Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno A Tutti
Grazie Massi delle dritte quello che la polvere non si altera nel tempo non lo sapevo
Ok hai per caso una tabella di cariche per canna liscia? io sono interessato a piccoli calibri ,tipo cal 36/410 / 32 e cal 28 grazie
un salutone grande a te e a tutti
Con il fucile a pietra, invece, non riuscivo a colpire un piattello nemmeno per grazia ricevuta!
A bersaglio fermo è tutto semplice , ma nel tiro a volo il fucile a pietra comporta uno svantaggioso ritardo d'accensione ... Con il meccanismo a capsula invece la fucilata parte all'istante .
chiedo scusa, ma con le cartucce a polvere nera non ho capito a che distanza tira quando prova le cartucce alla placca...
poi se non ho capito male.....nelle cartucce in cartone da 65 mette 4.5 gr di polvere innescando con un 616 ???
e sempre se non ho capito male mette dentro 32 gr di piombo???
Buongiorno A Tutti
Grazie Massi delle dritte quello che la polvere non si altera nel tempo non lo sapevo
Ok hai per caso una tabella di cariche per canna liscia? io sono interessato a piccoli calibri ,tipo cal 36/410 / 32 e cal 28 grazie
un salutone grande a te e a tutti
Si ho una tabella ripresa da un vecchio libro, ma non ho esperienza per i piccoli calibri; Cal.28 1,70 x 18, Cal.32 1,50 x 15, e Cal.36 1,0 x 10 tutti in tradizionale ed orlo tondo, ti posso suggerire possibilmente di caricarle in bossolo di cartone con inneschi comuni e utilizzare la granolumetria più fine i calibri minori.
Saluti
---------- Messaggio inserito alle 06:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:13 PM ----------
Originariamente inviato da iago 77
chiedo scusa, ma con le cartucce a polvere nera non ho capito a che distanza tira quando prova le cartucce alla placca...
poi se non ho capito male.....nelle cartucce in cartone da 65 mette 4.5 gr di polvere innescando con un 616 ???
e sempre se non ho capito male mette dentro 32 gr di piombo???
Si hai capito bene il dosaggio delle polvere nera è molto alto, rispetto alle polveri infumi, tieni presente che nella combustione della polvere nera si sviluppano circa il 50% di prodotti solidi (i fumi) che assorbendo il calore dell'esplosione, abbassano il potenziale termodinamico della polvere, è una polvere dal basso rendimento.
Saluti
Massi grazie mille.....io ho un piccolo quantitativo di black silver carico nel 12 avancarica 4.5 gr e 34 gr di pallini del sette usando le rws e capecchio di canapa come borraggio.....
La mia perplessità era legata all'innesto 616....
In una doppietta psf* secondo te si può arrivare con il 615/616 /645trifocale a 5 gr di polvere con 32 gr di piombo 8????
Le armi con prova psf* sono sicure con qualsiasi carica di polvere nera a patto che siano in buone condizioni, se sono funzionanti meglio 645 3 f.
Saluti
Le armi con prova psf* sono sicure con qualsiasi carica di polvere nera a patto che siano in buone condizioni, se sono funzionanti meglio 645 3 f.
Saluti
Attenzione!
Non darei cosi per scontata l'asserzione sopra citata.
A me risulta che le moderne polveri "bianche" e le polveri nere abbiano curve pressorie differenti e pertanto le prime (semplificando il concetto) sollecitino maggiormente la canna nella porzione più vicina alla culatta mentre le seconde le sollecitino maggiormente in una posizione ben più avanzata verso la bocca delle canne.
Considerate che i moderni fucili provate solo con le polveri "nitro" proprio "in volata", prima delle eventuali strozzature, presentano la sezione resistente più sottile, cioè il punto dove lo spessore dell'acciaio raggiunge il minimo.
Non per niente gli inglesi, perlomeno fino ad alcuni decenni fa', collaudavano i fucili sia alla polvere "nitro" che "black" proprio per valutare nella loro intera lunghezza la resistenza delle canne.
Cedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
Essendomi quest'anno, in preapertura appassionato a questo selvatico, tenendo conto che la.mia caccia è molto semplice, appostamento temporaneo, per...
Cedo preferibilmente in blocco tutti i ricambi presenti nelle foto, la maggior parte nuovi fondo di magazzino. Prezzo 200€ Zona lago di Garda Verona...
Buonasera a tutti, questa settimana mi sono tolto uno sfizio ed ho acquistato una nuova carabina bolt action: volevo qualcosa di divertente da usare al...
27-04-24, 20:23
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta