Beccacce 2023-2024

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cristian Scopri di più su Cristian
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bosco 85
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2010
    • 1190
    • Basilicata
    • spinone italiano

    #346
    Ieri e oggi il tempo è stato galantuomo regalandoci un pò di pioggia, nebbia, pioviggine e temperature consone del periodo intorno i 6 gradi, insomma come dovrebbe essere già da un pò… domani se continuerà così dovrò cambiare posto, di solito le incontro in pinete o tra i bassi alberi di spino, se sarà bel tempo invece andrò dove sono stato l’ultima volta pronto per un’altra avventura infinita ma come sempre la decisione sarà presa solo all’ultimo momento. Oggi ho portato fuori la figlia di Onda in bei posti ma senza nessun incontro, prime uscite, primi passi in un ambiente pieno di novità… solo due merli che ogni tanto ci facevano compagnia… una cosa ho capito che le piace usare il naso in una maniera assurda mi ricorda la madre… speriamo bene.
    Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

    Commenta

    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #347
      senza polemica.. ma solo a me capitano beccacce scaltre che partono a 20/30 m dal cane senza che riesca a fermarle (forse sentono il campano?) sia soggetti che si lasciano fermare senza problemi?
      guardando l'usura delle remiganti non ho notato differenze tra adulti e giovani dell'anno nei comportamenti..

      Commenta


      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Ci ho fatto caso solo quest' anno. Una esperienza in più. Se si ripetesse, sarà sicuramente un vantaggio a ns favore. Non mi pare che gli altri miei cani abbiano avuto quest' istinto.

      • bosco64
        bosco64 commenta
        Modifica di un commento
        Capitano a tutti. Noi è da natale che ne abbiamo una che ci frega sempre ed è successo pure questa mattina. La vediamo sempre perchè non ci sono più foglie, ma lei si invola ben davanti ai cani e vola sempre dalla direzione opposta di dove siamo noi. Poi non si fa più avvicinare. Ma se fossi sicuro che non va nessun altro a cercarla, meriterebbe di prolificare.

      • Bosco 85
        Bosco 85 commenta
        Modifica di un commento
        Bosco64 sono le migliori e come dici tu meriterebbero di prolificare e secondo me più si andrà avanti e più la selezione genetica andrà su questa direzione.
    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4852
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #348
      per me' e' la regola..... per quanto ho visto partono appena sentono il rumore... poi ci sono periodi o boschi dove si lasciano fermare.... qualcuno dice che influisce anche il fatto di trovarle in posti dove ci sono tanti nocivi come le volpi... che pascolano avanti e indietro... ma sinceramente ho talmente poca esperienza che non faccio testo...

      Commenta

      • Bosco 85
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2010
        • 1190
        • Basilicata
        • spinone italiano

        #349
        Originariamente inviato da Luca1990
        senza polemica.. ma solo a me capitano beccacce scaltre che partono a 20/30 m dal cane senza che riesca a fermarle (forse sentono il campano?) sia soggetti che si lasciano fermare senza problemi?
        guardando l'usura delle remiganti non ho notato differenze tra adulti e giovani dell'anno nei comportamenti..
        Se guardi il mio ultimo video che ho volutamente postato ti accorgi che oltre a pedinare di brutto non sono riuscito a vederla nemmeno una volta e a tirare solo l’ultima volta di seconda canna per tirarla giù, quindi tranquillo non sentirti solo.
        Eccolo qui prova a guardare quanto pedinano…
        Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

        Commenta

        • wolmer
          • Oct 2022
          • 162
          • (BS)
          • Setter inglese

          #350
          Conti di fine anno, Se guardo il carniere dovrei dire anno disastroso- Ho fatto tutto quello che dovevo fare per sbagliarle, loro hanno fatto tutto quello che dovevano fare per farsi sbagliare ... la cosa che mi morde il cuore è che il mio "Mur" è a fine carriera, non ce la fà più, i problemi alla schiena si sono ripresentati, ha terminato la stagione ma l'ultimo mese era a passeggio con me nel bosco.
          Però dai diamanti non nasce niente e dal letame nascono i fiori, da quando il "vecchio" ha rallentato al "giovane" (2 anni e 4 mesi) è scattata la molla, ed ha iniziato ad incontrare lui, ha iniziato a cerare come si deve, certo ancora lontano dal desiderato ma il cambiamento c'è stato e questo è positivo.

          Leggendo alcuni degli ultimi post posso solo confermare che molti incontri sono stati vanificati proprio perchè il giovane le fermava, ma non mi faceva capire dove erano, e loro partivano SEMPRE lunghe e SEMPRE al coperto.

          Comunque posso dire che mi sono divertito, perchè quando esco nel bosco già sono felice, Inoltre ho incontrato tanto quanto gli anni passati e vista l'annata anomala, e il fatto che il 50% degli incontri erano a carico del giovane, mi fanno ben sperare il prossimo anno ....

          Ed l titolo padellatore del 2024 è tutto e solo mio ... resta valido il concetto, se gli spari e gli vedi il becco gli sei sempre dietro, lo sò ma non riesco a smettere di farmi incantare !!!!

          Commenta


          • fabryboc
            fabryboc commenta
            Modifica di un commento
            Drizza il calcio, così vedi il becco e prendi la beccaccia......
        • cioni iliano
          ⭐⭐⭐
          • May 2017
          • 3479
          • castelfiorentino
          • setter

          #351
          Wolmer, un metodo. Quando scorge il becco, provi a coprirlo con la/ le canna/e e spari senza fermarsi. Praticamente cerchi di concentrarsi su un particolare. Se non si ferma quando spara, la rosata fa il suo lavoro. Se ha un fucile che spara dove guardano gli occhi. Se poi riuscisse a eseguire con velocità il tutto, il sistema potrebbe andare bene anche quando sarà costretto a fare fuoco di imbraccio. Poi tenga a mente un detto che mi ripeteva mio nonno quando gli padellavo una lepre: " Il di fora è più grande."

          Commenta


          • wolmer
            wolmer commenta
            Modifica di un commento
            La cosa strana che negli ultimi anni avevo la media sopra il 50% di abbattimenti, 2 anni fà addirittura il 70% (parlo di beccacce sparate) ...
            Sui Fagiani e qualche beccaccino ho sparato bene tutto l'anno ... quest'anno sulla beccaccia essendo partito male, ho iniziato ad agitarmi e anche quando sono tranquillo a livello di battito cardiaco e sicuro sulla ferma, evidentemente quando sbatte mi lascio prendere..... poi ho questo carattere che moralmente mi fà pensare "anche questa se ne và" ... e così succede.... Speriamo sia solo l'annata così, comunque quest'anno prima che inizi nuovamente la stagione qualche giro al percorso caccia me lo concedo (non ho mai sparato al piattello), magari con qualcuno che mi capisce per mettermi apposto almeno sugli errori di base.
        • Andrea79
          • Aug 2017
          • 68
          • Firenze
          • Breton

          #352
          Ciao ragazzi ieri mattina giratina breve prima di andare a lavoro.
          La Gina la trova in una macchia di ginepri,dove l'aveva trovata anche un'altra volta, ma lei non si fa vedere e nemmeno sentire....sparita....dopo un po' la ritrovo e la vedo partire da una macchietta a una trentina di metri dal cane che non si è accorta di nulla. Forse la prossima volta si farà avvicinare
          Stamattina la signora,ero in un altro posto,mi frega un'altra volta. La Gina inizia a cacciare sopra a me e invece la beccaccia parte da una macchia di rovi alle mie spalle mi giro ma quando imbraccio lei non c'è più,è già nascosta dietro i rami,parte la botta ma va a vuoto....ora so dove andare sabato...sperando di rinnovare l'incontro

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            È anche codesto il bello di questa caccia.
        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4852
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #353
          dimenticavo una cosa ......
          spesso abbiamo dubbi della cartuccia specifica..... senza ricercare la munizione particolare etc....
          un consiglio (cal 12 ma anche 20)
          Elite free shot 35 gr in feltro.. c'e sia in pb 7 che 8
          super free shoot 36 gr c'e in 7 e altro....
          una garanzia... ma non solo a beccace.. quello che ti sta' davanti casca magicamente....!

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            La munizione è importantissima in tutti
            gli usi delle armi. È un elemento di quello
            che i raffinati cultori definiscono assetto balistico. Tuttavia, non sempre, una cartuccia che rende ottimamente in una canna, non è detto che abbia le stesse performances in altre.
        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #354
          Originariamente inviato da ALE
          dimenticavo una cosa ......
          spesso abbiamo dubbi della cartuccia specifica..... senza ricercare la munizione particolare etc....
          un consiglio (cal 12 ma anche 20)
          Elite free shot 35 gr in feltro.. c'e sia in pb 7 che 8
          super free shoot 36 gr c'e in 7 e altro....
          una garanzia... ma non solo a beccace.. quello che ti sta' davanti casca magicamente....!
          guarda, io le Cheddite Elite 35gr borra in feltro le ho usate con molta soddisfazione (canne da 65 e 67 e strozzature ****/***/** stelle), tuttavia non la vedo molto indicata, per lo meno in prima canna, per la beccaccia, perchè generalmente c'ho preso colombacci e fagiani intorno ai 35m.
          un'ottima cartuccia, peccato che la Baschieri e Pellagri l'abbia fatta solo in edizione limitata, è la B&P 12/65 GP 34gr, bossolo in cartone da 65mm, orlo tondo, borra in feltro e couvette. rosate ottime già a brevi distanze, rimanendo comunque performante entro i 30m, ottime sempre, sia con il caldo umidissimo di settembre che con il freddo umido di dicembre, oltre che morbidissima alla spalla. la Baschieri dovrebbe valutare di inserirla di serie questa ottima munizione nel catalogo di produzione.

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Sicuramente la Baschieri e Pellagri avranno valutato le prospettive di mercato. Il marketing la fa da padrone. Io ho un metodo più spiccio nel valutare le munizioni che uso. Compro 4 serie di marche e tipo di cartuccia e semplicemente le provo in tutte le situazioni climatiche che si avvicendano durante l'anno. Così ho fatto per diverse stagioni di caccia, selezionando quelle che nel mio fucile rendono al meglio. Da quest' anno, ho cominciato a provare le Alg, incamerandone in prima canna, variando lo strozzatore cil. a 3* e viceversa, secondo l'ambiente.

          • mick93hunting
            mick93hunting commenta
            Modifica di un commento
            ci sta, spero tuttavia che valutino l'idea di inserirla come cartuccia fissa, me ne sono rimaste 30, le centellino usandole solo su fagiano e beccaccia, qualche volta l'ho usate su beccaccini, sempre ottime
        • Cristian
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 4739
          • Lombardia
          • Setter Inglesi

          #355
          Provate le ALG Silver/golden queen e non cercherete più alcuna cartuccia da beccacce.
          Dio salvi la Regina.
          Smell the flowers while you can.

          Commenta


          • bosco64
            bosco64 commenta
            Modifica di un commento
            Io le ho provate in cal. 20 e le trovo pessime per il prezzo.Nell'uso non danno alcun vantaggio rispetto a cartucce più leggere e dal costo normale.Ho abbattuto tutte le beccacce di questo anno , tranne una ,con cartucce da 25 grammi, nello speciifico le universal piombo 9 della baschieri ed alcune ricaricate con s4 ed f2x32 sempre piombo 9 e 25 grammi.

          • mick93hunting
            mick93hunting commenta
            Modifica di un commento
            la GP Universal nel cal20 è una gran cartuccia, una delle mie preferite a beccaccini e frullini, la trovavo ottima anche a tordi la mattina allo spollo, con canne da 71 arriva fino intorno ai 40m

          • bosco64
            bosco64 commenta
            Modifica di un commento
            GP usata in una doppietta con canne da 60 cm cilindrica, e 4 stelle. Beccacce abbattute di prima canna tranne una .
        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4852
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #356
          le cartucce che ho indicato sono testate e vanno benissimo.... canna cilindrica e sono ok.... non sono dispersanti perche' semplicemente in canna cilindrica non uso dispersanti... se la signora si salva buon per lei, ma se la colpisco deve venire giu... e con quelle che ho indicato fai anche un po' di disboscamento utile.... stai tranquillo... non ho potuto testarle con freddo prossimo allo zero perche'...... qui non ha fatto freddo..cosi... ma per il resto sono una sicurezza.

          per chi dice che le usa a colombi.... in effetti sono fatte anche per quello... in canna leggermente strozzata. e per colombi che curano...
          per quelli piu' lontani ci sono quelle a posta della cheddite..

          le alg vanno bene... ma il costo....? quelle che ho detto io con 15 euri ne prendi un pacco da 25 !

          Commenta


          • wolmer
            wolmer commenta
            Modifica di un commento
            ALG 15€ ... scatola da 10
        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #357
          Originariamente inviato da Bayliss
          Provate le ALG Silver/golden queen e non cercherete più alcuna cartuccia da beccacce.
          il problema delle ALG, oltre che trovarle (non tutte le armerie le hanno), è il costo abbastanza alto

          Commenta

          • Cristian
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 4739
            • Lombardia
            • Setter Inglesi

            #358
            Originariamente inviato da mick93hunting

            il problema delle ALG, oltre che trovarle (non tutte le armerie le hanno), è il costo abbastanza alto
            Da me vengono 1.40/1.50 euro a cartuccia, certo non è poco.
            Ma quante cartucce si sparano in un anno a beccacce, considerando che vanno messe solitamente solo in prima canna?
            Se ne sparassi 100, sono 150 euro a stagione...non voglio fare i conti in tasca a nessuno ma direi che sono la minima parte dei soldi che spendiamo...
            E poi con le ALG hai un'altissima percentuale di abbattimenti...vuol dire che non devi sparare altre cartucce e soprattutto che puoi dedicarti prima a cercare altre beccacce
            Se non ci fermassimo a ragionare sulla spesa iniziale per l'acquisto, forse capiremmo che alla fine non sono poi cosi care!
            Dio salvi la Regina.
            Smell the flowers while you can.

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #359
              Originariamente inviato da Bayliss

              Da me vengono 1.40/1.50 euro a cartuccia, certo non è poco.
              Ma quante cartucce si sparano in un anno a beccacce, considerando che vanno messe solitamente solo in prima canna?
              Se ne sparassi 100, sono 150 euro a stagione...non voglio fare i conti in tasca a nessuno ma direi che sono la minima parte dei soldi che spendiamo...
              E poi con le ALG hai un'altissima percentuale di abbattimenti...vuol dire che non devi sparare altre cartucce e soprattutto che puoi dedicarti prima a cercare altre beccacce
              Se non ci fermassimo a ragionare sulla spesa iniziale per l'acquisto, forse capiremmo che alla fine non sono poi cosi care!
              si, sicuramente i tiri alla beccaccia non dovrebbero essere molti all'anno, il problema comunque rimane quello di trovarle in armeria. comunque ho visto che ne fanno 3 modelli di dispersante: silver, gold e platinum (tralasciando il modello con pallini in bismuto). ti volevo chiedere se sapevi per quale clima sono adatte e fino a che distanza hanno una rosata priva di vuoti. grazie

              Commenta


              • mick93hunting
                mick93hunting commenta
                Modifica di un commento
                capito, quindi dove c'è la possibilità di trovare sia un fagiano che una beccaccia, diciamo clima freddo-umido di fine novembre/dicembre, conviene mettere in prima canna una silver queen del 7,5. ti volevo chiedere se usi canne cilindriche o con un minimo di strozzatura e la lunghezza della canna, perchè cilindrico a caccia non l'ho quasi mai usato, generalmente, anche nei basculanti con strozzatori, di prima in genere uso un ****stelle

              • Cristian
                Cristian commenta
                Modifica di un commento
                Ciao mick93, si uso canne cilindriche al massimo con 4 stelle di strozzatura di lunghezza compresa tra i 61 e i 62,5 cm

              • mick93hunting
                mick93hunting commenta
                Modifica di un commento
                se le trovo, ne prenderò un pacco del 7,5 delle Silver Queen ALG, sperando di provarle su una beccaccia
            • nardo
              • Jan 2009
              • 110
              • gabbro (LI)
              • Ezdrasetter inglese Zaira settre inglese Mora setter inglese

              #360
              Originariamente inviato da Bayliss
              Provate le ALG Silver/golden queen e non cercherete più alcuna cartuccia da beccacce.
              Quoto in pieno, cartuccia perfomante alle brevi e alle medie distanti

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..