Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
“- Professore: Qualsiasi cosa decida, vada a studiare a Londra, a Parigi, vada in America, se ha le possibilità, ma lasci questo Paese. L'Italia è un Paese da distruggere: un posto bello e inutile, destinato a morire.
- Nicola: Cioè, secondo lei tra un poco ci sarà un'apocalisse?
- Professore: E magari ci fosse, almeno saremmo tutti costretti a ricostruire... Invece qui rimane tutto immobile, uguale, in mano ai dinosauri. Dia retta, vada via...
- Nicola: E lei, allora, professore, perché rimane?
- Professore: Come perché?! Mio caro, io sono uno dei dinosauri da distruggere.”
Tratto dal famoso film con Lo Cascio, spesso, quando incontro un dinosauro, torno a rileggere questo dialogo, mi fa sempre pensare molto...Fossi rimasto in...[:-clown]
Invece io penso che scappare non è mai una soluzione. Siamo nel più bel paese del mondo, cultura, paesaggi, cibo, opere d'arte.... Lottiamo per migliorare, scappare non è una soluzione, è una resa da conigli.
Non ci piacciono alcune cose ? Combattiamo per cambiarle.
Ho girato il mondo per lavoro, e credetemi, ogni paese ha le sue magagne, i problemi sono di tutte le culture, solo che in Italia ci denigriamo e ci piangiamo addosso.
Basta lamentarci, al lavoro orsù.
Appena laureato sono andato a lavorare a Londra, poi Malawi, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Cina, Grecia e Svizzera.
Dopo anni di estero ho avuto la possibilità di rientrare in Italia e ne sono non contento, di più.
Vivo nel più bel Paese del Mondo, Paese che quando ero all'estero ero orgoglioso di rappresentare e che tutti ci invidiano.
Da quando sono rientrato ormai 20 anni non prendo più un aereo nemmeno se mi obbligano i Carabinieri.
Vivo sul Lago Maggiore e non mi schiodo più da qui.
W l'Italia!
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
Per cambiare le cose servono altri parametri che noi italiani abbiamo smarrito; non cambierà mai nulla fino a quando non maturerà in noi il convincimento che la dignità è un valore essenziale, il buonismo un valore da commisurare alla severità...il convincimento di essere i migliori, perchè accoglienti, disponibili, ci ha relegati ad appendice di una globalizzazione incontrollata scevra di equità in cui la prevaricazione è dominante. Slogan come: accoglienza, amore, libertà (vedi sardine) testimoniano che per noi non c'è futuro, e non perchè siano slogan sbagliati ma perchè sono fuori tempo...come giocare una partita evitando ogni qualsiasi fallo mentre gli avversari ci tempestano di bastonate per poi vincerla...apparentemente corretti ma perdenti.
..........
Slogan come: accoglienza, amore, libertà (vedi sardine) testimoniano che per noi non c'è futuro, e non perchè siano slogan sbagliati ma perchè sono fuori tempo....
Proprio le sardine dovrebbero insegnarci qualcosa, nonostante in comune avessero solo poche cose (e discutibili) hanno alzato la voce, hanno lottato, hanno manifestato, e ora in consiglio regionale hanno una loro “rappresentante”.
Fino a che ci rintaniamo a piangere, senza alzare la voce, senza farci sentire rimarremo senza futuro.
Siamo anacronistici, pensiamo che la caccia sia possibile ancora come all’inizio del secolo.... dovremmo invece ragionare su gestione, opportunità e modernità del patrimonio faunistico.
Combattiamo per cambiare le cose accidenti [:-golf]
“- Professore: Qualsiasi cosa decida, vada a studiare a Londra, a Parigi, vada in America, se ha le possibilità, ma lasci questo Paese. L'Italia è un Paese da distruggere: un posto bello e inutile, destinato a morire.
- Nicola: Cioè, secondo lei tra un poco ci sarà un'apocalisse?
- Professore: E magari ci fosse, almeno saremmo tutti costretti a ricostruire... Invece qui rimane tutto immobile, uguale, in mano ai dinosauri. Dia retta, vada via...
- Nicola: E lei, allora, professore, perché rimane?
- Professore: Come perché?! Mio caro, io sono uno dei dinosauri da distruggere.”
Tratto dal famoso film con Lo Cascio, spesso, quando incontro un dinosauro, torno a rileggere questo dialogo, mi fa sempre pensare molto...Fossi rimasto in...[:-clown]
Codesto professore è pieno di astio perché qualcuno che secondo lui era meno dotato lo ha superato in qualche concorso. Oltre che scarso, privo di conoscenza dei suoi limiti è anche uno che non sa perdere. Più che da distruggere mi sembra da buttare nel cassonetto dell indifferenziata.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
non siamo tutti uguali,noi" dinosauri",e NON siamo tutti erbivori,...i cambiamenti,auspicati nei variegati settori,nel corso degli anni,in qualche modo,in piccola parte,sembravano essere avviati alla partenza,poi come sempre accade in italia,tutto rallenta,e si ferma,impastoiato dal demone della burocrazia,il più grande endemico male che ci affligge.italia paese dei mille cavilli,e delle deroghe,siamo fatti cosi.old.
In questo mondo, non solo in Italia, c'è molto da cambiare.
Vuoi cambiare il mondo? Comincia a cambiare te stesso!
Ci lamentiamo che questo va male, che quello non va bene... ma la verità è che siamo noi in primis che dobbiamo cambiare le nostre abitudini ed il nostro modo di pensare, siamo noi e solo noi gli artefici del nostro futuro.
Se una cosa non ci sta bene cambiamola!
Dobbiamo capire che se una cosa non ci sta bene dobbiamo cambiarla cambiando le nostre abitudini, perché se aspettiamo che lo facciano gli altri allora quella cosa non cambierà mai; e se ci sono cose che non vanno non è solo colpa degli altri, ma anche nostra; quindi invece di piangerci addosso sarebbe ora di tirarsi su le maniche e darci da fare, tutti.
io sono prono al mio paese anzi mi metto a pecora se serve,mi metto a pecora per il pensionato onesto,mi metto a pecora per i dottori onesti,mi metto a pecora,per le forze dell'ordine tutte,mi metto a pecora per il "onestoprofessionista"io sono onesto e pago un grande prezzo per questo sono onorato di pagarlo e la rabbia non mi batterà ancora sorrido, quando un allievo forte e coraggioso cade vittima della sua ingenuità e sono felice perchè quell'uomo diventerà forte una roccia con sani principi e ottime fondamenta e glielo grido forte forte forte in addestramento,e cosi sia.old hunter.viva l'italia.
Ciao Am,
chi scrive è vissuto per quasi 30 anni negli usa, ho avuto la fortuna (la vita è questione di culo oltreche di volontà) di nascere in una famiglia che poteva permettermi di studiare dove volessi mantenendomi (anche come nasci è questione di c...), mi sono laureato negi usa e sempre li ho preso il Phd, e li ho lavorato, pur con tutte le sue anomalie, e non sono poche, la rimpiango pur amando oltre misura il mio meraviglioso paese. e sai perché la rimpiango? perché li ero un cittadino qui sono un suddito..li se mi accusi devi provare l'accusa qui se mi accusano debbo IO provare che non è vero. Se ben ricordo dai miei studi classici nel diritto romano, il diritto dell'imputato era tutelato in tutti i modi, sia nei tribunali amministrativi che penali, a roma esistevano molte tipologie di tribunali, i processi erano superbamente veloci ma al contempo equi, e roma allora contava più di un milione di persone, non poche. dirimere una questione come quella che tu poni è francamente impossibile, tutti e dico tutti me compreso avranno qualcosa da dire, ho letto addirittura delle sardine..scusate ma siamo fuori??? la sanità di un'istituzione non dipende da moti popolari (altrimenti torniamo alla comune di parigi ed i libri di storia (quelli seri) raccontano cosa ha prodotto. il supremo interesse della nazione (che non significa confini amministrativi ma popolo che ha in comune coltura usi costumi ecc ecc) DEVE valicare gli interessi ideologici e personali. A tal proposito consiglio a tutti di leggere l'articolo uno delle due costituzioni. la mostra recita
l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro (taccio al riguardo…)
la loro dice
TUTTI gli uomini hanno diritto alla felicità…
Ciascuno rifletta senza pregiudizi e secondo coscienza sul significato.
un'ultima cosa sottolineo che io AMO sopra ogni altra cosa il mio paese.
x brigante ,sei un uomo evoluto,in continuo divenire,le tue esperienze e quelle di molti altri che ascolto portano a questo, la strada per i guerrieri della luce e solo una ,sottomissione alla fede, al sacrificio,del propio ego del propio sapere per il bene comune ,per educare ai sani principi,i più giovani,che debbono ancora percorrere un tratto di strada,dove come sai molti si perderanno,...che la rabbia non ti abbatta mai!!,e che l'uomo buono e forte che è in te ,affronti tutto con la consapevolezza che chi sa!sa di non sapere,ma non per questo deve smettere di cercare,e sopratutto amare.old
Grazie old, grazie, le tue parole mi hanno colpito, quello che tu dici è vero oltremisura, so di non sapere e per questo cerco di conoscere, conoscere che molto spesso non è capire. LA rabbia esiste ma non prevale mai. Ho cercato di trasferire ai miei figli l'etica dell'essere umano, i principi morali che debbono regolare la propria vita, verso noi stessi e verso gli altri, se poi ci sia riuscito o ci stia riuscendo...si vedrà per ora il raccolto sembra promettente. Ho vicino a me una donna meravigliosa che mi sopporta, che molto spesso la notte ( la notte è amica è il momento solitario in cui penso e scrivo...produco[:D]) mi porta una tazza di caffè. ma siamo in tanti qui te compreso che affrontiamo la vita alla vecchia maniera. Ricordando le immortali parole che lady Macbeth a lord Macbeth, quando impaurito del suo tradimento dubita ( non è un bellissimo personaggio ma le sue parole sono meravigliose) lei si avvicina e dice " stringi le corde del tuo coraggio e ce la faremo", bene ragazzi tutti assieme...stringiamo le corde del nostro coraggio e tutti insieme CE LA FAREMO!
Pomeriggio inoltrato di inizio novembre, ho cacciato tutto il giorno ma il mio carniere è scarso: un’alzavola sorpresa in una canaletto d’irrigazione,...
Grande scalpore qui per quella che potrebbe essere stata la prima comparsa di questo leopardiano cantore euroasiatico sul suolo americano, e nella fattispecie...
In settimana ho letto una notizia sulla gazzetta di Modena che mi ha fatto veramente indignare. Sentite questa.
Stiamo parlando di un paese collinare...
06-02-22, 15:46
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta