Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Qui a Palermo, i palermitani purosangue oggi non mangiano pasta ma prevalentemente arancine et similia...
Non potendo assolutamente allinearmi alla "tradizione mangiata", mi sono dato allo studio ed,alla fine, ho scoperto come molto probabilmente "è nata" la rosticceria mignon...
L’ arancina nasce in Sicilia tra il IV e l’XI secolo . L’origine di questa pietanza, come tutte quelle a base di riso nell’Italia meridionale, è da collocare...
Nascita della rosticceria mignon dall'incontro casuale di due campanilismi( e meno male che non si parla di calcio)
---------- Messaggio inserito alle 07:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:19 PM ----------
---------- Messaggio inserito alle 07:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:33 PM ----------
Panelle e crocché, sempre per la giornata di oggi
---------- Messaggio inserito alle 07:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:36 PM ----------
E per finire la cuccía
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
La fanno col grano, previo ammorbidimento in acqua... però non fa parte della mia tradizione culinaria e non saprei dirti in merito.
So che viene prepara in due versioni quella salata e quella dolce: preferisco poco quella salata.
Quando posso mi strafogo invece di panelle e crocché che stanno a pari merito con le arancine sempre se ben preparate indifferentemente nella versione al burro o alla carne.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Come ben detto da Triku la cuccía è un piatto a base di frumento, spesso anche frumento e ceci, fatti bollire per diverse ore previo ammollo di un paio di giorni.
Si consuma come primo piatto salato con olio e sale, o, molto più comune, come dolce, con aggiunta di cioccolato e crema di latte o di ricotta.
La leggenda vuole che per intercessione di Santa Lucia sia arrivata a Palermo una nave carica di cereali durante una carestia, cereali che vennero consumati bolliti senza passare dal mulino appunto per la fame.
Quindi il cibo tradizionale di Santa Lucia è fatto senza farina di grano, riso e arancine, panelle di ceci e cazzilli (crocchette di patate), cuccia.
da noi è tradizione il Lacabon, miele e zucchero venduto nell'omonima piazzetta
dalle mie parti si chiama(va) "tiracca". Fatta con gli stessi ingredienti e negli stessi contesti delle fiere e feste paesane.
Aveva quel non so che di sapore "vagamente di liquirizia" di fondo...
Oizirbaf
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Come ben detto da Triku la cuccía è un piatto a base di frumento, spesso anche frumento e ceci, fatti bollire per diverse ore previo ammollo di un paio di giorni.
Si consuma come primo piatto salato con olio e sale, o, molto più comune, come dolce, con aggiunta di cioccolato e crema di latte o di ricotta..
In Irpinia esiste un piatto devozionale che prende il nome di "Cicci di Santa Lucia" che si prepara e consuma per l'appunto il 13 dicembre . Tale piatto , che ormai viene raramente preparato per la sua complessità nella preparazione è composto da granturco bianco grano e piccole quantità di fagioli e ceci ( ma non tutti li aggiungono). La preparazione prevede che il granturco venga messo a bagno almeno 7 giorni prima per ammorbidirlo, cambiando l'acqua tutti i giorni ( 2 o 3 giorni di ammollo non sono assolutamente sufficienti) ; il grano più morbido va ammollato solo due o tre giorni. La ricetta comincia mettendo a cuocere il granturco il che richiederà alcune ore; quando è a metà cottura si aggiunge il grano ( che rispetto al granturco è circa il 20 -25 % come quantità) . Una volta cotto il tutto si aggiunge una buona quantità di bocconcini di carne non magra di maiale ed alcune salsicce sbriciolate insieme ad alcuni peperoni sotto aceto tagliati a pezzetti e volendo i ceci ed i fagioli. Il tutto deve cuocere circa un'ora e mezzo ; in questo modo il sughetto che si sarà formato sarà divenuto rosato ed il tutto è pronto da portare in tavola. MOLTO IMPORTANTE prima di assaggiare questo peraltro squisito piatto bisogna fare il segno di croce e recitare la formula " In nome e gloria di santa Lucia". Ed è tutto.
Buongiorno amici di ilbraccoitaliano, mi sono appena iscritto e gia' mi sono perso nel cercare di scrivere il mio messaggio di nuovo arrivato. Spero questo...
Ho constatato spesso che vecchie discussioni vengono riportate in evidenza da un "ultimo messaggio inserito", con tanto di indicazione di data...
06-02-19, 12:36
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta