Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
quesito legale: marcatura sul bossolo vs. calibro reale
Buonasera,
la cip e la saami indicano chiaramente che, sui fondelli dei bossoli per marmi rigate, debba essere riportato produttore e calibro.
Prendiamo il caso in cui si siano utilizzati dei bossoli del .222 remington per realizzare dei bossoli del .221 remington fireball, o del .300 win mag per fare degli 8x68s e via dicendo. In caso di un controllo, dove sulla denuncia è riportato calibro e numero di colpi, come si può dimostrare a un eccessivamente "zelante" controllore che davanti non ha munizioni in calibro X come riportato sul fondello ma il calibro Y che è quello in mio possesso?
buona serata
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
la cip e la saami indicano chiaramente che, sui fondelli dei bossoli per marmi rigate, debba essere riportato produttore e calibro.
Prendiamo il caso in cui si siano utilizzati dei bossoli del .222 remington per realizzare dei bossoli del .221 remington fireball, o del .300 win mag per fare degli 8x68s e via dicendo. In caso di un controllo, dove sulla denuncia è riportato calibro e numero di colpi, come si può dimostrare a un eccessivamente "zelante" controllore che davanti non ha munizioni in calibro X come riportato sul fondello ma il calibro Y che è quello in mio possesso?
buona serata
Le indicazioni valgono per i produttori, credo (soprattutto per una questione di sicurezza).
Poi se tu privato cancelli o ci scrivi W la caccia, è una libertà di espressione. Il problema che potrebbe sorgere e' comunque la possibile confusione che ne potrebbe fare il possessore tra una cartuccia e l'altra: io la farei sicuro.
Mi sa che sei vuoi stare tranquillo ci devi fare riportare sul fondello il calibro nuovo; non credo sia una cosa impossibile, anche se non facile.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Sono le magie della ricarica; se viene permessa sono lecite conseguenze ... Si possono usare i 220 Russian per i PPC, i 25-06 per ricaricare i 270, e i 270 per i 280 Rem., e via dicendo ; ed anche rifacendo la strada inversa .
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Le indicazioni valgono per i produttori, credo (soprattutto per una questione di sicurezza).
Poi se tu privato cancelli o ci scrivi W la caccia, è una libertà di espressione. Il problema che potrebbe sorgere e' comunque la possibile confusione che ne potrebbe fare il possessore tra una cartuccia e l'altra: io la farei sicuro.
Mi sa che sei vuoi stare tranquillo ci devi fare riportare sul fondello il calibro nuovo; non credo sia una cosa impossibile, anche se non facile.
esatto, ma serve per partire da una base... quando uno prende in mano una cartuccia per carabina si trova stampigliato sul fondello il calibro.
Il discorso qui è: Come faccio a dimostrare all'eventuale gigio di turno che in mano non ha un .40-65 (del quale non dispongo nemmeno di un'arma) ma un 9.3x53R M26 svizzero, o un .222 remington (almeno di quello ho un'arma) e non un .221 remington fireball? Mi metto, arma alla mano, a mostrargli che il bossolo entra in arma?
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
esatto, ma serve per partire da una base... quando uno prende in mano una cartuccia per carabina si trova stampigliato sul fondello il calibro.
Il discorso qui è: Come faccio a dimostrare all'eventuale gigio di turno che in mano non ha un .40-65 (del quale non dispongo nemmeno di un'arma) ma un 9.3x53R M26 svizzero, o un .222 remington (almeno di quello ho un'arma) e non un .221 remington fireball? Mi metto, arma alla mano, a mostrargli che il bossolo entra in arma?
Io applicherei il principio che quello che non è vietato è lecito.
Esiste una norma che vieta di ricavare da un bossolo di un determinato calibro un calibro diverso? No, almeno a quanto leggo qua e là sulla ricarica, altrimenti ci sono numerosissime autodenunce.
Se poi il solerte, ma più che altro pignolo, controllore dovesse sollevare problemi (io lo ritengo estremamente improbabile) sarà per te una seccatura, ma sinceramente non hai nulla da temere, mancando una specifica norma al riguardo. Le basi giuridiche sono solidissime:
Nullum crimen, nulla poena sine lege [nessun reato, nessuna pena, senza legge] (d. pen.)
Espressione latina con la quale si indica il principio di tassatività previsto dall'art. 1 c.p. secondo cui nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente previsto come reato dalla legge, né con pene che non siano da essa stabilite. Già previsto dallo Statuto Albertino del 1848, è oggi sancito anche dall'art. 25 della Costituzione in forza del quale nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. Tale principio si pone pertanto come garanzia della libertà e dei diritti del cittadino
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Per i bossoli il problema non sussiste in quanto la legge non impone limiti nella detenzione, per le munizioni credo che, non essendo reperibili bossoli adeguati, nulla vieta di ricavarli da altri all’uopo.
provo a metterla giù in modo più pratico, ma una risposta ormai me la sono già data...
A Tizio risultano in denuncia 50 colpi del 6 PPC e 50 colpi del .220 Russian.
Sempre Tizio, a suo tempo, si fece i 50 colpi del 6 PPC partendo dai bossoli del .220 Russian.
Caio, "volendo fare il fenomeno" durante un controllo su Tizio, visiona i colpi di Tizio e con immenso stupore nota l'incongruenza tra i colpi denunciati e quelli posseduti.
Infatti, girando il bossolo, su tutti e 100 i bossoli c'è scritto .220 Russian.
Come può Tizio dire che 50 cartucce sono in 6 PPC e 50 sono in .220 Russian?
La risposta è che non può. La soluzione, per chi è munito di tornio, è farsi un attrezzino che elimini la dicitura del calibro sul bossolo.
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Le indicazioni valgono per i produttori, credo (soprattutto per una questione di sicurezza).
Poi se tu privato cancelli o ci scrivi W la caccia, è una libertà di espressione. Il problema che potrebbe sorgere e' comunque la possibile confusione che ne potrebbe fare il possessore tra una cartuccia e l'altra: io la farei sicuro.
Mi sa che sei vuoi stare tranquillo ci devi fare riportare sul fondello il calibro nuovo; non credo sia una cosa impossibile, anche se non facile.
I produttori devono apporre sia il loro marchio che il calibro (vi è mai capitato di vedere bossoli con la marchiatura sulla base, poco sopra la gola dell'estrattore?) caricati da ditte che non producono i bossoli in proprio. I privati possono usare di tutto, ci sono anche dei bossoli venduti senza marchio sul fondello (es. i Norma .45 Basic), proprio perché devono essere poi adattati al calibro che si usa. Si possono fare questioni se l'arma non è nel calibro in cui è riportata sulla denuncia, ma non su quello che è stampato sui fondelli.
Il fatto di fare o no confusione è dovuto all'organizzazione del ricaricatore.
I
Il fatto di fare o no confusione è dovuto all'organizzazione del ricaricatore.
Io penso all'utilizzatore con una differenza: se uno va a caccia o al poligono.
Ti è mai capitato che qualche cartuccia ti rimanga nella tasca della giacca da caccia o nello zaino? A me sempre o quasi.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Non mi pongo il problema: i calibri da cui ricavo i bossoli sono diversi da quelli che ho (per capirci se su un bossolo c'è scritto ".300 Win. Mag." sono certo che è un 8x68, non avendo armi in .300 WM), dopo una ventina d'anni di ricarica non ho bisogno di vedere quello che c'è scritto sotto per sapere cos'è. Comunque le munzioni sono sempre al loro posto, non ne porto mai in tasca poiché mi è facile perderle.
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Io penso all'utilizzatore con una differenza: se uno va a caccia o al poligono.
Ti è mai capitato che qualche cartuccia ti rimanga nella tasca della giacca da caccia o nello zaino? A me sempre o quasi.
Spesse volte anche a me[brindisi][:-cry].
Purtroppo il problema si aggrava diventando vecchietti presbiti.
Sparo senza occhiali e praticamente al poligono da vicino non vedo un tubo.
Qualche anno fa ho fatto una bella bella cavolata.
Sparando con piu carabine , mentre raffreddavo una canna al poligono ne ho presa un altra e, avendo sul tavolone anche cartucce di altri calibri, ho provato a incamerare un calibro sbagliato [menaie], per fortuna non chiudeva, sono rabbrividito al penseiro e da allora, quando cambio carabina, tolgo dal tavolone anche i colpi.
Un mio conoscente qualche anno fa ha sbagliato calibro e ha fatto saltare un aria una R 93, procurandosi anche qualche danno, per fortuna non gravi. ATTENZIONE !! Io sono stato fortunato !![menaie]
Ciao
guli51
Non mi pongo il problema: i calibri da cui ricavo i bossoli sono diversi da quelli che ho (per capirci se su un bossolo c'è scritto ".300 Win. Mag." sono certo che è un 8x68, non avendo armi in .300 WM), dopo una ventina d'anni di ricarica non ho bisogno di vedere quello che c'è scritto sotto per sapere cos'è. Comunque le munzioni sono sempre al loro posto, non ne porto mai in tasca poiché mi è facile perderle.
Caro Tifone, per te 20 anni sono un periodo, per me invece, purtroppo, sono una unità di misura.
In Basilicata come è la situazione degli ungulati? Quali specie avete e quali sono cacciabili? Il cervo, se è presente, è sceso dagli appennini o ci sono state infiltrazioni dalla vicina Puglia, dove anni fa fu iniziato un progetto di reintroduzione (non ricordo il nome della riserva, ma mi sembra fosse di proprietà ENEL o ENI) ?
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Ciao a tutti, stavo caricando una palla russa calibro 20 (Svarog) del peso di 26 grammi con la vecchia polvere speciale PSB2+. Ho condotto due prove,...
Stavo pensando di prendere una doppietta calibro 20 ma sono preoccupato per il forte rinculo, avete dei consigli in merito? Grazie per l'attenzione....
Salve a tutti ho iniziato la.mia passione con questo calibro e a distanza di tanto tempo mi è ritornata la voglia di ricomprarlo visto che era un calibro...
Come da titolo sono entrato in possesso di un Franchi Al 48 calibro 28 canna 66 2 stelle forato 14,3 non ho mai usato fucili a mollone nonostante possieda...
16-01-23, 10:41
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta