Stephen Grant & Sons

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nando Scopri di più su nando
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nando
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1951
    • Lariano (roma)
    • Kurzaar e Bracco D'auvergne

    #1

    Stephen Grant & Sons

    Stephen Grant fu apprendista di Kavanagh a Dublino prima di andare a Londra, si crede sia stato con Charles Lancaster prima di lavorare per Thomas Boss. Alla morte di Boss avvenuta ad agosto 1857 prese la gestione dell'azienda per dieci anni prima di decidere di mettersi in proprio, aprendo al 67a St James's s.t. Londra. Nel 1884 si associa con Woodward aprendo la Grant and Woodward shooting and fishing agency allo stesso indirizzo. Nel 1889 i due figli di Grant, Stephen e Herbert, si unirono all'attività e il nome fu canbiato in Stephen Grant & Sons. Questo in seguito divenne Paton, Grant e Woodward e sopravvisse fino al 1959.
    L'arma in oggetto è del 1904, e monta la batteria ideata da Grant; di poi copiata di sana pianta da Zaccaria .....

    free image uploadcertificity.com

    upload immaginicertificity.com



    upload immaginicertificity.com

    url immaginecertificity.com

    host imagecertificity.com

    free image uploadcertificity.com

    uploadcertificity.com

    upload immaginicertificity.com

    hosting immaginicertificity.com

    upload immaginicertificity.com

    invia immaginicertificity.com

    url immaginecertificity.com

    host immaginicertificity.com

    free image uploadcertificity.com

    url immaginecertificity.com

    Ultima modifica Duca Bianco; 19-04-18, 14:38.
    ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
  • jeff
    ⭐⭐
    • Apr 2008
    • 285
    • messina
    • setter

    #2
    Che fucile!! Da lasciare senza fiato, grazie per aver condiviso anche questo capolavoro.

    Commenta

    • Andrea Martelli
      • Jun 2016
      • 57
      • Crema
      • Breton

      #3
      Da brivido. Meravigliosa! Complimenti

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6352
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Bellissima la presentazione e meravigliosa la doppietta.
        Come mai i percussori non rientranti ?
        saluti

        Commenta

        • gaetano2007
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2008
          • 1385
          • Catania

          #5
          Bellissima doppietta con una sua forma e originalità che la differenza dalla altre doppiette inglesi dell epoca ....... E poi come hai ben detto ha l acciarino che poi fu copiato da Zaccaria armaiolo di Ravenna dando una sua impronta ai migliori fucili che produsse. Grazie per la bella condivisione....

          Commenta

          • Quiete
            ⭐⭐⭐
            • May 2010
            • 2312
            • Milano
            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

            #6
            Per quanto si possa descrivere la bellezza riconducendola a fatti tecnici oggettivi, il fascino di queste armi, e di questa in particolare, è in qualche modo inafferrabile.
            E' come se risiedesse tanto nel carattere interiore quanto nell'aspetto esteriore, come se fosse una persona magnetica per lo sguardo, l'atteggiamento, la mimica; per quelli che ci possiamo immaginare essere i suoi pensieri, sentimenti, persino desideri.
            Un carattere composto, ricco, ma sobrio, equilibrato per la saggezze ricavata da una lunga vita vissuta con consapevolezza - e parlo dell'arma - senza traumi, ma intensamente, con una forza d'animo superiore agli eventi.
            E - di nuovo - possedere un'arma così non è avere un oggetto, ma condividere un'altra vita, in un'altra epoca.
            Grazie Nando

            Daniele

            Commenta

            • nazzareno
              ⭐⭐
              • Feb 2012
              • 822
              • Vibo Valentia

              #7
              Molto bella e ben conservata.....con la sua valigetta!
              Bella la trama del damasco che quasi fa passare in secondo paio di canne in acciaio che, presumibilmente, sono di epoca successiva all'arma.
              Complimenti

              Commenta

              • oreip
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 9034
                • Santa Flavia (PA)
                • Pointer " ZICO "

                #8
                Ragazzi sono in "apnea" non respiro per contenere l'emozione che questa meravigliosa doppietta mi suscita.
                Grazzzzzzzzzzzzie Nando sei fantastico a condividere con noi questi capolavori.
                P.S. Ho notato sull'impugnatura del calcio sotto la sicura, un piccolo graffio, è la foto oppure stravedo.
                Con tanto Affetto e simpatia
                piero
                Homo Homini Lupus
                "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                Commenta

                • Giobica
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2208
                  • Treviso
                  • kurzhaar

                  #9
                  Finezza, eleganza, fascino e originalita' Inglese : tutto in un unico oggetto di grande prestigio.Arma molto fine, bellissime le canne in Damasco, complimenti Nando e grazie, non poteva iniziare meglio la giornata...

                  Giovanni

                  Commenta

                  • Ospite

                    #10
                    Ecco un altro capolavoro del mitico Nando.
                    Grazie di cuore per la condivisione.

                    Sposto la discussione nella sezione in cui entra naturalmente di diritto ad occhi chiusi.

                    Commenta

                    • nando
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 1951
                      • Lariano (roma)
                      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                      #11
                      Originariamente inviato da nazzareno
                      Molto bella e ben conservata.....con la sua valigetta!
                      Bella la trama del damasco che quasi fa passare in secondo paio di canne in acciaio che, presumibilmente, sono di epoca successiva all'arma.
                      Complimenti

                      Le canne in acciaio(demibloc) sono state realizzate dalla Churchill Atkin, Grant & Lang negli anni 70; ho tutta la documentazione comprensiva di spedizioni e fattura, dei contatti intercorsi tra il vecchio proprietario di Roma e i Gunmakers Londinesi, che suppongo essere tuttora in attività.

                      Nando
                      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                      Commenta

                      • nazzareno
                        ⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 822
                        • Vibo Valentia

                        #12
                        Complimenti ancora Nando, mi pare di ricordare che la Atkin, Grant e Lang è un'associazione di tre tra i migliori e più prolifici gunmakers del mondo. Nel 1925 è stata costituita la compagnia di Stephen Grant e Joseph lang. Poi nel 1960 il trio dei nomi si è unito all'acquisizione di Henry Atkin, Grant e Lang hanno fatto da tempo la migliore arms factory.....

                        Commenta

                        • claudio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 3721
                          • Sant'Angelo in Vado

                          #13
                          Grazie Nando di avere condiviso con noi questo superbo oggetto.
                          Non puo essere che ammirato!
                          Forse la domanda è fuori luogo... ma pur essendo un oggetto splendido, è sempre un fucile, quindi ritengo sia lecita...
                          Se l'hai utilizzata, riportaci le tue sensazioni e le tue impressioni.
                          Saluti[:-golf]
                          Claudio

                          Commenta

                          • nando
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 1951
                            • Lariano (roma)
                            • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                            #14
                            Essendo un'acquisizione relativamente recente .... non l'ho ancora provata; ma avendola tra le mani e imbracciandola ..... promette bene ....
                            ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                            Commenta

                            • Giobica
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2208
                              • Treviso
                              • kurzhaar

                              #15
                              Appena ho avuto un attimo ho riguardato questo capolavoro e subito mi sono venute in mente antre 2 doppiette di Grant difficilmente comparabili per finezza ed esecuzione : una superba e per me' unica serpentina e il famoso modello dodici-venti...poche altre volte ho visto simili capolavori.Questi seni piccoli e schiacciati, essenziali, avvolti da due nastri che stringono da dietro ancor piu' i seni quasi a volerli contenere e spingerli in avanti.A mio avviso nessun motivo tecnico-funzionale,ma di sicuro grandissima difficolta' esecutiva per arrivare alla massima funzionalita' estetica come vuole lo stile anglosassone...complimenti ancora Nando, rinnovo i miei ringraziamenti per la stupenda condivisione.
                              Cordiali saluti

                              Giovanni


                              A voi le foto tratte dall'enciclopedia di Lupi, stesso periodo e stesso stile la doppietta di Nando...








                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..