Tempi moderni, cartucce moderne

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Antonio R Scopri di più su Antonio R
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Antonio R
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2018
    • 5
    • Catanzaro

    #1

    Tempi moderni, cartucce moderne

    Salve a tutti amici cacciatori.
    Nonostante non disdegni le cartucce comprate in armeria spesso mi diletto nel caricare qualche cartuccia per conto mio. Devo dire che è molto soddisfacente quando dopo aver utilizzato una munizione caricata a casa un tiro va a buon fine.
    Pensavo, anche per prepararmi all'entrata in vigore della nuova legge che vieta l'utilizzo di munizioni tossiche nelle zone umide, di provare a caricare con pallini in tungsteno (ho letto che, nonostante il costo più elevato, questa lega ha delle prestazioni balistiche superiori a quelle del piombo). Il problema è che ho solo 19 anni, ho il porto d'armi da solo un annetto, e ho dei dubbi riguardo l'argomento. Magari qualcuno di voi con più esperienza potrebbe darmi delle delucidazioni.
    • Per prima cosa, le cartucce caricate in tungsteno possono essere sparate anche con fucili non moderni? Questa domanda mi è sorta spontanea in quanto mi pare di aver capito che, ad esempio, le cartucce caricate con pallini di ferro non possono essere sparate con fucili vecchi .
    • Caricando cartucce con pallini in piombo so che, affinché non avvenga lo scoppio dell'arma, devo tenermi all'interno di un corretto dosaggio e proporzione tra piombo e polvere. Come funziona questo dosaggio per i caricamenti con i pallini in tungsteno?
    • inoltre, per ragioni ecologiche, vorrei non utilizzare elementi in plastica per il caricamento di munizioni da caccia, vorrei quindi sostituire il bossolo in plastica con uno in cartone e per la borra o le couvette mi piacerebbe utilizzare la nuova linea di borre e couvette creata da baschieri & pellagri fatte con materiale 100% biodegradabile.
    Mi chiedo, però, se questo cambio di elementi che compongono la munizione comporti dei cambiamenti nel dosaggio delle cartucce oppure se posso tranquillamente effettuare le stesse cariche che prima effettuavo con cartucce caricate con borre e bossolo in plastica e pallini in ferro.
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    Originariamente inviato da Antonio R
    Salve a tutti amici cacciatori.
    Nonostante non disdegni le cartucce comprate in armeria spesso mi diletto nel caricare qualche cartuccia per conto mio. Devo dire che è molto soddisfacente quando dopo aver utilizzato una munizione caricata a casa un tiro va a buon fine.
    Pensavo, anche per prepararmi all'entrata in vigore della nuova legge che vieta l'utilizzo di munizioni tossiche nelle zone umide, di provare a caricare con pallini in tungsteno (ho letto che, nonostante il costo più elevato, questa lega ha delle prestazioni balistiche superiori a quelle del piombo). Il problema è che ho solo 19 anni, ho il porto d'armi da solo un annetto, e ho dei dubbi riguardo l'argomento. Magari qualcuno di voi con più esperienza potrebbe darmi delle delucidazioni.
    • Per prima cosa, le cartucce caricate in tungsteno possono essere sparate anche con fucili non moderni? Questa domanda mi è sorta spontanea in quanto mi pare di aver capito che, ad esempio, le cartucce caricate con pallini di ferro non possono essere sparate con fucili vecchi .
    • Caricando cartucce con pallini in piombo so che, affinché non avvenga lo scoppio dell'arma, devo tenermi all'interno di un corretto dosaggio e proporzione tra piombo e polvere. Come funziona questo dosaggio per i caricamenti con i pallini in tungsteno?
    • inoltre, per ragioni ecologiche, vorrei non utilizzare elementi in plastica per il caricamento di munizioni da caccia, vorrei quindi sostituire il bossolo in plastica con uno in cartone e per la borra o le couvette mi piacerebbe utilizzare la nuova linea di borre e couvette creata da baschieri & pellagri fatte con materiale 100% biodegradabile.
    Mi chiedo, però, se questo cambio di elementi che compongono la munizione comporti dei cambiamenti nel dosaggio delle cartucce oppure se posso tranquillamente effettuare le stesse cariche che prima effettuavo con cartucce caricate con borre e bossolo in plastica e pallini in ferro.
    Tungsteno? be tanto per cominciare devi procurartelo... e non in italia, pèotresti comprarlo in un sito estero che te lo farà pagare quanto l'oro... se ben ricordo siamo sugli 80 euro o piu al kilo...
    se questo non fosse sufficiente sappi che è molto più duro del piombo, e quindi puo essere caricato solo con borre steel e sparato in fucili con la punzonatura del giglio, quindi niente armi datate.
    per continuare il suo caricamento è differente da quello del piombo, devi tenere conto del suo peso specifico che è di 19.1 contro i 11.34 del piombo, e quindi il piombo è circa il 59.4% del tungsteno.
    in altre parole se tu una cartuccia da 40 gr di piombo la carichi ad esempio con m92s 2x40... con il tunghsteno dovresti fare 2x67,3.... poi ovviamente andrebbe bancata.....insomma non è una cosa semplice.... ti consiglio di usare il piombo per imparare a caricare.

    Commenta

    • Brontolo
      • Jun 2008
      • 114
      • Empoli

      #3
      Non credo che sia così: il tuo calcolo equipara solo il volume dei 2 metalli cioè per ottenere lo stesso volume occupato da 40 gr di piombo occorrerebbero 67,3 gr di tungsteno, ma come fanno gli stessi 2 gr di polvere a spingere una massa così tanto superiore?
      Saluti
      Piero

      Commenta

      • Maury
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 1451
        • La Spezia
        • Griffoni Korthals

        #4
        No Giorgio, 40 grammi sono sempre 40 grammi, che siano di piombo, di tungsteno o di gommapiuma. Ciò che cambia è il volume: un pallino di piombo del 7 pesa 0,09 grammi, uno di tungsteno 0,15. Va da se che 40 grammi di piombo sono circa 440 pallini, mentre di tungsteno sono 267. Ovvio che, dentro ad un bossolo, occupino un volume molto differente. Quindi una dose 2x40 col piombo, facendola col tungsteno e volendo mantenere la stessa numerazione di pallini, andrà adeguata in base alle borre, perché avremo minor numero degli stessi. Infatti, gli americani, per aver lo stesso numero di pallini che col piombo, col tungsteno usano caricare due numerazioni in meno ( un pallino del 9 di tungsteno pesa circa come un 7 di piombo).
        Ultima modifica Maury; 23-04-22, 16:15.
        Not all who wander are lost.

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #5
          Lascia perdere il fai da te col tungsteno. Gia' ti hanno detto tutto altri:
          1. Necessaria la canna prevista per i pallini di ferro
          2. Necessarie borre/contenitrici fatte apposta per il tungsteno per proteggere l'anima della canna anche se gigliata
          3. Dosi, proporzioni ed assetto sono del tutto differenti fra piombo e tungsteno
          4. Numerazione dei pallini cambia. Necessari pallini piu' piccoli. Io uso il 6 (57 grammi, in cartucce di fabbrica) per i tacchini, che pesano 9-10 kg--ma sparo loro a testa e collo.
          5. Polveri diverse da quelle usate per il piombo, molto piu' progressive
          6. Velocita' dello sciame relativamente bassa rispetto a cartucce al piombo
          7. Strozzature piu' aperte
          8. Costo proibitivo dei pallini di tungsteno puro. Meglio usare pallini in lega di ferro, tungsteno, e nichelio, se esistono in commercio per il ricaricatore fai-da-te, il che non so. Ma anche se costeranno di meno del tungsteno puro, saranno sempre costosissimi rispetto al piombo o al ferro.

          Io non ricarico piu' neanche col piombo. La cartucce da liscio industriali U.S. sono ottime, e non ne sento piu' il bisogno.
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..