Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Mi chiedevo se esistesse un modo pratico per fissare la pressa da ricarica in modo da toglierla e metterla quando serve senza star lo ogni volta ad avvitare e svitare le viti di fissaggio. Non so se esiste un commercio una sorta di base con morsetti rimovibile o qualcosa del genere.
Di solito resta sempre al suo posto...
Vedo che hai messo una tavoletta sotto, mettila più grande e fissa questa al tavolo con dei morsetti da falegname.
Vedo che hai messo una tavoletta sotto, mettila più grande e fissa questa al tavolo con dei morsetti da falegname.
La soluzione di una grossa tavoletta bloccata al banco con morsetti lo pure adottata io con la Rock Chuker ... Robusti morsetti si trovano facilmente nei centri Brico .
Se il piano di banco sotto è libero puoi farti una piastra in lamiera robusta a "U" di oppurtuna larghezza e profondità che si "innesti" abbracciando lo spessore del banco. Sopra fissi a vite la pressa ( con teste vite a filo) e sotto un paio di volantini per la tenuta al banco (magari riportando un dado saldato per compensare lo spessore insufficiente della piastra). Un po' di opportuna guarnizione (polietilene, gomma...) per non graffiare il banco e...via.
Oizirbaf
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Occhio al livello della pressacon quel tipo di montaggio...
Potrebbe diventare troppo alto.
L'alternativa sarebbe fissarla direttamente alla tavoletta, come ti è stato già suggerito. ritorneresti al livello abituale della leva...
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Premesso che l'ideale è e rimane un fissaggio stabile, io mi trovo bene con una base di legno di rovere o faggio di 32x22 cm. e spessore 5 cm.
La pressa è fissata stabilmente a questa base con bulloni e dadi autobloccanti e rondelle M10 e per il fissaggio del tutto al banco, uso due morsetti da falegname
Per poter appoggiare in piano il massello sul banco, nella sua parte inferiore, ho fatto gli scassi di 20 mm. abbastanza profondi per alloggiare a filo o leggrmente sotto piano le teste dei bulloni.
Fissata bene con rondelle ed autobloccanti ben stretti, avremo una buona soluzione.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Se ti posso dare un consiglio...... rispetto a quella soluzione in foto cercherei morsetti molto più lunghi.
Il ragionamento è abbastanza semplice. La leva è ovviamente a sbalzo rispetto alla base in legno che andrai a fare. L'azione sulla base sarà di compressione sul lato esterno e di trazione su quello più interno (cioè cercherà di far ruotare il tuo supporto.... con forza "100" quando abbassi la leva e con forza contraria "5" quando la riporti in alto).
Tradotto: un morsetto con una gola profonda pochi centimetri non serve quasi a nulla visto che va a lavorare in un punto dove, l'azionamento della pressa, comporta lo schiacciamento fra i due piani. Viceversa, se ha gola lunga, andrà a contrastare meglio la tendenza ad alzarsi dietro. Se i morsetti sono estremamente robusti finirebbero comunque per fare il lavoro ma è chiaro che li sottoponi (loro e il supporto in legno) inutilmente ad una leva importante
Mai usato l'aggeggio, ma per curiosità che pressione serve fare sul pomello della pressa per farla funzionare? Presumo max non più di 10 kg.
Si potrebbe fissare la pressetta su un greve di peso sufficiente e spostare il tutto senza fissare niente al tavolo di lavoro.
Esempio una piastra di ferro larga 200mm lunga 400mm x 50mm di spessore peserebbe circa 31,4 kg, in semplice appoggio sul tavolo di lavoro dovrebbe starsene ben ferma, finito l'uso si sposta cercando di non farsela cadere sugli alluci. [:-cry] oppure una piastra più leggera ma con zavorra posteriore da spostare in due tempi.
Lo so che é una cagatina [:-clown], due morsetti sono meglio.
Mai usato l'aggeggio, ma per curiosità che pressione serve fare sul pomello della pressa per farla funzionare? Presumo max non più di 10 kg.
Si potrebbe fissare la pressetta su un greve di peso sufficiente e spostare il tutto senza fissare niente al tavolo di lavoro.
Esempio una piastra di ferro larga 200mm lunga 400mm x 50mm di spessore peserebbe circa 31,4 kg, in semplice appoggio sul tavolo di lavoro dovrebbe starsene ben ferma, finito l'uso si sposta cercando di non farsela cadere sugli alluci. [:-cry] oppure una piastra più leggera ma con zavorra posteriore da spostare in due tempi.
Lo so che é una cagatina [:-clown], due morsetti sono meglio.
Perchè no allora, una piastra + leggera ma con elettrocalamita ??[wink][fiuu]
Mai usato l'aggeggio, ma per curiosità che pressione serve fare sul pomello della pressa per farla funzionare? Presumo max non più di 10 kg.
dipende da quale calibro, che tipo di "sizing" stai facendo ed anche da quale marca di bossolo stai processando. Certi magnum duri e belli...spanciati richiedono degli sforzi maggiori ai 10 Kg!
Qui, ci riesce anche la mia...assistente!
dipende da quale calibro, che tipo di "sizing" stai facendo ed anche da quale marca di bossolo stai processando. Certi magnum duri e belli...spanciati richiedono degli sforzi maggiori ai 10 Kg!
Qui, ci riesce anche la mia...assistente!
Io da piccolo imbottigliavo con mio nonno.. cambia il contenuto ma il processo è lo stesso [:D]
dipende da quale calibro, che tipo di "sizing" stai facendo ed anche da quale marca di bossolo stai processando. Certi magnum duri e belli...spanciati richiedono degli sforzi maggiori ai 10 Kg!
Qui, ci riesce anche la mia...assistente!
Scrivo per conto di un amico che cede una pressa SMART PLUS della OMV completa solo di controbobine per passaggio a altra orlatrice cede a 150 €+ spese...
Come da titolo, cedo set dies RCBS group A per il suddetto calibro NUOVI, mai usati... Il set comprende il dies di ricalibratura full + il dies inseritore...
Buonasera, un paio di settimane fa, ricalibrando alcuni bossoli cal 410 mi sono accorto che l'anello ricalibratore in acciaio della Pressa Mec model 600...
per inutilizzo cedesi pressa Lyman Tmag in ottime condizioni generali.
€250...
1Foto
09-04-24, 10:46
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta