Cilecche con cartucce con innesco 616

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sep Scopri di più su Sep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sep
    ⭐⭐
    • Dec 2018
    • 347
    • Potenza
    • Setter inglese

    #1

    Cilecche con cartucce con innesco 616

    Quest'anno mi è successa due volte una cosa particolare: Imbraccio, miro, miro bene, tiro il grilletto e...CLICK.
    La cosa è accaduta in due circostanze molto differenti.
    La prima volta mentre ero a beccacce esce da un fosso un cinghialone, per questo carico a palla (una cartuccia che porto con me come "pronto soccorso" in casi come questo) e fa cilecca (meno male che il cinghiale poi si è allontanato per i fatti suoi).
    La seconda volta (questa brucia molto) è accaduta su una ferma sontuosa del mio Drake su di una beccaccia dietro cui stavo dietro da parecchio, mi piazzo, la beccaccia parte e un altro CLICK.
    Le cartucce erano ovviamente diverse, nel primo caso si trattava di una Fiocchi Nova Slug, nel secondo caso di una Fiocchi Traditional dispersante.
    Entrambe le cartucce montano come innesco il Fiocchi 616, in entrambi i casi le ho sparate con lo stesso sovrapposto in prima canna ed in entrambi i casi l'innesco ne è risultato solo scalfito.
    In tutti e due i casi ho riprovato a spararle dopo ed hanno sparato, La Nova Slug al terzo tentativo, la Traditional al secondo.
    Ho pensato più che alle cartucce ad un problema col percussore, anche se ho sparato diverse altre cartucce con lo stesso fucile, anche con lo stesso innesco, e non è successo nulla.
    Voi che ne pensate?
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1797
    • Maremma Gr
    • Spring

    #2
    Ma, molto strano, se l innesco è battuto poco secondo me è proprio il fucile e non la cartuccia, forse inneschi un po' più duri e con problemi al fucile anno fatto "Click", cosa da verificare.......

    Commenta

    • Sep
      ⭐⭐
      • Dec 2018
      • 347
      • Potenza
      • Setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da colombaccio76
      Ma, molto strano, se l innesco è battuto poco secondo me è proprio il fucile e non la cartuccia, forse inneschi un po' più duri e con problemi al fucile anno fatto "Click", cosa da verificare.......
      Ma infatti il pensiero mio era che fosse più da attribuirsi al fucile che non alle cartucce, magari un problema che inizia a manifestarsi e si manifesta con inneschi un po' più duri di altri. Forse il percussore o le molle che lo muovono.
      Magari questi 616 sono più rigidi di altri inneschi (non ne capisco assolutamente niente di ricarica)

      Commenta

      • Esperto e Collezionista
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2270
        • Salento N.40°23 E.18°18
        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

        #4
        Originariamente inviato da Sep
        Quest'anno mi è successa due volte una cosa particolare: Imbraccio, miro, miro bene, tiro il grilletto e...CLICK.
        La cosa è accaduta in due circostanze molto differenti.
        La prima volta mentre ero a beccacce esce da un fosso un cinghialone, per questo carico a palla (una cartuccia che porto con me come "pronto soccorso" in casi come questo) e fa cilecca (meno male che il cinghiale poi si è allontanato per i fatti suoi).
        La seconda volta (questa brucia molto) è accaduta su una ferma sontuosa del mio Drake su di una beccaccia dietro cui stavo dietro da parecchio, mi piazzo, la beccaccia parte e un altro CLICK.
        Le cartucce erano ovviamente diverse, nel primo caso si trattava di una Fiocchi Nova Slug, nel secondo caso di una Fiocchi Traditional dispersante.
        Entrambe le cartucce montano come innesco il Fiocchi 616, in entrambi i casi le ho sparate con lo stesso sovrapposto in prima canna ed in entrambi i casi l'innesco ne è risultato solo scalfito.
        In tutti e due i casi ho riprovato a spararle dopo ed hanno sparato, La Nova Slug al terzo tentativo, la Traditional al secondo.
        Ho pensato più che alle cartucce ad un problema col percussore, anche se ho sparato diverse altre cartucce con lo stesso fucile, anche con lo stesso innesco, e non è successo nulla.
        Voi che ne pensate?
        Di che fucile si parla...?
        sigpic

        Commenta

        • Sep
          ⭐⭐
          • Dec 2018
          • 347
          • Potenza
          • Setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
          Di che fucile si parla...?
          E' un Bettinsoli Overland, sovrapposto non blasonato ma onesto

          Commenta

          • giudice
            • Jan 2021
            • 66
            • bergantino
            • spaniel tedesco

            #6
            Salve a tutti visto che Sep ha aperto questo post anch'io quest'anno ho avuto una esperienza simile, In occasioni diverse 2 cartucce completamente diverse hanno fatto cilecca con il 616 ,il fucile funziona perfettamente ed ho continuato ad usarlo senza alcun problema ,ma era logico perchè alla vista le cartucce che hanno fatto cilecca avevano un bel segno evidente del percussore. Aggiungo che le cartucce sono di mia produzione ma i bossoli erano fiocchi con innesco 616 e non ho tentato di riprovarle , ultima nota è che questo fatto è la prima volta che mi succede in molti anni di caricamenti. Quindi non va escluso che fossero vecchi di magazzino, o conservati non in maniera idonea, ect. Con inneschi 616 di tipo recente ,per intenderci , quelli color argento per il mometo tutto ok ,Saluti Giudice

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2075
              • Terni
              • meticcio

              #7
              Io farei questa prova, dividi la bascula dalle canne, prendi la bascula e mettila in verticale, poggia un bossolo esploso, sopra il foro d' uscita del percussore, e fai scattare il cane, il bossolo con forza deve volare via fino al soffitto e rimbalzare a terra, con una forza cosi non ci sono problemi di percussione.
              Saluti

              Commenta

              • Loris
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 1873
                • Verona
                • coker spaniel inglese

                #8
                Stessa cosa successa a me con 616 un pò datati; funzionano quando il percurrore marca molto l'innesco...sono più duri degli altri.

                Commenta

                • Brizzo
                  • Feb 2013
                  • 113
                  • parma
                  • Spinone italiano Zag

                  #9
                  Originariamente inviato da Sep
                  Quest'anno mi è successa due volte una cosa particolare: Imbraccio, miro, miro bene, tiro il grilletto e...CLICK.
                  La cosa è accaduta in due circostanze molto differenti.
                  La prima volta mentre ero a beccacce esce da un fosso un cinghialone, per questo carico a palla (una cartuccia che porto con me come "pronto soccorso" in casi come questo) e fa cilecca (meno male che il cinghiale poi si è allontanato per i fatti suoi).
                  La seconda volta (questa brucia molto) è accaduta su una ferma sontuosa del mio Drake su di una beccaccia dietro cui stavo dietro da parecchio, mi piazzo, la beccaccia parte e un altro CLICK.
                  Le cartucce erano ovviamente diverse, nel primo caso si trattava di una Fiocchi Nova Slug, nel secondo caso di una Fiocchi Traditional dispersante.
                  Entrambe le cartucce montano come innesco il Fiocchi 616, in entrambi i casi le ho sparate con lo stesso sovrapposto in prima canna ed in entrambi i casi l'innesco ne è risultato solo scalfito.
                  In tutti e due i casi ho riprovato a spararle dopo ed hanno sparato, La Nova Slug al terzo tentativo, la Traditional al secondo.
                  Ho pensato più che alle cartucce ad un problema col percussore, anche se ho sparato diverse altre cartucce con lo stesso fucile, anche con lo stesso innesco, e non è successo nulla.
                  Voi che ne pensate?
                  Ciao io proverei a fare una cosa, magari non risolvi ma costa poco, stacca il calcio dalla bascula, lava con un pennellino la parte meccanica con petrolio bianco, soffia con un compressore fino a che e' asciutta poi una spruzzata di olio per armi e rimonti il calcio,e' solo una prova ma non si sa' mai......

                  Commenta

                  • Sep
                    ⭐⭐
                    • Dec 2018
                    • 347
                    • Potenza
                    • Setter inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Loris
                    Stessa cosa successa a me con 616 un pò datati; funzionano quando il percurrore marca molto l'innesco...sono più duri degli altri.
                    Avevo avuto la stessa impressione, pur non sapendo nulla di ricarica

                    ---------- Post added at 02:43 PM ---------- Previous post was at 02:40 PM ----------

                    Originariamente inviato da Brizzo
                    Ciao io proverei a fare una cosa, magari non risolvi ma costa poco, stacca il calcio dalla bascula, lava con un pennellino la parte meccanica con petrolio bianco, soffia con un compressore fino a che e' asciutta poi una spruzzata di olio per armi e rimonti il calcio,e' solo una prova ma non si sa' mai......
                    Intendi dire rimuovendo le cartelle e accedendo ai meccanismi o attraverso i fori dei percussori?

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #11
                      Mi è successo qualche volta con un vecchio franchi al
                      Ogni tanto qualche cartuccia non la sparava lasciandomi l'amaro in bocca....sinceramente non ricordo con che cartuccia, erano commerciali.
                      E sebbene riprovavo a fargliele sparare quelle , quel fucile, continuava a non innescarle.
                      Poi sparate normalmente con altro franchi( am se non ricordo male).
                      Lì per lì penso che sia colpa del percussore, ma allora perché quel paio di cartucce no e tutte le altre si?
                      E se fosse stata colpa della cartuccia, perché poi messe nel franchi am di mio padre hanno fatto il loro lavoro?
                      Vai a capirci qualcosa...
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • Brizzo
                        • Feb 2013
                        • 113
                        • parma
                        • Spinone italiano Zag

                        #12
                        Originariamente inviato da Sep
                        Avevo avuto la stessa impressione, pur non sapendo nulla di ricarica

                        ---------- Post added at 02:43 PM ---------- Previous post was at 02:40 PM ----------



                        Intendi dire rimuovendo le cartelle e accedendo ai meccanismi o attraverso i fori dei percussori?
                        Stacca il calcio dalla bascula svitando prima le due viti che tengono il calciolo poi all'interno trovi un tirante che ha la testa esagonale, svita quello con una chiave a tubo fatto questo il calcio si stacca dalla bascula, poi se il tuo ha le cartelle lunghe dovresti raggiungere la meccanica dalla parte posteriore

                        Commenta

                        • solocalibrosedici16
                          • May 2020
                          • 100
                          • Arzano
                          • Setter

                          #13
                          Originariamente inviato da Sep
                          Quest'anno mi è successa due volte una cosa particolare: Imbraccio, miro, miro bene, tiro il grilletto e...CLICK.
                          La cosa è accaduta in due circostanze molto differenti.
                          La prima volta mentre ero a beccacce esce da un fosso un cinghialone, per questo carico a palla (una cartuccia che porto con me come "pronto soccorso" in casi come questo) e fa cilecca (meno male che il cinghiale poi si è allontanato per i fatti suoi).
                          La seconda volta (questa brucia molto) è accaduta su una ferma sontuosa del mio Drake su di una beccaccia dietro cui stavo dietro da parecchio, mi piazzo, la beccaccia parte e un altro CLICK.
                          Le cartucce erano ovviamente diverse, nel primo caso si trattava di una Fiocchi Nova Slug, nel secondo caso di una Fiocchi Traditional dispersante.
                          Entrambe le cartucce montano come innesco il Fiocchi 616, in entrambi i casi le ho sparate con lo stesso sovrapposto in prima canna ed in entrambi i casi l'innesco ne è risultato solo scalfito.
                          In tutti e due i casi ho riprovato a spararle dopo ed hanno sparato, La Nova Slug al terzo tentativo, la Traditional al secondo.
                          Ho pensato più che alle cartucce ad un problema col percussore, anche se ho sparato diverse altre cartucce con lo stesso fucile, anche con lo stesso innesco, e non è successo nulla.
                          Voi che ne pensate?
                          Ho avuto lo spesso problema su un sovrapposto di un costrutttore molto decantato,mandato in assistenza dalla casa madre me lo hanno restituito dicendomi che era tutto ok,ma mi ritrovavo con un notevole numero di innescchi sfondati e con una bascula tutta affumicata,avevano tolto la battuta ai percussori.Ero disperato,l'avevo dato ad altri due armaioli,uno aveva optato sempre per il percussore a corsa libera ed un altro aveva costruito dei percussori in acciaio inox che dopo cento cartuccie erano come la torre di Pisa,tutti storti.Dopo questi tentativi mi ero fatto mandare dei percussori nuovi,avevo limato solo un po' la battuta del percussore al suo spinotto ed ho risolto parzialmente,questo problema si presentava solo in 1 canna.Per utilizzare questo fucile ho dovuto eliminare le stanghette di aggancio degli estrattori automatici,favorendo cosi piu' potenza alla percussione.Nel frattempo ho regalato questo fucile ripristinandolo all' origine e proprio in questi giorni mi chiamato il mio amico a cui ho donato l'arma e si e' lamentato di una mancata percussione.Saluti

                          Commenta

                          • M.B. Tricolore
                            ⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 507
                            • ABRUZZO

                            #14
                            Originariamente inviato da Sep
                            Quest'anno mi è successa due volte una cosa particolare: Imbraccio, miro, miro bene, tiro il grilletto e...CLICK.
                            La cosa è accaduta in due circostanze molto differenti.
                            La prima volta mentre ero a beccacce esce da un fosso un cinghialone, per questo carico a palla (una cartuccia che porto con me come "pronto soccorso" in casi come questo) e fa cilecca (meno male che il cinghiale poi si è allontanato per i fatti suoi).
                            La seconda volta (questa brucia molto) è accaduta su una ferma sontuosa del mio Drake su di una beccaccia dietro cui stavo dietro da parecchio, mi piazzo, la beccaccia parte e un altro CLICK.
                            Le cartucce erano ovviamente diverse, nel primo caso si trattava di una Fiocchi Nova Slug, nel secondo caso di una Fiocchi Traditional dispersante.
                            Entrambe le cartucce montano come innesco il Fiocchi 616, in entrambi i casi le ho sparate con lo stesso sovrapposto in prima canna ed in entrambi i casi l'innesco ne è risultato solo scalfito.
                            In tutti e due i casi ho riprovato a spararle dopo ed hanno sparato, La Nova Slug al terzo tentativo, la Traditional al secondo.
                            Ho pensato più che alle cartucce ad un problema col percussore, anche se ho sparato diverse altre cartucce con lo stesso fucile, anche con lo stesso innesco, e non è successo nulla.
                            Voi che ne pensate?
                            e successo anche a me su una lepre[menaie]

                            Commenta

                            • Esperto e Collezionista
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 2270
                              • Salento N.40°23 E.18°18
                              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                              #15
                              Originariamente inviato da solocalibrosedici16
                              Ho avuto lo spesso problema su un sovrapposto di un costrutttore molto decantato,mandato in assistenza dalla casa madre me lo hanno restituito dicendomi che era tutto ok,ma mi ritrovavo con un notevole numero di innescchi sfondati e con una bascula tutta affumicata,avevano tolto la battuta ai percussori.Ero disperato,l'avevo dato ad altri due armaioli,uno aveva optato sempre per il percussore a corsa libera ed un altro aveva costruito dei percussori in acciaio inox che dopo cento cartuccie erano come la torre di Pisa,tutti storti.Dopo questi tentativi mi ero fatto mandare dei percussori nuovi,avevo limato solo un po' la battuta del percussore al suo spinotto ed ho risolto parzialmente,questo problema si presentava solo in 1 canna.Per utilizzare questo fucile ho dovuto eliminare le stanghette di aggancio degli estrattori automatici,favorendo cosi piu' potenza alla percussione.Nel frattempo ho regalato questo fucile ripristinandolo all' origine e proprio in questi giorni mi chiamato il mio amico a cui ho donato l'arma e si e' lamentato di una mancata percussione.Saluti
                              Le mancate accensioni a causa degli inneschi 'duri', nei fucili a canna liscia sono una rarità.
                              Un bravo armaiolo vede subito dal piano di bascula quanto fuoriesce la punta del percussore e se questa risulta insufficiente a far detonare la capsula.
                              Nei semiautomatici può accadere che la molletta di ritorno del percussore rotta posizioni in avanti il pin e quando il martello batte si ha una persussione debole.
                              Nei basculanti tipo Anson, normalmente il percussore di trova sulla punta superiore del cane, mentre in altri ci sono boccette che lo contengono, tipo SO.
                              notevole numero di innescchi sfondati e con una bascula tutta affumicata,
                              In questo caso mi sembra che il percussore sia stato fatto da cani, con la punta troppo appuntita tale da forare la capsula, non ritengo che in fabbrica abbiano fatto una simile corbelleria.
                              Credo che un armaiolo che non operi da almeno qualche decennio abbia scarse possibilità di analizzare concretamente le problematiche meccaniche di un'arma.




                              P.S.:
                              se gli inneschi sono umidi o difettosi è un'altra storia. La prima cosa che fa un armaiolo è quella di utilizzare inneschi nuovi e freschi in officina.
                              sigpic

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..