Doppietta Franchi nibbio cal 16

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabrossi Scopri di più su fabrossi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabrossi
    ⭐⭐
    • May 2010
    • 235
    • Bassignana

    #1

    Doppietta Franchi nibbio cal 16

    Buongiorno a tutti.
    Vorrei condividere con voi il nuovo arrivo, una doppietta Franchi Nibbio cal 16 del 1928.
    Aspetto giudizi ed opinioni.
    Grazie a tutti. Fabrizio






















  • doppietta20
    ⭐⭐
    • Sep 2014
    • 477
    • bergamo
    • Springer spaniel

    #2
    Molto bella data l età. Esterno canne davvero bello. Se l interno è nelle stesse condizioni sei veramente fortunato..complimenti un bel pezzo del passato.

    Commenta

    • fabrossi
      ⭐⭐
      • May 2010
      • 235
      • Bassignana

      #3
      Anche l'interno delle canne è in buone condizioni


      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #4
        Tampona le canne, se sono conformi ai punzoni è un bel pezzo di annata.

        Cari saluti

        Commenta

        • fabrossi
          ⭐⭐
          • May 2010
          • 235
          • Bassignana

          #5
          Le ho fatte tamponare e le misure corrispondono a quelle punzonate

          Grazie

          Commenta

          • lacopo giuseppe
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2014
            • 5614
            • roma
            • setter

            #6
            Molto bella complimenti, unico consiglio fatti adattare le pieghe del calcio da un bravo armaiolo e buon divertimento a caccia , d’altronde è anche camerata 70.

            Cari saluti

            Commenta

            • fabrossi
              ⭐⭐
              • May 2010
              • 235
              • Bassignana

              #7
              Gent.mo Iacopo Giuseppe,

              La piega è giusta, ma devo far dare una controllata e revisionata alle batterie perchè il cane della seconda canna, quando lo armi, non fa il classico "clic".

              Grazie

              Commenta

              • roberto barina
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2010
                • 2476
                • Trovo (PV)
                • Pointer

                #8
                Originariamente inviato da fabrossi
                Gent.mo Iacopo Giuseppe,

                La piega è giusta, ma devo far dare una controllata e revisionata alle batterie perchè il cane della seconda canna, quando lo armi, non fa il classico "clic".

                Grazie
                Molto bella come arma,merita di essere revisionata,complimenti.
                Un saluto Roberto barina

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #9
                  Originariamente inviato da fabrossi
                  Gent.mo Iacopo Giuseppe,

                  La piega è giusta, ma devo far dare una controllata e revisionata alle batterie perchè il cane della seconda canna, quando lo armi, non fa il classico "clic".

                  Grazie
                  È dato x scontato che un fucile di oltre 90 anni vada completamente smontato lubrificato e revisionato sia negli scatti come in tutte le parti che lo compongono.

                  Cari saluti

                  Commenta

                  • Generale Lee
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2012
                    • 6061
                    • Cairo Montenotte
                    • Bracco Italiano Argus

                    #10
                    Bel pezzo davvero, Complimenti

                    Commenta

                    • Gian Luca M
                      • Oct 2013
                      • 152
                      • Ravenna

                      #11
                      Una bella testimonianza di Storia.
                      In quell'anno (1928), la Germania era al culmine di una ripresa economica che aveva destato grande entusiasmo nei tedeschi.
                      La fase positiva era iniziata nel 1925, dopo i momenti terribili del dopoguerra.
                      Che la Franchi commercializzasse in lingua tedesca è un bell'indicatore dell'euforia economica del momento.
                      I prodotti italiani erano di qualità e concorrenziali sul prezzo.
                      Purtroppo il crollo del 1929 era alle porte.

                      Quando una doppietta racconta un periodo.......molto bella e interessante.

                      Complimenti.

                      Commenta

                      • fabrossi
                        ⭐⭐
                        • May 2010
                        • 235
                        • Bassignana

                        #12
                        Originariamente inviato da Generale Lee
                        Bel pezzo davvero, Complimenti
                        Grazie!!!

                        ---------- Messaggio inserito alle 08:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:24 PM ----------

                        Originariamente inviato da Gian Luca M
                        Una bella testimonianza di Storia.
                        In quell'anno (1928), la Germania era al culmine di una ripresa economica che aveva destato grande entusiasmo nei tedeschi.
                        La fase positiva era iniziata nel 1925, dopo i momenti terribili del dopoguerra.
                        Che la Franchi commercializzasse in lingua tedesca è un bell'indicatore dell'euforia economica del momento.
                        I prodotti italiani erano di qualità e concorrenziali sul prezzo.
                        Purtroppo il crollo del 1929 era alle porte.

                        Quando una doppietta racconta un periodo.......molto bella e interessante.

                        Complimenti.
                        Grazie! Ho avuto un bel colpo di fortuna!

                        Commenta

                        • edo49
                          Moderatore
                          • Jan 2009
                          • 3180
                          • Cavarzere
                          • Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Gian Luca M
                          Una bella testimonianza di Storia.
                          In quell'anno (1928), la Germania era al culmine di una ripresa economica che aveva destato grande entusiasmo nei tedeschi.
                          La fase positiva era iniziata nel 1925, dopo i momenti terribili del dopoguerra.
                          Che la Franchi commercializzasse in lingua tedesca è un bell'indicatore dell'euforia economica del momento.
                          I prodotti italiani erano di qualità e concorrenziali sul prezzo.
                          Purtroppo il crollo del 1929 era alle porte.

                          Quando una doppietta racconta un periodo.......molto bella e interessante.

                          Complimenti.
                          Se ho capito bene "Ludwig Frank Brixburg" significa "Luigi Franchi Brescia "?
                          La cosa mi fa sorridere, perchè pochi anni dopo il Regime invece Italianizzò in modo esagerato i nomi stranieri abolendo termini come "garage" o "camion", diventati "autorimessa" e "autocarro" ed addirittura un disco di musica Jazz dal titolo "St. Louis blues " divenne maccheronicamente "San Luigi azzurro"!
                          Ridiamoci su. Buona giornata. Edo49

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..