Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Cartucce della Maionchi arancione cal 12/20 con Glasgow
Buongiorno a tutti
Buongiorno e buon Anno a Tutti voi
Riscrivo il messaggio perché l’altro non lo vedo
Mi scuso per eventuale doppione
La domanda che vorrei fare a voi esperti
E la seguente
Esiste oggi una polvere che più o meno ha le stesse caratteristiche combustive della famosa Glasgow 80 che si trovava nelle famose cartucce arancioni a marca polvere di Maionchi
In cal 12 e 20?
Erano fantastiche specialmente le 20 che ne ho usate tantissime nel mio Benelli con canna Sant’Etienne
Grazie mi ciao ciao
Buona sera Briciola
Non considero la tua domanda "strana" ma sicuramente di difficile esecuzione, visto che suppongo tu abbia avuto delle grandi soddisfazioni dalle cartucce citate, l'unica cosa che mi sento di suggerirti è se hai ancora di quelle vecchie cartucce provare a replicarle con componenti moderni.Mi spiego meglio avendo la possibilita' di fare delle prove in C.M. replicare con nuova polvere ( INTENDO ATTUALMENTE SUL MERCATO) le caratteristiche simili a quelle cartucce ,intendo valori simili oppure uguali di Vo Tc e Pressione max ed eseguire delle prove di rosata
Un saluto Roberto Barina
Buona sera Briciola
Non considero la tua domanda "strana" ma sicuramente di difficile esecuzione, visto che suppongo tu abbia avuto delle grandi soddisfazioni dalle cartucce citate, l'unica cosa che mi sento di suggerirti è se hai ancora di quelle vecchie cartucce provare a replicarle con componenti moderni.Mi spiego meglio avendo la possibilita' di fare delle prove in C.M. replicare con nuova polvere ( INTENDO ATTUALMENTE SUL MERCATO) le caratteristiche simili a quelle cartucce ,intendo valori simili oppure uguali di Vo Tc e Pressione max ed eseguire delle prove di rosata
Un saluto Roberto Barina
Ammesso che riesca a trovare la polvere il problema sono le borre di feltro maggiorate per i bossoli in plastica da usare senza coppetta che si faceva fare maionchi che sono praticamente impossibili da trovare.
In sostanza non ci sono cartucce moderne simili!
Buona serata a tutti voi
Grazie Roberto e grazie a calibrosedici
Forse io non mi sono espresso bene
E mi scuso per questo
Io chiedevo se in commercio attualmente esiste una polvere con le stesse caratteristiche di quella usata in quelle cartucce
Non ho nessuna intenzione di replicare la cartuccia
Sono interessato alla polvere
Grazie mille
Ciao ciao
Buongiorno e buon Anno a Tutti voi
Riscrivo il messaggio perché l’altro non lo vedo
Mi scuso per eventuale doppione
La domanda che vorrei fare a voi esperti
E la seguente
Esiste oggi una polvere che più o meno ha le stesse caratteristiche combustive della famosa Glasgow 80 che si trovava nelle famose cartucce arancioni a marca polvere di Maionchi
In cal 12 e 20?
Erano fantastiche specialmente le 20 che ne ho usate tantissime nel mio Benelli con canna Sant’Etienne
Grazie mi ciao ciao
Buongiorno Felice, se ti riferisci alle vecchie Maionchi T1 32- 24g. in bossolo arancione erano caricate con la NG 82....
Secondo il mio modesto parere oggi sul mercato dei propellenti per la ricarica domestica polvere simile non esiste.
In effetti su questa rubrica ci sono esperti capaci di dare molte informazioni, anche su prodotti di 50 anni fa, ma NESSUNO è in grado di Ridare le Sensazioni che abbiamo provato nella giovinezza, eseguendo favolose giornate di caccia , col nostro fucile preferito, le nostre Belle cartucce , la nostra Fresca Giovinezza... Le abbiamo conservate in Memoria per Tanti Anni! E Niente di ciò che abbiamo ORA può essere eguale! Edo49
In effetti su questa rubrica ci sono esperti capaci di dare molte informazioni, anche su prodotti di 50 anni fa, ma NESSUNO è in grado di Ridare le Sensazioni che abbiamo provato nella giovinezza, eseguendo favolose giornate di caccia , col nostro fucile preferito, le nostre Belle cartucce , la nostra Fresca Giovinezza... Le abbiamo conservate in Memoria per Tanti Anni! E Niente di ciò che abbiamo ORA può essere eguale! Edo49
In effetti su questa rubrica ci sono esperti capaci di dare molte informazioni, anche su prodotti di 50 anni fa, ma NESSUNO è in grado di Ridare le Sensazioni che abbiamo provato nella giovinezza, eseguendo favolose giornate di caccia , col nostro fucile preferito, le nostre Belle cartucce , la nostra Fresca Giovinezza... Le abbiamo conservate in Memoria per Tanti Anni! E Niente di ciò che abbiamo ORA può essere eguale! Edo49
Magari poter replicare qualcuna delle mie cacciate in solitudine sulle montagne In Abruzzo a coturnici [:-cry [:-cry] [:-cry] .
In effetti su questa rubrica ci sono esperti capaci di dare molte informazioni, anche su prodotti di 50 anni fa, ma NESSUNO è in grado di Ridare le Sensazioni che abbiamo provato nella giovinezza, eseguendo favolose giornate di caccia , col nostro fucile preferito, le nostre Belle cartucce , la nostra Fresca Giovinezza... Le abbiamo conservate in Memoria per Tanti Anni! E Niente di ciò che abbiamo ORA può essere eguale! Edo49
Verissimo.
A 46 anni porto nel cuore e nella memoria le stesse sensazioni di quando avevo appena 10-12 anni.
Nella Piazza del piccolo paese, in cui tutt'oggi abito, i tanti cacciatori raccontavano le loro avventure giornaliere di caccia e le cartucce utilizzate erano spesso oggetto di appassionati confronti.
Quanti ricordi: le cartucce del tiro allo storno utilizzate per la caccia ai tordi, quelle del tiro al piccione (RC Grand Prix, Maionchi piccione e le note B&P) per la caccia a tortore e colombacci, le mitiche B&P F2 o Maionchi AZ20 da 32 grammi per tortore... EMOZIONI
Buona sera a tutti Maionchi: Tutti i luchesi io compreso anno sparto queste cartucce marca polvere poi quelle arancioni la glasgow era anche g27 nei cartucce verdi 34 e 36 grammi nelle prime magnum una serie iris nel bossolo arancione con 36 grammi piombo 9. Tutte queste cartucce prodotte dai anni 60 fino al 90 poi e stata sostituita A1 poi dalla tecna ho sempre diverse cartucce arancioni 36 grammi e anche nel bossolo marca polvere più quelle 33 grammi.
Grazie Lorenzo
Infatti era questa la risposta che avrei voluto leggere
Grazie di cuore
Adesso ti dico il motivo
Tempo fa c’era un argomento su una vecchia cartuccia PL1 cal 28
Sezionata ti ricordi?
Ecco io avendo una manciata di cartuccia cal 12 appunto quelle che dici sopra da 32 grammi arancione
Confezionai 3 cartucce uguali a quelle sezionate
E di fatto erano un vero spettacolo
Per questo ho chiesto della polvere
Grazie e buon pomeriggio a tutti
Salve, dove caccio io, generalmente c'è un tasso di umidità abbastanza elevato la quasi totalità dell'anno e ho visto che le cartucce con polvere GM3,...
salve, mi sono capitate queste cartucce(mai viste) con queste chiusure tonda, qualcuno sa darmi notizie in merito e se sono originali? grazie
...
01-11-21, 23:02
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta