Canne sovrapposto beretta S3 senza punzonature – 3° ATTO (un disastro)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ambrogiostara Scopri di più su ambrogiostara
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ambrogiostara
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2017
    • 24
    • monserrato
    • kurzhaar.

    #1

    Canne sovrapposto beretta S3 senza punzonature – 3° ATTO (un disastro)

    Salve a tutti.
    Come preannunciato nel post precedente, nel quale purtroppo non ho potuto inserire le foto in quanto ancora non godo dei privilegi come utente attivo, ho fatto il tanto agognato acquisto!!
    Molto soddisfatto....e fin qui tutto bene!
    Il fucile è stato tantissimi anni in rastrelliera pertanto aveva necessità di essere lubrificato a dovere tanto da essere po' duro anche in fase di armamento.
    Decido di aprile le cartelle laterali, liberare la bascula dal calcio per una bella lavata con petrolio liquido e una buona lubrificata. Con gli attrezzi giusti, molta pazienza e un po' di manualità, ma soprattutto senza fare danni, riesco a smontare quasi tutto tranne la vite del sottoguardia.
    Prima di rovinare anche minimamente la vite decido di rivolgermi ad un armaiolo di zona, peraltro abbastanza quotato.
    HO RISCHIATATO L'INFARTO!!!! prima
    Mi veniva quasi da piangere!!!poi
    In estrema sintesi:
    la vite è ancora al suo posto ma ormai abbastanza rovinata e quindi da sostituire (avrei allegato foto del prima e del poi).
    Tutto ciò premesso ho deciso di inviare il calcio a Brescia, anche perché qui potrebbero fare ulteriori danni, o direttamente in Beretta o da qualche Armaiolo o con la A maiuscola in grado di levare la vite, sostituirla con una nuova e rifare le incisioni riportate nella vite rovinata.
    Detto questo faccio appello alla vostra competenza e professionalità per avere dei suggerimenti.
    Un grande grazie anticipato a tutti e un grande saluto!

    Cordialità
    A.S.
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6350
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Auguri a te e complimenti[:142] al famoso armaiolo...:(:(

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Le viti bloccate non sono facili da levare x nessuno, un sistema valido è dargli dei colpetti x disincastrare con aggiunta di un goccio di svitol , e a volte non basta neanche questo accorgimento. Fai sapere quanto ti chiedono x rifare la vite nuova, ho lo stesso problema a un mio automatico . Grazie

      Cari saluti

      Commenta

      • Sep
        ⭐⭐
        • Dec 2018
        • 347
        • Potenza
        • Setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da lacopo giuseppe
        Fai sapere quanto ti chiedono x rifare la vite nuova, ho lo stesso problema a un mio automatico . Grazie

        Cari saluti
        Mi associo, mi sarebbe molto utile; anch'io ho un S3 che ha subito qualche maltrattamento in passato

        Commenta

        • ambrogiostara
          Ho rotto il silenzio
          • Dec 2017
          • 24
          • monserrato
          • kurzhaar.

          #5
          No problem ragazzi!
          non appena mi arriveranno i nomi, da parte degli altri amici del forum, di ditte o possibili artigiani validi ai quali rivolgermi, sarà mia cura contattarli e farvi avere ragguagli sui costi.
          Spero che arrivino tanti suggerimenti e segnalazioni.
          Saluti
          A.S.

          Commenta

          • Cristian
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 4739
            • Lombardia
            • Setter Inglesi

            #6
            Mandalo in Beretta e non sbagli di sicuro [:-golf]
            Dio salvi la Regina.
            Smell the flowers while you can.

            Commenta

            • Esperto e Collezionista
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2270
              • Salento N.40°23 E.18°18
              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

              #7
              Originariamente inviato da ambrogiostara
              Salve a tutti.
              Come preannunciato nel post precedente, nel quale purtroppo non ho potuto inserire le foto in quanto ancora non godo dei privilegi come utente attivo, ho fatto il tanto agognato acquisto!!
              Molto soddisfatto....e fin qui tutto bene!
              Il fucile è stato tantissimi anni in rastrelliera pertanto aveva necessità di essere lubrificato a dovere tanto da essere po' duro anche in fase di armamento.
              Decido di aprile le cartelle laterali, liberare la bascula dal calcio per una bella lavata con petrolio liquido e una buona lubrificata. Con gli attrezzi giusti, molta pazienza e un po' di manualità, ma soprattutto senza fare danni, riesco a smontare quasi tutto tranne la vite del sottoguardia.
              Prima di rovinare anche minimamente la vite decido di rivolgermi ad un armaiolo di zona, peraltro abbastanza quotato.
              HO RISCHIATATO L'INFARTO!!!! prima
              Mi veniva quasi da piangere!!!poi
              In estrema sintesi:
              la vite è ancora al suo posto ma ormai abbastanza rovinata e quindi da sostituire (avrei allegato foto del prima e del poi).
              Tutto ciò premesso ho deciso di inviare il calcio a Brescia, anche perché qui potrebbero fare ulteriori danni, o direttamente in Beretta o da qualche Armaiolo o con la A maiuscola in grado di levare la vite, sostituirla con una nuova e rifare le incisioni riportate nella vite rovinata.
              Detto questo faccio appello alla vostra competenza e professionalità per avere dei suggerimenti.
              Un grande grazie anticipato a tutti e un grande saluto!

              Cordialità
              A.S.
              Purtroppo, di armaioli quotati ne è piena l'Italia, poi vederli all'opera ci si ricrede.
              Questi sono i risultati, principalmente le viti danneggiate sugli spacchi.
              Ho attualmente per le mani quattro sovrapposti Beretta serie S e quando una vite non vuole uscire la lascio lì ed evito di smontare anche la bascula, Il calcio lo lucido lo stesso anche se è più dispendioso di tempo.
              Considerate che tutte le parti della bascula sono cementate nell'insieme comprese le piccole controviti ed una forzatura potrebbe rompere una metà della testa proprio in quanto dure cristalline.
              Se si ha difficoltà si lascia perdere ed in alternativa si invia SOLO in BERETTA dove hanno tutti i ricambi originali e gli incisori per il ripristino.
              Al reparto SO nel lontano 1978 ho imparato a fare i cacciaviti da lime proprio per non sbavarle nei solchi originali da 0,5 mm.
              Purtroppo, dopo oltre 40-50 anni con oli essiccati e croste di ossido rimuovere viti integre può essere molto difficoltoso ed è meglio non rischiare.
              Lo smontaggio del vitone sotto la chiave risulta ancora peggiore da rimuovere in quanto quella superficie è inclinata e la testa della vite non in asse in fase di smontaggio.
              Il Fai-daTe è vivamente sconsigliato per questi sovrapposti.
              ---------------
              File allegati
              Ultima modifica Esperto e Collezionista; 04-10-21, 16:35.
              sigpic

              Commenta

              • mbgigante
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 1023
                • Verona

                #8
                Originariamente inviato da ambrogiostara
                No problem ragazzi!
                non appena mi arriveranno i nomi, da parte degli altri amici del forum, di ditte o possibili artigiani validi ai quali rivolgermi, sarà mia cura contattarli e farvi avere ragguagli sui costi.
                Spero che arrivino tanti suggerimenti e segnalazioni.
                Saluti
                A.S.
                Civini a Brescia. Ti incide perfino la vite se serve

                Commenta

                • Esperto e Collezionista
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2270
                  • Salento N.40°23 E.18°18
                  • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                  #9
                  Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                  Purtroppo, di armaioli quotati ne è piena l'Italia, poi vederli all'opera ci si ricrede.
                  Questi sono i risultati, principalmente le viti danneggiate sugli spacchi.
                  Ho attualmente per le mani quattro sovrapposti Beretta serie S e quando una vite non vuole uscire la lascio lì ed evito di smontare anche la bascula, Il calcio lo lucido lo stesso anche se è più dispendioso di tempo.
                  Considerate che tutte le parti della bascula sono cementate nell'insieme comprese le piccole controviti ed una forzatura potrebbe rompere una metà della testa proprio in quanto dure cristalline.
                  Se si ha difficoltà si lascia perdere ed in alternativa si invia SOLO in BERETTA dove hanno tutti i ricambi originali e gli incisori per il ripristino.
                  Al reparto SO nel lontano 1978 ho imparato a fare i cacciaviti da lime proprio per non sbavarle nei solchi originali da 0,5 mm.
                  Purtroppo, dopo oltre 40-50 anni con oli essiccati e croste di ossido rimuovere viti integre può essere molto difficoltoso ed è meglio non rischiare.
                  Lo smontaggio del vitone sotto la chiave risulta ancora peggiore da rimuovere in quanto quella superficie è inclinata e la testa della vite non in asse in fase di smontaggio.
                  Il Fai-daTe è vivamente sconsigliato per questi sovrapposti.
                  ---------------



                  Una pulitura, quando le viti sono veramente bloccate, si può fare anche con la bascula montata.
                  Il calcio è in fase di lavorazione dopo aver tolto numerosi graffi, mentre le piastre sono state pulite a 'seta' con carta abrasiva fino a 10.000.

                  Nessuna lucidatuta con spazzole rotative che aprono i solchi delle incisioni.
                  File allegati
                  sigpic

                  Commenta

                  • ambrogiostara
                    Ho rotto il silenzio
                    • Dec 2017
                    • 24
                    • monserrato
                    • kurzhaar.

                    #10
                    Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                    Purtroppo, di armaioli quotati ne è piena l'Italia, poi vederli all'opera ci si ricrede.
                    Questi sono i risultati, principalmente le viti danneggiate sugli spacchi.
                    Ho attualmente per le mani quattro sovrapposti Beretta serie S e quando una vite non vuole uscire la lascio lì ed evito di smontare anche la bascula, Il calcio lo lucido lo stesso anche se è più dispendioso di tempo.
                    Considerate che tutte le parti della bascula sono cementate nell'insieme comprese le piccole controviti ed una forzatura potrebbe rompere una metà della testa proprio in quanto dure cristalline.
                    Se si ha difficoltà si lascia perdere ed in alternativa si invia SOLO in BERETTA dove hanno tutti i ricambi originali e gli incisori per il ripristino.
                    Al reparto SO nel lontano 1978 ho imparato a fare i cacciaviti da lime proprio per non sbavarle nei solchi originali da 0,5 mm.
                    Purtroppo, dopo oltre 40-50 anni con oli essiccati e croste di ossido rimuovere viti integre può essere molto difficoltoso ed è meglio non rischiare.
                    Lo smontaggio del vitone sotto la chiave risulta ancora peggiore da rimuovere in quanto quella superficie è inclinata e la testa della vite non in asse in fase di smontaggio.
                    Il Fai-daTe è vivamente sconsigliato per questi sovrapposti.
                    ---------------
                    Ringrazio tantissimo tutti per essere intervenuti!
                    Consentitemi però di ringraziare in particolare Bruno (ammesso che ci si posa dare del tu) che come sempre non si risparmia nell'elargire i suoi preziosissimi consigli.
                    Credo che un buon armaiolo, e di esperienza, avrebbe dovuto visto la difficolta nel estrarre la vite (esattamente quella nel petto di bascula rappresentata nella foto sopra), fare le stesse considerazioni di Bruno, ovvero lasciar stare ancor prima che la vite si rovinasse a tal punto.
                    Ora purtroppo mi trovo nella condizione di non poter lasciare le cose come stanno e di porci rimedio, e quindi se ho ben capito la decisione più sicura sarebbe quella di rivolgermi direttamente a BERETTA, sostenendo peraltro altri costi aggiuntivi!
                    A proposito, vista la vostra esperienza, avete idea di quanto potrebbe costare in Beretta questa operazione?
                    Grazie ancora e a presto
                    A.S.

                    Commenta

                    • pepito
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jul 2013
                      • 18
                      • bologna
                      • ..

                      #11
                      esistono in commercio delle minitorcette a gas, hanno un beccuccio delle dimensioni di uno stuzzicadente , puoi convogliare la fiamma sulla vite , senza interessare il legno, prima di questo procurati un cacciavite di buona qualità, che con smeriglio o dremel porterai all'esatta dimensione del taglio vite, la calciatura va saldamente bloccata in una morsa protetta con sughero/legno, mettiti perpendicolare alla vite e dopo 20/30 secondi di riscaldamento, una martellata leggera con il cacciavite inserito, vedrai che la vite cede, la vite spanatala la puoi tranquillamente recuperare, la smerigli fino a togliere la bava formatasi, con un seghetto da ferro sottile rifai il taglio, la poni sul fornello di cucina, color ciliegia, la butti in un bicchierino con olio di oliva, oppure usi un brunitore, ci vuole cmq più tempo a dire la cosa che a farla, io ci ho sbloccato viti impossibili...

                      Commenta

                      • Esperto e Collezionista
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2270
                        • Salento N.40°23 E.18°18
                        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                        #12
                        Originariamente inviato da pepito
                        esistono in commercio delle minitorcette a gas, hanno un beccuccio delle dimensioni di uno stuzzicadente , puoi convogliare la fiamma sulla vite , senza interessare il legno, prima di questo procurati un cacciavite di buona qualità, che con smeriglio o dremel porterai all'esatta dimensione del taglio vite, la calciatura va saldamente bloccata in una morsa protetta con sughero/legno, mettiti perpendicolare alla vite e dopo 20/30 secondi di riscaldamento, una martellata leggera con il cacciavite inserito, vedrai che la vite cede, la vite spanatala la puoi tranquillamente recuperare, la smerigli fino a togliere la bava formatasi, con un seghetto da ferro sottile rifai il taglio, la poni sul fornello di cucina, color ciliegia, la butti in un bicchierino con olio di oliva, oppure usi un brunitore, ci vuole cmq più tempo a dire la cosa che a farla, io ci ho sbloccato viti impossibili...
                        La tue semplicità nel rimettere a posto le cose è incoraggiante ma lontana dalla realtà. Si parla di un fucile di lusso, un S3, inciso a mano e poi cementato integralmente.
                        L'alloggio della vite è a rifiuto d'olio con un incastro perfetto dove anche tolte le viti è difficile disaccoppiare le parti quasi sempre bloccate da olio secco.
                        Anche col mini cannello non riusciresti a giungere che ad una bassa temperatura in quanto la massa della bascula assorbirebbe immediatamente il calore.
                        Infine, consigli di brunirla a fuoco..., ma sai di che fucile stai parlando? Guarda che non è una zappa.
                        La vite è incisa...:mad:
                        -----------------------
                        Comunque, sarebbe meglio mettere la foto della vite sbavata per capire l'entità del danno.
                        File allegati
                        sigpic

                        Commenta

                        • Esperto e Collezionista
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 2270
                          • Salento N.40°23 E.18°18
                          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                          #13
                          Originariamente inviato da ambrogiostara
                          Ringrazio tantissimo tutti per essere intervenuti!
                          Consentitemi però di ringraziare in particolare Bruno (ammesso che ci si posa dare del tu) che come sempre non si risparmia nell'elargire i suoi preziosissimi consigli.
                          Credo che un buon armaiolo, e di esperienza, avrebbe dovuto visto la difficolta nel estrarre la vite (esattamente quella nel petto di bascula rappresentata nella foto sopra), fare le stesse considerazioni di Bruno, ovvero lasciar stare ancor prima che la vite si rovinasse a tal punto.
                          Ora purtroppo mi trovo nella condizione di non poter lasciare le cose come stanno e di porci rimedio, e quindi se ho ben capito la decisione più sicura sarebbe quella di rivolgermi direttamente a BERETTA, sostenendo peraltro altri costi aggiuntivi!
                          A proposito, vista la vostra esperienza, avete idea di quanto potrebbe costare in Beretta questa operazione?
                          Grazie ancora e a presto
                          A.S.
                          Metti la foto, vorrei vedere in che condizioni si trova.
                          La riparazione va eseguita esclusivamente in Beretta dove avrai rifatta la vite con lo stesso tipo di acciaio, la stessa incisione, la stessa cementazione che ti garantirà che col tempo non farà la ruggine.
                          Se mi ivii una foto della vite il preventivo lo chiedo io a Beretta.
                          sigpic

                          Commenta

                          • pepito
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jul 2013
                            • 18
                            • bologna
                            • ..

                            #14
                            Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                            La tue semplicità nel rimettere a posto le cose è incoraggiante ma lontana dalla realtà. Si parla di un fucile di lusso, un S3, inciso a mano e poi cementato integralmente.
                            L'alloggio della vite è a rifiuto d'olio con un incastro perfetto dove anche tolte le viti è difficile disaccoppiare le parti quasi sempre bloccate da olio secco.
                            Anche col mini cannello non riusciresti a giungere che ad una bassa temperatura in quanto la massa della bascula assorbirebbe immediatamente il calore.
                            Infine, consigli di brunirla a fuoco..., ma sai di che fucile stai parlando? Guarda che non è una zappa.
                            La vite è incisa...:mad:
                            -----------------------
                            Comunque, sarebbe meglio mettere la foto della vite sbavata per capire l'entità del danno.
                            questa pratica la vidi , forse trenta anni fa, nella bottega di un armiere al quale mandavano armi, sulle quali i colleghi non mettevano le mani, il fucile in oggetto era un kipplauf di Concari, sono sicuro che il prezzo sopravvanzasse quello del sovrapposto in oggetto, in quanto alla vite incisa , chi ci ha messo le mani l'ha già mandata a Caronte, cmq il proprietario, fa più che bene a rivolgeresi alla casa madre, gli costerà un po ma l'oggetto vale la pena, in quanto alla mia manualità , mi ha consentito, di modificare scatti, e altre cosette, in passato ho cmq manicato una zappa.....[:D][:D][:D]

                            Commenta

                            • ambrogiostara
                              Ho rotto il silenzio
                              • Dec 2017
                              • 24
                              • monserrato
                              • kurzhaar.

                              #15
                              Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                              Metti la foto, vorrei vedere in che condizioni si trova.
                              La riparazione va eseguita esclusivamente in Beretta dove avrai rifatta la vite con lo stesso tipo di acciaio, la stessa incisione, la stessa cementazione che ti garantirà che col tempo non farà la ruggine.
                              Se mi ivii una foto della vite il preventivo lo chiedo io a Beretta.


                              Grazie, gentilissimo!
                              Non ho ancora la possibilità di inserire delle foto, però nel sito F.lli Biscuso ho trovato un numero di telefono fisso, magari potrei avere il piacere di contattarti a voce, avere un numero di cell e inviare le foto con WhatsApp.


                              Grazie ancora e buona serata
                              A.S.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..