Quando 4 stagioni fa l'ho messa sotto da sola, sono rimasto molto sfiduciato, incontri e scontri praticamente a zero e mi sorprendevo a leggere (Bosco, Fabrizio, Cristian, Matteo ed altri) di quanto trovavano ed una mia congettura fu quella di pensare che gli animali arrivavano in certe zone trascurandone altre, conoscendo la cagnina non mi è mai passato per la testa di pensare che non era pronta o inesperta...vi assicuro e sono certo, nella mia solita zona beccacce non c'è n'erano, non era una zona invitante per loro ed il riscontro è quello che quando ci sono si alzano anche con i piedi e nel 1° biennio avevo la necessità di fare quegli scontri.
La stagione 19/20 (e qualcuno del Forum lo sa), la cagnina anche con la sua inesperienza ha avuto il battesimo vero e proprio con la beccaccia e quest'anno nonostante le privazioni subite dal Corona Virus...la conferma negli incontri e soprattutto degli scontri fatti da me.
Quando si dice Beccaccia, si parla di un Selvatico Migratore che è influenzato dai posti, dall'abbondanza di pastura e dal clima e le loro preferenze per lo svernamento andranno a favorire la zona ricettiva rispetto ad un'altra che non è stata preparata per tempo dalle precipitazioni estive ed autunnali purtroppo dobbiamo accontentarci dell'aleatorietà degli animali e dei posti che nelle stagioni daranno risultati completamente diversi anche in zone vicine tra loro.[:-clown]
Archiviata questa, penso alla prossima e non so come fare...i ceri è meglio andare ad accenderli prima o dopo per ringraziamento...[fiuu]
P.S.. Tra una 20ina di gg. inizio a portare fuori la ciurma per fargliele vedere vive sul ripasso.
Commenta