Consiglio doppietta bolognini

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Kecco 505c Scopri di più su Kecco 505c
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Kecco 505c
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2023
    • 17
    • Sardegna
    • Segugio

    #1

    Consiglio doppietta bolognini

    Salve a tutti, sono un neo cacciatore, vi leggo da parecchio ma è la prima volta che scrivo. Tra le mie armi ho una doppietta bolognini in cal 12 appartenuta a mio nonno. L'arma in questione è parecchio vissuta, dai punzoni dovrebbe essere del 1968. Non oso immaginare quante migliaia di cartucce abbia sparato. Ora volevo un vostro consiglio su un eventuale restauro. Ha le canne ossidate, una presenta pure una saldatura grossolana, ha gioco nei ramponi e le canne si muovono sulla bascula una volta chiusa. Anche i legni sono parecchio segnati.
    Vorrei tenerla come ricordo visto che è stata usata da mio nonno, i miei zii e anche mio padre ha imparato a sparare con lei. Volevo sapere orientativamente il costo del restauro e se mi sapete indicare qualcuno in grado di farlo in Sardegna oppure un valido armiere nella penisola.
    Allego qualche foto.
    Grazie delle risposte.
    Saluti Francesco
























  • specialista
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 5331
    • sesto fiorentino
    • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

    #2
    È un bel ricordo, rappresenta un vissuto dei tuoi, capisco l’affetto e il suo significato per te, consiglio personale; mantienila così, parere mio il gioco non vale la candela, in Sardegna non saprei, eventualmente Bioni, Brugar, F.lli Poli, e tanti bravissimi val Trumpini, ecc. magari fatti fare un preventivo, sicuramente il restauro è molto più alto del valore dell’arma, a tua discrezione valutare.
    Cordiali saluti.

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Se fai un buon restauro ci vogliono 300 euro almeno , se non necessita di tubi nuovi altrimenti vai molto di fuori del suo valore effettivo. Tienila come un un buon ricordo, e qualche volta se la usi , con molta parsimonia.

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #4
        Se è un’arma di famiglia ti consiglio di restaurarla e non badare a spese. È come se dentro quell’arma ci fosse un po’ del tuo dna. Nella vita i piaceri sono pochi. Uno di questi è sicuramente cacciare con la doppietta del nonno

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4197
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #5
          Quella saldatura grossolana sulla canna nasconde sicuramente un gravissimo difetto; forse una lesione ... Per prudenza non si dovrebbe sparare con quelle canne, che mostrano anche notevole usura .

          Commenta

          • Kecco 505c
            Ho rotto il silenzio
            • Jan 2023
            • 17
            • Sardegna
            • Segugio

            #6
            Grazie dei consigli, settimana prossima provo a chiedere un preventivo ai restauratori che mi avete consigliato. Lungi da me sparare con quella saldatura sulla canna. Ormai le ultime fucilate di questa doppietta risalgono a più di 30 anni fa.
            So bene che il valore commerciale non giustifica un restauro, ma il valore affettivo si. Appena riceverò i preventivi deciderò sul da farsi. Mi dispiace pure tenerla in questo stato

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #7
              Leggo con piacere l’ultima frase della riga finale, mi dispiace pure di tenerla in questo stato. Nella vita si vive anche di soddisfazioni. Se x te è un caro ricordo ,
              Fagli fare un buon lavoro e goditela.

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6370
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #8
                Sentirei pure il parere del ns. collega del "7010" ...
                Io se fossi in te, gli farei un solo intervento di manutenzione estetica che blocchi le ruggini e ravvivi le parti metalliche e lignee. Non cambierei ne le canne ne ripristinerei la meccanica. Ci lascerei pure la saldatura, ricordo di una vita vissuta e di tanti ricordi.
                Bruno o o o , fatti sentire e e.

                Mandi

                Commenta

                • Kecco 505c
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jan 2023
                  • 17
                  • Sardegna
                  • Segugio

                  #9
                  Anche questa è una opzione valida. Però il mio sogno sarebbe quello di poterla usare a caccia in sicurezza. Mo vediamo i preventivi..

                  Commenta

                  • Massimo
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 2626
                    • Roma, Roma, Lazio.
                    • Pointer/Mora/Gina

                    #10
                    Originariamente inviato da Kecco 505c
                    Salve a tutti, sono un neo cacciatore, vi leggo da parecchio ma è la prima volta che scrivo. Tra le mie armi ho una doppietta bolognini in cal 12 appartenuta a mio nonno. L'arma in questione è parecchio vissuta, dai punzoni dovrebbe essere del 1968. Non oso immaginare quante migliaia di cartucce abbia sparato. Ora volevo un vostro consiglio su un eventuale restauro. Ha le canne ossidate, una presenta pure una saldatura grossolana, ha gioco nei ramponi e le canne si muovono sulla bascula una volta chiusa. Anche i legni sono parecchio segnati.
                    Vorrei tenerla come ricordo visto che è stata usata da mio nonno, i miei zii e anche mio padre ha imparato a sparare con lei. Volevo sapere orientativamente il costo del restauro e se mi sapete indicare qualcuno in grado di farlo in Sardegna oppure un valido armiere nella penisola.
                    Allego qualche foto.
                    Grazie delle risposte.
                    Saluti Francesco
























                    Prova a chiamare Pierfrancesco Sanna ad Oliena che io sappia il numero uno in Sardegna sempre che non sia oberato di lavoro ed eviti tutta la procedura di spedizione in continente.
                    Massimo C.

