LEGGERE! per i miei guru del forum... ma anche per tutti gli altri

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13342
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #1

    LEGGERE! per i miei guru del forum... ma anche per tutti gli altri

    Mi rivolgo ai GURU del forum e che siano da esempio per i meno esperti..


    Quando si scrivono i post come ad esempio :

    Ho percorso tutte le più belle regioni d'Italia, ho vagato per le famose pianure di Agrigento e di Siracusa, ma nonostante lo scintillio di colori di queste regioni meridionali, confesso di non aver mai provato un'impressione tanto profonda come la campagna romana ed il Lazio hanno saputo suscitare in me. Queste contrade mi son divenute così familiari quanto quelle della mia patria, avendole dovute studiare profondamente per la mia storia di Roma nel medio-evo, e visitandole mi sono apparse sempre nuove e piene di grandezza. Quando poi me ne allontano, provo ardente il desiderio di rivederle. Non ho mai potuto contemplare da Monte Mario la valle che si apre fra Palestrina e Colonna verso la campagna latina, senza sentirmici attratto come da un'imperiosa seduzione. E' possibile che questo paesaggio debba ai ricordi storici gran parte del fascino irresistibile che esercita sul visitatore, ma anche senza di quelli son persuaso che sedurrebbe per il carattere nobile e grandioso che la natura gli ha impresso. Alcuni luoghi hanno un aspetto del tutto mitologico, come, per esempio, la pineta di Castel Fusano, presso Ostia, con i suoi alberi giganteschi che si stendono sino al mare, e la larga foce del Tevere, che la fantasia si sente portata a popolare di figure leggendarie e favolose. Altre regioni invece hanno un carattere del tutto lirico, altre ancora epico, omerico, come Astura e il capo Circeo. Nessuna regione però ha un carattere storico, solennemente tragico, al pari della campagna di Roma. Essa appare come il teatro più grande della storia, come la scena dell'universo. Nessuna descrizione poetica, nessun pennello di genio, per quanto molti artisti di valore vi si siano provati, saprebbe dare un'idea della bellezza grandiosa e superba della campagna del Lazio a chi non l'abbia veduta e sentita. Là nulla v'è di romantico, nulla di fantastico; tutto è silenzioso, grandioso, di una bellezza imponente e severa; dinanzi a quello spettacolo della natura lo spettatore intelligente si sente penetrato dall'impressione profonda e grave che proverebbe davanti alla statua di Giunone di Policlete.



    inevitabilmente cosi formattato rende difficile la lettura. Spesso si perdono le righe che si stanno leggendo o, in caso si facesse una pausa, difficile riprendere la lettura.

    Lo stesso post invece con gli spazi :



    Ho percorso tutte le più belle regioni d'Italia, ho vagato per le famose pianure di Agrigento e di Siracusa, ma nonostante lo scintillio di colori di queste regioni meridionali, confesso di non aver mai provato un'impressione tanto profonda come la campagna romana ed il Lazio hanno saputo suscitare in me.

    Queste contrade mi son divenute così familiari quanto quelle della mia patria, avendole dovute studiare profondamente per la mia storia di Roma nel medio-evo, e visitandole mi sono apparse sempre nuove e piene di grandezza. Quando poi me ne allontano, provo ardente il desiderio di rivederle.

    Non ho mai potuto contemplare da Monte Mario la valle che si apre fra Palestrina e Colonna verso la campagna latina, senza sentirmici attratto come da un'imperiosa seduzione.

    E' possibile che questo paesaggio debba ai ricordi storici gran parte del fascino irresistibile che esercita sul visitatore, ma anche senza di quelli son persuaso che sedurrebbe per il carattere nobile e grandioso che la natura gli ha impresso.

    Alcuni luoghi hanno un aspetto del tutto mitologico, come, per esempio, la pineta di Castel Fusano, presso Ostia, con i suoi alberi giganteschi che si stendono sino al mare, e la larga foce del Tevere, che la fantasia si sente portata a popolare di figure leggendarie e favolose.

    Altre regioni invece hanno un carattere del tutto lirico, altre ancora epico, omerico, come Astura e il capo Circeo. Nessuna regione però ha un carattere storico, solennemente tragico, al pari della campagna di Roma. Essa appare come il teatro più grande della storia, come la scena dell'universo.

    Nessuna descrizione poetica, nessun pennello di genio, per quanto molti artisti di valore vi si siano provati, saprebbe dare un'idea della bellezza grandiosa e superba della campagna del Lazio a chi non l'abbia veduta e sentita.

    Là nulla v'è di romantico, nulla di fantastico; tutto è silenzioso, grandioso, di una bellezza imponente e severa; dinanzi a quello spettacolo della natura lo spettatore intelligente si sente penetrato dall'impressione profonda e grave che proverebbe davanti alla statua di Giunone di Policlete.




    Confido nei miei GURU DEL FORUM per un buon esempio


    grazie[:D]
    Massimiliano

  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Osservazione interessante. Cordiali saluti. Edo49

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9068
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      Condivido e apprezzo il Tuo suggerimento.
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3029
        • Romagna

        #4
        Io scrivo solo dallo smartphone usando l'app Tapatalk. Non so poi come impagini il post e come si legga sul forum.

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6170
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da cero
          Io scrivo solo dallo smartphone usando l'app Tapatalk. Non so poi come impagini il post e come si legga sul forum.
          Tapatalk è estremamente intelligente. Non so come fa, ma credo che dando lo spazio, separi da solo i periodi. Ho avuto modo di notarlo. Almeno a me fa così.

          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • Massimiliano
            Amministratore - Fondatore
            • Mar 2005
            • 13342
            • Lugano
            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

            #6
            Tapatalk escluso.
            [emoji16]

            Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
            Massimiliano

            Commenta

            • francesco7410
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 1582
              • Camaiore(LU)
              • pointer

              #7
              Buona sera, una bella lettura è sempre un piacere leggerla, ma in effetti quando le righe sono tante e attaccate spesso si salta qualcosa, così si interrompe la lettura e inevitabilmente il senso della stessa...
              Un saluto, Francesco

              Commenta

              • Oizirbaf
                Moderatore Buona Forchetta
                • Nov 2014
                • 2097
                • Milano

                #8
                E...cogliendo l'occasione se mi è permesso, suggerirei anche di evitare il "quoto" quando il post in oggetto sia un corposo articolo con una serie di foto che allungano inutilmente il nuovo post.
                Oizirbaf
                "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                sanza lo ritenere, avere inteso..."

                Commenta

                • al-per
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2006
                  • 1266
                  • Mantignana (PG)

                  #9
                  Originariamente inviato da Oizirbaf
                  E...cogliendo l'occasione se mi è permesso, suggerirei anche di evitare il "quoto" quando il post in oggetto sia un corposo articolo con una serie di foto che allungano inutilmente il nuovo post.
                  Oizirbaf

                  Non credo sia necessario evitare il "quote" perché si può quotare la parte scritta del messaggio e tagliare le foto. Oppure, in caso di un post molto lungo, lasciare qualche parola iniziale e qualche altra finale tagliando la parte centrale.
                  In questo modo tutto è più chiaro, in specie se il messaggio al quale si risponde è stato inserito da un po'di tempo, avendo così un riferimento immediato dell'argomento.
                  Aldo Peruzzi

                  Commenta

                  • beccacciaro
                    ⭐⭐
                    • Oct 2012
                    • 762
                    • roma
                    • pointer

                    #10
                    Massimiliano perdonami ma il testo da te citato è di un viaggiatore del 1800 in giro in Itaia per il Gran Tour : Goethe, Stendhall, etc, o invece più recente?
                    Grazie

                    Commenta

                    • Massimiliano
                      Amministratore - Fondatore
                      • Mar 2005
                      • 13342
                      • Lugano
                      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                      #11
                      Originariamente inviato da beccacciaro
                      Massimiliano perdonami ma il testo da te citato è di un viaggiatore del 1800 in giro in Itaia per il Gran Tour : Goethe, Stendhall, etc, o invece più recente?
                      Grazie
                      oh signur.. qua non sfugge niente.. e' un testo preso a caso ... [:D]

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:45 AM ----------

                      Originariamente inviato da Oizirbaf
                      E...cogliendo l'occasione se mi è permesso, suggerirei anche di evitare il "quoto" quando il post in oggetto sia un corposo articolo con una serie di foto che allungano inutilmente il nuovo post.
                      Oizirbaf
                      Originariamente inviato da al-per
                      Non credo sia necessario evitare il "quote" perché si può quotare la parte scritta del messaggio e tagliare le foto. Oppure, in caso di un post molto lungo, lasciare qualche parola iniziale e qualche altra finale tagliando la parte centrale.
                      In questo modo tutto è più chiaro, in specie se il messaggio al quale si risponde è stato inserito da un po'di tempo, avendo così un riferimento immediato dell'argomento.
                      esatto.. e questo e' il sistema per quotare piu' messaggi e rispondere a ciascuno.. qualcuno sa farlo?
                      Massimiliano

                      Commenta

                      • ALESSANDRO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 4822
                        • sarzana SP
                        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                        #12
                        [vinci] anche se non si riesce a farlo....... basta dire... " come dice l'amico tal dei tali nel post..sopra o nr. ..... del....."

                        semplicemente senza tanti fronzoli, si capisce comunque...
                        saluti.

                        Commenta

                        • Massimiliano
                          Amministratore - Fondatore
                          • Mar 2005
                          • 13342
                          • Lugano
                          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                          #13
                          Originariamente inviato da ALE
                          [vinci] anche se non si riesce a farlo....... basta dire... " come dice l'amico tal dei tali nel post..sopra o nr. ..... del....."

                          semplicemente senza tanti fronzoli, si capisce comunque...
                          saluti.

                          clicca il simbolo in basso a dx dei messaggi che vuoi quotare : - diventera' ROSSO

                          quindi vai in fondo alla discussione e clicca RISPONDI.

                          c'e' .. perche' non usarla?
                          Massimiliano

                          Commenta

                          • ALESSANDRO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 4822
                            • sarzana SP
                            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                            #14
                            ...........perche' non l'avevo notata....!

                            Commenta

                            • Massimiliano
                              Amministratore - Fondatore
                              • Mar 2005
                              • 13342
                              • Lugano
                              • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                              #15
                              Originariamente inviato da ALE
                              ...........perche' non l'avevo notata....!
                              Sono qui per questo.. e voi utenti "anziani" sono certo che ne farete uso
                              Massimiliano

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..