Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buon pomeriggio, mi sono imbattuto in quest'arma datata 1967 e visto il prezzo interessante sono notevolmente tentato dal compierne l'acquisto.
L'unica cosa è che per portarla allo splendore iniziale si dovrebbero ripristinare i legni e la brunitura delle canne; proprio queste (in particolare la seconda) presentano all'interno delle camolature impercettibili che, tuttavia, un occhio mediamente attento riesce a notare.
L'armaiolo mi ha riferito che la cosa, data la lieve entità, non pregiudica la sicurezza e la resa delle stesse a caccia.
Chiedo a voi, varrebbe la pena effettuare un ripristino ed eventualmente una lappatura, considerando che l'arma la pagherei circa 900 euro?
Si accettano pareri e consigli.
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Le camolature se non eliminate "camminano", magari lentamente, ma sono un punto delicato da non trascurare. La qualità della rosata dipende dalla qualità della lappatura, per cui il lavoro deve essere affidato a mani esperte e non costa poco, se poi dovrai anche sistemare i legni... chiedi un preventivo perchè potresti spenderne altrettanti.
Proverò a sentire direttamente i f.lli Piotti allora, se il gioco non vale la candela rinuncio.
Se qualcuno può consigliare altri all'altezza di fare un restauro a regola d'arte sarebbe ancora meglio così faccio un confronto.
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Si certo, chiamerò direttamente l'azienda, con i numeri di matricola sapranno dirmi di più.
Piotti ha costruito anche armi di poco pregio?
Questa vista da vicino con quelle incisioni profonde mi ha veramente colpito nonostante fosse un po' vissuta.
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Si certo, chiamerò direttamente l'azienda, con i numeri di matricola sapranno dirmi di più.
Piotti ha costruito anche armi di poco pregio?
E" sempre bello poter ammirare queste doppiette .... Nel primo periodo di attività Piotti utilizzava parti semilavorate e canne del commercio anche se già si distingueva per l'ottima qualità dei fucili ... Da metà degli anni settanta ha fatto un ulteriore salto di qualità dotandosi di moderni macchinari con cui si è costruito tutto in casa (canne comprese) ; questa seconda produzione è certamente più ambita e pregiata ..... Normalmente Piotti consiglia ai propri clienti di far verificare periodicamente in fabbrica l'efficienza del sistema di scatto ; altri interventi sono certamente ben più costosi .
E" sempre bello poter ammirare queste doppiette .... Nel primo periodo di attività Piotti utilizzava parti semilavorate e canne del commercio anche se già si distingueva per l'ottima di qualità dei fucili ... Da metà degli anni settanta ha fatto un ulteriore salto di qualità dotandosi di moderni macchinari con cui si è costruito tutto in casa (canne comprese) ; questa seconda produzione è certamente più ambita e pregiata ..... Normalmente Piotti consiglia ai propri clienti di far verificare periodicamente in fabbrica l'efficienza del sistema di scatto ; altri interventi sono certamente ben più costosi .
Esattamente era quanto volevo dire , le canne se mi ricordo bene erano di acciaio UM6 riportate sui piani tipo Bernardelli.
Proverò a sentire direttamente i f.lli Piotti allora, se il gioco non vale la candela rinuncio.
Se qualcuno può consigliare altri all'altezza di fare un restauro a regola d'arte sarebbe ancora meglio così faccio un confronto.
A Frascati c'è Ciaffoni, molto bravo, ha l'assistenza Piotti.
Comunque questa è una BSE, o la sua progenitrice. Ad oggi la fanno sempre più o meno uguale.
Buongiorno a Tutti
Come gia' consigliato chiama Alessandro Ciaffoni dell'omonima Armeria e senti il suo parere
Un saluto Roberto Barina
P.S. 06-9421873 numero Armeria
Grazie per la dritta, domani sentirò l'armeria da voi citata e vi aggiornerò.
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Grazie per la dritta, domani sentirò l'armeria da voi citata e vi aggiornerò.
Probabilmente si è rinunciato dopo aver ricevuto il preventivo di spesa di sicuro oltre le previsioni.... Presumo che era anche necessaria la cromatura delle anime di canna per fermare le tracce iniziali di corrosione ; mi sembra che Piotti non sempre cromava le canne .
La Piotti BSE è un'arma fine che nuova viene intorno ai 12.000 euro, con tutto il rispetto non c'è paragone con una Lorenzotti, ditta ormai chiusa da anni.
Non vorrei essere la nota stonata di questo tread, ma questa doppietta (di BUONA FATTURA) che risale alla prima produzione dei F.lli Piotti, di fatto, altro non è che un'arma realizzata su bascula FIAS, come tante altre .... similari (bascula usata, a quell'epoca, da oltre una decina di costruttori gardonesi e non) ed è "solo" una lontana parente di quelle attuali, realizzate interamente all'interno della fabbrica Piotti.
Non vorrei essere la nota stonata di questo tread, ma questa doppietta (di BUONA FATTURA) che risale alla prima produzione dei F.lli Piotti, di fatto, altro non è che un'arma realizzata su bascula FIAS, come tante altre .... similari (bascula usata, a quell'epoca, da oltre una decina di costruttori gardonesi e non) ed è "solo" una lontana parente di quelle attuali, realizzate interamente all'interno della fabbrica Piotti.
Ho sentito l'armaiolo sopracitato, mi ha assicurato che comunque un'arma del genere in condizioni più che buone viaggia sui 3.000/3.500 euro.
In ogni caso, sicuramente quelle più recenti hanno un'altra quotazione, tuttavia anche questa è da considerarsi arma di alto livello (almeno secondo quanto dichiaratomi).
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Cedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta