Fondelli fessurati

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giuseppeav Scopri di più su Giuseppeav
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giuseppeav
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 222
    • Avellino
    • Setter Inglese, Breton

    #1

    Fondelli fessurati

    Mi sono state regalate un bel pò di vecchie cartucce "winchester standard" calibro 20 di vecchia produzione ( quelle con la bruciatura che chiude la chiusura stellare quasi ermeticamente, per intenderci), avendo le stesse un pò di rugine sui fondelli, le ho ripulite con una carta vetro molto fine, per poterle camerare senza problemi nel fucile. Oggi mi è capitato di usarne una decina, e in tutte ho riscontrato la rottura del fondello(un tipo3), che si è fessurato per tutta la lunghezza, dopo averle sparate. Al che mi chiedo: Questa situazione può essere pericolosa?? Posso usare le rimanenti cartucce (un bel pò) così come sono, o devo ricaricarle in bossoli nuovi?? Grazie e come sempre in bocca al lupo!!!
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da Giuseppeav
    Mi sono state regalate un bel pò di vecchie cartucce "winchester standard" calibro 20 di vecchia produzione ( quelle con la bruciatura che chiude la chiusura stellare quasi ermeticamente, per intenderci), avendo le stesse un pò di rugine sui fondelli, le ho ripulite con una carta vetro molto fine, per poterle camerare senza problemi nel fucile. Oggi mi è capitato di usarne una decina, e in tutte ho riscontrato la rottura del fondello(un tipo3), che si è fessurato per tutta la lunghezza, dopo averle sparate. Al che mi chiedo: Questa situazione può essere pericolosa?? Posso usare le rimanenti cartucce (un bel pò) così come sono, o devo ricaricarle in bossoli nuovi?? Grazie e come sempre in bocca al lupo!!!
    La rottura del fondello metallico è abbastanza abituale su cartucce molto vecchie, il metallo ha perso le caratteristiche di tenacia ed elasticità, e alla dilatazione dello sparo si rompe.
    Le vecchie cartucce Winchester avevano il bossolo tipo "Compression Formed" quindi monolitico, sul quale il fondello metallico esterno, assolveva a funzioni meccanicamente non importanti per la giunzione dell'insieme.
    Una volta verificato che il bossolo sia effettivamente CF (basterà osservarne all'interno uno sparato, se è CF, tubo e buscione saranno un tutt'uno con profilo parabolico e non dovresti vederne la discontinuità tipica dei bossoli standard con tubo Reifenhauser) puoi sparare le cartucce rimaste senza problemi.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Giuseppeav
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 222
      • Avellino
      • Setter Inglese, Breton

      #3
      Grazie come sempre per la rapidità e la chiarezza della risposta. Mi tranquillizza sapere che non si corrono particolari pericoli nell'utilizzo delle cartucce, anche perchè ne ho un bel pò e sarebbe stata una bella seccatura ricaricarle tutte. Cordiali saluti.

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..