Benelli 121. Bidella non allineata alla linea del castello. Help me..
Comprimi
X
-
Benelli 121. Bidella non allineata alla linea del castello. Help me..
Salve amici. Arrivati alla scorsa chiusura, come sempre, prima di chiudere l'armadio dei sogni, mi gingillo un pò con i miei "gioiellini. Li pulisco, li guardo, li riguardo, li ammiro. Mi so accorto che la bidella del 121 non è perfettamente centrata con la linea di mira sul castello. Ma come è possibile? È un unico pezzo! E io sono uno di quelli attenti a tutti i dettagli. Sono minuzioso e puntiglioso sull'armoniosità delle cose. Mi secca anche un quadro che penda di un mm da un lato. Questo per dire che me ne sarei accorto se già era cosi quando l'ho preso. Ci caccio da due stagioni, me ne sarei accorto. Temo che abbia causato io il danno! Ma come? È possibile? E poi lo si può rimettere a posto. Soffro a vederlo così, e poi mi prendono le fisse. Purtroppo sono così. Se penso a quel dettaglio non colpire manco più na casa a 15 metri. Se qualcuno può aiutarmi . Grazie [ATTACH]y[/ATTACH] -
Nel 121 la canna e il castello non sono un unico pezzo, la canna è avvitata sul castello per mezzo di un accoppiamento filettato e bloccato con frenafiletti.
Prova a verificare se la canna è ancora avvitata saldamente sul castello...
A giudicare dalle foto potrebbe essere che si sia leggermente svitata!
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk -
[vinci]Nel 121 la canna e il castello non sono un unico pezzo, la canna è avvitata sul castello per mezzo di un accoppiamento filettato e bloccato con frenafiletti.
Prova a verificare se la canna è ancora avvitata saldamente sul castello...
A giudicare dalle foto potrebbe essere che si sia leggermente svitata!
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Prova a controllare se c'è gioco, in tal caso, svitala tutta, pulisci bene le filettature, sia maschio che femmina, poi riavviti tutto, se vedi che combacia sviti, metti il frenafiletti e riavviti per bene.Commenta
-
Grazie un milione di volte ad entrambi. Sono rincuorato. Ho imparato un altra cosa su questa bellissima arma. Credevo erroneamente fosse un unico pezzo. Comunque la canna non da il minimo segno di cedimento, anche per questo pensavo fosse un unico blocco. Ho impresso tutta la forza che ho, non poca sono corpulento, e niente non si muove di un decimo di mm. Quindi si può mettere a posto?Commenta
-
Grazie un milione di volte ad entrambi. Sono rincuorato. Ho imparato un altra cosa su questa bellissima arma. Credevo erroneamente fosse un unico pezzo. Comunque la canna non da il minimo segno di cedimento, anche per questo pensavo fosse un unico blocco. Ho impresso tutta la forza che ho, non poca sono corpulento, e niente non si muove di un decimo di mm. Quindi si può mettere a posto?
1-se la canna non si muove vuol dire che il "difetto" è originale di fabrica, probabilmente non te ne eri mai accorto...
2-il problema dell 'allineamento della bindella è facilmente risolvibile se ti rivolgi ad un bravo armaiolo con buona esperienza, ma attenzione a una cosa molto importante: per allineare la bindella al castello è necessario svitare la canna e poi riposizionarla correttamente per allineare la bindella al castello. Fino a qui tutto bene, ma che ne sarà dell'occhione?
Il rischio è di trovarti a fine lavoro con la bindella allineata perfettamente al castello, ma con la canna storta perché l'errore si è "trasferito" sull'occhione!!!
Secondo me ti conviene valutare se ne vale la pena.
A meno che non vuoi far risaldare la bindella in posizione corretta, ma in quel caso i costi e i risultati sono tutti da verificare!!!!
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando TapatalkCommenta
-
Due considerazioni:
1-se la canna non si muove vuol dire che il "difetto" è originale di fabrica, probabilmente non te ne eri mai accorto...
2-il problema dell 'allineamento della bindella è facilmente risolvibile se ti rivolgi ad un bravo armaiolo con buona esperienza, ma attenzione a una cosa molto importante: per allineare la bindella al castello è necessario svitare la canna e poi riposizionarla correttamente per allineare la bindella al castello. Fino a qui tutto bene, ma che ne sarà dell'occhione?
Il rischio è di trovarti a fine lavoro con la bindella allineata perfettamente al castello, ma con la canna storta perché l'errore si è "trasferito" sull'occhione!!!
Secondo me ti conviene valutare se ne vale la pena.
Tale operazione è stata fatta ancora nel caso di bindelle danneggiate con ottimi risultati. Tra l'altro le SB originali sono pressoché introvabili !!
Ciao Carlo [;)]Commenta
-
Mauro ma non sarebbe possibile togliere la bindella , che è pur sempre saldata a stagno , senza coinvolgere la giunzione canna manicotto , riallineando il solo mirino ? Se Solengo è d' accordo potrebbe ottenere una Saint Etienne senza bindella non avendo alterato le caratteristiche dell'acciaio della canna ne la resa balistica .
Tale operazione è stata fatta ancora nel caso di bindelle danneggiate con ottimi risultati. Tra l'altro le SB originali sono pressoché introvabili !!
Ciao Carlo [;)]
Ci sono alcune considerazioni da fare:
-prima di tutto è da verificare se effettivamente la bindella è saldata a stagno, argentone o castolin, in funzione del tipo di saldatura cambiano le temperature necessarie per dissaldare la bindella e di conseguenza la possibilità di non precludere la giunzione tra canna-carcassa. Da tener presente che comunque, anche se la saldatura fosse a stagno, dovresti andare a scaldare con il "cannello" molto vicino alla carcassa con il rischio di creare aloni di temperatura e il distacco del frenafiletti.
L'unica alternativa potrebbe essere togliere la bindella per lavorazione meccanica, in questo caso non avresti il problema della temperatura, ma di contro avresti il rischio di danneggiare le parti a causa dello staffaggio in macchina.
-Una volta tolta la bindella sarà necessario effettuare una tiratura della zona dove era saldata la bindella e successivamente la ribrunitura, non credo sia fattibile brunire la canna con attaccata la carcassa.
-altra questione ancora: è tutto da verificare se una volta tolta la bindella la resa balistica non venga modificata, non è per niente scontato che togliendo una parte abbastanza importante nella struttura della canna la resa resti uguale.
-Ultima considerazione: probabilmente oggi quasi tutto è fattibile e realizzabile ma, a mio parere è necessario valutare se il gioco vale la candela; oltre al fatto che dovresti trovare un artigiano in grado di farti questo lavoro in modo professionale e impeccabile, e purtroppo ne sono rimasti davvero pochi!
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando TapatalkCommenta
-
Questo fucile nelle ultime due stagioni mi ha dato soddisfazioni enormi. La canna ha una balistica eccellente! Credo che me ne farò una ragione e la terrò così. Vorrei solo essere sicuro che era già cosi quando l'ho preso. È importante per la mia stabilità psichica [:D][:D]. Tanto sarà stato l'entusiasmo che non ho badato a questo dettaglio in fase di acquisto. Sono meticoloso, ma mi sarà sfuggito. Il fucile era nuovo proprio e l'ho pagato un prezzo irrisorio visto il mercato attuale. Mi so rincoglionito quella.sera[:D][:-cry]Commenta
-
Un grande allenatore della nazionale di tiro al volo trap , diceva : nel tiro i tiratori più bravi sono quelli che quando devono sparare , non pensano a niente. Quindi quando vedi volare,pensa solo a sparare .
Cari salutiCommenta
-
Alle Olimpiadi Venturini si classificò terzo sbagliando l'ultimo piatto !
Probabilmente si chiese dove avesse messo la fucilata ed aveva vinto 4 Mondiali di trap !
Ciao Carlo [:D]Commenta
-
Sole', fottetenne! Si 'o fucile spara bbuono, 'a bindella storta tenetella accussi' comm'e', e nunn' 'a pensa' pe' niente!Ultima modifica Er Mericano; 08-05-22, 16:27.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Avevo solo il dubbio che si fosse storto dopo l'acquisto, diciamo in mano a me ma se era già cosi e no me ne ero accorto spara che è na favolaCommenta
-
Giuseppe nel 1992 mi trovavo al Tav Lonato dove la nazionale italiana di Trap stava preparando le Olimpiadi di Barcellona . Ho seguito tre serie di Venturini concluse con un 75 su 75 e 4/5 seconde canne , il CT Danna lo guardò con aria interrogativa e Venturini disse " non vedo dove metto la fucilata !!! "
Alle Olimpiadi Venturini si classificò terzo sbagliando l'ultimo piatto !
Probabilmente si chiese dove avesse messo la fucilata ed aveva vinto 4 Mondiali di trap !
Ciao Carlo [:D]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 7 gen 2025
Info:
SIS DELEGAZIONE UMBRIA
Responsabile fiscale
Ind:VIA S....-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
02-01-25, 09:32 -
-
salve,sono un nuovo iscritto,tanti saluti a tutti ,vorrei fare una domanda a chi è piu esperto.mi hanno regalato un vecchio beretta a 300 in calibro...
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 5 feb 2025
Info:
VERCELLI - GRUPPO CINOFILO VERCELLESE
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
15-01-25, 12:05 -
-
da FrankSalve, il riduttore che è montato sul 121 è troppo lungo, tanto che mi permette di camerare in serbatoio soltanto una cartuccia (stellare o orlo tondo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta