Quale canna per i beccaccini ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabio d.t. Scopri di più su fabio d.t.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tex Willer
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2012
    • 1793
    • PROVINCIA DI PAVIA
    • Setter Inglese

    #16
    Originariamente inviato da roberto barina
    Buona sera a tutti
    Per motivi di lavoro mi sono trasferito a vivere in provincia di Pavia
    Ciao, dove?[brindisi]
    La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

    Commenta

    • Athreius
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2010
      • 2009
      • Foggia

      #17
      Originariamente inviato da vallarolo
      Salve Fabio avendo io praticato la caccia al beccaccino in anni passati molto assiduamente con il cane e anche senza credo di poterti dare qualche consiglio .premesso che ognuno va a caccia come più gli piace e non come altri vorrebbero importi perché ogni modo ha i suoi lati positivi ora per la caccia con il cane ti consiglio una 4xxxx quando il cane è in ferma la distanza varia dai 10 ai 15 metri a questa distanza è l’ideale per la vagante una 3xxx credo sia più appropriata per il piombo una comune cartuccia n 10 fa data la fragilità nota del selvatico più che bene il suo lavoro spero di esserti stato d’aiuto saluti Edgardo
      Permettimi un appunto senza per nulla scalfire la tua sicura esperienza su questa tipologia di caccia:
      mi è capitato spesso che il cane fermasse lungo e che il beccaccino si involasse ben oltre i 20 metri soprattutto verso fine stagione quando le saette sono ben smaliziate e frullano via al minimo turbamento, in questi casi non sarebbe limitante avere una 4* che apre gia generosamente? In piu se abbiamo un cane giovane che deve ancora smaliziarsi sul selvatico la difficoltà raddoppia, concordo sull'utilizzo di una 3* e il pb10 che non sciupa la preda ma userei una bior in prima canna nel caso il tiro fosse corto.
      Per curiosità, con quale cane sfidavi questo selvatico?
      [:-golf]

      Commenta

      • Sep
        ⭐⭐
        • Dec 2018
        • 347
        • Potenza
        • Setter inglese

        #18
        Al di là delle diatribe, io che adoro andar a beccaccini sebbene le mie zone non siano vocate e sebbene sia da un po' che non ho un cane beccaccinista (uno ne ho avuto e sono quattro anni che me lo piango) quando ci vado, ci vado con canne lunghe e strozzate. Con il 20 uso un sovrapposto da 71cm 3/1, con il 12 alterno la doppietta 71cm 3/1 al sovrapposto 72cm 2/1. In genere in prima il piombo è 10 (ma anche 11) in seconda 9. Il semiautomatico non ce l'ho, ma visto che tu ne usi in via esclusiva (dall'immagine si direbbe che tu sia un Cosmista) io utilizzerei le canna strozzata 2* ma anche la full e giocherei con le cartucce (bior, borra in feltro, contenitore).

        Commenta

        • daniele da padova
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 1398
          • Piombino Dese
          • setter inglese

          #19
          Ti consiglio un automatico, leggero ( 2800 gr) canna 66 cm strozzatura light-modfield il top per i tiri 15-35 metri, cartucce pb 10 o 9.5 , 34 gr .


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
          ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
          ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
          ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

          Commenta

          • G.M.70
            • Jul 2012
            • 119
            • torvajanica (rm)

            #20
            Ciao Fabio,se ti può esser d'aiuto io ho una doppietta inglese dedicata,peso kg 2.960 e canne 71 cl/x forate entrambe 18.3 cam.70,le cartucce in genere pb 10x32 gr in prima canna e pb 9 o 8 x32 gr in seconda.
            Con il sovrapposto cal 20 strozzature fisse canne 71 xxxx/x cam. pb 9x26gr prima canna pb 8x26 gr in seconda.
            Il semiautomatico in genere non lo utilizzo per la vagante,ma ritengo che una canna da 65 o 67 xxx sia validissima.
            Non avendo l'ausiliare ben capendo l'emozione che possa dare questa caccia con il cane da ferma,appartengo alla schiera di quelli che li insidiano camminando,certo non è che ne trovi tanti,ma mi piace fare le lunghe camminate in solitario per gli acquitrini,e quei pochi che riesco ad incarnierare a fine stagione,sono sempre comunque il frutto di una giornata di caccia vera.
            Essere più che apparire

            Commenta

            • vallarolo
              ⭐⭐
              • Apr 2017
              • 503
              • roma
              • setter

              #21
              Salve Athreius i cani che ho usato a beccaccini furono due il primo un setter che proveniva da vecchie genealogie la madre di mia proprietà era una Crismani il padre un rifinendosi un cane molto forte unico della cucciolata la sua dote più evidente fu là potenza olfattiva non voglio menzionare le distanze dove fermava gli animali ha quei tempi cacciavo con una doppietta 3x1x e a volte partivano fuori tiro lo stesso il secondo cane fu un breton un cane completo la sua dote in evidenza era l’intelligenza con una 4xxxx santetienne ho fatto dei carnieri degni di nota col tempo però non mi divertiva più e cominciai ad andare senza cane saluti Edgardo

              Commenta

              • fabio d.t.
                Moderatore caccia alla migratoria
                • Jul 2012
                • 1094
                • Roma
                • Bracco Italiano - Cora

                #22
                Ringrazio tutti per gli interventi in risposta alla mia domanda. Affrontare questa discussione per me è stato molto utile. La mia convinzione era che con la seconda canna del mio fucile, una 57 cm con strozzatura 1 decimo potessi affrontare agevolmente questa caccia, sempre premettendo che la mia bracchetta diventi specialista. La cosa non sarà facile, ma nella mia ancor brevissima vita da cacciatore ( solo 40 licenze ) se mi metto in testa una cosa, spesso riesco a realizzarla ( la bracca tra qualche giorno và nelle mani di un addrestratore che sà quale sono le mie esigenze ). Quindi premettendo che l'ausiliare diventerà campione del mondo come beccaccinista ( non trovo le faccine da inserire ), mi concentro sull'arma per quella che sarà la mia terza giovineza venatoria ( sono nato tordarolo, diventato anatraro ed ora mi aspettano beccaccini e chissà cos'altro con il nuovo compagno di caccia ).
                Grazie ai vostri interventi ho capito che il mio 20 è limitato con canna full, una canna che stringe veramente in maniera impressionante specificatamente realizzata per la caccia agli acquatici, mentre la secoinda canna è troppo aperta, specificatamente realizzata ( senza bindella ) per la caccia ai tordi nei tiri di stoccata dove si ha la possibilità di un solo colpo tra il fitto di alcuni ambienti frequentati e per lo spollo.

                Questa canna, forse verrà utilizzata per la caccia alla beccaccia durante le mie frequentazioni salentine in periodo natalizio, visto che la xylella ha reso l'habitat non più idoneo alla sosta dei tordi, ma di beccacce ce ne sono sempre in abbondanza.
                Dunque, oltre all'impegno di fare un cane specialista beccaccinista ed anche beccaccista ( si dice così ? ), dovrò impegnarmi a realizzare un'altro sogno che cullo da quando ho deciso di convertirmi al cane, ovvero un Cosmi ( non vedo altri fucili se non questo ) in titanio, perchè il mio in acciaio con la canna bindellata pesa 3,250 kg ( con quella senza bindella 200 gr. in meno ) al quale abbinerò una canna forgiata seguendo i vostri consigli.
                Per ora la propensione sarebbe su una 65 con strozzatura 4/5 decimi massimo.
                Ovviamente ricordandomi sempre che i sogni sono gratis ..... ma che tanti li ho realizzati ( e questi gratis non sono stati ).
                Un saluto

                Commenta

                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9060
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #23
                  In bocca al lupo per i tuoi sogni " a gratis" almeno per ora (spero non ci vieteranno di sognare scene e momenti di caccia).
                  Con simpatia
                  piero
                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  • pippoada
                    ⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 831
                    • rovato, Brescia, Lombardia.
                    • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

                    #24
                    Caccio i beccaccini con i cani da cerca in risaia da circa 30 anni.... un fucile leggero aiuta molto nelle giornate in cui si cammina nel fango per diverse ore.... le più belle stagioni le ho fatte alternando un franchi 48AL cal. 20 con canna da 66cm 2 stelle (2,5 kg) con una doppietta bernardelli hemingway cal. 12 con canne da 68cm 4/2 e con il fido beretta A302 con canna da 67cm 2 stelle. a fine stagione usavo solo l'A302 con canna da 76cm 1 stella anche perchè capitavano spesso i germani nei canali.... negli ultimi anni ho usato l'a302 con la stessa configurazione di canne da 67cm, affiancandolo per la maggior parte delle uscite con un sovrapposto Rizzini cal. 16 con canne da 71 3/1 stella dal peso di 2,9 kg (bascula dedicata, calcio all'inglese, bigrillo, canne con bindella ventilata).... l'ultima stagione, per quanto castrata da lockdown e divieti vari, ho affiancato al calibro 16 un cosmi del 12 con canna da 70 2 stelle (3,3 kg)... per il cosmi ho dovuto preparare delle cartucce ad hoc, caricate con con borra in feltro, chiuse a cartoncino oppure a dischetto trasparente, altrimenti rischiavo di rovinare le prede, soprattutto i frullini (cacciabili in veneto dove ho l'ambito...)

                    Commenta

                    • Centro
                      • Apr 2020
                      • 172
                      • Roma
                      • Nessuno

                      #25
                      Per la caccia al il beccaccino senza cane io consiglio un buon cal 12 con canne da 71 e strozzatura **, cartucce 32gr pb 10, 9-8 per i colpi successivi.( dove e' consentito utilizzare piombo) Questa saetta con due colpi d'ala si porta in un attimo fuori tiro, quindi sconsiglio il cal 20 che non garantisce rosate sufficientemente guarnite sulle lunghe distanze e precisione di tiro a causa della sua leggerezza.
                      Chi si preoccupa solo della fatica per trasportare il fucile, cacci pure con qualunque cal inferiore al 12 ma non dimentichi che per sparare lontano servono tanti pallini sufficientemente pesanti.

                      Commenta

                      • pippoada
                        ⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 831
                        • rovato, Brescia, Lombardia.
                        • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

                        #26
                        il calibro 20 è più che sufficiente a cacciare i beccaccini nel 80 90% delle giornate, con 26 28 grammi di piombo 10-9-8 si fanno degli abbattimenti perfetti..... per 20 anni io e il mio compagno abbiamo cacciato con il 20 (fatta eccezione quando cominciavano le gelate o quando si andava a canalette quando utilizzavamo il cal. 12...) e l'abbiamo provato a fondo senza trovare differenze con il calibro 12 (uccelli a tiro / limite di tiro).... il mio compagno per la prima canna ha sempre usato la rc jk6 da 26 grammi piombo 12 con risultati impensabili.... il beccaccino non è un grande incassatore...

                        Commenta

                        • Sbs96
                          • Dec 2020
                          • 146
                          • Premosello

                          #27
                          È la caccia col cane che pratico in via prevalente. Molto dipende dal terreno su cui si insidiano... volendo provare a semplificare: nei risi e nei coltivi tendenzialmente partono molto lunghi salve rare eccezioni per cui la scelta ricade su un basculante 71 3/1 pb 9 prima canna e 8 seconda con contenitore. In ambiente naturale (marcite comprese, laddove ancora esistano e possano essere frequentate) utilizzo strozzature più blande (4/2 in 67 cm) stessa tipologia di caricamento precedente in quanto le sgneppe sono decisamente più inclini a farsi trattare dal cane.
                          Aggiungo che non ho nulla contro chi incarniera il beccaccino senza cane ma mi permetto di dire che quel cacciatore si perde molta parte del piacere sottile di questa caccia in cui, come ha avuto modo di scrivere l avv griziotti, le doti di intelligenza e naso del cane sono messe duramente alla prova in situazioni e contesti sempre mutevoli e con selvatici caratterizzati da una emanazione davvero flebile.

                          Commenta

                          • roberto barina
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2010
                            • 2480
                            • Trovo (PV)
                            • Pointer

                            #28
                            Originariamente inviato da Tex Willer
                            Ciao, dove?[brindisi]
                            Trovo....vicino Casorate primo
                            Un saluto Roberto Barina

                            Commenta

                            • PaoloDS
                              ⭐⭐
                              • Nov 2010
                              • 514
                              • Lecce/Vicenza

                              #29
                              Originariamente inviato da pippoada
                              il calibro 20 è più che sufficiente a cacciare i beccaccini nel 80 90% delle giornate, con 26 28 grammi di piombo 10-9-8 si fanno degli abbattimenti perfetti..... per 20 anni io e il mio compagno abbiamo cacciato con il 20 (fatta eccezione quando cominciavano le gelate o quando si andava a canalette quando utilizzavamo il cal. 12...) e l'abbiamo provato a fondo senza trovare differenze con il calibro 12 (uccelli a tiro / limite di tiro).... il mio compagno per la prima canna ha sempre usato la rc jk6 da 26 grammi piombo 12 con risultati impensabili.... il beccaccino non è un grande incassatore...
                              Non posso che confermare. Caccio molto con il cal. 20, in particolare le allodole nel veneziano e spesso mi capita, durante questa caccia, di incontrare i beccaccini che sostano nei fossetti di scolo. Nelle varie occasioni che ho avuto, mi pare si sia rivelto più efficace (in termini di abbattimenti puliti) il piombo del n. 12, che uso per le allodole, piuttosto che il n. 8, che in stagione inoltrata consente di fermare selvatici partiti molto lunghi, facendoli per converso spesso cadere ancora vivi.
                              Personalmente ritengo il pallino ideale per il beccaccino il n. 10, affiancato solo in stagione inoltrata dal n. 8 per il secondo o terzo colpo, purchè sparato in canne ben strozzate.
                              Per l'arma, credo che l'ideale sia un basculante bigrillo, canne 67 ****/** a inizio stagione, poi meglio 71 ***/*. Non potendo disporre di due armi, si può giostrare con le cartucce. Un semiautomatico lo sceglierei con canna 70/** (anche 65-67/*** a inizio stagione) e giostrerei con le cartucce, magari usando di prima una cartuccia senza contenitore e chiusa a orlo tondo.
                              All'amico Fabio DT che saluto mi sentirei di consigliare di usare per ora (in attesa del nuovo Cosmi che gli auguro di realizzare presto) la canna più strozzata del suo Cosmi cal. 20, scegliendo per i primi due colpi una cartuccia non troppo piombata, con borra tradizionale e orlo tondo.
                              Ultima modifica PaoloDS; 29-01-21, 08:45.

                              Commenta

                              • l'inglese
                                Moderatore Setter & Pointer
                                • Mar 2008
                                • 4244
                                • Arzignano, Vicenza

                                #30
                                Probabilmente mi ripeterò, abbiate pietà! Per il fucile da usare a Beccaccini COL CANE DA FERMA, molto dipende dal modo soggettivo di sparare che ognuno di noi ha. Consiglio canne da 68 con 4 e 2 stelle fisse, Bigrillo, poi che sia Sovrapposto, o Doppietta, sta al gusto personale di ogni uno. Conta molto che sia leggero e di facile brandeggio, dato i tiri veloci che questa Caccia impone! Come spesso fanno i Preti, anche per me, vale: Badate cio' che dico e non a cio' che faccio! In questo ultimo periodo uso un Benelli Beccaccia, con canna da 62 cm ed uno strozzatore da 1 stella, che ho trovato recentemente... Per me grande fucile e non solo per questa Caccia, leggero,, con un brandeggio unico, davvero molto valido, grande difetto: Il gettar via i bossoli, che nei primi mesi sono spesso introvabili per la vegetazione alta. Mentre in questo ultimo periodo li trovo tutti,o quasi, abbastanza facilmente... Per ovviare al grave peccato di perdere qualche bossolo, pur avendolo cercato, anche quando ho la Roma 9, 65 cm, 4 e 2 stelle, con i bossoli che mi saltano in mano qualndo la apro, raccolgo tutti i bossoli che trovo, anche vecchi ed arrugginiti. Confidando che qualche altra Anima Pia, raccolga i pochi miei... Tutti i fucili possono andare bene, ma, se anche qualcuno vola via indenne, che male c' e' ?
                                Ultima modifica l'inglese; 29-01-21, 13:50.
                                Roberto

                                Con affetto e simpatia [:-golf]

                                un saluto

                                l' inglese

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..