Beretta S55

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

GioC Scopri di più su GioC
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • GioC
    ⭐⭐
    • Oct 2017
    • 270
    • Foggia
    • Breton / Segucio

    #31
    Originariamente inviato da flou
    Non vorrei dire una cavolata ma è da 2,6
    Non da 3?

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #32
      Lo cambiai all' s 56. Era da 2,6 come per i serie 300. Deduco per l' s 55 sia simile

      ---------- Messaggio inserito alle 10:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 PM ----------

      Se li prendi commerciali tipo da omps prendili entrambi visto il prezzo irrisorio anche se al 99% è il più piccolo 2,6
      Ultima modifica flou; 02-09-22, 06:44.

      Commenta

      • GioC
        ⭐⭐
        • Oct 2017
        • 270
        • Foggia
        • Breton / Segucio

        #33
        Mi sembrava da 3
        Su tutti i fucili che l'ho cambiato era da 3

        Commenta

        • armiET3
          ⭐⭐
          • Aug 2015
          • 601
          • LEGNANO

          #34
          Il mio era 67 4 e 2, addirittura mio padre lo aveva fatto bancare alla prova superiore con certificazione...[slurp]
          Ho fatto contento un ragazzo dopo averlo avvisato della bontà del fucile ma anche della scorbuticità del rinculo...[vinci][:-bunny]

          Commenta

          • Nikolis
            ⭐⭐
            • Dec 2016
            • 918
            • Greece
            • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

            #35
            Originariamente inviato da flou
            Lo cambiai all' s 56. Era da 2,6 come per i serie 300. Deduco per l' s 55 sia simile

            ---------- Messaggio inserito alle 10:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 PM ----------

            Se li prendi commerciali tipo da omos prendili entrambi visto il prezzo irrisorio anche se al 99% è il più piccolo 2,6
            Anche nell mio 686 special é 2.6, e a tutti i Beretta. Il 3 é per i fucili americani

            Commenta

            • Athreius
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2010
              • 2009
              • Foggia

              #36
              Originariamente inviato da GioC
              sto effettuando un ordine su internet siccome in armeria non ne hanno
              In che armeria ti fornisci?

              Commenta

              • Max54
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2020
                • 1685
                • sora
                • Spinone Italiano

                #37
                A parte il fatto che, se si è spezzato, probabilmente devi rifare l'impanatura,poi vai in un 'armeria fornita porta le canne e vedrai che trovi il mirino giusto,non so' che cacce pratichi,ma LPA ne ha di tutte le misure e colori e normalmente gli armieri hanno tutte le misure.

                Commenta

                • Loris
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 1887
                  • Verona
                  • coker spaniel inglese

                  #38
                  Ottima balistica ma rinculo esagerato...poi stringe tantissimo. Il mio primo fucile un S56E che ho usato alternativamente al beretta 301 L, poi l'ho ceduto sopratutto per il rinculo.

                  Commenta

                  • parachutist
                    ⭐⭐
                    • Jun 2016
                    • 287
                    • Ravenna

                    #39
                    E' il fucile che ho usato durante i primi anni di caccia, parliamo degli anni settanta nei quali si poteva sparare anche ai branchi di passeri che giravano tra un campo di grano all'altro. Ai primi giorni di apertura non era raro sparare 300 colpi ad uscita. Mediamente tra caccia e piattello (usavo sempre lo stesso) sparavo 5000 colpi all'anno. Il mio era 71cm tre stelle ed una stella ed aveva la chiave messa come la tua. La balistica era eccezionale e a anatre con la canna sinistra ed un buon 4 di piombo faceva paura. L'ho sostituito dopo circa 40.000 colpi che era ancora perfetto. A vedere le tue foto mi sono tornati in mente ricordi bellissimi...grazie.

                    Commenta

                    • tex67
                      ⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 578
                      • Perugia
                      • springer

                      #40
                      Ciao a tutti, io ho sia il sovrappoosto S55 cal 12, sia S56 cal 20, il primo cane da 71, 1/3 di strozzatura, il cal 20 canne da 67 4/2. Il tipo di fucile da un rinculo importante,per carità, però smettiamola di fare le “signorine”, le amiche cacciatrici mi perdoneranno, i nostri padri ed i nostri nonni ci hanno cacciato per anni ed allora si sparava molto molto più di ora.
                      Io lo uso prevalentemente per i colombacci a dicembre e gennaio, ribadisco rinculo importante ma assolutamente sopportabile.
                      Saluti

                      Tex67

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #41
                        Originariamente inviato da Max54
                        A parte il fatto che, se si è spezzato, probabilmente devi rifare l'impanatura,poi vai in un 'armeria fornita porta le canne e vedrai che trovi il mirino giusto,non so' che cacce pratichi,ma LPA ne ha di tutte le misure e colori e normalmente gli armieri hanno tutte le misure.
                        Presi un S 56 intonso con mirino appunto spezzato a filo bindella. Ho posizionato le canne sulla morsa del trapano a colonna e cominciato a forare pian pianino con punta più piccola ( 1,5 oppure 2 non ricordo ). Il metallo , poco, rimasto a fine foro salto via da solo lasciando la filettatura perfetta. Montai poi la canonica pallina da 2,6.
                        Se non si hanno attrezzature ed un poco di manualità meglio rivolgersi ad armaiolo

                        Commenta

                        • Er Mericano
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2022
                          • 2024
                          • Alabama
                          • Labrador

                          #42
                          Originariamente inviato da flou
                          Presi un S 56 intonso con mirino appunto spezzato a filo bindella. Ho posizionato le canne sulla morsa del trapano a colonna e cominciato a forare pian pianino con punta più piccola ( 1,5 oppure 2 non ricordo ). Il metallo , poco, rimasto a fine foro salto via da solo lasciando la filettatura perfetta. Montai poi la canonica pallina da 2,6.
                          Se non si hanno attrezzature ed un poco di manualità meglio rivolgersi ad armaiolo
                          Ma per certi compiti non si usa una punta di trapano "a rovescio" (cioe' che penetra quando gira in senso antiorario? Quando si infila nel metallo di ina vite rotta fa presa e la svita.
                          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                          Commenta

                          • flou
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2016
                            • 5993
                            • roma
                            • setter LARA

                            #43
                            Si ma ne avevo una troppo grossa

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:05 AM ----------

                            Tipo vite conica con passo sinistro

                            Commenta

                            • Argentina hunting
                              ⭐⭐
                              • Jul 2022
                              • 981
                              • Umbria
                              • Setter

                              #44
                              Sono lavori di precisione, fate attenzione altrimenti si dovrà rifilettare la sede dove avvitare il nuovo mirino. Altra problematica: se vi cade del materiale grossolano dentro la bindella rimarrà sempre lì dentro e sentirete rumore.
                              Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                              Commenta

                              • edo49
                                Moderatore
                                • Jan 2009
                                • 3180
                                • Cavarzere
                                • Breton

                                #45
                                Avevo un s55 comprato da ragazzo, con la prima licenza. Come hanno scritto gli altri , ottime le canne, che mi hanno fatto fare dei tiri portentosi in Laguna di Rosolina (vicino ad Albarella RO) sulle anatre, poi l'ho messo in Armadio per decenni , preferendo gli Automatici, e poi mi dava una botta dolorosa al dito medio vicino al ponticello. Circa otto anni fa mi venne voglia di migliorarlo, e con poche decine di € in Armeria ex Orpini mi sostituirono il calciolo con uno ammortizzato (ventilato) e una "pallina" di gomma morbida avvitata al retro del ponticello sui grilletti, a proteggermi il dito medio. Il comfort è salito a 5 stelle, senza la frustata sulla falange del dito, e con un rinculo più moderato, ho fatto certi abbattimenti sui 40 m che mi hanno sorpreso! Forse, senza paura della frustata si mgliora anche la concntrazione! Saluti. Edo49

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..