Aiuto G.G. Caricare cartuccia per tiro alla bottiglia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giuseppe (sentenza) Scopri di più su Giuseppe (sentenza)
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giuseppe (sentenza)
    • Oct 2016
    • 165
    • Teramo
    • Tom / Iris / Lilla

    #1

    Aiuto G.G. Caricare cartuccia per tiro alla bottiglia

    Buona serata a tutti, chiedo aiuto per caricare delle cartucce per il tiro alla bottiglia, in occasione della festa del cacciatore, fatta da Federcaccia Teramo, si e svolta la gara al tiro alla bottiglia, insieme ad altre manifestazioni cinofili e tiro al cinghiale corrente, non vi dico le imprecazioni contro le munizioni usate e caricate dagli stessi partecipanti, tutti con le proprie teorie ma risultati pochi, non ho partecipato perchè sinceramente impreparato per l'occasione, vi volevo chiedere come si potrebbero caricare delle cartucce per questa tipologia di tiro, la distanza era da 80 mt massimo e minimo 50, munizioni consentite bossolo 12/70 mm massimo 52 grammi di piombo vietate le magnum e a palla, non ho problemi per reperire la polvere e componenti necessari, grazie a quanti potranno aiutarmi.


  • MK1
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2025
    • 31
    • torino

    #2
    so di vecchie cartucce, e qualcuna preparata da un conoscente per tiri lunga distanza a pallini, praticamente si riempiva una borra cal 20 di piombo e la si metteva capovolta dentro quella di un cal 12 cosi da creare un contenitore che trattieni i pallini per un bel po, poi rovescandosi in volo li lascia uscire. Detto questo devo aggiungere che non ho mai provato a ricaricare delle cartucce in questo modo

    Commenta

    • maurizio68
      • Apr 2011
      • 159
      • latina
      • belga

      #3
      Buonasera Giuseppe , devi realizzare quello che sul mercato viene chiamato NO LIMITS , praticamente ci sono dei contenitori particolari che si montano capovolti , hanno un piccolo bordo e quando perdono di stabilità si girano , lasciando uscire -liberando il piombo , ne ho caricate un pò , devi sperimentare , è chiaro che si girano sempre alla stessa distanza , quindi per i 50 metri non è uguale agli 80 , io le ho realizzate con 33 grammi piombo 7 tagliando i contenitori a filo piombo sulla polvere un ammortizzatore , montati capovolti come dicevo e prima con 1.90 mb 36 che a 90 metri arrivava a palla , ho diminuito 1,80 e si girava a 60 metri , poi portata a 1,70 aprendosi cosi sui 40 metri , innesco 616 , la cartuccia non è bancata , devi usare canne cilindriche e ogni canna e una storia unica , quindi devi fare tu dei test , saluti
      Maurizio 68

      Commenta

      • Giuseppe (sentenza)
        • Oct 2016
        • 165
        • Teramo
        • Tom / Iris / Lilla

        #4
        Originariamente inviato da maurizio68
        Buonasera Giuseppe , devi realizzare quello che sul mercato viene chiamato NO LIMITS , praticamente ci sono dei contenitori particolari che si montano capovolti , hanno un piccolo bordo e quando perdono di stabilità si girano , lasciando uscire -liberando il piombo , ne ho caricate un pò , devi sperimentare , è chiaro che si girano sempre alla stessa distanza , quindi per i 50 metri non è uguale agli 80 , io le ho realizzate con 33 grammi piombo 7 tagliando i contenitori a filo piombo sulla polvere un ammortizzatore , montati capovolti come dicevo e prima con 1.90 mb 36 che a 90 metri arrivava a palla , ho diminuito 1,80 e si girava a 60 metri , poi portata a 1,70 aprendosi cosi sui 40 metri , innesco 616 , la cartuccia non è bancata , devi usare canne cilindriche e ogni canna e una storia unica , quindi devi fare tu dei test , saluti
        Maurizio 68
        Grazie mille

        Commenta

        • M.B. Tricolore
          ⭐⭐
          • Feb 2011
          • 524
          • ABRUZZO

          #5
          Originariamente inviato da Giuseppe (sentenza)

          Grazie mille
          Conosco amici cacciatori a me vicini ,sono campioni in questo , sono anni che caricano e provano, i loro segreti non te lo diranno mai , loro rompono bottiglie anche a 120 mt, non e poco ,sta tutto nel dosaggio polvere, mettono farina x vedere dove si capovolgono i contenitori, spesso usano polveri veloci,bior pallettoni ,contenitori di altezza da 30 mm, anche clever o LB , senza tagli , piombo 3 nik, amici con cui vado a caccia sono venuti a Notaresco a sparare , ma non con le loro cartucce, spesso usano le Orlandi long rang, qualcosa hanno fatto, ma i tre campioni ,non hanno partecipato, SONO CARICHE E CARTUCCE MOLTO PARTICOLARI, A CUI DEVI dedicare molto tempo , perche' li c e' in gioco tutto , TIPO DI BOSSOLO, DOSAGGIO, CONTENITORE , ED E MOLTO IMPORTANTE L'ALTEZZA DELLA CHIUSURA, xche li c'e ' in gioco la PRESSIONE, dove la cartuccia in base a questa , rovescia il contenitore, sono cartucce delicatissime, chi le ha tarate , quel segreto non lo rivelera' MAI!!!!

          Commenta

          • Mimmo002
            • Jul 2024
            • 123
            • Palmi

            #6
            forse sti caricamenti li state mitizzando troppo.

            Commenta

            • Camoscio61
              ⭐⭐
              • Nov 2024
              • 243
              • Milano-Aosta
              • Golden Retriever: Sean

              #7
              Mi permetto:
              ” cui prodest”?
              "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

              Commenta

              • Mimmo002
                • Jul 2024
                • 123
                • Palmi

                #8
                Originariamente inviato da Camoscio61
                Mi permetto:
                ” cui prodest”?
                se leggi la storia delle armi , inizialmente le armi da caccia a canna liscia erano senza strozzatura e per allungare il tiro si utilizzavano espedienti simili .
                dopo l'invenzione della strozzatura tutte quelle tecniche si persero (tecniche tipo sacchetti di tela legati a borre che a determinate distanze si dovevano aprire , o i contenitori girati , che poi furono riscoperti)
                dalle mie parti e parlo del reggino calabrese da quanto ricordo, le sfide (e il desiderio) a colpire prede estremamente fuori tiro ( e le relative gare tra cacciatori a chi lo ha piu lungo) esiste da tempo immemorabile , e tutti gli appassionati di ricarica prima o poi ci ricadono.

                Commenta

                • Camoscio61
                  ⭐⭐
                  • Nov 2024
                  • 243
                  • Milano-Aosta
                  • Golden Retriever: Sean

                  #9
                  Parliamo di Storia
                  Le strozzature nei fucili ad anima liscia sono state sviluppate ben oltre il 1850 da Greener
                  e comunque davano con le borre tradizionali un 15-20 metri di vantaggio nel tiro utile che erano tantissimi
                  Le polveri infumi sono state inventate a fine ‘800 e si sono sviluppate inizialmente per le armi militari: le canne lisce non avevano una costruzione tale da sopportarne le pressioni
                  Le borre contenitore sono state inventate negli anni 60 dopo l’invenzione del poli etilene da parte del Prof. Giulio Natta del Politecnico di Milano e quindi questi caricamenti “ speciali “ proprio antichi non sono
                  Sull’ efficacia e soprattutto sull’etica di tirare a degli animali a distanze chiaramente inadatte lasciami esprimere qualche perplessità
                  Forse in passato sono stati inventati nel tentativo di colpire qualche bipede implume, che a tali distanze si riteneva fuori pericolo, con improbabili fucilacci….
                  Adesso mi sembrano un esercizio non solo inutile, ma anche pericoloso e non una nobile tradizione, certo non risalente a tempi immemorabili, da perpetuare
                  Buona giornata
                  "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

                  Commenta

                  • Mimmo002
                    • Jul 2024
                    • 123
                    • Palmi

                    #10
                    quando ancora la plastica (polipropilene) doveva essere ancora inventata come contenitori per i tiri "lunghi" si usava spezzoni di bossoli in cartone rollati e tappati come contenitori di calibro inferiore ...... logicamente
                    e ci fu un tempo che una azienda li commercializzava con un "contenitore" rovesciato in alluminio

                    Commenta

                    • Camoscio61
                      ⭐⭐
                      • Nov 2024
                      • 243
                      • Milano-Aosta
                      • Golden Retriever: Sean

                      #11
                      Praticamente un effetto tipo granata​​​​​!
                      Ripeto la domanda:
                      a cosa serve?
                      A rompere le bottiglie?
                      E anche a rischiare di fissurare qualche canna!
                      "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

                      Commenta

                      • Duecanne
                        ⭐⭐
                        • Jun 2020
                        • 992
                        • Friuli
                        • springer spaniel

                        #12
                        Le gare di tiro alla bottiglia sono una tradizione che anima le feste popolar/folcloristiche di alcune zone della Calabria e della Sicilia, senza incidenti ne canne gonfiate. Una decina di anni fa ho avuto il piacere di conoscere un calabrese che è un vero esperto di questa specie di disciplina, il quale mi raccontò che curava personalmente la creazione delle apposite cartucce con cui partecipava alle gare che si effettuavano tra Reggio Calabria e Messina, ovviamente bisogna avere alle spalle una cultura balistica e conoscenze approfondite sul caricamento domestico prima di cimentarsene. Resta il fatto che è una pratica conosciuta e molto meno pericolosa di altre, meritevole di interesse e approfondimento, non certo di bieca censura.
                        Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                        Commenta

                        • Giuseppe (sentenza)
                          • Oct 2016
                          • 165
                          • Teramo
                          • Tom / Iris / Lilla

                          #13
                          Originariamente inviato da Duecanne
                          Le gare di tiro alla bottiglia sono una tradizione che anima le feste popolar/folcloristiche di alcune zone della Calabria e della Sicilia, senza incidenti ne canne gonfiate. Una decina di anni fa ho avuto il piacere di conoscere un calabrese che è un vero esperto di questa specie di disciplina, il quale mi raccontò che curava personalmente la creazione delle apposite cartucce con cui partecipava alle gare che si effettuavano tra Reggio Calabria e Messina, ovviamente bisogna avere alle spalle una cultura balistica e conoscenze approfondite sul caricamento domestico prima di cimentarsene. Resta il fatto che è una pratica conosciuta e molto meno pericolosa di altre, meritevole di interesse e approfondimento, non certo di bieca censura.
                          Concordo pienamente

                          Commenta

                          • Camoscio61
                            ⭐⭐
                            • Nov 2024
                            • 243
                            • Milano-Aosta
                            • Golden Retriever: Sean

                            #14
                            Guardate che non censuro proprio niente e tanto meno biecamente
                            E’ evidentemente una tradizione regionale che non capisco, non ne colgo la spettacolarità, continua a sfuggirmene lo scopo e nella sua pratica non vedo più di tanto nemmeno il pathos della competizione
                            Perdonatemi!
                            "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

                            Commenta

                            • Duecanne
                              ⭐⭐
                              • Jun 2020
                              • 992
                              • Friuli
                              • springer spaniel

                              #15
                              Giuseppe (sentenza) ha chiesto aiuto su come fare un certo tipo di cartucce, non ha chiesto giudizi su quel tipo di cartuccia, e quando uno giudica negativamente ciò che non conosce lo fa per zittire il povero malcapitato e chi altro magari avrebbe voluto dire la sua. Se nel forum non c'è un utente che abbia le competenze e la voglia di aiutare Giuseppe, l'argomento andrà scemando da solo, senza bisogno dell'aut aut del moralista di turno.
                              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                              Commenta


                              • toperone1
                                toperone1 commenta
                                Modifica di un commento
                                Ecco, questo è il classico intervento che ha come conseguenza il richiamo alla calma da parte di tutti.

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..