Canna ammaccata ... EMERGENZA!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

revio Scopri di più su revio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • revio
    • Feb 2009
    • 70
    • Fermo (FM) Marche
    • (Full) Setter Inglese; (Pluto) Cocker Spaniel

    #1

    Canna ammaccata ... EMERGENZA!

    Ieri sera, mentre stavo ultimando la pulizia periodica del mio franchi alcione, appoggiando il calciolo sopra il banco di lavoro mi è scivolato battendo sul ciglio del piano. Ripreso il fucile ho notato una piccola ammaccatura a metà della volata della prima canna. L'ho aperto è ahimè la stessa è visibile anche dall'interno.[grrrr]
    Domanda:
    -1- Si può utilizzare lo stesso anche con quella piccola ammaccatura?
    -2- Si può riparare? Come?

    Non è la prima volta che smonto e pulisco le mie armi, una cosa del genere non mi è mai capitata. Sono veramente arrabbiato con me stesso, non tanto per il valore economico del fucile quanto per il suo valore affettivo[:142]
    Mille volte grazie - Mauro -

  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da revio
    Ieri sera, mentre stavo ultimando la pulizia periodica del mio franchi alcione, appoggiando il calciolo sopra il banco di lavoro mi è scivolato battendo sul ciglio del piano. Ripreso il fucile ho notato una piccola ammaccatura a metà della volata della prima canna. L'ho aperto è ahimè la stessa è visibile anche dall'interno.[grrrr]
    Domanda:
    -1- Si può utilizzare lo stesso anche con quella piccola ammaccatura?
    -2- Si può riparare? Come?

    Non è la prima volta che smonto e pulisco le mie armi, una cosa del genere non mi è mai capitata. Sono veramente arrabbiato con me stesso, non tanto per il valore economico del fucile quanto per il suo valore affettivo[:142]
    Non ho capito in quale posizione è l'ammaccatura.
    A circa metà lunghezza della canna?
    Se veramente piccola e molto dolce, non la toccherei, altrimenti si può fare riprendere, ma è un intervento invasivo e che non mi piace.
    La canna deve essere scromata, sollevata l'ammaccatura con un apposito attrezzo, stabilizzato il metallo rialzato per battitura, poi tirata la superficie, lappata, ricromata dentro e ribrunita fuori.
    Se possibile evitalo.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • revio
      • Feb 2009
      • 70
      • Fermo (FM) Marche
      • (Full) Setter Inglese; (Pluto) Cocker Spaniel

      #3
      Originariamente inviato da G.G.
      Non ho capito in quale posizione è l'ammaccatura.
      A circa metà lunghezza della canna?
      Se veramente piccola e molto dolce, non la toccherei, altrimenti si può fare riprendere, ma è un intervento invasivo e che non mi piace.
      La canna deve essere scromata, sollevata l'ammaccatura con un apposito attrezzo, stabilizzato il metallo rialzato per battitura, poi tirata la superficie, lappata, ricromata dentro e ribrunita fuori.
      Se possibile evitalo.

      Cordialità
      G.G.
      Si, l'ammaccatura è a metà canna ed è molto piccola sia di larghezza che di profondità. Inciderà sulla rosata?
      Mille volte grazie - Mauro -

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da revio
        Si, l'ammaccatura è a metà canna ed è molto piccola sia di larghezza che di profondità. Inciderà sulla rosata?
        Meno di niente, se la "botta" è così minima.
        Direi che ti è andata abbastanza bene.
        Non fare toccare l'arma, la rovineresti nella sua essenza originale.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • francesco66
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2008
          • 1053
          • Nicotera
          • breton

          #5
          Originariamente inviato da revio
          Ieri sera, mentre stavo ultimando la pulizia periodica del mio franchi alcione, appoggiando il calciolo sopra il banco di lavoro mi è scivolato battendo sul ciglio del piano. Ripreso il fucile ho notato una piccola ammaccatura a metà della volata della prima canna. L'ho aperto è ahimè la stessa è visibile anche dall'interno.[grrrr]
          Domanda:
          -1- Si può utilizzare lo stesso anche con quella piccola ammaccatura?
          -2- Si può riparare? Come?

          Non è la prima volta che smonto e pulisco le mie armi, una cosa del genere non mi è mai capitata. Sono veramente arrabbiato con me stesso, non tanto per il valore economico del fucile quanto per il suo valore affettivo[:142]
          Avevo un fucile sovrapposto e mi è successo la tua identica cosa non ho avuto problemi nella rosata ma sono rimasto sempre con quel dubbio ho deciso e lo dato via in cambio di un semi auto ciao da ciccio

          Commenta

          • ingargiola nicola
            ⭐⭐
            • May 2008
            • 493
            • mazara del vallo
            • pointer breton

            #6
            tempo fà anche io ho avuto lo stesso problema ,forse la botte era più evidente...
            l'ho fatta vedere a PERUGINI & VISINI ,che in un attimo l'hanno riparata senza toccare l'imbrunitura quando l'ho provata oltre a non aver notato alterazioni sulla rosata non si notava niente sia all'esterno che all'interno della canna.
            Ciao e auguri x il tuo fucile!!
            sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..