Differenza di potenza tra innesco DFS359 e DFS465

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dienne Scopri di più su Dienne
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1857
    • Genova

    #1

    Differenza di potenza tra innesco DFS359 e DFS465

    Ho a disposizione circa 150 bossoli in plastica tipo4 accessoriati con il DFS359 (foro da 5,80mm circa) e altrettanti tipo3 con il DFS465 (foro 6,15mm).
    Desidererei conoscere se trai 2 inneschi della ditta Fiocchi, essendo entrambi di bassa potenza, entrambi lacca di protezione verde, esiste una differenza , sempre riferendomi alla potenza.
    Saluto e ringrazio
    Antonio
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2476
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #2
    Originariamente inviato da Dienne
    Ho a disposizione circa 150 bossoli in plastica tipo4 accessoriati con il DFS359 (foro da 5,80mm circa) e altrettanti tipo3 con il DFS465 (foro 6,15mm).
    Desidererei conoscere se trai 2 inneschi della ditta Fiocchi, essendo entrambi di bassa potenza, entrambi lacca di protezione verde, esiste una differenza , sempre riferendomi alla potenza.
    Saluto e ringrazio
    Antonio
    Ciao Antonio buongiorno a tutti
    No Antonio non mi risulta che ci sia differenza in termini di potenza (entrambi di bassa potenza ) la differenza sta nella serie produttiva, nell'evoluzione della serie produttiva infatti la serie DFS 359 poteva essere sostituita dalla serie Fiamma SUR con foro da mm.5.80
    L'innesco DFS 465 fa parte della produzione Fiocchi di cui facevano parte anche l'innesco DFS 358 (media potenza) ed il DFS 466 (Alta potenza) con foro da 6.15 mm come dici tu
    Ciao Roberto

    Commenta

    • Dienne
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2011
      • 1857
      • Genova

      #3
      Ok, allora posso tranquillamente effettuare l'assetto, sia con MBtabacco in PPS 1,85x35 che con Walsrode lamellare della Wolf sempre in PPS 1,75x35 che già carico con il 465 in entrambi i casi con ottimi risultati, anche con i bossoli accessoriati con il 359.
      Rendo noto che con la W. lamellare dall'autunno inoltrato fino alla chiusura di gennaio uso il 358 al posto del 465.
      Saluto
      Antonio

      Commenta

      • Duecanne
        ⭐⭐
        • Jun 2020
        • 966
        • Friuli
        • springer spaniel

        #4
        Con i 359 lacca verde bisogna stare attenti, perchè dopo tanti anni sono diventati incostanti. Dico questo per esperienza personale: avevo rilevato in una armeria una scatola di Fiocchi così innescati e dopo alcune prove li ho dovuti sostituire.
        Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2476
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #5
          Originariamente inviato da Duecanne
          Con i 359 lacca verde bisogna stare attenti, perchè dopo tanti anni sono diventati incostanti. Dico questo per esperienza personale: avevo rilevato in una armeria una scatola di Fiocchi così innescati e dopo alcune prove li ho dovuti sostituire.
          Buongiorno a tutti
          Un'altra persona mi ha detto che ha avuto qualche problema, io l'anno scorso a caccia avro' sparato un centinaio di cartucce caricate con il DFS359 e NON ho avuto nessun problema. Comunque hai fatto bene a sottolinearlo perchè con materiale "old" bisogna sempre fare attenzione all'efficienza e sicurezza.
          Un saluto Roberto Barina

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3531
            • viareggio

            #6
            Originariamente inviato da roberto barina
            Buongiorno a tutti
            Un'altra persona mi ha detto che ha avuto qualche problema, io l'anno scorso a caccia avro' sparato un centinaio di cartucce caricate con il DFS359 e NON ho avuto nessun problema. Comunque hai fatto bene a sottolinearlo perchè con materiale "old" bisogna sempre fare attenzione all'efficienza e sicurezza.
            Un saluto Roberto Barina
            Buongiorno Roberto, premesso che tutto ciò che è datato va sempre ben valutato.....personalmente utilizzo da una vita bossoli originali con il dfs fiocchi 359 sur....e devo dire che ho fatto diversi riscontri in c.m. ...mai avuto problemi di sorta. Ad onor del vero questo innesco mi è sempre piaciuto molto, riesce ad accendere bene addirittura polveri come la DN e ha sempre rivelato una eccellente costanza di rendimento.

            Mi sono fatto l'idea che tutti gli inneschi DFS con foro di vampa coperto da spesso strato di lacca si mantengono inalterati per lungo tempo...assai meglio che dei DFS con paillette di carta.


            In bocca al Lupo
            Lorenzo

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2075
              • Terni
              • meticcio

              #7
              Se fosse per me li cambierei tutti e due per questo motivo, uno anche le miscele inox vanno in degradazione nel tempo, due non si sa come sono stati conservati, tre le polveri moderne hanno bisogno di capsule con maggior potere innescante.
              Fate particolarmente attenzione ai 359.
              Saluti

              Commenta

              • Dienne
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2011
                • 1857
                • Genova

                #8
                OK, grazie a tutti.
                Quindi potenza simile.
                Saluto
                Antonio

                Commenta

                • roberto barina
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2010
                  • 2476
                  • Trovo (PV)
                  • Pointer

                  #9
                  Originariamente inviato da Massi
                  Se fosse per me li cambierei tutti e due per questo motivo, uno anche le miscele inox vanno in degradazione nel tempo, due non si sa come sono stati conservati, tre le polveri moderne hanno bisogno di capsule con maggior potere innescante.
                  Fate particolarmente attenzione ai 359.
                  Saluti
                  Massi guarda che Antonio Dienne usera' questi vecchi inneschi appunto con vecchie polveri,come ha scritto
                  Un saluto Roberto

                  ---------- Messaggio inserito alle 06:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:52 PM ----------

                  Originariamente inviato da fistione
                  Buongiorno Roberto, premesso che tutto ciò che è datato va sempre ben valutato.....personalmente utilizzo da una vita bossoli originali con il dfs fiocchi 359 sur....e devo dire che ho fatto diversi riscontri in c.m. ...mai avuto problemi di sorta. Ad onor del vero questo innesco mi è sempre piaciuto molto, riesce ad accendere bene addirittura polveri come la DN e ha sempre rivelato una eccellente costanza di rendimento.

                  Mi sono fatto l'idea che tutti gli inneschi DFS con foro di vampa coperto da spesso strato di lacca si mantengono inalterati per lungo tempo...assai meglio che dei DFS con paillette di carta.


                  In bocca al Lupo
                  Ciao Lorenzo si infatti per quanto riguarda la mia esperienza nessun problema. Poi concordo con te sul fatto che gli inneschi vecchi con il focone coperto da vernice fossero piu' "Isolati" di quelli attuali che hanno la paillette di carta
                  Ciao Amico caro Roberto

                  Commenta

                  • Massi
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2075
                    • Terni
                    • meticcio

                    #10
                    Un buon uso dei 465 si ha nel calibro 8 flobert a percussione centrale, che essendo più bassi dei 209 moderni permette di caricare più piombo nei bossoletti.
                    Saluti

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..