💎 Diamante grezzo o fondo di bottiglia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PALEXC Scopri di più su PALEXC
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • brullo
    ⭐⭐
    • Sep 2015
    • 977
    • velletri

    #16
    Se la canna come ho detto in precedenza sia stata ribrunita non escluderei una reazione chimica della brunitura mal fatta. Visto che il pentolone contiene anche soda. Ma è un mio parere, non sono un chimico. Cmq i punzoni sono troppo lisciati....
    Bruno.

    Commenta

    • PALEXC
      • Oct 2020
      • 136
      • Molise
      • setter inglese : LUNA ROG

      #17
      Originariamente inviato da brullo
      Se la canna come ho detto in precedenza sia stata ribrunita non escluderei una reazione chimica della brunitura mal fatta. Visto che il pentolone contiene anche soda. Ma è un mio parere, non sono un chimico. Cmq i punzoni sono troppo lisciati....
      Bruno.
      effettivamente un punzone non si quasi vede, tanto meno riconosce. Mentre tutti gli altri sono perfettamente definiti











      i punzoni sulla bascula invece sono belli e ben definiti




      A me da l'impressione come se fosse stata colpita da scintille di ferro, prodotte dall'uso di un disco di una smerigliatrice.
      Non so se ho reso l'idea, ma questa è la mia impressione

      Commenta

      • Franco Mister
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 2207
        • ROMA

        #18
        La canna ha subito un pricipio di restauro .. poi interrotta ...procurando una fioritura .....prova con una carta 3M con la grana da 2000. Tolti i punti di corrosione ...rifinisci con un imbrunitore a freddo della Birchwood .Un Saluto

        Commenta

        • Quiete
          ⭐⭐⭐
          • May 2010
          • 2312
          • Milano
          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

          #19
          Anche secondo me è una 'semplice' fioritura, mi sembra anche nella zona dove più facilmente si mettono le mani.
          L'amico 'Esperto e collezionista' Bruno Biscuso è un super specialista della materia, ma, secondo me, anche solo con una leggerissima pulizia abrasiva e olio ... lascerai l'arma ancora efficiente ai tuoi eredi, tra molti decenni.

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6350
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #20
            Non toccate la carta vetrata !
            Solo paglietta finissima e a secco o spazzolino di ottone, poi pulizia ed olio x armi,

            fino ad aspettare istruzioni dal maestro Biscuso.

            Commenta

            • PALEXC
              • Oct 2020
              • 136
              • Molise
              • setter inglese : LUNA ROG

              #21
              allora aspetto indicazioni del maestro... tanto è stata cosi per 25 anni non credo che ora abbia fretta di essere riportata a nuovo

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #22
                Condivido l'ipotesi che la canna sia stata raggiunta da una spruzzata di smerigliatrice, non so bene se attacca sull'acciaio ma su vetro è micidiale, restano quei puntini attaccati e in rilievo, si incarnano nel vetro fondendolo in superficie, strano sull'acciaio, ma il fatto che sia su un lato solo conferma l'ipotesi, visto che il legno pare avere niente a mio parere la canna smontata era presente quando è stato smerigliato qualcosa lì vicino, occhio che se è cosi è stata intaccata la brunitura e se quegli sbruffi sono metallici come è probabile che sia, porteranno la ruggine alla canna.
                Se i puntini appiccicati non sono arrugginiti si potrebbe ipotizzare la smerigliatura di acciaio inox o altro metallo non ferroso, alluminio, bronzo ecc.

                Commenta

                • colombaccio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 1797
                  • Maremma Gr
                  • Spring

                  #23
                  Il metallo non ferroso non intacca
                  l acciaio, forse inox chi può saperlo......

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..