Evoluzione della Caccia e della figura del Cacciatore come opportunità di essere artefici nel contribuire al benessere della fauna selvatica e occasione di riscatto . Ne siamo all'altezza?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Livia1968 Scopri di più su Livia1968
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6205
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #1

    Evoluzione della Caccia e della figura del Cacciatore come opportunità di essere artefici nel contribuire al benessere della fauna selvatica e occasione di riscatto . Ne siamo all'altezza?

    E' indubbio che, come testimoniato da queste pagine, i "generosi e copiosi" confronti , a volte non privi di polemiche ( anche se personalmente li definirei scontri ), esista , all'interno della nostra categoria ( cacciatori di selezione) una diversa percezione del ruolo , degli obiettivi e quindi delle modalità con cui questa forma di caccia viene "affrontata".

    A prescindere dal pensiero personale e soggettivo e delle motivazioni di ognuno nel porsi ad affrontare quel particolare momento che porta all'abbattimento, quello che qui vorrei mettere in risalto è che il ruolo del cacciatore e quindi il suo atteggiamento oggi è, o meglio, deve , come giusto che sia, cambiare perché sono cambiati non solo i territori e la loro gestione con conseguenze inevitabili di presenza e abitudini della fauna selvatica, ma anche e soprattutto, le necessità a cui la caccia faceva fronte.

    Tralasciando il discorso storico e culturale di cui ognuno ha sicuramente cognizione, l'accento va posto sul fatto che nell'era moderna la caccia e nello specifico , quella che da noi viene denominata di selezione, ha in comune con quella "tradizionale" solo i mezzi ed i metodi con cui viene effettuata ma differisce ,in sostanza, negli obiettivi e nel percorso con cui perseguirli.

    Le "polemiche" nascono proprio da questa divergenza che definirei culturale tra chi sostiene che " un morto è un morto" e non vede o non interessa di vedere, che l'abbattimento è solo una fase di un progetto più rilevante e virtuoso, la Gestione, e chi , invece , in netto contrasto ha bene in mente tutto il percorso necessario affinché il progetto persegua gli obiettivi che si è posto e non considera l'abbattimento come attività ludica in cui prevale la gratificazione personale o il proprio divertimento , ma come un'azione appassionante, coinvolgente, emozionante in cui sensazioni come eccitazione e turbamento a volte entrano in conflitto proprio perché , se è certo che è la nostra passione che ci guida, è pur vero che siamo consapevoli ed orgogliosi di essere attori e fautori di un progetto più grande e nobile.

    E non è solo per ottenere un ritorno di immagine che ci si debba adeguare , ebbene sì, culturalmente, a questa visione, ma, soprattutto per cogliere un 'opportunità.

    Quella di evolverci sia come persone i cui ideali siano coerenti con il rispetto della natura che il nostro essere cacciatori ci impone, sia nella possibilità di riuscire a rinnovare, trasformandolo in coscienza, il senso della nostra passione.

    Ognuno di noi, più volte avrà pensato che il primo nemico del cacciatore è il cacciatore stesso, e questo è il momento di smentire questa , purtroppo , triste realtà.

    Credo che la possibilità vada colta, ora, e per farlo è opportuno parlare del "Progetto" (leggi Gestione) mettendolo in primo piano perchè è lui l'attore principale, il protagonista, non noi, il nostro ego , ed il nostro divertimento.







    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
  • fabio d.t.
    Moderatore caccia alla migratoria
    • Jul 2012
    • 1105
    • Roma
    • Bracco Italiano - Cora

    #2
    Interessante il tuo spunto cara Livia, ritengo comunque che il discorso di gestione non debba essere esclusivo della caccia di selezione, ma è un discorso ampio che dovrebbe coinvolgere la gestione finalizzata alla cura e mantenimento di habitat idonei per la presenza della selvaggina, non solo la stanziale, ma anche la migratoria. Ritornando al tuo quesito finale, non credo che l'italico cacciatore medio sia all'altezza

    Commenta


    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Già è difficile ribadire ciò che è palese e lampante e cioè che il termine selezione non è una parola messa a caso per indicare un tipo di caccia per altolocati, ma che ha un significato ben preciso.....figurati estendere il discorso a tutto l'ambito venatorio che comunque è composto , per la fortuna di tutti, anche di individui a cui la mia riflessione non serve perchè l'hanno già fatta propria da tempo....😉
  • sandro71
    ⭐⭐
    • Jun 2006
    • 741
    • roccasecca, , .
    • pointer

    #3
    Ormai la gestione non può prescindere dal tipo di caccia.
    La caccia è attanagliata dagli stessi problemi che si riscontrano in tutte le attività dove si muovono soldi. A livello organizzativo interessa più la gestione delle tessere, a livello dei cacciatori si è capaci solo dove ci sono adeguati controlli. A queste condizioni sarà solo una questione di tempo ma diminuiranno drasticamente anche gli ungulati.

    Commenta

    • Francesco984
      • Mar 2020
      • 107
      • Schindellegi - Svizzera
      • Segugio Italiano

      #4
      Buondì Livia,

      Secondo me il primo nemico del cacciatore è l'ignoranza. Di solito la propria più di quella altrui.
      Sia intesa come mancanza di conoscenza che, in senso più dialettale, mancanza di senso comune.

      La prima si risolve coi libri, ma la seconda è, più spesso, dettata dai modi della società nella quale cresciamo/viviamo e, pertanto, richiede uno sforzo collettivo per essere mitigata ma non può essere risolta.

      Ha ragione Sandro 71
      Originariamente inviato da sandro71
      ...a livello dei cacciatori si è capaci solo dove ci sono adeguati controlli.

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Perfettamente d'accordo. Ma gli ignoranti e gli opportunisti , nonchè il sistema che li alimenta, è presente ovunque.
        Io credo che lo sforzo del singolo sia valido e forse più efficace di quello collettivo.
        La goccia nel mare può sanare e contribuire a farlo ,basta che anche se piccola non venga infettata.
        Le idee sono la vera forza, i controlli servono a controllare chi non ha le idee sane....
        Rome wasn't built in a day.......(Scusate, sono pazza per i Morcheeba 😅)
    • Grouse
      Collaboratori
      • Feb 2022
      • 710
      • attualmente a Napoli
      • Pointer; Irish Red Setter

      #5
      Cara Livia, grazie per il tuo scritto. Condivido pienamente il tuo pensiero.
      Roma non fu costruita in un giorno...è vero. Il percorso è, purtroppo, ancora lungo....
      Mi associo alle parole di coloro che sono intervenuti. L'impostazione brillantemente descritta da Livia dovrebbe essere estesa ad ogni forma di caccia, richiedendo così una rivoluzione culturale che tanto aiuterebbe la nostra passione nel nostro claudicante paese...

      Commenta

      • Dannyrocket
        ⭐⭐
        • Nov 2022
        • 476
        • Calenzano

        #6
        Interessante argomento Livia. Io non distinguerei le varie forme di caccia, per me esiste una sola caccia, si finirebbe per disgregare ancora di più i cacciatori. Ideologicamente corretto ciò che dici ma di difficile attuazione ( sempre secondo me). Ho conosciuto il mondo della caccia prima di diventare un cacciatore e di discorsi ne ho sentiti tanti. Io sono uno di quelli che rinuncerebbe tranquillamente a qualche giornata della stagione di caccia per dedicarla al miglioramento ambientale e a qualcuno l'ho proposto pure , con ovvi scarsi risultati. Annualmente per cacciare ci vogliono dalle 500 euro in su tra tasse e pagamenti vari , chi pagherebbe per andare a lavorare? Per portare avanti questo "progetto" ci vogliono braccia oltre che menti. Forse e dico forse se non si pagassero le varie tasse ma si desse la possibilità di cacciare solo a chi effettivamente collabora alla Gestione del patrimonio naturale , forse qualcuno metterebbe il fucile da parte per dedicarsi al progetto. Le Regioni dovrebbero dare dei gettoni presenza al cacciatore che effettivamente ha svolto il lavoro sul territorio, spendibile in giornate di caccia. Siamo in Italia e si sa già come andrebbe a finire...... Quello che ho scritto sicuramente è utopia, nel mio piccolo faccio ciò che posso e nel migliore dei modi.

        Commenta

        • l'inglese
          Moderatore Setter & Pointer
          • Mar 2008
          • 4254
          • Arzignano, Vicenza

          #7
          Argomento molto interessante ed attuale questo trattato dalla "nostra" Livia!

          Merita attenzione e più di un ragionamento!

          In particolar modo ora che l' immagine del Cacciatore, da Cacciatore Gentiluomo, è scesa tra gli Spacciatori ed i Pedofili!

          Delle colpe ne abbiamo!

          Soprattutto in Passato quando si pensava che la Selvaggina fosse di nessuno ed inesauribile!

          Certamente non tutte quelle che, per vari comodi, ci hanno attribuito...

          Il mio Presidente della Sezione di Caccia dove sono iscritto ha detto una cosa intelligente:

          Con i problemi causati da certi animali selvatici, sempre in aumento, se Noi scioperassimo per un certo periodo, verrebbero TUTTI in ginocchio a chiederci di cacciare!

          Pensate ai Cinghiali, ai tantissimi Corvidi ed alle Nutrie, ma anche con i più temibili Orsi e Lupi ci siamo vicini!

          Il vero problema è che non ne siamo capaci di tale compatta ed intelligente Organizzazione!!!

          Comunque, per il momento, pensiamoci...

          A proposito, oltre ai noti danni nelle varie Malghe e stalle dei nostri monti, in Trentino, per paura di incappare negli Orsi durante una camminata nel bosco, si è visto un bel calo di turisti...

          Ahi, Ahi, Ahi.... La vedo male per Yoghi...
          Roberto

          Con affetto e simpatia [:-golf]

          un saluto

          l' inglese

          Commenta

          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4254
            • Arzignano, Vicenza

            #8
            Oltre al Controllo ed alla Selezione che il Cacciatore compie nell' Ambiente, voglio rammentare che, nei casi di persone disperse, i Primi che vengono chiamati e che vanno in soccorso siamo noi e, spesso con successo, data la conoscenza del territorio.

            Ovviamente nel Sciopero suddetto, non era minimamente contemplato questo doveroso aiuto a chi si trova in pericolo.
            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta

            • toperone1
              Moderatore Armi e Polveri
              • Dec 2009
              • 1722
              • ossola

              #9
              Originariamente inviato da Grouse
              Il percorso è, purtroppo, ancora lungo
              ...anche a livello semantico...



              Commenta

              • toperone1
                Moderatore Armi e Polveri
                • Dec 2009
                • 1722
                • ossola

                #10
                Originariamente inviato da l'inglese
                A proposito, oltre ai noti danni nelle varie Malghe e stalle dei nostri monti, in Trentino, per paura di incappare negli Orsi durante una camminata nel bosco, si è visto un bel calo di turisti...
                pensa un po: la gente va a visitare i grandi parchi del nord america per osservare i grandi carnivori nel loro habitat e da noi invece di gestire, con intelligenza, un'opportunità la trasformiamo in problema...

                https://www.sistan.it/index.php?id=88&no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D= 11623

                comunque, fortunatamente, il turismo non pare risentirne, anzi... I dati estivi puntuali ancora non si conoscono ma gli operatori riferiscono di incrementi di presenze a due cifre sull' estate 2023.

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6205
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #11
                  Ecco venir fuori qualcosa che in passato non era necessario.
                  La cultura.
                  Un fattore tanto fondamentale quanto sottovalutato oggi dai giovani ( e purtroppo ma soprattutto, dai meno giovani )che ottengono l'abilitazione alla caccia si selezione.
                  Si pensa a quel corsetto inutile come ad una formalità ( perché, che diamine, loro a caccia ci vanno da anni) che una volta ottenuto dia la possibilità di sparare tutto l' anno.

                  Ecco cosa intendo per approccio sbagliato.
                  Pensare di non aver nulla da imparare.
                  Pensare che un libro non possa insegnare a come andare a caccia, senza neanche porsi il dubbio che il libro non ti insegna a premere il grilletto, il libro ti indica, ti informa, ti insegna il perché .

                  E no, il perché non è ammazzare, ma cosa e perché abbattere proprio quello specifico animale che non è nocivo , è un animale che in un determinato ambiente , in quelle specifiche condizioni porterebbe ad uno squilibrio . Squilibrio di cui noi siamo la causa principale e di cui noi ci dobbiamo occupare.
                  E non ce ne occupiamo andando in guerra contro un animale nelle vesti di un mercenario attrezzato a sconfiggere il nemico trattandolo come cavia per mettere alla prova la nostra abilità e sperimentare , solo per appagare la nostra ambizione perché tanto a un morto quando è morto che gli frega del perché e del come.....

                  A loro non frega ma chi lo pensa e agisce di conseguenza è uno dei motivi che hanno portato e porteranno la caccia ed i cacciatori verso la naturale estinzione .
                  Ultima modifica Livia1968; 28-08-24, 07:44.
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta


                  • Grouse
                    Grouse commenta
                    Modifica di un commento
                    Bravissima!
                • giuseppe770
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 1801
                  • Italia

                  #12
                  La risposta al quesito è no.
                  Non partecipo da tempo al forum per ragioni politiche, e rientro in una discussione politica.
                  Fin quando le tifoserie politiche staranno dentro la caccia non vedo niente di buono, neanche la semplice gestione.

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6205
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #13
                    L' ultima cosa di cui avrei voluto parlare nell aprire il 3d ,è di politica .
                    Dispiace che tu addirittura ci vedi tifoserie politiche.

                    Poi, comunque, chi esprime un opinone in merito, è libero di svilupparla nella maniera che vuole , anche politica.

                    Vuoi o non vuoi la caccia è regolamentata dalla politica, ma il pensiero che mi ha spinto ad aprire il 3d è una riflessione di natura umana.

                    Potresti per cortesia spiegare dove e come questa discussione è politica e cosa intendi per politica?
                    Ultima modifica Livia1968; 28-08-24, 08:26.
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #14
                      Originariamente inviato da giuseppe770
                      La risposta al quesito è no.
                      Non partecipo da tempo al forum per ragioni politiche, e rientro in una discussione politica.
                      Fin quando le tifoserie politiche staranno dentro la caccia non vedo niente di buono, neanche la semplice gestione.
                      Ci puo' essere una comprensibile avversione alla politica principalmente per colpa dei politici.
                      Ma anche nella caccia la politica ha un peso enorme, in quanto da gli indirizzi e stabilisce le norme per la sua gestione e per il suo esercizio.
                      Una notazione importante: se uno, per sua libera scelta, non pensa alla politica, è bene che sappia che comunque la politica si interessa di lui.
                      Ad Atene, nella patria della democrazia, chi si occupava solo del suo privato, del suo particolare, disinteressandosi della cosa pubblica, veniva chiamato ἰδιώτης, che stava per uomo rozzo, primitivo, etc. E che, tra l'altro, è la radice etimologica di una qualifica mica tanto onorevole in italiano.

                      Chiarisco meglio il concetto: già partecipare ad un Forum (anche qui parola antica e segno di civiltà nel senso pieno della parola) e discutere di gestione della caccia, è fare politica.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Luca1990
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2020
                        • 1911
                        • Provincia di Venezia
                        • Mambo - vizsla

                        #15
                        Penso che questo discorso oggi andrebbe indirizzato in particolare alla caccia alla piccola fauna stanziale e alla migratoria..

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..