confronto tra cartucce cal. 28
				
					Comprimi
				
			
		
	Riguardo all'autore
				
					Comprimi
				
			
		
	 
	
			
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Sono polveri di fatto piuttosto simili per quanto riguarda la composizione chimica, entrambe bibasiche con diversi tenori di NG (la S4 è una vera balistite) godono di tutti i vantaggi termodinamici che conferisce questa potente base esplosiva e risultano costanti e positive soprattutto nel clima umido e freddo, fino a temperature non eccessivamente lontane dallo zero.
 L'S4 è una semivivace, che con il tuo calibro si adatta perfettamente a grammature medie, mentre la Tecna è combustivamente molto più lenta, quindi adatta a cariche pesanti e baby-magnum.
 Vista l'attuale disponibilità di queste polveri potresti adottarle entrambe ed usare la S4 per ottime costanti cartucce da 17/18 grammi, adatte per sparare fino a 22/23 metri e la Tecna per eventuali cariche da 20 a 26 grammi, utili nei tiri più lunghi.
 
 Cordialità
 G.G.Some people hear their own inner voices with great
 clearness and they live by what they hear.
 Such people become crazy, or they become legends.
 </O:pCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ci risiamo.
 Sono di nuovo qui a rompere.....
 E' che nello smontare una cartuccia del cal. 36 ho notato una cosa che mi ha incuriosito.
 La cartuccia in esame è la Bornaghi Extra 14 cal. 36 che ha questi componenti
 Innesco Nobel 684
 Contenitore mini container 27 mm
 Piombo 11 gr. 14,5
 polvere Gr. 0,97
 
 A questo punto sorge il dubbio poichè a una prima occhiata a me sembrava D032 e allora faccio un confronto.
 
 Rispetto alla D032 è molto più scura e i granuli sono tutti sferici e più piccoli della D032 (quasi la metà)
 
 A questo punto mi sono ricordato delle cartucce che avevo postato all'
 inizio tra le quali vi era la Eurocomm che aveva una polvere simile.
 Provo allora il confronto e scopro che anche quella della Eurocomm non è D032. Infatti guardandola con la lente risulta non sferica ma schiacciata e più lucida.
 Io ora posto le 3 fotografie per un confronto:
 La prima è quella che carica l'Eurocomm Unica cal 28
 La seconda è la D032
 La terza è quella che ho trovato nella Bornaghi cal. 36
 
 A voi un commento e Scusate per la qualità delle foto.
 RobyCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Scusate ma ad una cosa mi sono risposto da solo.Ci risiamo.
 Sono di nuovo qui a rompere.....
 E' che nello smontare una cartuccia del cal. 36 ho notato una cosa che mi ha incuriosito.
 La cartuccia in esame è la Bornaghi Extra 14 cal. 36 che ha questi componenti
 Innesco Nobel 684
 Contenitore mini container 27 mm
 Piombo 11 gr. 14,5
 polvere Gr. 0,97
 
 A questo punto sorge il dubbio poichè a una prima occhiata a me sembrava D032 e allora faccio un confronto.
 
 Rispetto alla D032 è molto più scura e i granuli sono tutti sferici e più piccoli della D032 (quasi la metà)
 
 A questo punto mi sono ricordato delle cartucce che avevo postato all'
 inizio tra le quali vi era la Eurocomm che aveva una polvere simile.
 Provo allora il confronto e scopro che anche quella della Eurocomm non è D032. Infatti guardandola con la lente risulta non sferica ma schiacciata e più lucida.
 Io ora posto le 3 fotografie per un confronto:
 La prima è quella che carica l'Eurocomm Unica cal 28
 La seconda è la D032
 La terza è quella che ho trovato nella Bornaghi cal. 36
 
 A voi un commento e Scusate per la qualità delle foto.
 Roby
 La 3° immagine dovrebbe essere la Vectan SP3 (così viene indicato sul loro sito)
 Vi Risulta?
 Aspetto la vostra opinione
 RobertoCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 [clap] [vinci]
 
 A quel dosaggio in bossolo corto, non poteva essere che una polvere specifica per 410!
 
 Cordialità
 G.G.Some people hear their own inner voices with great
 clearness and they live by what they hear.
 Such people become crazy, or they become legends.
 </O:pCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Richiesta per i cultori del cal.28
 
 Amici del forum,essendo un grande appassionato del cal.28,sparo da circa 2 anni con un Rizzini sovrapposto mod. Omnium Em 28/70 ( 71 cm tre stelle-una stella).[vinci]
 Volevo sapere come mai caricando Tecna-n 1,00x22(pallini 11) bior e bossolo da 65 inn.615 chiusura orlo tondo(a mm 61),all'apertura i tiri danno grandi soddisfazioni e ai primi freddi(non molto rigidi ma spesso umidi),i tordi colpiti vanno via con copiose spiumate.[:-cry][:-cry]
 Vorrei gentimente un vostro consiglio per confezionare una gran cartuccia per piccola migratoria con Tecna n per tiri al limite della portata,visto che dispongo anche di chiusura stellare su Bicombi Cortini. 
 Ho problemi solo con questo propellente,visto i grandi risultati con m92s con 22 grammi di pallini 11 e chiusura stellare![slurp]
 Ringrazio anticipatamente gli esperti e coloro vorranno rispondermi.
 
 Francesco(Falco77).W LA CACCIA CHE CI REGALA SEMPRE INFINITE EMOZIONI, FACENDOCI RIVIVERE I RICORDI DEL PASSATO CHE NON MUOIONO MAI.
 
 Falco77.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ciao Francesco, anch'io sono un assiduo utilizzatore del cal.28, personalmente per quanto riguarda la TECNA la carico in questi due assetti:
 
 Bossolo Fiocchi T1/65 inn.615 Tecna 1,05x20 pallini n.12 minibior gualandi ed orlo su cartoncino bistampato.
 
 Bossolo Fiocchi T1/70 inn.615 Tecna 1,05x22,5 pallini 10-9 minicontainer gualandi e stellare.
 
 Sono due ottime cartucce che io sparo in un Beretta S55BV 71***/* e vanno discretamente bene.
 
 Comunque tieni presente che la TECNA a quanto mi risulta è stata vivacizzata rispetto ai lotti precedenti, io i migliori risultati li ho ottenuti fin quando si trovavano in giro lotti nelle latte cilindriche da 1 Kg. di colore arancione, da quando sono stati prodotti i lotti nelle scatole di plastica da 1/2 Kg. non è più la stessa cosa, è diventata molto ballerina, un giorno fa i miracoli e l'altro ti fa bestemmiare...... insomma ultimamente mi ha molto deluso.
 Ciao Carmelo.[:-golf]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Tecna in cal.28
 
 Ciao Carmelo,allora sara' sicuramente un problema di bassa velocita' visto che alla stessa dose carichi 2 grammi di piombo in meno.[:-bunny]
 Ti confermo che quella che uso(Tecna) e' ancora nella latta cil arancio.
 Speriamo bene... 
 Una curiosita': hai mai usato un cronografo per misurare la velocita' delle tue cartucce?
 Sicuramente in questo calibro per i caricamenti da 22 grammi in su' e' necessario, che ne dici?[:-bunny]
 
 Saluti Francesco(falco77).W LA CACCIA CHE CI REGALA SEMPRE INFINITE EMOZIONI, FACENDOCI RIVIVERE I RICORDI DEL PASSATO CHE NON MUOIONO MAI.
 
 Falco77.Commenta
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da jonnyCiao a tutti,
 
 cedo le seguenti cartucce calibro 12:
 
 125 cartucce mb 32 gr piombo 10
 25 cartucce rc 35 jk6 grammi piombo...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			Come da titolo vendo per conto di un amico le seguenti cartucce calibro 12
 
 1) 50 cartucce maionchi speed tipo 1 pb 10
 2) 25 cartucce...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da mirkinoCedo stock di 85 cartucce calibro 16 in plastica con inneschi moderni correttamente conservate.
 Le cartucce sono così suddivise:
 
 25...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 17-06-23, 14:44
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da mirkinoCedo per conto di un amico, le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
 
 n° 250 WINCHESTER AA TRAP 32 grammi piombo 8 NICHEL...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da fumoBuongiorno,
 da quest'anno mi trovo a cacciare in un ambito di caccia dove c'e una zona denominata SIC (sito di interesse comune) e in questa zona...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta