AL dispersante cal 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Niki Scopri di più su Niki
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Niki
    • Jun 2007
    • 127
    • Vibo Valentia, Calabria.
    • kurzhaar e 2 setters

    #1

    AL dispersante cal 20

    Buon pomeriggio, ho replicato un assetto di AL , presente sull’ultimo numero di beccacce che passione: AL 20/67 616 1,25x25 dispersore gualandi piombo 8/9 stellare 57,86. Ne ho sparare 3, due su beccacce e una su un colombaccio. Le beccacce, sotto ferma, le ha un po’ sciupate mentre il colombaccio si è accartocciato a distanza non proprio da dispersante. La cartuccia mi sembra abbastanza veloce ma vorrei fare qualche modifica per disperdere meglio...

    Sparo con un benelli canna 65 Crio cilindrica

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Niki
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1398
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #2
    Originariamente inviato da Niki
    Buon pomeriggio, ho replicato un assetto di AL , presente sull’ultimo numero di beccacce che passione: AL 20/67 616 1,25x25 dispersore gualandi piombo 8/9 stellare 57,86. Ne ho sparare 3, due su beccacce e una su un colombaccio. Le beccacce, sotto ferma, le ha un po’ sciupate mentre il colombaccio si è accartocciato a distanza non proprio da dispersante. La cartuccia mi sembra abbastanza veloce ma vorrei fare qualche modifica per disperdere meglio...

    Sparo con un benelli canna 65 Crio cilindrica

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Io la carico in cal 12 e sinceramente apre di più di quelle caricate da un noto armiere della zona oltretutto in orlo tondo, ti consiglio prima di inserire la borra di aprirla tu con le mani, stacchi le aderenze laterali e parte di quelle basali dei petali in modo che allo sparo si staccano in un attimo, potresti toglierli però si impiombano le canne.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3532
      • viareggio

      #3
      Originariamente inviato da Niki
      Buon pomeriggio, ho replicato un assetto di AL , presente sull’ultimo numero di beccacce che passione: AL 20/67 616 1,25x25 dispersore gualandi piombo 8/9 stellare 57,86. Ne ho sparare 3, due su beccacce e una su un colombaccio. Le beccacce, sotto ferma, le ha un po’ sciupate mentre il colombaccio si è accartocciato a distanza non proprio da dispersante. La cartuccia mi sembra abbastanza veloce ma vorrei fare qualche modifica per disperdere meglio...

      Sparo con un benelli canna 65 Crio cilindrica

      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
      Trovo assurdo caricare "vere dispersanti" con chiusura stellare che di per se accentra la rosata.
      La dose indicata con innesco 616 e bossolo da 67 mm. a mio avviso sta anche fuori il range ottimale di pressione.

      Io la rifarei cosi....20/67 686 1,20x24 piombo 50/50% n. 10/8 mescolato, sg. gualandi disp. senza petali, orlo tondo su sugherino kraft da mm. 2 - cf. mm. 61,50

      In bocca al Lupo
      Lorenzo

      Commenta

      • Niki
        • Jun 2007
        • 127
        • Vibo Valentia, Calabria.
        • kurzhaar e 2 setters

        #4
        Originariamente inviato da fistione
        Trovo assurdo caricare "vere dispersanti" con chiusura stellare che di per se accentra la rosata.
        La dose indicata con innesco 616 e bossolo da 67 mm. a mio avviso sta anche fuori il range ottimale di pressione.

        Io la rifarei cosi....20/67 686 1,20x24 piombo 50/50% n. 10/8 mescolato, sg. gualandi disp. senza petali, orlo tondo su sugherino kraft da mm. 2 - cf. mm. 61,50

        In bocca al Lupo

        Proverò, grazie


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
        Niki

        Commenta

        • Niki
          • Jun 2007
          • 127
          • Vibo Valentia, Calabria.
          • kurzhaar e 2 setters

          #5
          AL dispersante cal 20

          Originariamente inviato da fistione
          Trovo assurdo caricare "vere dispersanti" con chiusura stellare che di per se accentra la rosata.
          La dose indicata con innesco 616 e bossolo da 67 mm. a mio avviso sta anche fuori il range ottimale di pressione.

          Io la rifarei cosi....20/67 686 1,20x24 piombo 50/50% n. 10/8 mescolato, sg. gualandi disp. senza petali, orlo tondo su sugherino kraft da mm. 2 - cf. mm. 61,50

          In bocca al Lupo

          A titolo informativo, comunque è da tre anni che provo con greener, croci e stratificazioni varie ma non ho mai trovato una cartuccia che dia una rosata decente.... tutti gli altri metodi che ho utilizzato, nella mia canna rendono male, fanno rosate troppo scompigliate . Ho preparato ma ancora non ho provato una cartuccia con tecna e sfs con croce e tonda ..... Speriamo [emoji1695]

          Proverò anche la tua, grazie per la disponibilità

          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
          Niki

          Commenta

          • daniele da padova
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 1398
            • Piombino Dese
            • setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da Niki
            A titolo informativo, comunque è da tre anni che provo con greener, croci e stratificazioni varie ma non ho mai trovato una cartuccia che dia una rosata decente.... tutti gli altri metodi che ho utilizzato, nella mia canna rendono male, fanno rosate troppo scompigliate . Ho preparato ma ancora non ho provato una cartuccia con tecna e sfs con croce e tonda ..... Speriamo [emoji1695]


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

            Allora l’unica vera dispersante la ottieni solo con chiusura tonda e dispersore Tribloc su assetto in feltro . Va puntualizzato che tu se ho capito bene spari con canna Benelli crio che stringe maledettamente e ti complicherà sempre la vita , io l’ho venduta per quello, la stessa constatazione l’hanno fatta anche tutti i miei amici che la possiedono.


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
            ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
            ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
            ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

            Commenta

            • Niki
              • Jun 2007
              • 127
              • Vibo Valentia, Calabria.
              • kurzhaar e 2 setters

              #7
              Originariamente inviato da daniele da padova
              Allora l’unica vera dispersante la ottieni solo con chiusura tonda e dispersore Tribloc su assetto in feltro . Va puntualizzato che tu se ho capito bene spari con canna Benelli crio che stringe maledettamente e ti complicherà sempre la vita , io l’ho venduta per quello, la stessa constatazione l’hanno fatta anche tutti i miei amici che la possiedono.


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              È proprio vero Daniele, la Crio stringe ....
              faccio ancora qualche altra prova prima di accantonare la canna .... [emoji28]


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
              Niki

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3532
                • viareggio

                #8
                Originariamente inviato da daniele da padova
                Allora l’unica vera dispersante la ottieni solo con chiusura tonda e dispersore Tribloc su assetto in feltro . Va puntualizzato che tu se ho capito bene spari con canna Benelli crio che stringe maledettamente e ti complicherà sempre la vita , io l’ho venduta per quello, la stessa constatazione l’hanno fatta anche tutti i miei amici che la possiedono.


                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                Ciao Daniele, una dispersante si carica tenendo conto di tanti fattori....fra cui la canna in cui andrà usata è molto importante, come anche il tipo di propellente usato e la grammatura e numerazione di pallini, conosco bene il dispersore tribloc ed è un buon prodotto, ma da li ad affermare che senza quel componente associato al feltro non si fanno vere dispersanti ce ne corre....[:D]
                Concordo invece che una vera dispersante dovrebbe essere caricata con l'orlo tondo.

                In bocca al Lupo
                Ultima modifica fistione; 30-11-21, 18:48.
                Lorenzo

                Commenta

                • daniele da padova
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 1398
                  • Piombino Dese
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da fistione
                  Ciao Daniele, una dispersante si carica tenendo conto di tanti fattori....fra cui la canna in cui andrà usata è molto importante, come anche il tipo di propellente usato e la grammatura e numerazione di pallini, conosco bene il dispersore tribloc ed è un buon prodotto, ma da li ad affermare che senza quel componente associato al feltro non si fanno vere dispersanti ce ne corre....[:D]
                  Concordo invece che una vera dispersante dovrebbe essere caricata con l'orlo tondo.

                  In bocca al Lupo

                  Non lo metto in dubbio, lungi da me da impartire lezioni di caricamento, non sono un esperto, però è un dato di fatto che ALG a parte la quasi totalità delle dispersanti commerciali sono mediocri proprio nell’effetto dispersante, nell’aprire la rosata sotto i 15-18 metri. Io ho provato tristratificate , borre Baschieri, Gualandi, piombo misto , ma l’unica soluzione effettivamente valida l’ho trovata nel dispersore Tribloc ( 80-90 cm a 13 metri) , e leggendo discussioni da anni in questo e altri forum ho visto che molti altri sono arrivati alla stessa conclusione. Conosco più persone beccacciai di professione nel senso che praticano quasi esclusivamente quella caccia , spaziando per tutta la Croazia, fanno mari e monti per procurarsi delle cartucce Greche , le uniche originali in commercio caricate con il dispersore Tribloc, proprio per la loro efficacia. Per caricamento in feltro intendevo “ senza contenitore “ poi che si usi una borra feltro, una biorientrabile per pallettoni in plastica, o altra soluzione non cambia molto. In ogni caso sono solo considerazioni personali da cacciatore di campagna, senza velleità di insegnare niente a nessuno….


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                  ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                  ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                  ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3532
                    • viareggio

                    #10
                    Originariamente inviato da daniele da padova
                    Non lo metto in dubbio, lungi da me da impartire lezioni di caricamento, non sono un esperto, però è un dato di fatto che ALG a parte la quasi totalità delle dispersanti commerciali sono mediocri proprio nell’effetto dispersante, nell’aprire la rosata sotto i 15-18 metri. Io ho provato tristratificate , borre Baschieri, Gualandi, piombo misto , ma l’unica soluzione effettivamente valida l’ho trovata nel dispersore Tribloc ( 80-90 cm a 13 metri) , e leggendo discussioni da anni in questo e altri forum ho visto che molti altri sono arrivati alla stessa conclusione. Conosco più persone beccacciai di professione nel senso che praticano quasi esclusivamente quella caccia , spaziando per tutta la Croazia, fanno mari e monti per procurarsi delle cartucce Greche , le uniche originali in commercio caricate con il dispersore Tribloc, proprio per la loro efficacia. Per caricamento in feltro intendevo “ senza contenitore “ poi che si usi una borra feltro, una biorientrabile per pallettoni in plastica, o altra soluzione non cambia molto. In ogni caso sono solo considerazioni personali da cacciatore di campagna, senza velleità di insegnare niente a nessuno….


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    Daniele, non nego assolutamente che sia vero cio che dici....ovvero che il dispersone tribloc sia ben studiato e che renda bene....pero, permettimi di dissentire sul fatto che tutti gli altri ammennicoli siano inefficaci...perche sono quasi 40 anni che per diletto sperimento questi sistemi sia del commercio che auto costruiti e posso garantire che vi sono sistemi di cartuccia che possono dare risultati assai buoni.

                    Non pensare che la mia sia una critica distruttiva e che volessi ergermi sul podio.....non sono ne mi sento assolutamente un esperto e tanto meno un Guru come, simpaticamente riportato sotto il mio nikname...tutti abbiamo sempre da imparare e io non da meno....cerco solo di mettere a disposizione del prossimo cio che ho testato e di cui ho riscontri.

                    In bocca al Lupo
                    Ultima modifica fistione; 30-11-21, 23:20.
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • Duecanne
                      ⭐⭐
                      • Jun 2020
                      • 996
                      • Friuli
                      • springer spaniel

                      #11
                      La questione dispersore tribloc in questo caso non si pone, dato che almeno in Italia è commercializzato solo in calibro 12, mente Niki ha bisogno di migliorare una dispersante in cal. 20.
                      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3532
                        • viareggio

                        #12
                        Originariamente inviato da Duecanne
                        La questione dispersore tribloc in questo caso non si pone, dato che almeno in Italia è commercializzato solo in calibro 12, mente Niki ha bisogno di migliorare una dispersante in cal. 20.
                        Bravo.....giustissima osservazione.

                        In bocca al Lupo
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • criobarrel
                          ⭐⭐
                          • Jun 2011
                          • 670
                          • Brindisi
                          • breton

                          #13
                          Cmq mi sembra strano nonostante la canna cyl nn allarghi...fai la prova a separare tutte e 2 le alette dai punzoni che sono attaccati...

                          Commenta

                          • Niki
                            • Jun 2007
                            • 127
                            • Vibo Valentia, Calabria.
                            • kurzhaar e 2 setters

                            #14
                            AL dispersante cal 20



                            Questa è la rosata a 13 metri. Canna 65 cilindrica crio.
                            Ho separato lateralmente le alette della borra (ho lasciato solo le attaccature di sotto)

                            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_5688.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 42.3 KB 
ID: 2183359


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                            Ultima modifica Niki; 04-12-21, 09:18.
                            Niki

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..