Mi sono dato delle regole.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

topi loreno Scopri di più su topi loreno
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • topi loreno
    • May 2024
    • 58
    • gavorrano
    • setter inglese

    #1

    Mi sono dato delle regole.

    La giornata piovosa di oggi serve per fare delle riflessioni davanti al camino acceso, riflessioni che già stavo elaborando durante il periodo venatorio. Questa per me è la prima vera stagione a beccacce, nell'altra non avevo il cane, aveva solo 6 mesi, in questa ho capito diverse cose e ho deciso per la prossima di darmi delle regole.
    1) Solo fucile a due colpi, perchè se non riesci a prenderla dopo il secondo vuol dire che sei un duro e la beccaccia merita di andare via.
    2) Non più di due persone, vuoi per il casino in macchia, vuoi perchè diventerebbe un rastrellamento.
    3) La regina va alzata non più di due volte, se si salva vuol dire che è scaltra e merita di prolificare, e se ne va a cercarne un altra.
    4) Se si ha la fortuna di prenderne due, per quel giorno scarico il fucile e faccio girare solo il cane.
    Naturalmente queste regole valgono solo per me, cosa ne pensate ? si puole aggiungere qualcosa ?.
    "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Caro Topi, niente da ridire sulle regole che ti sei dato, molto sportive, ti dico però che ho la licenza dal 1971 e ho cacciato con tantissime persone: avessi mai incontrato uno con le tue regole.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • topi loreno
      • May 2024
      • 58
      • gavorrano
      • setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Caro Topi, niente da ridire sulle regole che ti sei dato, molto sportive, ti dico però che ho la licenza dal 1971 e ho cacciato con tantissime persone: avessi mai incontrato uno con le tue regole.
      Credo che molto dipenda da una annata soddisfacente, se ne avessi prese una o due probabilmente non ragionerei così. Credo comunque nell'etica del cacciatore, non siamo macellai, perlomeno non tutti.
      "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Stesso pensiero . Per me non sono regole , rappresentano semplicemente il mio modo di andare a caccia.
    • Duecanne
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2020
      • 1000
      • Friuli
      • springer spaniel

      #4
      Questo ti fa molto onore, dalle mie parti vedo solo beccacciari che cercano numeri e si vantano pubblicando foto di carnieri assurdi.
      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6195
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #5
        Sai quante volte mi son sentita dire " eh ma tu, se ragioni così, non sei un cacciatore".
        La mia risposta è sempre la stessa " Siccome non ragiono come ragiona la stragrande maggioranza non lo sono? Ebbene, allora non lo sono" . Ecchisenefrega.
        Io a caccia ci vado come piace a me. Col cane, col fucile, con fatica e son contenta. Cacciatore o no son io che devo sentirmi bene in quello che faccio.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • Pizzamen
          • Sep 2020
          • 159
          • Sestri levante
          • Setter inglese Springer spaniel

          #6
          E' già un po' che caccio per il gusto di cacciare e non per fare carnieri. A me onestamente piace il contatto con il bosco e con i miei cani sono più felice di vedere una bella ferma con padella finale che un pasticcio dei cani. Al massimo caccio con mio padre o il mio socio amico di tante avventure e forse dal prossimo anno con suo figlio se gli concedono il permesso. Rifiuto sempre gli inviti a me purtroppo piace cosi rispettando il bosco e la regina.chi deve fare i numeri a tutti i costi per poterli raccontare al bar secondo me ha perso il contatto con la passione vera e propria poi c e da dire che il mondo e bello perché e vario

          Commenta

          • Camoscio61
            ⭐⭐
            • Nov 2024
            • 272
            • Milano-Aosta
            • Golden Retriever: Sean

            #7
            Buona serata a tutti
            Colgo l’occasione per esprimere un pensiero che pervade il mio atteggiamento nella caccia:
            non è il raggiungimento dell’ obiettivo la ragione principale di questa passione bensì il “ viaggio “ necessario a raggiungerlo.
            E mi sembra di trovare una larga condivisione in questo topic.
            Grazie
            "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

