Per Santa Lucia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

trikuspide Scopri di più su trikuspide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #1

    Per Santa Lucia

    Qui a Palermo, i palermitani purosangue oggi non mangiano pasta ma prevalentemente arancine et similia...
    Non potendo assolutamente allinearmi alla "tradizione mangiata", mi sono dato allo studio ed,alla fine, ho scoperto come molto probabilmente "è nata" la rosticceria mignon...



    Nascita della rosticceria mignon dall'incontro casuale di due campanilismi( e meno male che non si parla di calcio)





    ---------- Messaggio inserito alle 07:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:19 PM ----------



    ---------- Messaggio inserito alle 07:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:33 PM ----------

    Panelle e crocché, sempre per la giornata di oggi




    ---------- Messaggio inserito alle 07:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:36 PM ----------

    E per finire la cuccía


    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
  • marbizzu
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 947
    • Catanzaro

    #2
    Mi ha incuriosito la cuccia che non sapevo cosa fosse. È simile al ripieno della pastiera napoletana.

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #3
      La fanno col grano, previo ammorbidimento in acqua... però non fa parte della mia tradizione culinaria e non saprei dirti in merito.
      So che viene prepara in due versioni quella salata e quella dolce: preferisco poco quella salata.
      Quando posso mi strafogo invece di panelle e crocché che stanno a pari merito con le arancine sempre se ben preparate indifferentemente nella versione al burro o alla carne.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5339
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #4
        Io dovrò prima o poi trasferirmi.
        Ho un dubbio, però.

        Se in Suedtirol oppure in Trinacria.

        Magari ad anni alterni.

        Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • giuseppe770
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 1801
          • Italia

          #5
          Buongiorno

          Come ben detto da Triku la cuccía è un piatto a base di frumento, spesso anche frumento e ceci, fatti bollire per diverse ore previo ammollo di un paio di giorni.

          Si consuma come primo piatto salato con olio e sale, o, molto più comune, come dolce, con aggiunta di cioccolato e crema di latte o di ricotta.

          La leggenda vuole che per intercessione di Santa Lucia sia arrivata a Palermo una nave carica di cereali durante una carestia, cereali che vennero consumati bolliti senza passare dal mulino appunto per la fame.

          Quindi il cibo tradizionale di Santa Lucia è fatto senza farina di grano, riso e arancine, panelle di ceci e cazzilli (crocchette di patate), cuccia.

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2103
            • Milano

            #6
            Toh, Triku, guardati anche questo:
            In occasione del primo compleanno di Putìa potrete assaggiare la rivisitazione del risotto con l'ossobuco in versione arancino.

            [:D][brindisi]
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5339
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da marbizzu
              Mi ha incuriosito la cuccia che non sapevo cosa fosse. È simile al ripieno della pastiera napoletana.
              Mmmm....in realtà leggo nelle ricette Grano cioè frumento.
              Nella pastiera ci va il grano saraceno.

              Qualcuno può precisare?

              Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • max63
                ⭐⭐
                • Jan 2010
                • 906
                • AL

                #8
                da noi è tradizione il Lacabon, miele e zucchero venduto nell'omonima piazzetta


                Commenta

                • Celestino
                  ⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 708
                  • Avellino, Avellino, Campania.
                  • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da danguerriero
                  Mmmm....in realtà leggo nelle ricette Grano cioè frumento.
                  Nella pastiera ci va il grano saraceno.

                  Qualcuno può precisare?

                  Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                  Nella pastiera napoletana non va il grano saraceno ( che nelle nostre zone si conosce poco e si usa ancora meno) ma grano normale
                  Celestino Basagni

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5339
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Celestino
                    Nella pastiera napoletana non va il grano saraceno ( che nelle nostre zone si conosce poco e si usa ancora meno) ma grano normale
                    Hai ragione.
                    Avrei scommesso il portafogli ma ricordavo davvero male. Che brutti scherzi fa la memoria.

                    Ci va normale grano bollito.



                    Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • Oizirbaf
                      Moderatore Buona Forchetta
                      • Nov 2014
                      • 2103
                      • Milano

                      #11
                      da noi è tradizione il Lacabon, miele e zucchero venduto nell'omonima piazzetta
                      dalle mie parti si chiama(va) "tiracca". Fatta con gli stessi ingredienti e negli stessi contesti delle fiere e feste paesane.
                      Aveva quel non so che di sapore "vagamente di liquirizia" di fondo...
                      Oizirbaf
                      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                      sanza lo ritenere, avere inteso..."

                      Commenta

                      • Celestino
                        ⭐⭐
                        • Jun 2006
                        • 708
                        • Avellino, Avellino, Campania.
                        • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da giuseppe770
                        Buongiorno

                        Come ben detto da Triku la cuccía è un piatto a base di frumento, spesso anche frumento e ceci, fatti bollire per diverse ore previo ammollo di un paio di giorni.

                        Si consuma come primo piatto salato con olio e sale, o, molto più comune, come dolce, con aggiunta di cioccolato e crema di latte o di ricotta..
                        In Irpinia esiste un piatto devozionale che prende il nome di "Cicci di Santa Lucia" che si prepara e consuma per l'appunto il 13 dicembre . Tale piatto , che ormai viene raramente preparato per la sua complessità nella preparazione è composto da granturco bianco grano e piccole quantità di fagioli e ceci ( ma non tutti li aggiungono). La preparazione prevede che il granturco venga messo a bagno almeno 7 giorni prima per ammorbidirlo, cambiando l'acqua tutti i giorni ( 2 o 3 giorni di ammollo non sono assolutamente sufficienti) ; il grano più morbido va ammollato solo due o tre giorni. La ricetta comincia mettendo a cuocere il granturco il che richiederà alcune ore; quando è a metà cottura si aggiunge il grano ( che rispetto al granturco è circa il 20 -25 % come quantità) . Una volta cotto il tutto si aggiunge una buona quantità di bocconcini di carne non magra di maiale ed alcune salsicce sbriciolate insieme ad alcuni peperoni sotto aceto tagliati a pezzetti e volendo i ceci ed i fagioli. Il tutto deve cuocere circa un'ora e mezzo ; in questo modo il sughetto che si sarà formato sarà divenuto rosato ed il tutto è pronto da portare in tavola. MOLTO IMPORTANTE prima di assaggiare questo peraltro squisito piatto bisogna fare il segno di croce e recitare la formula " In nome e gloria di santa Lucia". Ed è tutto.
                        Celestino Basagni

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..