Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera a tutti.
Alcuni mesi fa sono entrato in possesso di una doppietta a cani esterni in calibro 16. Ha le scritte sulle canne e sulla bascula in tedesco ed amici molto più esperti di me hanno detto essere una Franchi Nibbio. Vorrei chiedere se qualcuno di voi può aiutarmi ad avere/trovare ulteriori informazioni.
Vi allego alcune foto e ci ringrazio in anticipo.
Fabrizio
Signor Fabrossi,
la sua bella doppietta a C.E. è sicuramente una S.A. Luigi Franchi modello Nibbio, degli anni '30.
Le bellissime canne dalla brunitura ramata sono in acciato tedesco, come sta scritto sulle stesse, molto duro e facilmente intaccabili dalla ruggine se non puntualmente pulite, perchè non cromate internamente.
Era il modello medio tra la più pregevole mod. Principe, costruita in pochi esemplari dal 1931 al 1932 circa, dsestinata alla pedana per il tiro al piccione, e i modelli Aquila e Diana.
Nel 1935 (catalogo n. 9) costavno rispettivamente:
Verso il 1940 veniva realizzata anche la Diana Extra, un pò piu curata nei dettagli.
Ecco a seguire le immagini dei suddetti fucili, i cui modelli sono cessati nel dopoguerra, tanto che nel catalogo Franchi del 1949 sopravviveva soltanto il modello Diana modificato rispettoa quello anteguerra, nonchè alcuni altri modelli a cani esterni di minor pregio, come il 117.
Gent.mo sig. Enrico Toldo,
La ringrazio per le esaustive informazioni.
Se necessita di qualche altra informazione, me lo faccia sapere.
Se la tenga stretta quella Nibbio, non ce ne sono in giro molte in quelle condizioni.
Com'è l'interno delle canne ?
A suo tempo, mi era stata proposta questa Aquila calibro 20 del 1941, da me rifiutata per la camolatura delle canne sopravvenuta persino dopo la prima alesatura per trascuratezza del proprietario.
Buongiorno Enrico.
Ecco le foto dell'interno delle canne. Le allego anche la foto di uno "scudetto" con incise due lettere che si trova sotto il calcio, vicino alla maglietta porta cinghia.
Complimenti per questa Nibbio ben conservata con questa deliziosa brunitura color melanzana.
A soddisfazione degli amatori della Franchi, non dispiacerebbe vedere ancora qualche foto per apprezzarne l'interezza ed alcuni dettagli come l'astina, la guardia, legni e il calciolo.
Un saluto
Grazie! Anche se devo ammettere che il ritrovamento/acquisto di quest'arma è stato casuale perché andando in un'armeria, dove ero già stato, mi ha proposto questa doppietta, conoscendo la mia predilezione nei confronti del cal 16.
Adesso vi posto alte foto. Il fucile è del 1928 ed ha matricola 231
Gentile Signor Fabrossi e, indirettamente, anche al Signor Goya,
faccio seguito alle precedenti informazioni sulle C.E. della S.A. Luigi Franchi, ponendo alla vostra attenzione, visto l'interesse, queste ulteriori foto di doppiette che hanno fatto la storia della rinomata Casa bresciana:
- doppietta L.Franchi Diana Extra del 1943, esemplare molto raro dell'amico
ROBRA, forumista del Bracco Italiano;
Gent.mo sig. Enrico,
La ringrazio per la disponibilità e le preziose informazioni.
Approfittando della sua disponibiltà e competenza, mi posso permettere di chiederle quale potrebbe essere indicativamente il valore della doppietta in mio possesso?
Fabrizio
Fabrizio
Gent.mo sig. Enrico,
La ringrazio per la disponibilità e le preziose informazioni.
Approfittando della sua disponibiltà e competenza, mi posso permettere di chiederle quale potrebbe essere indicativamente il valore della doppietta in mio possesso?
Fabrizio
Fabrizio
Signor Fabrizio,
è doversoso fare una premessa e cioè che l'attuale mercato dell'usato sta attraversando la peggiore crisi del momento, soprattutto per la massicia disponibilità di fucili in vendita, che per la scarsa domanda, per cui il prezzo lo stabilisce prevalentemente chi compera.
Detto ciò, ho intercettato doppiette come la sua ( Diana, Aquila e Nibbio ) in vendita presso armerie ad un prezzo che va dai mille ai milleseicento euro, tutte in ottime condizioni.
In particolare, mi ha affascinato una Diana degli anni '50, in calibro 16, proveniente da una collezione, in vendita presso l'armeria Chemello di Schio (VI), del costo di 1.600 euro, per l'appunto.
Buona sera, come scrissi tempo fa, sono in possesso di una doppietta Franchi cal. 16. del 1932. Un amico a cui l'ho fatta vedere è rimasto sorpreso che...
Cedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
Al di là dei gusti personali sui vari fucili, quale preferite tra le canne Benelli (st. etienne e franchi), Breda R, Franchi Cogne, Browning FN in cal20....
23-12-23, 15:11
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta