandi.
Sui monti della Tolfa da anni ho sempre visto un mare di rapaci, e qualche volta anche il capovaccaio che però è un avvoltoio e come tutti i rappresentanti di questo genere, non ha le piume sul collo , perchè cibandosi di cadaveri avrebbe difficoltà ad uscire dalla carogna.
La natura stupisce sempre per la sua perfezione.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da zetagiAnche quest'anno la coppia di falchi pellegrini che hanno il nido sul Pirellone di Milano si sono riprodotti.
Livia, da questo momento...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da SalimbeniChi si accosta all’osservazione con il binocolo, quasi sempre opta per un ingrandimento compreso tra gli 8x e i 10X. In realtà, il mercato fornisce...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da matteo1966Ciao a tutti,
posto qui e non in "racconti" per cercare di animare un po' questa sezione, a me cara e che tanto mi ha dato negli anni,...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da l'ingleseDiario di Bordo
Mezzano Mista Inglesi Martedì 19 Agosto
VISTA UNA COVATA DI STARNE
Credo che oggi ci siamo divertiti tutti al Mezzano,...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
19-08-25, 22:44 -
-
da Frank
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta