Anodizzazione castello a 300

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Calusi simone Scopri di più su Calusi simone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Calusi simone
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2021
    • 3
    • Greve in chianti

    #1

    Anodizzazione castello a 300

    salve,sono un nuovo iscritto,tanti saluti a tutti ,vorrei fare una domanda a chi è piu esperto.mi hanno regalato un vecchio beretta a 300 in calibro 20 siccome ha il castello scolorito,vorrei rifarlo anodizzare,mi conviene mandarlo in beretta oppure conoscete qualcuno che mi possa fare il lavoro piu vicino a me.io sono di firenze. Grazie a chi mi risponderà.
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    Benvenuto nel forum del Bracco Italiano, x la tua domanda vai sulla pagina armi e polveri.

    Commenta

    • Marsemau
      ⭐⭐
      • Feb 2020
      • 285
      • Vignate (MI)
      • bracco dei Pirenei

      #3
      Ho avuto lo stesso problema con un 300 cal. 12 e purtroppo non sono riuscito a risolverlo, a Gardone i riparatori per risolvere il problema applicano una verniciatura, mi pare si chiami "keracote" ma tale trattamento non assomiglia nemmeno alla finitura originale dei semiauto Beretta essendo anche meno resistente all'abrasione. Io ho fatto innumerevoli tentativi avendo anche un mezzo parente che ha una azienda di anodizzazione ma...quasi nessuno, compreso lui, fa il nero, ho provato con la verniciatura a polvere ma si poneva il problema della cancellazione di punzoni e incisioni varie, a causa dello strato creato da tale trattamento, provato anche il brunitore a freddo per alluminio ma zero risultati. Unito a queste difficolta pratiche essendo una parte d'arma nessuno si prendeva la briga di detenere il pezzo per il trattamento. Io l'ho rottamato cedendo le parti meccaniche e i legni per diminuire il danno. Comunque mi sembra dopo tutto il mio peregrinare di avere capito che l'unica soluzione , a me non gradita sia il "keracote" di cui sopra, a Gardone V.T. uno che lo fa è il solito"Brugar" con una sessantina di euro con castello smontato completamente.
      La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

      Commenta

      • Calusi simone
        Ho rotto il silenzio
        • Nov 2021
        • 3
        • Greve in chianti

        #4
        ok grazie mille per la tua diponibilità,se qualcun altro ha qualche consiglio da darmi lo accetto volentieri,grazie.

        Commenta

        • randagio
          ⭐⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 12253
          • Tuscany.
          • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

          #5
          [:-golf] Sei il Benvenuto!!!
          [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

          Commenta

          • lollo
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1324
            • Collalto Sabino

            #6
            Benvenuto.

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #7
              Il consiglio è di lasciarlo come sta. Un fucile "consumato" dal tatto specie negli angoli è un fucile che ha dato nella sua vita .Portarlo al nuovo significa togliergli i meriti avuti. Certo che se è malconcio con solchi e rigature e' tutt'altra cosa ma se solo usato assiduamente con evidente perdita di smalto lo lasciavo così. Il mio è un parere personale ,non voglio influenzarti ci mancherebbe

              Commenta

              • specialista
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 5310
                • sesto fiorentino
                • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                #8
                Benvenuto, saluti Enrico.
                P.S.
                Lascialo com’è!!!

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..