Tanto per dire qualcosa.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jzcia Scopri di più su jzcia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jzcia
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 1715
    • provincia di roma
    • breton

    #1

    Tanto per dire qualcosa.

    Mi e' venuta in mente questa cosa e ve la riporto cosi come mi e' stata raccontata da un mio amico.
    Premetto che nelle mie zone la caccia per eccellenza e' il tordo.
    Abbiamo la fortuna di averlo tutta la stagione venatoria, di conseguenza quasi tutte le mie cartucce sono caricate in funzione di questa specie e in armeria il 90% della vendita riguarda questo tipo di cartucce.
    In tanti anni ne ho scaricate qualche migliaio di originali per studiarne gli assetti e ho fatto per me cartucce eccellenti, qualche assetto home made e' stato concepito ad hoc per caccie particolari e non si trovano in commercio.
    In tutti questi anni ne ho regalate anche tante, magari contraccambiando qualche favore ricevuto. Tra le persone omaggiate c'e' un cacciatore con la C maiuscola, un amico, di quelli che sanno andare a caccia e che spara benissimo, uno di quelli che inizia da bambino dietro il padre, che fischia benissimo e che ora ha 60 anni ma spara sempre tra le 2000 e 4000 cartucce l'anno in base ai contingenti presenti.
    Nel 2018 gli ho regalato circa 200 cartucce che avevo da parte da piu di qualche anno ma che non ho mai provato sul selvatico e non le portavo mai dietro in quanto non le consideravo molto e mi fidavo delle mie solite.
    Per farla breve, domenica 11 novembre del 2018 imbrocca una giornata di quelle buone e dopo aver sparato qualche "speed" mette dentro le "mie" cartucce. Di tordi quel giorno ne ha presi tanti ma tanti. Mi ha detto che da quando va a caccia non ha mai visto cartucce che fanno quell'effetto sull'animale, tutti imbalsamati in volo e raccolti a terra con il petto all'insu, a tutte le distanze e senza differenza di effetto dovuto alla distanza. Lo racconta sempre a tutti come la miglior cartuccia che abbia mai sparato in vita sua.
    Tutto sto pippone per dirvi come erano caricate e per questo motivo non me le sono mai portate dietro:

    Bossolo riciclato 12/70 T2 giallo traslucido 615 UNIVERSAL 1,85x31 P.11 SG17 H=57,60. Al Prochrono la V0,75 rilevata era pari a 398.

    Lui non conosceva minimamente l'assetto. A volte succedono delle cose che uno non si aspetta. Vere sorprese.
    Ultima modifica jzcia; 07-08-21, 23:31.
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    Originariamente inviato da jzcia
    Mi e' venuta in mente questa cosa e ve la riporto cosi come mi e' stata raccontata da un mio amico.
    Premetto che nelle mie zone la caccia per eccellenza e' il tordo.
    Abbiamo la fortuna di averlo tutta la stagione venatoria, di conseguenza quasi tutte le mie cartucce sono caricate in funzione di questa specie e in armeria il 90% della vendita riguarda questo tipo di cartucce.
    In tanti anni ne ho scaricate qualche migliaio di originali per studiarne gli assetti e ho fatto per me cartucce eccellenti, qualche assetto home made e' stato concepito ad hoc per caccie particolari e non si trovano in commercio.
    In tutti questi anni ne ho regalate anche tante, magari contraccambiando qualche favore ricevuto. Tra le persone omaggiate c'e' un cacciatore con la C maiuscola, un amico, di quelli che sanno andare a caccia e che spara benissimo, uno di quelli che inizia da bambino dietro il padre, che fischia benissimo e che ora ha 60 anni ma spara sempre tra le 2000 e 4000 cartucce l'anno in base ai contingenti presenti.
    Nel 2018 gli ho regalato circa 200 cartucce che avevo da parte da piu di qualche anno ma che non ho mai provato sul selvatico e non le portavo mai dietro in quanto non le consideravo molto e mi fidavo delle mie solite.
    Per farla breve, domenica 11 novembre del 2018 imbrocca una giornata di quelle buone e dopo aver sparato qualche "speed" mette dentro le "mie" cartucce. Di tordi quel giorno ne ha presi tanti ma tanti. Mi ha detto che da quando va a caccia non ha mai visto cartucce che fanno quell'effetto sull'animale, tutti imbalsamati in volo e raccolti a terra con il petto all'insu, a tutte le distanze e senza differenza di effetto dovuto alla distanza. Lo racconta sempre a tutti come la miglior cartuccia che abbia mai sparato in vita sua.
    Tutto sto pippone per dirvi come erano caricate e per questo motivo non me le sono mai portate dietro:

    Bossolo riciclato 12/70 T2 giallo traslucido 615 UNIVERSAL 1,85x31 P.11 SG17 H=57,60. Al Prochrono la V0,75 rilevata era pari a 398.

    Lui non conosceva minimamente l'assetto. A volte succedono delle cose che uno non si aspetta. Vere sorprese.
    be non mi sorprenderei troppo, Conoscevo vecchi cacciatori che consideravano l'universal tra le migliori polveri che caricavano... io non ho molta esperienza con questa vecchia polvere, ma negli anni 90 trovai 300 cartucce di universal appartenute a mio nonno, caricate prima della seconda guerra mondiale... durante lo sbarco degli americani a Gela mio nonno era li e andandosene si porto dietro anche queste cartucce... bene ritrovate da me per caso in un vecchio scatolo di latta di biscotti, me ne portai a caccia un centinaio per provarle e sui colombacci erano davvero micidiali... ricordo che dopo averne buttati giu un bel po in diverse uscite, e constatata la loro efficacia e costanza, le misi di lato centellinandole per la selvaggina di pregio... ne ho ancora qualcuna conservata per ricordo, e ho sentito da mio nonno storie di grandi cacciate e tiri eccezionali fatti con quelle cartucce... immagino la universal fosse davvero buona e tu me ne stai dando ulteriore conferma. Per la cronaca quelle cartucce che trovai, erano caricate 2x32 con un borraggio davvero particolare mai visto prima...

    inoltre i 398 m/s che hai rilevato sono un ottima velocità per una cartuccia da caccia.
    Ultima modifica ronin977; 08-08-21, 07:33.

    Commenta

    • Seagate
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2018
      • 1309
      • La Spezia

      #3
      Ulteriore dimostrazione che la teoria... università,master,prove di laboratorio, marketing...ancora di più se inquinata da altri fattori... è sicuramente importante ma va integrata dall'esperienza pratica...e dall'intuizione...di abili "artigiani" nello specifico campo... relativamente semplice come può essere la ricarica...od a maggior ragione se più complesso...un po' come quel pilota che fece ammarare l'aereo sull'Hudson...

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3532
        • viareggio

        #4
        Originariamente inviato da jzcia
        Mi e' venuta in mente questa cosa e ve la riporto cosi come mi e' stata raccontata da un mio amico.
        Premetto che nelle mie zone la caccia per eccellenza e' il tordo.
        Abbiamo la fortuna di averlo tutta la stagione venatoria, di conseguenza quasi tutte le mie cartucce sono caricate in funzione di questa specie e in armeria il 90% della vendita riguarda questo tipo di cartucce.
        In tanti anni ne ho scaricate qualche migliaio di originali per studiarne gli assetti e ho fatto per me cartucce eccellenti, qualche assetto home made e' stato concepito ad hoc per caccie particolari e non si trovano in commercio.
        In tutti questi anni ne ho regalate anche tante, magari contraccambiando qualche favore ricevuto. Tra le persone omaggiate c'e' un cacciatore con la C maiuscola, un amico, di quelli che sanno andare a caccia e che spara benissimo, uno di quelli che inizia da bambino dietro il padre, che fischia benissimo e che ora ha 60 anni ma spara sempre tra le 2000 e 4000 cartucce l'anno in base ai contingenti presenti.
        Nel 2018 gli ho regalato circa 200 cartucce che avevo da parte da piu di qualche anno ma che non ho mai provato sul selvatico e non le portavo mai dietro in quanto non le consideravo molto e mi fidavo delle mie solite.
        Per farla breve, domenica 11 novembre del 2018 imbrocca una giornata di quelle buone e dopo aver sparato qualche "speed" mette dentro le "mie" cartucce. Di tordi quel giorno ne ha presi tanti ma tanti. Mi ha detto che da quando va a caccia non ha mai visto cartucce che fanno quell'effetto sull'animale, tutti imbalsamati in volo e raccolti a terra con il petto all'insu, a tutte le distanze e senza differenza di effetto dovuto alla distanza. Lo racconta sempre a tutti come la miglior cartuccia che abbia mai sparato in vita sua.
        Tutto sto pippone per dirvi come erano caricate e per questo motivo non me le sono mai portate dietro:

        Bossolo riciclato 12/70 T2 giallo traslucido 615 UNIVERSAL 1,85x31 P.11 SG17 H=57,60. Al Prochrono la V0,75 rilevata era pari a 398.

        Lui non conosceva minimamente l'assetto. A volte succedono delle cose che uno non si aspetta. Vere sorprese.

        Ciao Tullio, non discuto sulla bonta della cartuccia...ma con quei componenti 1,85 di Universal sono parecchi....se siamo solo alla ricerca delle prestazioni e ce ne infischiamo delle pressioni....[:D]

        In bocca al Lupo
        Lorenzo

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da fistione
          Ciao Tullio, non discuto sulla bonta della cartuccia...ma con quei componenti 1,85 di Universal sono parecchi....se siamo solo alla ricerca delle prestazioni e ce ne infischiamo delle pressioni....[:D]

          In bocca al Lupo
          L'Universal, l'ho bancata a gennaio dello scorso anno, circa 2 gradi fuori dal balipedio, è una granulare e sente il caldo.
          Bossolo nuovo 12/70 tipo 1 giallo NSI col U686, Z2M 21 e stellare a 57,9 mm.
          Ero stato sul sicuro, la carica di g. 1,75x31 mi ha dato:

          Tc. 3248 usec
          V1 (cil) 389 m/s (circa 400 m/s in canna full)
          V2,5 378 m/s
          PMax 620,8 bar.
          Rt 834 usec.

          Per piombo piccolo questa carica è decisamente perfetta.

          Portandola a g. 1,85 e stellare stretta, pur se in bossolo ricaricato (conta ben poco) calcolando gli incrementi, dovremmo avere circa 700 bar e 410 m/s in full.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3532
            • viareggio

            #6
            Originariamente inviato da G.G.
            L'Universal, l'ho bancata a gennaio dello scorso anno, circa 2 gradi fuori dal balipedio, è una granulare e sente il caldo.
            Bossolo nuovo 12/70 tipo 1 giallo NSI col U686, Z2M 21 e stellare a 57,9 mm.
            Ero stato sul sicuro, la carica di g. 1,75x31 mi ha dato:

            Tc. 3248 usec
            V1 (cil) 389 m/s (circa 400 m/s in canna full)
            V2,5 378 m/s
            PMax 620,8 bar.
            Rt 834 usec.

            Per piombo piccolo questa carica è decisamente perfetta.

            Portandola a g. 1,85 e stellare stretta, pur se in bossolo ricaricato (conta ben poco) calcolando gli incrementi, dovremmo avere circa 700 bar e 410 m/s in full.

            Cordialità
            G.G.

            Ciao Gianluca,
            Probabilmente allora vi sono marcate differenze tra i vari periodi di produzione...io con quella di fine anni 70 grigio chiaro e sporadici marcatori rossi in 12/70 686 1,65x30 sg e st ho avuto circa 700 bar....1,70x32 sfiorava gli 800 bar.
            Bancate da primario costruttore nazionale.

            In bocca al Lupo
            Lorenzo

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da fistione
              Ciao Gianluca,
              Probabilmente allora vi sono marcate differenze tra i vari periodi di produzione...io con quella di fine anni 70 grigio chiaro e sporadici marcatori rossi in 12/70 686 1,65x30 sg e st ho avuto circa 700 bar....1,70x32 sfiorava gli 800 bar.
              Bancate da primario costruttore nazionale.

              In bocca al Lupo
              Anche la mia è di fine anni '70, bianco sporco/rosata.
              Credo che tra i lotti, influisca la percentuale di frazione fine.
              Però direi che analizzando i vecchi dosaggi, siano un poco più probabili i valori da me rilevati.
              Granelli in 12 (credo usasse un bossolo da 67) assetto PPT col 6,45 e borra contenitore, con l'Universal di fine anni '70 arrivava max a g. 1,95x33 in orlo tondo. A mio avviso il mio dosaggio è regolare e ci sta nel confronto coi dati bancati, perchè se passassimo la sua dose nell'assetto PPT col U686, io lo ridurrei per l'uso del unifocale medio a g. 1,85x32; da qui passando alla stellare per non variare i valori pressori, si tolgono appunto i 10 cgr di polvere e 1 grammo nel piombo. Direi che tornano i conti.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3532
                • viareggio

                #8
                Gianluca, con quel tipo di polvere tutto potrebbe starci...devo riconoscere poi che delle mie 2 cartucce, l unica che mi ha soddisfatto e che stracciava letteralmente allodole e storni era la 1,70x32...la 1,65x30 faceva solo feriti.

                La cartuccia di Tullio, comunque sembrerebbe, stante i buoni risultati sul campo, dare ragione ai tuoi dati di banco.

                In bocca al Lupo
                Lorenzo

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da fistione
                  Gianluca, con quel tipo di polvere tutto potrebbe starci...devo riconoscere poi che delle mie 2 cartucce, l unica che mi ha soddisfatto e che stracciava letteralmente allodole e storni era la 1,70x32...la 1,65x30 faceva solo feriti.

                  La cartuccia di Tullio, comunque sembrerebbe, stante i buoni risultati sul campo, dare ragione ai tuoi dati di banco.

                  In bocca al Lupo
                  Mah, non so che dire, comunque era una bella polvere.
                  Certamente energica la cartuccia di Tullio, io un piombo n. 11 non lo spingerei così tanto, ma i fatti e la resa a caccia hanno spesso ragione, anche sulle esperienze teoriche ...! [:D]

                  Cordialità
                  G.G.

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:17 PM ----------

                  Una cartuccia energica (elevate prestazioni - MAX 1050 BAR) che a caccia ha fatto furore negli anni '80/'90. La MB super corazzata T.5 del nostro armaiolo locale, un bravuomo e bravo caricatore, il nostro Giorgio Guerzoni!
                  Questa è una cartucca da lui creata contro il parere della stessa B&P, che voleva vi usasse la MB209 al posto della normale classica MB da lui preferita.
                  Formulazione:
                  Bossolo Super Fiocchi T.5 Nero in Plastica - 12/70 - Non svasato.
                  Innesco: inizialmente DFS 615, poi DFS 616 fino al 1992, anno di chiusura dell'attività.
                  Polvere MB classica prima poi MBx32 dopo, in dose di g. 1,83/1,85 nei lotti.
                  Borra; inizialmente la B&P tipo "B" bipezzo, poi la Z2M 18, raramente la Gualandi Super G H19.
                  Piombo Temperato prima il "GEBETUM-Arena di Zamboni, poi in seguito Locatelli. g. 35,5/36. Dal n. 0 al n. 9.
                  Chiusura stellare a 58,0 mm.

                  Bancata martedì:
                  Tc. 2998,0 usec
                  V1 (cil) 421,2 m/s (circa 432 m/s in canna full)
                  V2,5 414,3 m/s
                  PMax 791,6 bar.
                  Rt 749 usec.

                  Bruciava l'aria e fulminava, ma all'apertura era decisamente troppo forte.
                  Ha vinto moltissimo sui campi di tiro al piccione, in bossolo marrone.

                  Cordialità
                  G.G.

                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • Massi
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2081
                    • Terni
                    • meticcio

                    #10
                    L' Universale per i suoi tempi è stata una buona polvere, ma poco si è adeguata hai componenti moderni a partire dalla sua bassa densità.
                    L' Ugolini nel suo libretto di caricamento delle cartucce da caccia, che al suo tempo è stata l'unica polvere Italiana di tipo granulare completamente gelatinizzata e per dosi da in CFT e 6,45 a tre fori 1,90 x 32 per tutti i fucili anche vecchi, anche s'è meglio 1,80 x 31, ma 1,60 x 31 compressa da pressioni alte e bussa ed è buona solo per robusti.
                    Credo che sia una polvere molto sensibile alla densità di caricamento.
                    Saluti

                    Commenta

                    • max 38
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2009
                      • 1543
                      • Sicilia

                      #11
                      io uso una carica per allodole da noi in sicilia 1.65 x 31 gualandi 19 stellare con inneso 616 e piombo 10, e funziona bene da tenere conto che da noi con il passo di ottobre siamo ancora in pantaloncini e maglietta maniche corte la mattina

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..