Rottura biella Beretta Urika

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Athreius Scopri di più su Athreius
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2010
    • Foggia

    #1

    Rottura biella Beretta Urika

    Purtroppo stamattina questo brutto episodio è capitato al mio compare di caccia, ha un Beretta Urika Magnum primo modello, il fucile è abbastanza vissuto ma in buone condizioni.
    Stamattina succede questo in successione cronologica:
    Sparata la prima cartuccia da 32gr del 9, espulsione del bossolo vuoto e riarmo corretto della seconda cartuccia da 34gr del 7, mancata espulsione del bossolo vuoto, terza cartuccia che si sgancia dal serbatoio e si incastra tra la paletta e il gruppo otturatore.
    Abbiamo pensato ad un banale inceppamento ma tirando la manetta d'armamento l'otturatore non andava indietro in nessun modo; faticando un po siamo riusciti a rimettere la terza cartuccia che stava sulla paletta all'interno del serbatoio, poi abbiamo tolto da sotto tutto il gruppo scatto, ed è stato palese il danno: una delle due aste della biella si è rotta, si è allargata verso l'esterno e non permetteva al carrello di arretrare, con una pinza l'abbiamo stretta e siamo riusciti a far arretrare il carrello e togliere il bossolo esploso dalla canna.
    Cosa puo essere successo meccanicamente per rompere una biella cosi robusta? A qualcun altro è capitato un episodio del genere?
  • gianni59
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 218
    • latina
    • springer spaniel breton

    #2
    Più o meno.....con un breda lr l'innesco di una cartuccia ,la prima , uscito dalla sede andò ad infilarsi dietro , al secondo colpo carrello bloccato. L'innesco nel smontare il fucile mi cadde davanti ai piedi. .....altrimenti non avrei mai capito cosa avesse piegato la biella del breda. Per la cronaca una winchester molti anni fà. .....
    Ciao gianni

    Commenta

    • cisar
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2014
      • 1646
      • Brescia
      • Epagnuel Breton

      #3
      Ciao , è materiale stampato , puo' cedere , anche in virtù di quante cartucce ha sparato il fucile e il peso prolungato delle cariche che usa il tuo amico. Molto raro ma succede. Ad un mio amico è successo con il Beretta A303 cal.12. Sostituita
      Buona serata

      Commenta

      • Athreius
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2010
        • 2010
        • Foggia

        #4
        Può essere imputabile anche alla pessima manutenzione e alla scarsa pulizia dell'arma?
        Purtroppo il mio amico si limita ad una scovolata della canna e pulizia dei fori di sfiato una volta tantum...quando ho tolto il gruppo scatto all'interno della bascula si è aperto un mondo sconosciuto fatto di residui di olio, detriti, sporcizia e schifezze varie...potrebbe essere una concausa?

        Commenta

        • alcione tsa
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 4349
          • Ischia
          • cocker

          #5
          Originariamente inviato da Athreius
          Può essere imputabile anche alla pessima manutenzione e alla scarsa pulizia dell'arma?
          Purtroppo il mio amico si limita ad una scovolata della canna e pulizia dei fori di sfiato una volta tantum...quando ho tolto il gruppo scatto all'interno della bascula si è aperto un mondo sconosciuto fatto di residui di olio, detriti, sporcizia e schifezze varie...potrebbe essere una concausa?
          E' capitato lo stesso problema anche a mio cugino su l'urika prima serie, ho il Greystone da 10 anni che ha la stessa meccanica ma non è mai successo, forse hanno risolto il problema con le serie successive.Quando si va a caccia all estero molte agenzie dicono se porti quel fucile di portare una biella di ricambio,
          quindi credo che sia un problema noto.

          Commenta

          • cisar
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2014
            • 1646
            • Brescia
            • Epagnuel Breton

            #6
            Idem anche quello del mio amico , di tutto c'era dentro !! Sicuramente non gli ha fatto bene anche perché se ci pensi lo sporco va a sporcare la guida interna al calcio inficiando la scorrevolezza della biella.

            Commenta

            • edo49
              Moderatore
              • Jan 2009
              • 3180
              • Cavarzere
              • Breton

              #7
              E' un discorso complesso, però io in prima battuta escluderei la mancata pulizia della parte nel castello, perchè questa influisce sulle corrosioni, soprattutto nella canna e zona recupero gas, mentre il guasto lamentato è una frattura del metallo di una "biella" che è soggetta a "carico di Punta" ovvero un carico che tende a schiacciarla lungo l'asse maggiore (quello più lungo). Questo carico,allo sparo, è generato dalla brusca spinta indietro dall'otturatore che si muove indietro, spinto dall'asta e dal pistone. Imputata puo' essere qualche cartuccia molto tosta, che abbia scaricato una elevata spinta sul pistone, facendo fare un balzo indietro velocissimo all'otturatore ed alla biella che è frenata dalla molla di ricupero. Solo se lo scorrimento di questa ultima fosse contrastato da incrostazioni e sporcizia farebbe piegare la biella, mentre se la molla ed il suo puntale rientrano dolcemente nella guida, allora la colpa torna sull'alta pressione sul recupero gas, che forse potrebbe avere la valvola di regolazione a molla bloccata dalla sporcizia (che ritorna colpevole!); colpevole anche una manomissione dei fori di presa di gas, od altri fattori accidentali che blocchino la corsa indietro, come quello descritto da altro.

              Commenta

              • Esperto e Collezionista
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2270
                • Salento N.40°23 E.18°18
                • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                #8
                Originariamente inviato da edo49
                E' un discorso complesso, però io in prima battuta escluderei la mancata pulizia della parte nel castello, perchè questa influisce sulle corrosioni, soprattutto nella canna e zona recupero gas, mentre il guasto lamentato è una frattura del metallo di una "biella" che è soggetta a "carico di Punta" ovvero un carico che tende a schiacciarla lungo l'asse maggiore (quello più lungo). Questo carico,allo sparo, è generato dalla brusca spinta indietro dall'otturatore che si muove indietro, spinto dall'asta e dal pistone. Imputata puo' essere qualche cartuccia molto tosta, che abbia scaricato una elevata spinta sul pistone, facendo fare un balzo indietro velocissimo all'otturatore ed alla biella che è frenata dalla molla di ricupero. Solo se lo scorrimento di questa ultima fosse contrastato da incrostazioni e sporcizia farebbe piegare la biella, mentre se la molla ed il suo puntale rientrano dolcemente nella guida, allora la colpa torna sull'alta pressione sul recupero gas, che forse potrebbe avere la valvola di regolazione a molla bloccata dalla sporcizia (che ritorna colpevole!); colpevole anche una manomissione dei fori di presa di gas, od altri fattori accidentali che blocchino la corsa indietro, come quello descritto da altro.
                Edoardo, in tutte le serie A300 le bielle si sono sempre rotte ed il problema è conosciuto.
                Il 'colpo d'ariete' che subisce l'otturatore e successivamente la biella nella fase di retrocessione non è 'calmierato' da nessuna valvola che ne disponga la forza.
                Il Winchester serie 1400-1500 fu progettato bene in quasi tutta la sua funzione di presa gas e cinematismo ma non sfondò a livello mondiale per la sua povera tecnologia sul gruppo valvola e rilancio dell'otturatore.
                Beretta, come detto, nella serie 300 non ha un limitatore di pressione quindi se spari una cartuccia con 750/800 bar di pressione sia il sistema di chiusura (rampone) che la biella ne risentono pesantemente. Il miglior congegno adottato all'epoca dalla Winchester prevedeva una determinata pressione per consentire il cinematismo e se questa fosse stata maggiore veniva esplulsa da una valvola all'uopo tarata.
                Per una questione di brevetti non si è ancora giunti ad un miglioramento sostanziale delle meccaniche.
                sigpic

                Commenta

                • Athreius
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2010
                  • 2010
                  • Foggia

                  #9
                  Ringrazio tutti per le spiegazioni tecniche, fortunatamente su questo forum c'è sempre molto da imparare.
                  Ma un fucile magnum come l'Urika dovrebbe sopportare senza problemi picchi pressori ben superiori ai 7-800 bar giusto? Come mai non è dotato di una biella piu robusta?

                  Commenta

                  • edo49
                    Moderatore
                    • Jan 2009
                    • 3180
                    • Cavarzere
                    • Breton

                    #10
                    Ricordo G.G. che in passato, parlando di fucili semi auto a canna rigata dell'Esercito Americano, diceva che, ricaricando con polveri più progressive di quelle vivaci originali, si era portato il Picco pressorio più avanti in canna, determinando le rotture dei sistemi di armamento a presa di gas, quindi non è questione solo di Pmax ma di che pressione c'e sulla presa di gas... Poi non è facile irrobustire certi componenti, perchè ingrossando il fusto di diametro si irrobustisce, ma si aumenta anche massa e l'inerzia, che quando sviene sparato indietro a tutta velocità poi richiede una molla più robusta, un tempo di ritorno in chiusura più lento ed un martellamento maggiore sull'otturatore...

                    Commenta

                    • gabriele pellegrino
                      ⭐⭐
                      • Aug 2016
                      • 366
                      • caserta
                      • breton

                      #11
                      Salve l’Urika monta gli strozzatori del Crio qundi viceversa?
                      Grazie


                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • Athreius
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2010
                        • 2010
                        • Foggia

                        #12
                        Originariamente inviato da gabriele pellegrino
                        Salve l’Urika monta gli strozzatori del Crio qundi viceversa?
                        Grazie


                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                        Cosa c'entra questa domanda in questo thread?
                        [:-bunny][:-bunny][:-bunny]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..