Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ieri sera, mentre stavo ultimando la pulizia periodica del mio franchi alcione, appoggiando il calciolo sopra il banco di lavoro mi è scivolato battendo sul ciglio del piano. Ripreso il fucile ho notato una piccola ammaccatura a metà della volata della prima canna. L'ho aperto è ahimè la stessa è visibile anche dall'interno.[grrrr]
Domanda:
-1- Si può utilizzare lo stesso anche con quella piccola ammaccatura?
-2- Si può riparare? Come?
Non è la prima volta che smonto e pulisco le mie armi, una cosa del genere non mi è mai capitata. Sono veramente arrabbiato con me stesso, non tanto per il valore economico del fucile quanto per il suo valore affettivo[:142]
Ieri sera, mentre stavo ultimando la pulizia periodica del mio franchi alcione, appoggiando il calciolo sopra il banco di lavoro mi è scivolato battendo sul ciglio del piano. Ripreso il fucile ho notato una piccola ammaccatura a metà della volata della prima canna. L'ho aperto è ahimè la stessa è visibile anche dall'interno.[grrrr]
Domanda:
-1- Si può utilizzare lo stesso anche con quella piccola ammaccatura?
-2- Si può riparare? Come?
Non è la prima volta che smonto e pulisco le mie armi, una cosa del genere non mi è mai capitata. Sono veramente arrabbiato con me stesso, non tanto per il valore economico del fucile quanto per il suo valore affettivo[:142]
Non ho capito in quale posizione è l'ammaccatura.
A circa metà lunghezza della canna?
Se veramente piccola e molto dolce, non la toccherei, altrimenti si può fare riprendere, ma è un intervento invasivo e che non mi piace.
La canna deve essere scromata, sollevata l'ammaccatura con un apposito attrezzo, stabilizzato il metallo rialzato per battitura, poi tirata la superficie, lappata, ricromata dentro e ribrunita fuori.
Se possibile evitalo.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Non ho capito in quale posizione è l'ammaccatura.
A circa metà lunghezza della canna?
Se veramente piccola e molto dolce, non la toccherei, altrimenti si può fare riprendere, ma è un intervento invasivo e che non mi piace.
La canna deve essere scromata, sollevata l'ammaccatura con un apposito attrezzo, stabilizzato il metallo rialzato per battitura, poi tirata la superficie, lappata, ricromata dentro e ribrunita fuori.
Se possibile evitalo.
Cordialità
G.G.
Si, l'ammaccatura è a metà canna ed è molto piccola sia di larghezza che di profondità. Inciderà sulla rosata?
Si, l'ammaccatura è a metà canna ed è molto piccola sia di larghezza che di profondità. Inciderà sulla rosata?
Meno di niente, se la "botta" è così minima.
Direi che ti è andata abbastanza bene.
Non fare toccare l'arma, la rovineresti nella sua essenza originale.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Ieri sera, mentre stavo ultimando la pulizia periodica del mio franchi alcione, appoggiando il calciolo sopra il banco di lavoro mi è scivolato battendo sul ciglio del piano. Ripreso il fucile ho notato una piccola ammaccatura a metà della volata della prima canna. L'ho aperto è ahimè la stessa è visibile anche dall'interno.[grrrr]
Domanda:
-1- Si può utilizzare lo stesso anche con quella piccola ammaccatura?
-2- Si può riparare? Come?
Non è la prima volta che smonto e pulisco le mie armi, una cosa del genere non mi è mai capitata. Sono veramente arrabbiato con me stesso, non tanto per il valore economico del fucile quanto per il suo valore affettivo[:142]
Avevo un fucile sovrapposto e mi è successo la tua identica cosa non ho avuto problemi nella rosata ma sono rimasto sempre con quel dubbio ho deciso e lo dato via in cambio di un semi auto ciao da ciccio
tempo fà anche io ho avuto lo stesso problema ,forse la botte era più evidente...
l'ho fatta vedere a PERUGINI & VISINI ,che in un attimo l'hanno riparata senza toccare l'imbrunitura quando l'ho provata oltre a non aver notato alterazioni sulla rosata non si notava niente sia all'esterno che all'interno della canna.
Ciao e auguri x il tuo fucile!!
sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta