Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao a tutti.
Ho bisogno di risolvere un problema.
Sono un cacciatore con 6 anni di licenza e sono detentore di alcune armi,tra cui un semiautomatico Fabarm Lion H368, canna 66 foratora 18.6. A caccia non mi dà nessun problema se non la differenza che noto usando altro fucili
Nel particolare con il semiautomatico faccio una marea di padelle, mentre con il sovrapposto 71 3/1* a ogni colpo cade una preda..Stessa cosa, addirittura,con una doppietta Cal 16..Ho provato a fare qualche tiro e son venuti tutti giù..
Per quanto riguarda il semiautomatico,ho provato a usare ogni strozzatore possibile ma la storia non è cambiata.
Io monto uno strozzatore 4* .. il 3* sembra tiri troppo stretto,soprattutto al passo la mattina..
misura il calcio del fucile con cui spari bene, mettilo con la bindella ben radente ad un tavolo di fianco, poi misura la distanza tra il tavolo e l'inizio del calcio, vedrai che la misura sara' compresa tra 50 mm e 60 mm
devi mettere la stessa distanza nel calcio del semiauto.
tuttavia, da come dici, mi sembra una differenza abissale.... controllerei se per caso, il semiautomatico fosse sinistro... te ne accorgi guardandolo per il lungo e di pancia sotto cioe' vedi la cucchiaia .... il calcio ti sembra che curvi invece che a sinx a destra ..... oppure se e' perfettamente dritto e' neutro.
fai queste verifiche..... se la piega e' errata rispetto al sovrapposto, vuol dire che sparando alla placca non spari dove dovresti sparare.
tuttavia sarebbe meglio che te lo corregge un armaiolo, calcista, o almeno qualche amico che è un po' esperto....
ciao
Mi permetto di darti qualche altro suggerimento...nel confronto che vai a fare ....con i due calci....verifica anche la distanza che intercorre tra il grilletto e il tallone.....
In più verifica se si tratta di pistola chiusa o aperta....
Ibal
Doppiette e sovrapposti in genere hanno batterie più veloci di quelle di un automatico, comunque come ti hanno suggerito controlla lunghezza e piega del calcio
Andrei per ordine, prima cosa da verificare è se la rosata arriva correttamente nel punto che hai mirato, quindi prova alla placca: prima 2-3 tiri con fucile in appoggio facendo molta attenzione a mirare correttamente prendendo a riferimento la bindella e il mirino(in modo da rendere ininfluenti le misure del calcio); una volta fatto questo, altri due o tre colpi con fucile imbracciato, in questo caso tiro istintivo, ti permetterà di verificare se il calcio ha le corrette impostazioni.
Dai risultati ottenuti puoi capire l'origine del problema.
Buonasera. Sig. Gioc, valuti se sia meglio portare i fucili da un valente armiere e far modificare quello con cui non riesce a raggiungere i risultati che ottiene con gli altri due con le stesse misure. La placca...le misurazioni...implicano specializzazioni di chi lo fa per mestiere. Poi, vero, ci sono anche i fenomeni. Per carità, non lo nego.
Saluti.
Prendi i due fucili quello con cui spari bene e il fabarm e vai da un calcista serio che abbia lo strumento che serve a misurare tutte le misure di un calcio lunghezza piega vantaggio eccetera e te li fai fare uguali ,se possibile,ci sono cosi' tante varianti che non sempre è possibile o conveniente a volte conviene rifare il calcio di sana pianta.
Dipende da chi spara .....e poi esamina il risultato....[fiuu]
Buongiorno. Appunto.
Saluti.
---------- Messaggio inserito alle 09:31 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:59 AM ----------
Buongiorno. Chiarimento. Il mio post non si riferiva ai consigli dei colleghi elargiti in quelli precedenti. Ma riferito ad una esperienza del padre di un mio conoscente che, in giovanissima età, riuscì a costruirsi un fucile per andare a caccia di frodo. Mi scuso se qualcuno si fosse offeso. Non era mia intenzione.
Saluti
Aggiorno con un Thread ..con un modifica effettuata su un Franchi AL.48 cal .20 . Da diversi anni uso maggior mente semiautomatici cal .20 ( Benelli...
Buongiorno a tutti, un mio amico ha acquistato un alcione prima serie, bellissimo fucile che è stato anche intarsiato a mano da un artigiano bresciano...
02-01-25, 12:12
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta