La Borra Pisa della famosa Armeria Toscana

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

briciola Scopri di più su briciola
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • briciola
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 363
    • vico equense
    • bredon

    #1

    La Borra Pisa della famosa Armeria Toscana

    Buona giornata a tutti voi
    Ciao Lorenzo
    Non trovò più la discussione sul caricamento della borra Pisa
    Puoi aiutarmi?
    Grazie
    Un salutone grande a tutti voi
    Ciao ciao
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #2
    Originariamente inviato da briciola
    Buona giornata a tutti voi
    Ciao Lorenzo
    Non trovò più la discussione sul caricamento della borra Pisa
    Puoi aiutarmi?
    Grazie
    Un salutone grande a tutti voi
    Ciao ciao
    Buongiorno Felice,
    non riesco a trovarla piu nemmeno io e non so il perchè....

    In bocca al Lupo
    Lorenzo

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #3
      Non sapevo dell esistenza di questa borra... mi avete incuriosito.

      Sapete dirmi qualcosa in piu?

      Grazie
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3531
        • viareggio

        #4
        Pirro Cellai fu un precursore nell utilizzo delle prime borre in plastica...questo credo sia stato il primo tipo, poi ne seguirono pure altri.

        In bocca al Lupo
        File allegati
        Lorenzo

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3531
          • viareggio

          #5
          Questa invece sempre la Borra Pisa dell' Armeria Cellai...ma in versione piu recente che risale agli anno 80.
          Pirro Cellai la caricava cosi...sulla polvere borra in feltro senza cartoncino, borra Pisa in plastica, pallini, orlo tondo.
          le sue cartucce erano rinomate per essere micidiali.

          Un giorno di tanti anni fa al Sig. Pirro domandai..." Ma come mai non mette la borra Pisa sulla polvere ? " rispose perentorio..."perche si deve fare cosi"

          In bocca al Lupo
          File allegati
          Lorenzo

          Commenta

          • Tom Sierra
            Appena iscritto
            • Dec 2019
            • 2686
            • Toscana
            • Springer Spaniel e Setter

            #6
            Grande Pirro! Con babbo andavamo sempre nella sua armeria... una volta mi disse:" la vuoi vedere la pistola per le farfalle?"

            Tiro' fuori una smith and wesson in 357 con una canna lunghissima!

            Mitico!!! Ne ho un piacevole ricordo.
            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3531
              • viareggio

              #7
              Cellai brevettò anche una cartuccia tracciante a pallini...."Kill Flash"

              In bocca al Lupo
              File allegati
              Lorenzo

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #8
                Fistione, che dire se non G R A Z I E!!!

                Sei veramente una fonte di informazioni inesauribile e sei sempre disposto a condividere.... di nuovo, GRAZIE infinite!!!
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9014
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #9
                  Ricordo benissimo una cartuccia in cartone colore verde con orlo tondo dei Fratelli Beni, che era assemblata con borra in feltro a diretto contatto con la polvere (MB), piombo n°7 nero gr. 31/32 cartoncino stampato e chiusura.
                  Posso solo dire micidiale, la trovavo superlativa in montagna e performante in pianura. Questa è la mia testimonianza su cartucce caricate con borra in feltro a diretto contatto con la polvere.
                  Un grosso abbraccio per tutti
                  piero
                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Originariamente inviato da fistione
                    Questa invece sempre la Borra Pisa dell' Armeria Cellai...ma in versione piu recente che risale agli anno 80.
                    Pirro Cellai la caricava cosi...sulla polvere borra in feltro senza cartoncino, borra Pisa in plastica, pallini, orlo tondo.
                    le sue cartucce erano rinomate per essere micidiali.

                    Un giorno di tanti anni fa al Sig. Pirro domandai..." Ma come mai non mette la borra Pisa sulla polvere ? " rispose perentorio..."perche si deve fare cosi"
                    In bocca al Lupo
                    Scusa la curiosità, ma la borra in feltro entrava in quella di plastica? E se lo faceva, accadeva già nella fase di caricamento o al momento dello sparo? Mi sembrerebbe strano che il caricamento in questione lasciasse un vuoto nella colonna di caricamento: cosa succederebbe alle pressioni di esercizio?

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3531
                      • viareggio

                      #11
                      Originariamente inviato da pointer56
                      Scusa la curiosità, ma la borra in feltro entrava in quella di plastica? E se lo faceva, accadeva già nella fase di caricamento o al momento dello sparo? Mi sembrerebbe strano che il caricamento in questione lasciasse un vuoto nella colonna di caricamento: cosa succederebbe alle pressioni di esercizio?

                      polvere, feltro, borra pisa e pallini...la borra in feltro non entra nella coppetta....il vuoto comunque e' utile all espansione radiale sotto la spinta del colpo di ariete dato dalla borra in feltro.
                      Ripeto...domandai al Sig. Pirro il perche...e lui fu telegrafico....va caricata cosi.
                      Per le pressioni di esercizio, ovvio che uno spazio vuoto aumenta la colonna del borraggio...abbassando il picco pressorio.
                      Devo dire, ad onor del vero che le cartucce da lui cosi caricate erano rinomate e andavano molto bene.

                      In bocca al Lupo
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • Massi
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2011
                        • 2075
                        • Terni
                        • meticcio

                        #12
                        Originariamente inviato da fistione
                        polvere, feltro, borra pisa e pallini...la borra in feltro non entra nella coppetta....il vuoto comunque e' utile all espansione radiale sotto la spinta del colpo di ariete dato dalla borra in feltro.
                        Ripeto...domandai al Sig. Pirro il perche...e lui fu telegrafico....va caricata cosi.
                        Per le pressioni di esercizio, ovvio che uno spazio vuoto aumenta la colonna del borraggio...abbassando il picco pressorio.
                        Devo dire, ad onor del vero che le cartucce da lui cosi caricate erano rinomate e andavano molto bene.

                        In bocca al Lupo
                        Dalla descrizione funziona come una borra pneumatica, a cuscino d'aria.
                        Saluti

                        Commenta

                        • briciola
                          ⭐⭐
                          • Jul 2010
                          • 363
                          • vico equense
                          • bredon

                          #13
                          Grazie Lorenzo
                          Si il caricamento e particolare
                          Io quando hai parlato per la prima volta di queste borre
                          Ne ho assemblate qualcuna
                          E funzionano alla grande
                          Un salutone grande a tutti
                          La borra io uso la Diana da mm10 sulla quale adagio borra e piombo come dice Lorenzo
                          Ciao ciao

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..