Quando le lezioni sono state interrotte, sono andato avanti da me. Per quanto riguarda gli aspetti zoologici mi sono letto un paio di libri (Perco per il capriolo e Fabbri per la caccia sugli appennini) e qui mi sono fermato perché la mia estrazione tecnica ha avuto il sopravvento, e ho cominciato a documentarmi in primis su quale binocolo prendere (binomania, stracompetenti), poi su quale calibro (Speciale cacciare a palla, quello di Liboi per intenderci, e poi direttamente contattando la Haseler) e poi su quale ottica e carabina (per questo aspetto ho comprato il libro Great hunting rifles e mi sono passato praticamente tutti i video di USOG su youtube). Dopo 3 mesi non ho ancora comprato niente, anzi no, le cuffie elettroniche stasera... Però, per farvi capire il tipo che sono, ne ho comprate online un paio da 25 euro e le Peltron Sporttac per vedere se 100 euro in più fanno la differenza [:142][:142]. W il reso Amazon.
Ho inoltre cominciato per caso a confrontarmi con Enrico.83 che è al top per disponibilità e competenza, siamo anche sulla stessa lunghezza d'onda su praticamente tutti gli argomenti della caccia a palla.
Comunque riassumendo..
Parlando con Simone dell'Hasler (molto disponibile) ho capito che il calibro è una moda più regionale che di reale necessità.. Che in Norvegia con un 6.5x55 piazzato bene fanno tutto. Se proprio deve consigliare un calibro, e ci si limita all'Europa, il 7x64 va benone. Poi se ci specializza a cervi o long shooting, si può pensare a qualcosa di più grosso e comunque teso. Per come la vedo io, dato che devo farmi anche l'indice al poligono, non scarto nemmeno il 308, così ho munizioni a buon mercato e consumo poco la canna.
Per quanto riguarda le carabine bolt action, sono fissato su pre-industriali tipo sono Sauer 90 per quell'otturatore ad alette e quella fluidità incredibile (ho avuto modo di provarne uno alla HIT), il Mauser 98 per la sua azione che ha fatto la storia, il Mauser 66 per la sua razionalità/compattezza votata allo scopo e il Mannlicher Schoenauer per la sua raffinatezza meccanica alternativa.
Ho valutato anche le kipplauf... Questi solo moderni in quanto mi convince ingegneristicamente parlando il blocchetto tilt breech block Jaeger (non so come si chiama in italiano) che usano Blaser, Merkel e Haenel. Credo che gli accoppiamenti e l'intercambiabilità della canna siano ottenibili unicamente con macchine CN, quindi accetto la cosa.
Dimenticavo, ho una certa predilezione per le carabine stutzen (e questo mi limita ai calibri a 308 o 7x57, dato che non ricarico, anche se la RWS ha presentato la linea short rifle, ma vorrei rimanere sulle munizioni Hasler).
A parte Enrico.83, molti mi dicono di prendere una carabina nuova pre-tarata e con rosata dimostrata all'atto dell'acquisto, così mi tolgo ogni dubbio sull'arma. Verissimo, ma le moderne non mi pigliano, quindi andrò di usato ma solo dopo prova al poligono.
Ottica invece 3-12x56 della triade o Schmidt and Bender o Meopta possibilmente con puntino rosso (ho scoperto che il reticolo illuminato in penombra è più una scocciatura che altro).
E se qualcuno mi chiede che caccia farò? La mia risposta è non lo so, dipende da chi avrà voglia di farmi da tutor... So solo che purtroppo non potrò andare sulle alpi per non perdere l'ATC in pianura.. Quindi inizierò sugli appennini, probabilmente piacentini, conosco due persone che potrebbero accompagnarmi. Poi capirò cosa mi piacerà. Se dovessi esprimermi con la fantasia mi piacerebbe la cerca, ma ho capito che è molto diversa da quella che mi immagino, ovvero alla cerca alla piuma.
Ecco, per quanto riguarda la piuma sarò meno prolisso.. Ovvero.. Servono tre cose: un sovrapposto Beretta, un buon Breton e il passo delle beccacce.
Ciao
Vado a dormire
Commenta