                    Commenta

                    • Kecco 505c
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jan 2023
                      • 17
                      • Sardegna
                      • Segugio

                      #11
                      Originariamente inviato da Cantarini
                      Prova a chiamare Pierfrancesco Sanna ad Oliena che io sappia il numero uno in Sardegna sempre che non sia oberato di lavoro ed eviti tutta la procedura di spedizione in continente.
                      Grazie della dritta..lunedì provo a sentirlo[emoji106]

                      Commenta

                      • BerAzzi-PerEtta
                        • Nov 2022
                        • 92
                        • North-East Italy

                        #12
                        Se non ti va di sborsare l’intera cifra che ti verrà preventivata puoi sempre, in accordo con l’armiere ed eventualmente con il calcista, suddividere i vari lavori in un arco di tempo che ti è più congeniale. Partirei facendo fare un’attenta valutazione sullo stato di conservazione delle canne, perché secondo me sarà un fattore determinate.
                        Se per te l’arma ha un valore affettivo non devi porti il problema se potrai mai recuperare i costi di restauro, perché se per te ha veramente un valore affettivo non la venderai mai, ma questo è un discorso soggettivo.
                        Consiglio spassionato e totalmente disinteressato, su YouTube c’è il canale di un ragazzo, tuo corregionale, che fa ottimi lavori di ammodernamento (cubicatura, cerakote…) su semiautomatici, non saprei dirti se se la cava altrettanto bene con le nonnine… se ti va prova a dare un’occhiata.

                        Commenta

                        • Kecco 505c
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jan 2023
                          • 17
                          • Sardegna
                          • Segugio

                          #13
                          Originariamente inviato da BerAzzi-PerEtta
                          Se non ti va di sborsare l’intera cifra che ti verrà preventivata puoi sempre, in accordo con l’armiere ed eventualmente con il calcista, suddividere i vari lavori in un arco di tempo che ti è più congeniale. Partirei facendo fare un’attenta valutazione sullo stato di conservazione delle canne, perché secondo me sarà un fattore determinate.
                          Se per te l’arma ha un valore affettivo non devi porti il problema se potrai mai recuperare i costi di restauro, perché se per te ha veramente un valore affettivo non la venderai mai, ma questo è un discorso soggettivo.
                          Consiglio spassionato e totalmente disinteressato, su YouTube c’è il canale di un ragazzo, tuo corregionale, che fa ottimi lavori di ammodernamento (cubicatura, cerakote…) su semiautomatici, non saprei dirti se se la cava altrettanto bene con le nonnine… se ti va prova a dare un’occhiata.
                          Oggi ho sentito Pierfrancesco Sanna. Gli ho inviato le immagini e sono in attesa di un suo preventivo.
                          L'arma come ho già detto ha un grosso valore affettivo e il mio sogno sarebbe quello di poterla un giorno riusare a caccia in sicurezza..

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #14
                            Originariamente inviato da Kecco 505c
                            Salve a tutti, sono un neo cacciatore, vi leggo da parecchio ma è la prima volta che scrivo. Tra le mie armi ho una doppietta bolognini in cal 12 appartenuta a mio nonno. L'arma in questione è parecchio vissuta, dai punzoni dovrebbe essere del 1968. Non oso immaginare quante migliaia di cartucce abbia sparato. Ora volevo un vostro consiglio su un eventuale restauro. Ha le canne ossidate, una presenta pure una saldatura grossolana, ha gioco nei ramponi e le canne si muovono sulla bascula una volta chiusa. Anche i legni sono parecchio segnati.
                            Vorrei tenerla come ricordo visto che è stata usata da mio nonno, i miei zii e anche mio padre ha imparato a sparare con lei. Volevo sapere orientativamente il costo del restauro e se mi sapete indicare qualcuno in grado di farlo in Sardegna oppure un valido armiere nella penisola.
                            Allego qualche foto.
                            Grazie delle risposte.
                            Saluti Francesco




                            La doppietta è più che vissuta.

                            Credo che non valga la pena di rimetterla in sesto dato i costi per la sostituzione delle canne, l'assestamento delle chiusure e la sostituzione dell'astina.
                            Bruno Bolognini ha cessato la sua attività da qualche anno ed ha ceduto tutta l'officina.
                            Per ripristinarla come si deve bisogna inviarla li dove è nata.
                            La scelta dovrà essere tua, se la utilizzerai allora ne varrà la pena di sistemarla, altrimenti si effettua un 'maquillage' con 7010 e la conservi.
                            Se decidi di sistemarla potrei scegliere la lunghezza delle canne e le strozzature in base alle tue esigenze di caccia.
                            Una semplice ripulita darebbe questo risultato in foto:
                            File allegati
                            sigpic

                            Commenta

                            • Kecco 505c
                              Ho rotto il silenzio
                              • Jan 2023
                              • 17
                              • Sardegna
                              • Segugio

                              #15
                              Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                              La doppietta è più che vissuta.

                              Credo che non valga la pena di rimetterla in sesto dato i costi per la sostituzione delle canne, l'assestamento delle chiusure e la sostituzione dell'astina.
                              Bruno Bolognini ha cessato la sua attività da qualche anno ed ha ceduto tutta l'officina.
                              Per ripristinarla come si deve bisogna inviarla li dove è nata.
                              La scelta dovrà essere tua, se la utilizzerai allora ne varrà la pena di sistemarla, altrimenti si effettua un 'maquillage' con 7010 e la conservi.
                              Se decidi di sistemarla potrei scegliere la lunghezza delle canne e le strozzature in base alle tue esigenze di caccia.
                              Una semplice ripulita darebbe questo risultato in foto:
                              Grazie dei preziosi consigli. Mi è stato detto che le canne sono da sostituire e a parte il discorso spesa, penso che con tale intervento la doppietta perda gran parte della sua storia diventando un'arma dei giorni nostri.
                              Sono molto combattuto sul da farsi..

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..