St.Etienne - disamina da normale cacciatore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

d.dee86 Scopri di più su d.dee86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • d.dee86
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 416
    • Montefalco

    #1

    St.Etienne - disamina da normale cacciatore

    Buongiorno a tutti ,
    premetto che il mio post non ha lo scopo di alimentare la guerra tra beretta e benelli ma solo fare un analisi per capire a fondo queste canne.

    Dall'inizio della stagione sto cacciando con due canne:
    st.etienne 65 *** for. 18.3 (4,4 decimi)
    st.etienne 70 *** for. 18.4 (3,7 decimi)

    e mio padre nelle stesse zone con una "normale" benelli (del 2005 ) 65 ** for. 18.3.

    In sostanza ho notato pochissime differenze tra queste tre canne.
    Le cartucce variano allo stesso modo e nelle giornate difficili (tipo nebbia fitta) siamo in difficoltà tutti e due.

    Mi sembra che le st.etienne abbiano un pizzico di portata utile in più ma siamo li (visto che la benelli è una ** contro le st.etienne che sono 3 stelle)

    Le prove sono state fatte sia a colombacci che a tordi (quindi sia con cartucce pesanti 35-38 gr che con cartucce 31-32 grammi)

    Visto quanto si parla di queste canne mi sarei aspettato qualcosa in più a livello di costanza delle cartucce o di portata.

    Quali sono le vostre esperienze con queste canne?
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3532
    • viareggio

    #2
    Originariamente inviato da d.dee86
    Buongiorno a tutti ,
    premetto che il mio post non ha lo scopo di alimentare la guerra tra beretta e benelli ma solo fare un analisi per capire a fondo queste canne.

    Dall'inizio della stagione sto cacciando con due canne:
    st.etienne 65 *** for. 18.3 (4,4 decimi)
    st.etienne 70 *** for. 18.4 (3,7 decimi)

    e mio padre nelle stesse zone con una "normale" benelli (del 2005 ) 65 ** for. 18.3.

    In sostanza ho notato pochissime differenze tra queste tre canne.
    Le cartucce variano allo stesso modo e nelle giornate difficili (tipo nebbia fitta) siamo in difficoltà tutti e due.

    Mi sembra che le st.etienne abbiano un pizzico di portata utile in più ma siamo li (visto che la benelli è una ** contro le st.etienne che sono 3 stelle)

    Le prove sono state fatte sia a colombacci che a tordi (quindi sia con cartucce pesanti 35-38 gr che con cartucce 31-32 grammi)

    Visto quanto si parla di queste canne mi sarei aspettato qualcosa in più a livello di costanza delle cartucce o di portata.

    Quali sono le vostre esperienze con queste canne?
    Io sul Benelli 123 ho sia la canna manufrance 65*** (5 decimi) 18,30 e la Benelli (Franchi) 18,40 con strozzatori esterni....devo dire che la manufrance ha dalla sua abbattimenti puliti sia a corto che a medio lungo range...e adora cartucce nel range tra i 30/35 g. con piombo medio. La Benelli invece sta a mio avviso di media un gradino sotto, salvo rendere meglio con grammature sopra i 36 g e piombi grossi.

    In bocca al Lupo
    Ultima modifica fistione; 16-11-21, 14:35.
    Lorenzo

    Commenta

    • d.dee86
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 416
      • Montefalco

      #3
      Originariamente inviato da fistione
      Io sul Benelli 123 ho sia la canna manufrance 65*** (5 decimi) 18,30 e la Benelli (Franchi) 18,40 con strozzatori esterni....devo di re che la manufrance ha dalla sua abbattimenti puliti sia a corto che a medio lungo range...e adora cartucce nel range tra i 30/35 g. con piombo medio. La Benelli invece sta a mio avviso di media un gradino sotto, salvo rendere meglio con grammature sopra i 36 g e piombi grossi.

      In bocca al Lupo
      ho notato anche io che gli abbattimenti delle st.etienne sono sempre molto puliti.

      E' la costanza delle cartucce che non è quella che mi aspettavo.
      Che cartucce usi di solito?

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3532
        • viareggio

        #4
        Le cartucce....? Quasi esclusivamente di mia produzione e sovente caricate il giorno prima in funzione dell utilizzo.

        Comunque quella manufrance anche in Inghilterra ed Ungheria a Colombacci ed Acquatici, con cartucce locali non ha mai tradito.
        In cal 12, spesso si incolpano le cartucce...ma invece si colpiscono i selvatici con i pallini dellla periferia o coda di rosata quindi carenti di energia.
        In cal 20 questo avviene di meno in media...perche ha meno periferia di rosata tendendo ad accentrare un po di piu e a dare fusi piu corti.

        In bocca al Lupo
        Lorenzo

        Commenta

        • Athreius
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2010
          • 2010
          • Foggia

          #5
          Io ne ho due:
          -70 cm 2* forata 18,2
          -65 cm 4* forata 18.3
          Di prove ne ho fatte parecchie, ovviamente ti dico quello che ho notato io e i migliori rendimenti secondo le mie cacce e il mio modo di sparare

          la prima canna la uso prevalentemente ad allodole e colombacci. E' una canna che per ragioni di cose ovvie tira veramente molto stretto e bisogna prenderci un po la mano. Ho notato il miglior rendimento con cartucce di grammatura media e piombo medio...quindi utilizzo 34gr del 7 e 36gr del 6 mentre per le allodole classicissime 30gr del 10-11 e va tutto bene, ho notato che il rendimento e quindi la marcia in piu inizia scemare all'aumento della grammatura e della grandezza del pallino...con le 38-40gr del 5 o del 4 la mia canna non va piu tanto bene. Solitamente di prima canna uso una Freeshot 33gr con pb8. Devo dire che in assoluto le due numerazioni che vanno meglio sono proprio il 7 e l 8.

          La seconda canna è la mia tutta caccia dove a dir la verità ci butto dentro di tutto dalle 28 alle 36gr di qualsiasi numerazione e non ho mai avuto problemi di sorta, se li prendo bene cascano...altrimenti è colpa mia. Con questa canna non ho riscontrato i problemi del piombo grosso di cui sopra.

          Ora il mio consiglio è questo, fermorestando la buona qualità delle cartucce usate, a mio parere la Manufrance in generale gradisce meglio e quindi rende meglio con grammature comprese tra 32 e 36 grammi utilizzando piombo dal 6 al 10 a seconda dei casi. Il 6 sopperisce al 5 con qualche pallino in piu ma ingombra meno all'interno della canna quindi secondo me la cartuccia lavora meglio.

          Ovviamente queste sono le mie esperienze.
          Ultima modifica Athreius; 16-11-21, 13:40.

          Commenta

          • pinnici
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1375
            • Riposto
            • setter inglese

            #6
            Ciao a tutti .. dico la mia anche se non ne capisco una mazza di canne e profili vari, secondo la mia esperienza ::: canne corte e larghe di foratura e strozzatura prediligono dosi più massicce di piombo ;
            mentre invece con canne lunghe strette funzionano con assetti all'inglese.
            FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
            (Dante Alighieri )

            Commenta

            • enrico
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2006
              • 7098
              • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
              • bracco italiano

              #7
              ho due canne su due automatici diversi, diversi in lunghezza, una s-etienne su un perfex da 65 cm cilinfrica e l'altra una browning da 71 con strozzatore interno cilindrico.
              li uso solo sul palcoa colombacci con cartucce caricate da me, il primo con dispersanti tipo grener nei 15- 20 metri abbatte pulito come il browning, con cartucce con feltro quasi sempre caricate con sipe oltre i 20-25 metri stessi abbattimenti, lunica differenza, secondo me sta nella lunghezza della canna e nel modo in cui porta la rosata perchè oltre i 25 - 30 metri la browning è superiore. Bisognerebbe confrontarla con una san etienne di eguale lunghezza per vedere le differenze.
              enrico

              le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

              Commenta

              • Maury
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2009
                • 1451
                • La Spezia
                • Griffoni Korthals

                #8
                Originariamente inviato da enrico
                ho due canne su due automatici diversi, diversi in lunghezza, una s-etienne su un perfex da 65 cm cilinfrica e l'altra una browning da 71 con strozzatore interno cilindrico.
                li uso solo sul palcoa colombacci con cartucce caricate da me, il primo con dispersanti tipo grener nei 15- 20 metri abbatte pulito come il browning, con cartucce con feltro quasi sempre caricate con sipe oltre i 20-25 metri stessi abbattimenti, lunica differenza, secondo me sta nella lunghezza della canna e nel modo in cui porta la rosata perchè oltre i 25 - 30 metri la browning è superiore. Bisognerebbe confrontarla con una san etienne di eguale lunghezza per vedere le differenze.
                Ciao Enrico, è un piacere rileggerti.
                Maurizio.
                Not all who wander are lost.

                Commenta

                • Luca1990
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2020
                  • 1911
                  • Provincia di Venezia
                  • Mambo - vizsla

                  #9
                  Da assoluto profano, cosa avrebbe di più una canna sant etienne rispetto a una classica Beretta, franchi ecc della stessa epoca ?

                  Commenta

                  • Frank
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2019
                    • 1542
                    • Regno Borbonico

                    #10
                    Originariamente inviato da Luca1990
                    Da assoluto profano, cosa avrebbe di più una canna sant etienne rispetto a una classica Beretta, franchi ecc della stessa epoca ?
                    c'è un mondo di teorie dietro, che non ho modo di giudicare.

                    quel che ho esperito in prima persona è che le St.Etienne sono STRETTE. Una 3* ancora deve aprire a 40m. padelle o carne macinata sotto i 30m
                    «Contro di te sarei preda o predatore?»

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #11
                      Anch'io non sono in grado di dare giudizi tecnici, posso dire di avere usato per anni un Benelli con canna St. Etienne da 65 strozzata 4 stelle e ci facevo caccia col cane da ferma; in seconda mettevo una cartuccia pesante (per me è tale una cartuccia da 36 gr.) con contenitore; in prima una cartuccia sui 33-34 grammi senza contenitore. Mai sentito bisogno di canne più strette: arrivava di seconda a distanze sorprendenti per una ****.

                      Commenta

                      • d.dee86
                        ⭐⭐
                        • Jun 2008
                        • 416
                        • Montefalco

                        #12
                        Originariamente inviato da Frank88
                        c'è un mondo di teorie dietro, che non ho modo di giudicare.

                        quel che ho esperito in prima persona è che le St.Etienne sono STRETTE. Una 3* ancora deve aprire a 40m. padelle o carne macinata sotto i 30m
                        non sono d'accordo entrambe le mie le uso sia allo spollo che a fossi...e non mi hanno mai rovinato nessun animale neanche vicino..

                        ok che sono entrambe 3 stelle "larghe" però dire che una 3 stelle a 40 m deve aprire mi sembra esagerato.

                        Commenta

                        • d.dee86
                          ⭐⭐
                          • Jun 2008
                          • 416
                          • Montefalco

                          #13
                          rinfresco il post...

                          ho continuato a provare la 70 3 stelle...e l'ho trovata abbastanza mediocre con cartucce piccole (30-32 gr) e piombo fino.

                          Mi sembra che G.G. parlava di una configurazione diversa per la 70 due stelle e una stella che erano più adatte ai piombi grossi....anche per la 70 tre stelle è così?

                          La 65 mi sembra invece il contrario, perfomante con cartucce piccole e piombo fine e mediocre con piombo grosso...che esperienze avete?

                          Commenta

                          • Simone_72
                            ⭐⭐
                            • Oct 2007
                            • 423
                            • Latina, Lazio.
                            • Pointer

                            #14
                            io ne ho due da 70 cm, una 2 stelle e una 3 stelle.
                            entrambe usate solo a colombacci. entrambe funzionano molto bene con piombi del 7. la 2 stelle è perfetta con piombo 6, la tre stelle invece preferisce il 5.
                            le cartucce del 7 sono le RC 2 34 gr. le cartucce del 6 e del 5 sono le nobel speed sempre da 34 grammi.
                            grammature più pesanti le ho usate sporadicamente con risultati scarsi.
                            a mio giudizio molto meglio della canna del mio super 90: 65 cm mobil chocke.

                            mi piacerebbe prenderne una da 65 4 stelle, ma quelle che si trovano (anche montate su fucili interi) sono al limite della rottamazione
                            Simone

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..