polvere acapnia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sputafuoco Scopri di più su sputafuoco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sputafuoco
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 247
    • bordighera
    • bretton

    #1

    polvere acapnia

    salve, mi anno regalato una lattina sigillata da 2etti di acapnia e vorrei caricarla x il cal.20 st. o to. con bior o contenitore pb.10 o 11, per piccola migratoria, oppure per il percorso caccia con pb.9 o 8 la dose sulla lattina è:1,55 a 1,75 per 22 a 25gr., avete delle dosi con componenti di plastica già provate? grazie
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #2
    Proverbio del mese.
    Se vuoi usare la polvere Acapnia con componenti moderni, la canna gonfierai.
    Saluti

    Commenta

    • sputafuoco
      ⭐⭐
      • Jul 2010
      • 247
      • bordighera
      • bretton

      #3
      polv. acapnia

      dato che o dei vecchi bossoli in cartone t1 alti 67mm. con inn. vis nox, sostituiti con i 615, e o anche borre in feltro, come posso partire col dosaggio di polv. e pb. ne devo provare 2 col velocimetro, caricate con 1,70x25 pb10 e 2caricate 1,65x20 dischetto nero + b.feltro 15mm.+ pb. e cartoncino num. a chiusura altezza finita 62,5mm.

      Commenta

      • colombaccio76
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2014
        • 1818
        • Maremma Gr
        • Spring

        #4
        Mmmmmm lattina moooolto arrugginita...... Io ci farei un soprammobile.......

        ---------- Messaggio inserito alle 02:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:26 PM ----------

        Considera che ha più di 50 anni!!!!!

        Commenta

        • mb51
          ⭐⭐
          • Feb 2013
          • 617
          • Taranto

          #5
          Facci una bella fiaccolata. Polvere dei tempi che furono, mio nonno la utilizzava negli anni 60; quindi..................

          Commenta

          • ronin977
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2012
            • 3979
            • palermo
            • cirneco dell'etna, breton, beagle

            #6
            Nel 20 non so ma nel 12 era una polvere dalla resa molto scarsa... Tipo polvere nera.
            Già nel dopoguerra la usavano per risparmiare, perché costava poco.
            Ma rendeva ancora meno, oggi dopo 50/60 anni sarà ridotta ancora peggio.
            Cmq mio padre diceva che la usavano solo in estate in inverno era completamente inutile.
            30 anni fa mi ricordo che abbiamo fatto qualche cartuccia per quaglie nel cal 12 con dosi tipo 2,30x32...cartone cartoncino e feltro... E sparava massimo 25 mt.. Nei tiri più lunghi non serviva a niente. Al posto tuo la d'oneri ad un museo delle armi forse li potrebbe avere un senso.

            ---------- Messaggio inserito alle 08:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:12 PM ----------

            Roba da museo era già inutile 60 anni fa... Funzionava solo d'estate e in tiri mediocorti.
            Oggi sarà deteriorata.. Resta come reperto storico.

            Commenta

            • iago 77
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 1958
              • ischia
              • bracco ungherese

              #7
              Nel caso non la usi te la ritiro io volentieri....

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #8
                Mi unisco al coro dei contrari, anche perchè la lattina è molto arrugginita, sei sicuro che in 60 e passa anni qualcuno non abbia aperto la lattina? Mi regalarono circa 8 anni fa una lattina di Acapnia, provai a caricarla col 615, a 2,10, borra in feltro, 32 g di Pb ed orlo tondo, rimasi stupito, sparandola, di vedere lo sciame di pallini! Dovevano essere lentissimi!

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Come al solito i consigli si sprecano, immaginando, ma non sapendo.
                  Unica attenzione al fatto sia molto vecchia, ma non sarebbe pericoloso, quanto piuttosto ridicolo, come scrive Edo.
                  Se la polvere è ancora discretamente efficace, non avrai risultati da urlo, ma è usabile.
                  Le velocità, come vedi sono piuttosto basse, anche se sono rilevate in canna cilindrica, usandole a caccia con canne strozzate sarai a circa 385 m/s di V1 come massimo ottimistico.
                  Io ti consiglio il dosaggio dei colpi n. 3-4.




                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • iago 77
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 1958
                    • ischia
                    • bracco ungherese

                    #10
                    Mannaggia G.G.
                    Magari me la mandava........ora non ho più speranze.....

                    Commenta

                    • sergio53
                      ⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 623
                      • BISCEGLIE

                      #11
                      Non credere ai...disfattisti��. Io l'Acapnia continuo a caricarla con buoni risultati e anche sui colombacci. Nel cal 20 uso questo assetto: pla/70/1 - 615/686 - 1,45x24 - SG 21 - pb 9/10 ch. mm 59 per tordi. Nel cal 12 faccio un assetto molto valido di Garolini (2x32 con inn 616), adattato però all'innesco 615: pla/70/1 cal 12 - 2,05x32 contenitore 17 mm - pb 7/10. Va molto bene anche se col freddo umido nei fucili basculanti qualche volta si avvertono sul viso vapori caldi dopo lo sparo.

                      Commenta

                      • danilo poli
                        ⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 203
                        • lucca
                        • springer

                        #12
                        cal 20 bossolo fiocchi 70 plastica inn 615 polvere acapnia in dose 1'15 x 22 . contenitore gualandi alto (25) con un sugherino di debita altezza , piombo 10 -11 finita a 59.8 . x il capanno ottima cartuccia ciao

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..