Casa, cambiano le regole dell'agibilità: Obblighi e requisiti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cinofilo75 Scopri di più su Cinofilo75
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cinofilo75
    ⭐⭐
    • May 2023
    • 240
    • Siracusa
    • breton

    #1

    Casa, cambiano le regole dell'agibilità: Obblighi e requisiti

    Casa, cambiano le regole dell'agibilità: obblighi e requisiti | La guida - il Giornale Ragazzi non è possibile questi ormai hanno messo i tentacoli ovunque fino dentro le case, ormai i proprietari non sono padroni di nulla, sono i Comuni e i nostri governanti che decidono e dispongono dei nostri immobili. Come sempre se non ci si adegua arrivano le multe e anche piuttosto salate. Mi piacerebbe ritornare nel tempo ne dico uno a caso il 1945 per capire se anche allora avevano 8000 obblighi, e poi tasse e contro tasse, prelievi forzosi (Governo Amato) che tanto amato non fu, segue Imu, Iva e imposte su tutto quello che si acquista, tasse sui terreni ecc. questo per fare un confronto del passato fino ai giorni nostri.
  • Pike
    ⭐⭐
    • Dec 2012
    • 455
    • Mantova
    • Bracco tedesco

    #2
    Originariamente inviato da Cinofilo75
    Casa, cambiano le regole dell'agibilità: obblighi e requisiti | La guida - il Giornale Ragazzi non è possibile questi ormai hanno messo i tentacoli ovunque fino dentro le case, ormai i proprietari non sono padroni di nulla, sono i Comuni e i nostri governanti che decidono e dispongono dei nostri immobili. Come sempre se non ci si adegua arrivano le multe e anche piuttosto salate. Mi piacerebbe ritornare nel tempo ne dico uno a caso il 1945 per capire se anche allora avevano 8000 obblighi, e poi tasse e contro tasse, prelievi forzosi (Governo Amato) che tanto amato non fu, segue Imu, Iva e imposte su tutto quello che si acquista, tasse sui terreni ecc. questo per fare un confronto del passato fino ai giorni nostri.
    Mah...io credo che un pò di regole siano necessarie come pure il rispetto delle stesse! Tanto per citare: "in Sicilia 46 abitazioni su 100 sono abusive (fonte: Openpolis); i reati collegati all'abusivismo edilizio sono aumentati, nel 2022, del 25,7%; si cerca, da anni, di far passare un nuovo condono: l'emendamento presentato dal deputato Assenza è il terzo tentativo in tre legislature diverse." Ma basta fare un ricerca su Google e vedi cosa salta fuori. Però hai ragione quando affermi ", sono i Comuni e i nostri governanti che decidono e dispongono dei nostri immobili"!!.....chiudendo un occhio...o forse due!!

    Commenta

    • mountain
      ⭐⭐
      • Apr 2017
      • 458
      • Trentino

      #3
      Si chiamano immobili, più chiaro di così! in un paese che ha perso più di mezzo milione di aziende negli ultimi 25 anni e il cui debito pubblico continua a salire tutto quello che è di valore e non si può spostare “immobile” può diventare un bersaglio. Quello di Amato in confronto a quello che ci aspetta nei prossimi anni sarà considerato solo un piccolo arrotondamento del cc.

      l’Italia è sicuramente uno dei più bei paesi al mondo per starci come turisti, sicuramente non per lavorarci. 😉

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..