Bobina coniatore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mario 87 Scopri di più su Mario 87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mario 87
    • Feb 2019
    • 121
    • Pont canavese
    • Springer spaniel

    #1

    Bobina coniatore

    Buongiorno a tutti dopo due stagioni che ricarico con grande soddisfazione utilizzando una macchinetta a mano vorrei crearmi una pressa per trapano a colonna a ma vorrei chiedere un consiglio in merito alla bobina coniatore che ho conosciuto attraverso dei video e sembrerebbe migliorare parecchio l'estetica della chiusura e credo di conseguenza la tenuta....vorrei avere un parere in merito a questa bobina da chi la utilizza grazie mille
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9094
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #2
    Originariamente inviato da Mario 87
    Buongiorno a tutti dopo due stagioni che ricarico con grande soddisfazione utilizzando una macchinetta a mano vorrei crearmi una pressa per trapano a colonna a ma vorrei chiedere un consiglio in merito alla bobina coniatore che ho conosciuto attraverso dei video e sembrerebbe migliorare parecchio l'estetica della chiusura e credo di conseguenza la tenuta....vorrei avere un parere in merito a questa bobina da chi la utilizza grazie mille
    Caro Mario 87, se non posti i video non possiamo dare nessun parere.
    Posta i video, le foto o i link, almeno possiamo conoscere il coniatore di cui ci parli.
    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • Mario 87
      • Feb 2019
      • 121
      • Pont canavese
      • Springer spaniel

      #3
      Credo di aver capito che sia la stessa cosa della bobina ribassato ice io non l'ho mai utilizzando avendo solo la pressa manuale che ha due bobine una per fare l'incisione stellare l'altra per fare la chiusura tonda l'ho vista utilizzare in un video del canale YouTube il bunker dove viene utilizzata una dottoressa che appunto dopo l'incisione a una stazione in cui viene ribassato il bossolo e poi successivamente viene fatta al orlatura tonda

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        Per quello che ho esperienza io di ricarica casalinga, essendo partito decenni addietro dalla classica bobina orizzontale a mano, si fa un notevole passo avanti con il trapanino "cinese" a colonna, perchè è molto più comodo serrare la cartuccia con la leva che facilita lo sforzo mentre il motore fa girare la bobina. Poi una tappa importante l'ho raggiunta aggiungendo l'attrezzo "smart" che comandato dal trapano, nel mezzo fa girare la bobina orlatrice, mentre a sinistra ha montato l'Incisore, entrambi regolabili con precisione abbassando le viti di supporto di giri di una filettatura di taratura. TERZO arrivato è il Coniatore, Utile ma non Indispensabile. Caricando solo col 12 NON ne ho sentito la necessità, mentre caricando il 20 o il 28 mi veniva più utile assestare la chiusura già in parte plissata dall'incisore, accompagnando le pieghe più in basso prima della orlatura, ottenendo cartucce SENZA SCARTI per piega difettosa, mentre con soli Due passaggio ogni tanto una orlatura risultava acciaccata storta. Naturalmente esistono anche le macchinette orlatrici con motore proprio, con due o tre o più bobine, per caricamenti particolari, tutto dipende da quante cartucce si vogliono produrre, quanti tipi di orlo, e quanto si vuol spendere in macchinette, tutto in una botta o man mano. Io sono stato quasi obbligato nella scelta , avendo cominciato da studente squattrinato negli anni '70 ( per la verità ho speso soldi anche nella ricarica rigata di pistole e carabine, ma quella è un'altra storia...). Saluti. Edo49

        Commenta

        • andreacaccia
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 755
          • LAURIA
          • Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da edo49
          .... Poi una tappa importante l'ho raggiunta aggiungendo l'attrezzo "smart" che comandato dal trapano, nel mezzo fa girare la bobina orlatrice, mentre a sinistra ha montato l'Incisore, entrambi regolabili con precisione abbassando le viti di supporto di giri di una filettatura di taratura. TERZO arrivato è il Coniatore, Utile ma non Indispensabile.....
          La penso esattamente come EDO

          Commenta

          • Mario 87
            • Feb 2019
            • 121
            • Pont canavese
            • Springer spaniel

            #6
            Grazie mille essendo che vorrei costruirmi da me una pressa per il trapano a colonna credo che la predisporrò per tre stazioni e per iniziare userò le due bobine che ho nella pressa manuale con la quale ricarico con soddisfazione circa 300 cartucce a stagione e se dovesse funzionare col tempo sarei curioso di provare anche suddetta bobina

            Commenta

            • Maury
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2009
              • 1451
              • La Spezia
              • Griffoni Korthals

              #7
              Il coniatore serve per allungare le pliche e per avvicinarne gli apici, non è il ribassatore, che, invece, ribassa le pliche creando il piano delle pliche stesse ed un inizio di bordo, in modo che la bobina orlatrice vada a “lavorare” solo sul bordo senza comprimere le pliche. Spero di essermi spiegato.
              Ultima modifica Maury; 14-01-22, 21:31.
              Not all who wander are lost.

              Commenta

              • Mario 87
                • Feb 2019
                • 121
                • Pont canavese
                • Springer spaniel

                #8
                Ah ecco...ho fatto confusione....quindi il mio dubbio rimane...possomigliorare la qualità delle chiusure che effettuavo con il solo incisore e in seguito orlatura con l'utilizzo di bobina coniatore o bobina ribassato re? E quali sarebbero le migliorie? Grazie

                Commenta

                • Maury
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2009
                  • 1451
                  • La Spezia
                  • Griffoni Korthals

                  #9
                  Originariamente inviato da Mario 87
                  Ah ecco...ho fatto confusione....quindi il mio dubbio rimane...possomigliorare la qualità delle chiusure che effettuavo con il solo incisore e in seguito orlatura con l'utilizzo di bobina coniatore o bobina ribassato re? E quali sarebbero le migliorie? Grazie
                  Se vuoi fare tre stazioni devi usare il ribassatore dopo l’incisore e prima dell’orlatore. Se vuoi fare quattro stazioni: incisore-coniatore-ribassatore-orlatore.
                  Not all who wander are lost.

                  Commenta

                  • Nikos77
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 1718
                    • Grecia

                    #10
                    Ciao a tutti, parlando sia di meccanica che di deformazione plastica, il Coniatore, serve su tutti i calibri, compreso il Cal.12, per fare due cose distinte:

                    1. eliminare tutte le imperfezioni che lascia l'incisore
                    2. permettere al ribassatore speciale di generare il cono deformato

                    Se non si vuole spendere soldi. è chiaro che si possa dire mi ci compro l'incisore da 10€ e la bobina da 20€ e siamo tutti contenti, ma una volta che uno spende un tot du € per l'incisore industriale C&P e per la bobina industriale I2S della C&P, il coniatore possa cominciare a farsi valere, sia perchè si parla di soldi spesi, sia perchè si parla di eliminarci i tagli sulle plicche insice ed orlate, sia perchè si differenzia la deformazione meccanica, sia perchè si comincia a salire da livello amatoriale su livello industriale [vinci]

                    Se il Coniatore sul cal.12 non serve, allora vi garantisco personalmente, che non avrete possibilità di chiudere a 13 eda 14mm di tubo libero, in alcun modo e la stellare si infosserà sia dal ribassatore che dalla bobina, rovinando la cartuccia e facendo uscire il Pb fuori dalle plicche incise [vinci]

                    Sulle macchine industriali che arrivano a 12 ed a 13mm di tubo libero ma mai a 14mm di tubo libero, il coniatore è indispensabile su tutti i cal. e lì ci sarebbe da valutare se ne fanno uso del Coniatore a profilo normale od a profilo allargato [vinci]

                    Ci sono delle macchine industriali, che sul cal.12, non ci arrivano nemmeno ad 11mm netti di tubo libero, con la stellare in piano e con delle borre SG

                    Non è solo questione di estetica, ma è anche questione di meccanica [vinci]

                    Saluti [:-golf]
                    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                    Commenta

                    • pierf
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jan 2017
                      • 5
                      • Gaeta

                      #11
                      Ciao a tutti, scusate se riapro questa vecchia discussione. Sono un neofita della ricarica, e anche io come il grande Edo49 quando ha iniziato, sono un giovane studente. Scrivo questo messaggio perché mi sono appena attrezzato per la ricarica, ho iniziato con il cal. 28 (che a caccia uso quasi in via esclusiva) e mi sono attrezzato con un economicissimo trapano a colonna della Lidl, un incisore un coniatore e una bobina GAEP, ma senza pressa, intercambiandoli manualmente uno alla volta e chiudendo le cartucce su un pezzo di plastica che ho messo nella morsa del trapano. Ora sarei interessato a prendere una bella Smart della OMV da applicare al suddetto trapano, e dato che lì le stazioni sono solo 3, il mio dubbio è: avendo intenzione di attrezzarmi per caricare anche il 12 che uso per la caccia alle anatre, come seconda stazione tra incisore e orlatore (per entrambi i calibri) scelgo coniatore o ribassatore, tenendo conto che in questo caso uno esclude l'altro? Naturalmente questa domanda si estende anche al caricamento del cal. 28.
                      Chiedo scusa per il messaggio un po' confuso, spero che si capisca qual è il mio dubbio.
                      Grazie a tutti, e a presto!
                      p.s.
                      Chiaramente resto a disposizione per qualsiasi chiarimento....

                      Commenta


                      • Maury
                        Maury commenta
                        Modifica di un commento
                        Nel post #9, scrissi la risposta a ciò che chiedi

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..