Cinghiale alla birra del rifugio Dondena (Champorcher)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Cinghiale alla birra del rifugio Dondena (Champorcher)


    Cinghiale alla birra del “Dondena”


    Secondo la leggenda del “de gustibus” attribuita a Cesare da Plutarco in relazione agli asparagi al burro, inviso ai romani, a casa di Valerio Leone nella Mediolanum dell’allora Gallia cisalpina…Che poi neanche burro dicono fosse perché si parla di olio di mirra che deve essere parecchio indigesto, usato, infatti, come cosmetico…
    Si sa: i pastrugni in cucina non sono una novità: c’è gente che mangia le tagliatelle al ragù con aggiunta di una “bernasciata” di crema pasticcera (visto con i miei occhi ad opera di una gentildonna tedesca alla Lacona, Elba).
    La ricetta che segue è stata ingollata magna cum satisfactione dai bimbi nipoti (sempre alquanto rognosi e “difficili”!) e dagli altri commensali al rifugio Dondena, Champorcher (Val d’Aosta). Salvo il sottoscritto; non avvezzo a certi sapori…imperscrutabili, trascendenti, da metafisica aristotelica…che in certi posti visitati del globo venne costretto alla fame più stoica.
    Comunque sia ecco un’ulteriore ricetta dedicata alla nostra bestia nera.
    Fatemi sapere…sappiatemi dire.

    Ingredienti:
    • Polpa di cinghiale 1 kg
    • 350 ml di birra (da alcuno preferita scura da altri chiara)
    • 1 grossa cipolla (meglio bianca, magari di Montoro o l’oignon douce des Cévennes)
    • Uno spicchio d’aglio
    • Un cucchiaino (piccolo) di curry
    • Una cucchiaiata di uvetta passa (rosinen dei compaesani della Merkel)
    • Prezzemolo trito un cucchiaio
    • Basilico trito un cucchiaio
    • Olio d’oliva 4 cucchiaiate
    • Sale e pepe.
    • 1 cucchiaino di Maizena o Frumina, fecola…

    Soffriggere leggermente nell’olio il trito di cipolla e aglio, spolverare di curry ed aggiungere l’uvetta. Aggiungere la carne tagliata a cubetti di 3 cm e rosolare sino ad asciugare l’acqua rilasciata dalla carne.
    Salare ed aggiungere la birra prescelta sino a coprire la medesima.
    Cuocere a fuoco moderato, coperto, per un paio d’ore rigirando frequentemente ed aggiungendo, all’occorrenza, un po’ di brodo qualora il tutto tendesse ad asciugare eccessivamente.
    A cottura ultimata, con residuo di giusto sughetto, addensare con la Maizena sciolta in mezza chicchera da caffè d’acqua o di brodo bollente. Un’ultima “tiratina” ed il cinghiale alla birra del sarà pronto per un dissoluto e gaudente connubio con una tradizionale montanara polenta o con un più campagnolo purè.
    Oizirbaf

    10.12.2020 P.S. Una Breve aggiunta alla ricetta dopo reiterati assaggi della stessa originale frutto forse dei personali gusti dello scrivente:

    • Decisamente migliorato il gusto generale per chi non apprezza il “dolciastro nelle
    preparazioni “salate, con l’abolizione dell’uvetta.
    • Altrettanto ha guadagnato con l’astensione dall’addensante di farina o maizena.
    • Molto buona anche la sostituzione del cinghiale (non per tutti sempre disponibile) con
    dell’ottimo “cappello del prete” di manzo o scottona.
    • L’ultima birra 330ml era la “6 luppoli” Bock Rossa Poretti con ottimo risultato.
    Ultima modifica Oizirbaf; 11-12-20, 19:34.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #2
    Sarà, ma a me sembra possa essere assai buona.
    Avrò cura di provarla con un suidotto di quelli che non superano i 20 kg... E ti farò sapere.
    Grazie per la dritta Fabrizio.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • antonio franco
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2145
      • scandicci FI

      #3
      In alcune zone, fanno lo stinco di maiale alla birra ed è buonissimo. Replicato nella terra del Rinascimento qualche tempo fà, venuto strepitoso. Secondo viene ottima la ricetta.
      Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Ho a disposizione un piccolissimo cinghiale che un non meglio qualificato cacciatore ha regalato ad una cugina di mia moglie (non ho indagato oltre...). Pulito, sotto vuoto e congelato pesa intorno ai quattro chili, anzi mi correggo, cinque (niente testa e non è disossato). Sono stato incaricato di cuocerlo per una bella tavolata. Potrei disossare, fare a pezzi e usare questa bella ricetta con la birra. Non mi fido dell'alternativa: aprirlo e schiacciarlo come un pollo da fare alla griglia e mettere il porcellino in forno (la cuginetta ha un forno - elettrico - enorme). Avete mai provato a farne uno, così piccolo, intero al forno? Credo ci siano problemi a portare a giusta cottura il tutto, con parti di diverso spessore e consistenza.... Aiuto!
        Ultima modifica pointer56; 24-10-20, 10:52.

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da pointer56
          Ho a disposizione un piccolissimo cinghiale che un non meglio qualificato cacciatore ha regalato ad una cugina di mia moglie (non ho indagato oltre...). Pulito, sotto vuoto e congelato pesa intorno ai quattro chili, anzi mi correggo, cinque (niente testa e non è disossato). Sono stato incaricato di cuocerlo per una bella tavolata. Potrei disossare, fare a pezzi e usare questa bella ricetta con la birra. Non mi fido dell'alternativa: aprirlo e schiacciarlo come un pollo da fare alla griglia e mettere il porcellino in forno (la cuginetta ha un forno - elettrico - enorme). Avete mai provato a farne uno, così piccolo, intero al forno? Credo ci siano problemi a portare a giusta cottura il tutto, con parti di diverso spessore e consistenza.... Aiuto!
          Sarebbe senz'altro fattibile farlo con la ricetta alla birra procedendo a spolpare la parte "spolpabile e conservare intere e spezzate quelle non facilmente separabile dall'osso.
          Non trascurerei Questa del Cinghiale alla montagnina, semplice e tradizionale Adattando le dosi alla quantità di carni:
          Cinghiale alla montagnina.
          Pensavo di avere pressochè “esaurito” in modo onorevole l’argomento cinghiale con le numerose ricette pubblicate e con la “botta” del compendio storico tradizionale delle “60 ricette di cinghiale”…
          Invece eccone qua un’ulteriore che, nonostante non si possa che scoprire l’acqua calda, ha sempre qualche piccola differenza, se non altro in semplicità! Non resta che assaggiarla.
          l'originale viene da qui: : https://www.cookaround.com/ricetta/c...l?refresh_cens

          Ingredienti:
          • 1 Kg di polpa di cinghiale
          • Olive nere denocciolate 100 g
          • 2 spicchi d’aglio
          • 1 ciuffo di prezzemolo
          • 1 cipolla
          • 250 ml di vino rosso
          • 1 peperoncino rosso di media…”ferocia”
          • Olio evo 4 cucchiai
          • Sale qb

          Tagliate la polpa a pezzetti e mettetela a marinare per due ore circa in un vino rosso asciutto; aggiungete due spicchi di aglio schiacciati e una manciatina di prezzemolo.
          Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con l’olio di oliva in una casseruola ( meglio se di coccio). Aggiungete il cinghiale, rosolatelo per bene ed aggiungete il vino della marinata.
          Cuocete a fuoco lento finché il vino della marinata non sarà consumato. Insaporite con peperoncino e una manciata di sale.
          Versate un bicchiere di acqua calda e continuate la cottura per circa un’ ora.
          Scolate i bocconcini di carne e date una giratina di minipimer al sugo di cottura.
          Rimettete sul fuoco aggiungendo una tazza di olive nere snocciolate e lavate.
          Unite i bocconcini di cinghiale e terminate la cottura per altri dieci minuti.

          Servite il cinghiale di montagna nel recipiente di cottura, o in piatti da portata accompagnata un letto di polenta.

          Una "salomonica alternativa?
          Fanne metà in un modo e metà nell'altro!
          Ultima modifica Oizirbaf; 25-10-20, 18:00.
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • antonio franco
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2145
            • scandicci FI

            #6
            Marino, io lo farei al forno! come il lattonzolo, con l'aggiunta di pancetta, e legato
            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #7
              Grazie Orzi, altra bella ricetta. E grazie Antonio, ma spiegami il "lattonzolo": bardatura, odori, tempi di cottura, grazie.

              Commenta

              • Oizirbaf
                Moderatore Buona Forchetta
                • Nov 2014
                • 2095
                • Milano

                #8
                Originariamente inviato da pointer56
                Grazie Orzi, altra bella ricetta. E grazie Antonio, ma spiegami il "lattonzolo": bardatura, odori, tempi di cottura, grazie.
                Buona anche l'idea di Francantonio. Poi facci sapere la ricetta...inttegrale.

                Io Ho trovato questa ricetta che mi prende molto:
                Ricetta Maialino al forno: Il maialino al forno è un piatto delle feste, da condividere con parenti e amici...un vero tripudio di sapori. Per prepararne uno perfetto seguiteci!

                Oizirbaf
                Ultima modifica Oizirbaf; 25-10-20, 10:58.
                "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                sanza lo ritenere, avere inteso..."

                Commenta

                • Celestino
                  ⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 707
                  • Avellino, Avellino, Campania.
                  • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                  #9
                  Provata ieri sera la ricetta del cinghiale alla birra; risultato superlativo con lodi e standing ovation. A parte gli scherzi è venuto davvero un ottimo piatto tanto che essendone rimasto un piattino l'ho dato a mio nipote che era uno dei commensali per mangiarlo a pranzo oggi. Ebbene dalla foto che mi ha mandato sospetto quasi che se lo sia riscaldato per colazione…( ha vent'anni; a quella età si può mangiare di tutto e di più)
                  Celestino Basagni

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..