Beniño, il cacciatore di iguane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Arha Scopri di più su Arha
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1092
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #1

    Beniño, il cacciatore di iguane

    Ho avuto il piacere di incontrare un cacciatore di iguane!
    Poco tempo fa ho visitato Panama, paese veramente bello specialmente da un punto di vista naturalistico, la flora è molto rigogliosa e la giungla è un opera d'arte della natura, veramente meravigliosa e io non ho le abilità letterarie per descriverla degnamente.
    Altra protagonista è la fauna, sia di mare che di terra, ho visto animali che fino ad allora avevo visto solo nei documentari, il mio stupore e curiosità in certi momenti sono esplosi fino alla meraviglia.
    Nel bel mezzo della vacanza è venuto anche il COVID a farmi visita...ma amen...sto bene ed è andato tutto bene.

    Beniño l'ho incontrato a Cambutal, una spiaggia lunga non so quanti KM, quasi completamente selvaggia, dove la pesca è l'attività di sostentamento degli abitanti (ho mangiato un tonno appena pescato che è stata la pietanza di mare migliore della mia vita).
    Ero alla ricerca di frutta, ma immaginate un bresciano ai tropici che guarda la frutta sulle piante della giungla, non avevo la minima idea di che frutta fosse...quindi non mi sono fidato a raccogliere nulla, in aggiunta a questo avevo preso una brutta distorsione alla caviglia e avevo bisogno di una stampella (non riuscivo ad appoggiarla) e c'era questo signore con un macete intento a sfoltire delle fronde e molto gentilmente da una ramo mi ricava una stampella a forma Y e mi offre della frutta appena raccolta.
    Beniño, signore con una certa regalità accompagnata a pura semplicità, era scortato da due cani "segugiformi" tra l'altro anche belli, neri con focature rosse, ma ad uno di questi mancava una grossa porzione di pelle e fibra muscolare tra il ginocchio e il piede della zampa posteriore sinistra, nonostante la vasta ferita non aveva un minimo di infezione, anzi era molto pulita e sulla via della guarigione.
    Mentre degustavo della frutta seduto accanto a Beniño, con il mio scarso spagnolo (con forte accento bresciano) gli chiedo cosa sia successo al suo cane e Beniño con tutta la calma del mondo mi risponde "caimanos" ( Caimano, una sorta di alligatore lungo sui 2 metri)
    Ma come?!?! Come è successo? sono state le mie domande successive, il buon Beniño mi risponde "Cazando" (cacciando); prima ancora di fare la domanda successiva vista la mia esplosione di curiosità la mente ha iniziato a fantasticare, mi immaginavo cacciare nella giungla cosa significhi e purtroppo resterà ancora nelle fantasie, almeno per un po'...poi chissa il futuro cosa riserverà.
    Beniño mi ha spigato che le iguane vanno cacciate con i segugi, vanno sul terreno per bere e spostarsi da pianta a pianta ( a volte mangiano anche la frutta sul terreno) ma il loro rifugio sono le piante; il segugio segue le tracce di odore nella giungla e latra sempre più intensamente fino all'arrivo della pianta su cui si rifugia l'iguana, e allora entra in gioco Beniño che deve innanzi tutto capire dove è l'iguana sulla pianta ( e credetemi che è tutto meno che semplice), una volta individuata carica il suo cal.28 mira e...

    L'iguana per Beniño è un cibo sopraffino, speciale, non è un cibo solo per saziarsi, lui me l'ha consigliata lessata e poi fatta in stufato, una sorta di spezzatino... ma quando ha capito che se anche sono cacciatore le iguane non ci sono da me ha risposto con una smorfia di delusione; però è cambiata velocemente in un sorriso accompagnato da stupore quando gli ho raccontato la mia caccia con il cane da ferma, il caso di dire che il mondo è bello perchè vario e credetemi che fa molto strano vedere lo stupore sul suo viso mentre gli racconti un tipo di caccia che in Europa è tra i più comuni.

    Sono molto grato di aver incontrato Beniño, persona speciale, purtroppo non ho una foto, non volevo metterlo a disagio, però vi lascio sotto una foto del cielo notturno a Cambutal, il cielo sotto cui riposa il cacciatore di iguane.

    P.s. foto fatta con telefono, nessun telescopio, immaginate ad occhio nudo.

    P.P.S. scusate errori o frasi non ben costruite, ho scritto molto velocemente.

    Ultima modifica Arha; 13-07-22, 08:44.
    Edo
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #2
    Non basta una vita per vedere le meraviglie della Terra...
    E pensare che fanno di tutto per cercare di distruggerla...
    Ti professi modesto come narratore ma...leggendoti sembra di essere lì!
    [brindisi]
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

    Commenta

    • Arha
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 1092
      • Lumezzane
      • Setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da Oizirbaf
      Non basta una vita per vedere le meraviglie della Terra...
      E pensare che fanno di tutto per cercare di distruggerla...
      Ti professi modesto come narratore ma...leggendoti sembra di essere lì!
      [brindisi]
      Grazie Orzi, attendo la ricetta nella tua versione per cucinare le iguane
      Edo

      Commenta

      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2095
        • Milano

        #4
        Originariamente inviato da Arha
        Grazie Orzi, attendo la ricetta nella tua versione per cucinare le iguane
        "Usti!"[:-bunny][occhi][stop]

        ---------- Messaggio inserito alle 09:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:22 AM ----------

        ecco qui!

        prova![COLOR="Silver"]

        ---------- Messaggio inserito alle 09:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:29 AM ----------
        per la traduzione bisognerà arrangiarsi!
        Ultima modifica Oizirbaf; 13-07-22, 09:51.
        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta

        • fabryboc
          Moderatore Setter & Pointer
          • Dec 2009
          • 7999
          • piemonte
          • setter inglese e griffone Korthals

          #5
          Grande Edo, hai l'approccio e la curiosità giuste per essere un degno cittadino del mondo.

          Peccato che non peschi, sennò a Panama avresti avuto il tuo bel daffare [:D][:D][:D]

          PS il nipotino va sempre meglio.
          Mala tempora currunt

          Commenta

          • Arha
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 1092
            • Lumezzane
            • Setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da fabryboc
            Grande Edo, hai l'approccio e la curiosità giuste per essere un degno cittadino del mondo.

            Peccato che non peschi, sennò a Panama avresti avuto il tuo bel daffare [:D][:D][:D]

            PS il nipotino va sempre meglio.
            Ciao Fabry, ma inafatti a Cambutal ti ho pensato, mi sono ricordato le tue parole sulla pesca e vedendo le barchette rientrate con i pesci non potevi non vernirmi in mente.
            So che hai già controllato dove è Cambutal, sappi che è molto pescoso e c'è la possibilità di uscire a pesca con locali per pochi dollari, ma temo che non sarà per molto, il turismo pieno arriverà anche li...ora ti saluto che penso di averti già insinuato abbastanza nella tua mente...povera moglie la tua[:-cry]

            naturalmente sono toni goliardici

            Super felice per il nipote, vi siete trovati
            Edo

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #7
              Bellissimo racconto! Quanto e' bello il mondo e quanto si allarga l'orizzonte mentale quando si allarga quello fisico viaggiando, vedendo, facendo....
              A proposito di iguane, in Florida, a due passi da me, grazie ai soliti cojonazzi che comprano animali esotici, e poi quando diventano troppo grossi o costosi da mantenere li liberano, la Florida e' diventata seconda patria per dozzine di specie alloctone, fra le quali anche pitoni che raggiungono la lunghezza di diversi metri. Questi animali esotici stanno rovinando l'ambiente e distruggendo specie autoctone. Le iguane sono diventate comunissime, e nelle citta', nei parchi, negli orti, nei frutteti si ingozzano di tutto cio' che e' dolce e succoso: fiori, frutta, ortaggi, piante ornamentali. E anche li' ci sono i cacciatori di iguane, con fucili ad aria compressa. Col beneplacito delle autorita' si aggirano per parchi e giardini (in questi ultimi col necessario permesso del proprietario, che anche lui ce l'ha a morte con le iguane) uccidendole con un preciso colpo al cervello. Non ci vogliono cani, in quanto la vegetazione non e' fitta come nella giungla panamense, e le iguane sono facili da vedere.
              Dicono che la carne sia prelibata. Questo non lo so, ma ho mangiato la carne di alligatore, ed e' buona. Come sapore e' simile alle cosce della rana toro (di queste ne bastano da 6 a 8 per un pasto): simile al pollo, con un vaghissimo sentore pescioso. Ma le iguane, fruttivore, scommetto che sono migliori.
              L'inverno scorso e la primavera successiva hanno visto temperature inferiori alla norma qui nel Deep South. Quando la temperatura scende oltre un certo livello, le iguane "svengono" e cadono dagli alberi come mele marce. Non conviene passeggiare sotto gli alberi in un parco invaso da queste bestiacce, perche' se ti cadono in testa il loro peso non indifferente non renderebbe l'episodio troppo piacevole. Giacciono inerti al suolo fino a quando poi il sole fa alzare la temperatura, e le iguane "resuscitano" e vanno per i fatti loro.
              La Florida ha diversi animali pericolosi, specialmente rettili. Proprio qualche giorno fa un uomo e' stato afferrato da un alligatore ed e' stato trascinato sott'acqua, dove e' annegato. Portare un cane a spasso lungo un canale o un fiume e' una pessima idea. Una volta il padrone di una cane che era incatenato alla cuccia nel giardino usci' di casa e trovo' un grosso alligatore vicino alla cuccia con la catena che gli usciva di bocca. Spesso li trovano nelle piscine private, o sulla soglia di casa. Nei campi di golf vicino a laghetti o corsi d'acqua sono una vista comune. Ci sono anche qui in Alabama, un po' ovunque, ed in certi laghi, come Eufaula, a poco piu' di un'ora da casa mia, ce ne sono di enormi. La caccia agli alligatori apre per una settimana ogni anno. Un certo numero di licenze viene sorteggiato in una lotteria aperta a tutti. La misura minima per un alligatore e' di sei piedi (circa un metro e 84 cm.). Cacciarli e' complicato e richiede l'uso di una barca abbastanza grossa. Si va di notte, e con un faro si individuano gli occhi che al buio sono luminosissimii nella luce del faro. Dalla distanza fra gli occhi si puo' approssimare la lunghezza della bestia. Si cerca di avvicinarsi al "gator" con i remi per non spaventarlo col rumore del fuoribordo, e quando e' abbastanza vicino si cerca di agganciarlo lanciando grossi ancorotti con canne da pesca d'altura. E' vietato sparare loro senza prima averli portati, con una lotta piu' o meno lunga, fino alla barca, dove se ne puo' accertare la lunghezza. Se e' sottomisura si tagliano le lenze e lo si lascia andare. Se e' abbastanza lungo (ed in genere la gente non si accontenta della misura minima) si usa un "boom stick" (uno di quegli aggeggi che contengono una cartuccia cal. 12 o da rigato racchiusa in una cortissima canna. La canna e' assicurata ad un lungo manico. Quando si sbatte la canna contro la testa dell'animale, un percussore interno colpisce l'innesco e il colpo parte. In genere non si tira l'animale in barca (specialmente se e' enorme, come ne hanno presi diversi--uno con un intero cervo nello stomaco) ma lo si assicura con cime al lato della barca. E' una caccia difficile, spesso infruttuosa, e ci vogliono diverse persone ben affiatate. A me non interessa affatto.
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..