Sabato e Domenica a Tenuta Palagiano .

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolo fineo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolo fineo

    #1

    Sabato e Domenica a Tenuta Palagiano .

    Tutto è iniziato sabato alle ore 17.30 telefonata ricevuta dal grande Emanuelone che mi invitava ad andare urgentemente presso quel di Martina Franca.Tempo di prepararmi e verso la 18.30 ero già sul posto,salutatomi con la gentilissima sig. Palagiano ed offertomi boccalone di birra ,muniti di fuoristrada e spinoni io e Manuel ci rechiamo presso zona addestramento cani distesa immensa circondata da una fantastica macchia maditerranea ,dove il primo pensiero che ci balza in mente è stato organizzare un grosso raduno di continentali,quale posto migliore di questo.Dopo aver trascorso un paio di ore tra cani ,cacciatori di vecchio e nuovo stampo ,sarà stata l'aria supur fina sarà stato l'orario il nostro piccolo stomaco[bi]inizia a fare storie .Torniano in villa Palagiano e come per magia ci si presenta una tavola inbandita di diversi tipi di pizza e varie pietanze caserecce preparate direttamente dalla padrona di casa contornato il tutto da fiumi di birra fresca e una compagnia che meglio non si poteva sperare .A fine serata belli pieni di tutto con un cielo limpido e pieno di stelle e tra una battuta e ancora birra si concludeva un sabato fantastico grazie alla grande ospitalita di Emanuele,ed alla sua meravigliosa famiglia per non parlare poi dei suoi fantastici amici a quattro zampe .Domenica Mattina invito rinnovato ,giornata marcata dalla presenza di Ulisse e Reo due spinoni ESAGGERATI da far rimanere immobili i migliori dresseur di tutta Italia ,hanno creato il panico in zona addestramento che non ci si crede ,con ferma e riporti da serie A,facendo scomparire nei furgono setter e breton dei più qualificati della zona .A Emanuele volevo dire grazie di tutto di avermi fatto trascorrere due giorni FANTASTICI e indimenticabili e poi BRAVO per i tuoi spinoni sono dei veri campioni in tutto e poi posso affermare con certezza di aver trascorso due giorni con un grande cacciatore ed grande cinofilo dove ce tanto da imparare GRAZIE [:-golf][clap][clap][clap]Saluti a tutti PAOLO.[ciao]
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13352
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #2
    Bravi!!! e' un vero piacere leggere post come questo..
    [polup]
    Massimiliano

    Commenta

    • piccoletto

      #3
      E bravi lo dico pure io,....anche con un pò d'invidia[bi][:-golf][polup]

      Commenta

      • casamassima
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2005
        • 4134
        • Mottola, Taranto, Puglia.
        • Bracco Italiano .

        #4
        E siiii...[menaie] quando non c'è [:-bunny] il gatto (Antonio) e i due topolini (Emanuele e Paolo ) si danno alla pazza gioia. :D[polup]
        ....Addaveni'......[sdeng][sdeng][sdeng]
        Antonio Casamassima

        Commenta

        • Zù Manuele
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2005
          • 2033
          • Martina Franca, Taranto, Puglia.
          • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

          #5
          Ringrazio Paolo per tutti i vari elogi...ma..forse era ancora tra i fumi dei vari "fiumi di birra...e orecchiette"(Paolo ci fai prendere per ubriaconi...)penso che il più grande ringraziamento da parte di tutti vada inconsapevolmente a Mister Massimiliano Dilorenzo[clap] e mi spiego:con Casamassima Antonio ,Fineo Paolo e non trascurando il nostro caro Mario Mari (...dalla Calabria con furore...[:-golf]), eravamo semplici utenti del forum ed anonimi pugliesi della stessa provincia,grazie al forum e la grande passione per i continentali italiani e la caccia ci hanno dato modo di conoscerci nel massimo rispetto di una grande amicizia.Trascorriamo simpaticissime giornate.....[fiuu];)
          TRE sono le nostre grandi passioni per chi non lo avesse capito :cani e caccia!!

          GRAZIE MASSIMILIANO(e Francesco)!!!!!!!!!

          Hasta luego gringos

          Delegato C.I.Sp. Puglia
          (Club italiano Spinoni)

          sigpic

          Commenta

          • gbmax

            #6
            Quasi quasi mi trasferisco in Puglia, che dite un piatto di orecchiette per me esce fuori.[fiuu]
            Vero quello che dice Emanuele, tra semplici utenti del sito si sono create delle vere e genuine amicizie in nome dei nostri amati cani.[:-golf][:-golf][:-golf][:-golf]

            Commenta

            • paolo fineo

              #7
              Caro Manuel sicuramente la birra in corpo era tanta ,ma non tanta da farmi dire c......[bi] ,una cosa è vera che tu e consorte siete meravigliosi e ospitali ,come hai ben visto per abbattere tipi come noi ci vuole altro[fiuu],per ANTONIO tu lo sai ci sei mancato tantissimo[:-golf] ,ma certamente non mancheranno altre occasioni per stare tutti insieme.Dimenticavo Emanuele ha dimenticato la nostra TERZA passione ,bene la dico io LE MERAVIGLIOSE DONNE [angel][fiuu].Saluti Paolo [:-clown]

              Commenta

              • enrico
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2006
                • 7098
                • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                • bracco italiano

                #8
                Una volta un amico, non ricordo se la moglie era pugliese o calabrese, mi invito a caccia in comune di Gambolo' lomellina il mercoledi dopo l'apertura, sua moglie a mezzo di' ci preparò una pasta fatta in casa avvolta al fero dell'ombrello, erano come bucatini arrotolato conditi con un sugo piccante e polpette di carne ,erano scuisite!
                Dopo venta'anni me le ricordo ancora e mi viene l'acquolina in bocca!
                La cucina del sud è squisita.




                Enrico
                enrico

                le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                Commenta

                • Zù Manuele
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2005
                  • 2033
                  • Martina Franca, Taranto, Puglia.
                  • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

                  #9
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da enrico

                  sua moglie a mezzo di' ci preparò una pasta fatta in casa avvolta al ferro dell'ombrello, erano come bucatini arrotolato conditi con un sugo piccante e polpette di carne ,erano scuisite!
                  Dopo venta'anni me le ricordo ancora e mi viene l'acquolina in bocca!
                  La cucina del sud è squisita.
                  Enrico
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  Antonio ci sei sicuramente mancato,ma ti abbiamo nominato sempre e sicuramente per il fine settimana,Domenica, renditi disponibile che andiamo nei due ZAC qui vicino casa,Paolo poi ti descriverà meglio...nei dettagli(chi vuole si aggrega...;)).

                  Allora caro Enrico,ti inietto un pò di cultura gastronomica pugliese,quello che tu hai chiamato ferro d'ombrello null'altro é che un ferro finissimo lavorato a mano reso quadro in alluminio che si chiama "frizzulo",nel salento ,partendo da Taranto,per tutta la costa Jonica ed Adriatica sino a Brindisi,si usano le orecchiette miste a questa pasta che cambia solo la forma ed ha il potere di raccogliere più condimento e deve essere assolutamente impasto unico per le due qualità di pasta di farina di grano con il "GRUESSO" acquistata nei mulini locali e acqua,nelle varie forme dialettali salentine si chiamano:"RECCHIETEDD' E FRICIEDD'" "RECCHITEDDE E PIZZARIEDDI" "MACCARRUNI CU LE RICCHIE" il tutto condito con abbondante ragù assolutamente di carne mista:vitello,pezzi di pancetta di maiale,agnello o capretto,oppure tutta carne di cavallo con "purpetti e bracioli",oppure ragù di selvaggina (Ottobre/Novembre:quaglie o tordi)e spolverato abbondantemente con pecorino locale o cacioricotta(in questo periodo é favoloso),il piccante é preferito sempre a parte ed ovviamente fresco e non secco
                  ...dimenticavo..i piatti dove si mangia la pasta "fatta a casa" dovrebbero essere necessariamente di creta pugliese possibilmente smaltata solo all'interno detto "TIESTO"...[slurp]
                  Per delucidazioni vi attendo a pranzo......[fiuu]


                  Delegato C.I.Sp. Puglia
                  (Club italiano Spinoni)

                  sigpic

                  Commenta

                  • enrico
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2006
                    • 7098
                    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                    • bracco italiano

                    #10
                    Ti ringrazio Emanuele... ma con il lavoro che abbiamo è difficile che possa venirti a trovare, mi basta sentire o meglio immaginare il profumo dei piatti leggendoli cmq ti ringrazio infinitamente.




                    Enrico
                    enrico

                    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..