            Commenta

            • topi loreno
              • May 2024
              • 58
              • gavorrano
              • setter inglese

              #8
              Dalle mie parti sento persone che prendono 80/100 colombi al giorno, più di 60 regine a stagione (al passo)ecc. ecc. Ora preso qualche animale per fare una bella cena con gli amici, qualcuno per regalo a chi piace la cacciagione ma non va a caccia, per il resto a cosa serve prelevare tanti animali ? Per mercimonio ? Il più delle volte riempiono i congelatori per poi buttare tutto dopo un anno.
              "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"

              Commenta


              • bosco64
                bosco64 commenta
                Modifica di un commento
                Ma tu tutte ste regine prese le hai viste o sono per sentito dire. Perchè a parlare e darsi dei numeri si fa in fretta , poi a farli veramente è tutto un altro discorso. Quest'anno ho sentito un tizio che stava dicendo a un suo conoscente che il giorno prima in un tale posto aveva mosso 12 beccacce e ne aveva prese sei. Poi passato qualche giorno ho parlato con un mio amico che caccia in quella zona il quale si lamentava che in quei posti , le beccacce erano in questa stagione cosa assai rara. Conoscendo i due , credo molto più al secondo.
            • Arha
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 1096
              • Lumezzane
              • Setter inglese

              #9
              Originariamente inviato da topi loreno
              La giornata piovosa di oggi serve per fare delle riflessioni davanti al camino acceso, riflessioni che già stavo elaborando durante il periodo venatorio. Questa per me è la prima vera stagione a beccacce, nell'altra non avevo il cane, aveva solo 6 mesi, in questa ho capito diverse cose e ho deciso per la prossima di darmi delle regole.
              1) Solo fucile a due colpi, perchè se non riesci a prenderla dopo il secondo vuol dire che sei un duro e la beccaccia merita di andare via.
              2) Non più di due persone, vuoi per il casino in macchia, vuoi perchè diventerebbe un rastrellamento.
              3) La regina va alzata non più di due volte, se si salva vuol dire che è scaltra e merita di prolificare, e se ne va a cercarne un altra.
              4) Se si ha la fortuna di prenderne due, per quel giorno scarico il fucile e faccio girare solo il cane.
              Naturalmente queste regole valgono solo per me, cosa ne pensate ? si puole aggiungere qualcosa ?.
              Ciao Lorenzo,
              innanzitutto invidio tremendamente il tuo momento di riflessione davanti al fuoco, ultimamente non sono a casa mia casa per lavori edili (quindi vivo in casa senza camino) e da alcune settimane corro disperatamente e avrei veramente bisogno di una bella pausa di fronte al camino.
              Secondariamente invidio il fatto che tu abbia appena concluso la tua prima stagione a beccacce, che bello riflettere avidamente sulla caccia e rivedere le scene della stagione appena passata, le giornate di caccia bene o male si ricordano tutte ma la magia che avvolge i primi ricordi per me è unica.


              Le regole che ti sei dato sono strettamente personali, mi permetto di criticare (spero in maniera sana) qualcosa e di aggiungere altro.

              Regola 3....Santo Cielo!!!! Cancellala!!!!! :)
              Per me quando infrango la tua regola 3 sono le giornate più belle e se si prolunga per giorni per me è ancora più bello...ma appunto per me.
              Conoscere una beccaccia e confrontarsi con lei per me non ha prezzo, quello che ha prezzo è prenderla...paghiamo il fatto di non vederla più, ma che soddisfazione quando ci si riesce.


              Una mia regola personale (spesso non condivisa) è cacciare con un cane solo; un po' per gusto e un po' perchè credo dia più frutti, per me con un cane solo:
              - si batte il terreno in maniera più ordinata e consapevole
              -si da al cane una maggiore polmone di possibilità e quindi di esperienze
              -è più silenzioso
              -è più forte il legame al conduttore
              Edo

              Commenta

              • topi loreno
                • May 2024
                • 58
                • gavorrano
                • setter inglese

                #10
                Sì sì, condivido, anch'io ogni tanto sento il bisogno di cacciare da solo, io il bosco e la regina. Ma non sempre, in due passa meglio la giornata, ci si confronta e si riscontrano le varie situazioni delle pose di caccia, si cerca di dare risposte ai "perchè" della giornata. Ribadisco però la n°3...non vorrei che la ricerca spasmodica diventasse "accanimento", mentre riprovarci il giorno dopo è rinnovare la sfida.
                "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"

                Commenta


                • Livia1968
                  Livia1968 commenta
                  Modifica di un commento
                  Temo che se questo è l obiettivo per non ribatterla, rimarrai deluso. Ci sarà sempre chi ti seguirà e la farà al posto tuo. Però, diciamo che il gusto di ritrovarla nei giorni successivi, proprio nel posto in cui l'hai padellata e poi persa , non ha prezzo, anche se fosse un'illusione..

                • Arha
                  Arha commenta
                  Modifica di un commento
                  De gustibus (se così si scrive che in latino prendevo sempre 3).

                  Io ogni tanto mi riprometto di andare a fare una cacciata in coppia...ma poi arriva il Venerdì sera e scelgo la solitudine.
                  Sì, diventa accanimento, confermo e io personalmente se la "battaglia" diventa lunga e estenuante a volte sembro un assatanato...pure i merli rischiano se frullano senza cippare in certi momenti
              • bosco64
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 4545
                • Langhe
                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                #11
                Originariamente inviato da topi loreno
                1) Solo fucile a due colpi, perchè se non riesci a prenderla dopo il secondo vuol dire che sei un duro e la beccaccia merita di andare via.
                2) Non più di due persone, vuoi per il casino in macchia, vuoi perchè diventerebbe un rastrellamento.
                3) La regina va alzata non più di due volte, se si salva vuol dire che è scaltra e merita di prolificare, e se ne va a cercarne un altra.
                4) Se si ha la fortuna di prenderne due, per quel giorno scarico il fucile e faccio girare solo il cane.
                Naturalmente queste regole valgono solo per me, cosa ne pensate ? si puole aggiungere qualcosa ?.
                regola 1, per me da sempre. Non sopporto minimamente lo sferraglio degli automatici
                regola 2 . Da sempre pure questa, anzi, e per più del 50% del tempo da solo.
                regola 3. Dove caccio io il problema non si pone. Quasi sempre la beccaccia alzata non la ritrovi più, e cosiderando questo fatto, ho praticamente smesso di ribatterle e ne cerco altre cosi' sono convinto di sapere quante c'è ne sono in zona ( convinto non certo )
                regola 4 Dipende da come va la stagione, se sono a secco cerco di arrivare fino a tre ( quello che mi consente il calendario ) Però i giorni che sono arrivato a tre da quando mi consicero beccacciaio , li conto sulle dita di una mano .

                aggiungo una regola. Cacciare con calibro da 20 in giù, con massimo 26 grammi di piombo, cosi' si possono sorvolare tutte le altre regole perchè più di tanto non si riesce a fare.
                Ultima modifica bosco64; 12-02-25, 20:12.

                Commenta

                • michele2
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 2981
                  • Agrate Conturbia (NO)
                  • Kurzhaar

                  #12
                  Le mie non sono regole, sono abitudini che mi vengono naturali.

                  1) se il cane si mette bene sul terreno, mi ferma e riporta, chiudo tutto e alle 8.30 sono capace di essere già di ritorno a casa;
                  2) da metà dicembre esco senza fucile, quei poveri beccaccini che sono rimasti mi servono per allenare. Dopo che gli ho sparato cosa mi resta? Invece so che nel giro di qualche ora lo ritrovo e posso far incontrare un altro cane e divertirmi ancora.
                  Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                  (E. Barisoni, anno 1932)

                  Commenta

                  • Ale!
                    ⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 321
                    • Roma
                    • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                    #13
                    Io vado un pò controcorrente: di regole ce ne sono anche troppe e basterebbe rispettare quelle.

                    il problema è che ad oggi tanti vanno a caccia per fare una foto a fine giornata o per esibire al bar...a qualunque costo.

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 8010
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #14
                      Buon idea darsi delle regole, ognuno ha le sue, chi più poetiche e chi più pratiche, bisogna poi anche riuscire a rispettarle, quando la fortuna ci si presenta sfacciata, rendendoci meno virtuosi di quanto ci piace immaginarci.

                      Hai chiesto che ne pensiamo, e ti rispondo onestamente e amichevolmente, senza giudicare quanto ti sei riproposto, ma esprimendo semplicemente la mia opinione..

                      Originariamente inviato da topi loreno
                      1) Solo fucile a due colpi, perchè se non riesci a prenderla dopo il secondo vuol dire che sei un duro e la beccaccia merita di andare via.
                      Io caccio quasi solo con doppiette o sovrapposti perchè mi piacciono di più, e perchè non amo perdere ore a cercare bossoli, ma quando ho preso beccacce col terzo colpo dell'automatico, l'ho benedetto, senza mai sentirmi in colpa.

                      2) Non più di due persone, vuoi per il casino in macchia, vuoi perchè diventerebbe un rastrellamento.
                      Cacciare la beccaccia da SOLI...questo vuol dire dargli la reale possibilità di vivere, sia che tu usi un monocanna che un obice, non farà differenza...è la cosa più leale che si possa fare....

                      3) La regina va alzata non più di due volte, se si salva vuol dire che è scaltra e merita di prolificare, e se ne va a cercarne un altra.
                      Tanto per cominciare...prova ad alzarla tre, quattro, o cinque volte, se ci riesci, e se vuoi, puoi sempre non spararle....questa è l'essenza stessa della caccia alla beccaccia, e la dice lunga sulla stoffa dei cani e del cacciatore....accanimento ??? Probabilmente si...è una questione di indole....e ad ogni levata, la difficoltà cresce, e il gioco si fa sempre più coinvolgente...anche se a qualche filosofo, la parola "gioco" probabilmente non piacerà, ma se sono onesto con me stesso, non potrei definirlo diversamente...uno struggente, magnifico gioco...

                      4) Se si ha la fortuna di prenderne due, per quel giorno scarico il fucile e faccio girare solo il cane.
                      Tanto di cappello.




                      Ultima modifica fabryboc; 16-02-25, 00:16.
                      Mala tempora currunt

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #15
                        Mamma mia quante regole!!

                        Beati coloro che possono permettersi tutte le linee guida del buon cacciatore.

                        Io che sono un povero brocco, mi attengo alla legge, uso il campano, e cerco di godermi i cani.

                        Il semiauto faccio fatica a portarlo per praticità mia e sicurezza, ma dal punto di vista etico sparare a una beccaccia con un Breda Lungo Rinculo del 58 come il mio, o con un vecchio auto 5 non ha meno poesia di un supersovrapposto modernissimo di oggi o altro.

                        Quest'anno ho usato prevalentemente una Bernardelli Elio, ma perchè mi viene meglio degli altri, è leggera, pratica.....


                        Concludo che la caccia è una cosa molto personale, intima, ho iniziato a scriver qua sopra ormai 10 anni fa, e nel tempo ho capito che ogni giorno e diverso, e possiamo stabilire i nostri limiti di volta in volta, valutando cosa ci pare giusto.
                        Il piacere della caccia è anche la scoperta che ogni giorno ci offre, non limitiamoci a priori.




                        Commenta


                        • fabryboc
                          fabryboc commenta
                          Modifica di un commento
                          Dì la verità....ti vuoi comprare il gps ????🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

                        • mesodcaburei
                          mesodcaburei commenta
                          Modifica di un commento
                          E invece no!🤣

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..