Beccaccia , la ricerca da principiante

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Danielee Scopri di più su Danielee
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Danielee
    ⭐⭐
    • Jul 2016
    • 270
    • Toscana
    • Breton

    #1

    Beccaccia , la ricerca da principiante

    Da due fine settimana mi sto dedicando alla ricerca della regina , premetto che ho preso da 1 anno il porto d'armi e ho una bretoncina di 1 anno e mezzo che non ha mai visto ( come me ) una beccaccia .

    Vago nel bosco per ore e ore senza meta , il mio cane si dà da fare cerca cerca ma non sa nemmeno lei cosa , in pratica mi sembra di cercare un fantasma!
    Voi come avete fatto le prime volte ?
    Consigli?
    La natura , il mio cane e il mio fucile...
  • ettore
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 2600
    • Cairo Montenotte - Savona -
    • bracco italiano _ bracco francese

    #2
    Chiedi ai cinghialai le zone dove alzano le beccacce fatti spiegare con precisione le tappe.
    ai beccacciai non chieder nulla, ma se vedi una loro macchina nei pressi di un retano, la prossima uscita falla li.
    Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

    Commenta

    • Zacalone
      • Oct 2015
      • 80
      • Genova

      #3
      Beh se non conosci qualcuno che ti accompagni o ti suggerisca qualche posto "buono" rischi di vagare per boschi senza incontrare nulla. Un consiglio banale è quello di osservare dove parcheggiano altri cacciatori o tendere l'orecchio alle fucilate che si sentono nei dintorni che sei solito frequentare. Nella mia piccola esperienza, a volte in posti che sembrerebbero vocati non incontri mai nulla in altri che sembrerebbero inadatti ogni anno la trovi...questi li imparerai con l'esperienza.
      Comunque non demordere, la tua costanza sarà premiata.
      Saluti

      Commenta

      • bosco64
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2011
        • 4549
        • Langhe
        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

        #4
        Io ho inizianto come te. Ne trovavo poche, poi anche leggendo , mi sono fatto una mia idea e le cose sono migliorate. Ma un giorno presi un cucciolo che una volta cresciuto, mi ha insegnato tanti di quei posti che il mio album dei posti buoni è stato riempito.

        Commenta

        • Arha
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2014
          • 1097
          • Lumezzane
          • Setter inglese

          #5
          Per prima cosa devi armarti di santa pazienza e imparare a goderti le uscite anche senza fare carniere.
          I consigli che ti hanno scritto sono buoni, pure io ho letto molto e questo è stato quello che mi ha aiutato maggiormente ...l'unica cosa che non approvo molto è di andare dove vedi gli altri cacciatori ma questo dipende molto dal carattere personale...io quando ho iniziato giravo sempre in posti molti isolati, gli incontri non erano molti....ma trattarle solo e con calma per me non aveva prezzo.
          Vedrai, dopo che inizierai a trovarle...inizierai a sbagliarle[wink] ( io alle prime neanche ho sparato dallo stuporeDrool] )....ma se insisterai alla lunga vincerai[;)]

          Se vai sul mio album fotografico vedrai una foto un po' sfocata di una beccaccia sul fogliame...quella è la mia prima...380 giorni ( +o-) dopo aver preso il primo pda
          Edo

          Commenta

          • Danielee
            ⭐⭐
            • Jul 2016
            • 270
            • Toscana
            • Breton

            #6
            Innanzitutto vi ringrazio per i consigli
            L ultime volte che sono andato ero in un posto in cui c'erano un sacco di beccacciai quindi presumo fosse un posto "buono" ma non ho sentito ne fucilate ne ho incontrato niente , questo fine settimana andrò di nuovo in quel posto , solo non capisco se devo prediligere i sentieri oppure devo addentrarmi nel bosco ... Purtroppo se parlo con i beccacciai non mi daranno mai nessun consiglio chiaro e le compagnie che ho io non sono assolutamente esperti di questa caccia che però a me piacerebbe molto imparare...
            Non sono una persona che molla facilmente e se mi metto in testa di riuscire , mi impegno al massimo per questo cerco di accogliere quanti più consigli possibili ... Non è una caccia facile... Per il fagiano non ho avuto grandi difficoltà facendo dei buoni numeri questo anno, ma le probabilità di riuscita sono anche maggiori con quest'ultimo...
            La natura , il mio cane e il mio fucile...

            Commenta

            • giannettiluciano
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2008
              • 3103
              • riotorto, Livorno, Toscana.
              • denny-setter inglese

              #7
              Vedo che sei di Rosignano,il mio paese di nascita..Sarebbe troppo lunga darti consigli tramite pc,cmq negli anni 70' i primi delle mie prime licenze mi accompagnavo spesso con beccacciai amici di famiglia e mi ricordo che zone buone erano la Vitalba ,fra Castellina e Chianni,Riparbella nel Pisano e tutto il poggio pelato sino verso Quercianella..Tieni presente che dalle nostre parti anche bazzicando le ariose cerrete per incontrare beccacce,con tutte le eccezioni,deve sempre essere presente un minimo di sottobosco di arbusti o prunai,indirizza la ricerca nelle piccole radure ,nelle carbonaie se sono presenti,lungo gli stradelli,idem nella macchia mediterranea di leccio,prediligono sempre posti dove possono atterrare comodamente e altrettanto volare se disturbate da cani e nocivi vari,l'8 dicembre generalmente il passo autunnale si esaurisce e restano le svernanti se i terreni sono preparati a dovere,allora la musica cambia e di molto se a novembre capita qualche pacioccona che regge la ferma all'infinito dopo fitti prunai,scopai e marrucai divengono il loro regno e per sloggiarle ci vogliono cani coi coglioni che fumano ,ma basta dargli la giusta esperienza al cane-i che anche se e' dura ma qualche volta ci lasciano le penne e cmq oggi un cane mediamente inizia a trattarle bene dai 3 o 4 anni in su e dipende dall'esperienze avute e dal numero degli incontri.per il resto tieni presente che se e' caldo e soffiano venti sciroccali tienti alto di quota,se gela,cosa ormai rara da noi,indirizza le richerche nelle vallate o fondate dove ricevono il tepore del primo sole,idem nelle annate siccitose,buoni i fossetti macchiaioli,buone anche le tagliate al primo senza frascame a terra[old] e cercare sempre sui bordi al limite della macchia alta ..non so quanto ti siano utili questi consigli perché nel frattempo e' cambiato molto il clima in primis e anche le beccacce stesse,evita i posti troppo affollati di cani e cacciatori,non sempre sono sinonimo di bonta' d'incontri,di molti di questi c'e' rimasto il nome e basta anche se sono sempre ben frequentati dalla gente...in bocca al lupo.
              giannetti luciano

              Commenta

              • Johnx
                ⭐⭐
                • Apr 2015
                • 414
                • Caserta
                • bracco

                #8
                Anche andare la mattina presto a buio per vedere se le beccacce frequentano quel posto, ci sono la vedi volare almeno la mattina avrai una speranza in piú d incontrarla....

                Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • helpcomputers
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 1649
                  • ATC fi4
                  • setter

                  #9
                  Originariamente inviato da Johnx
                  Anche andare la mattina presto a buio per vedere se le beccacce frequentano quel posto, ci sono la vedi volare almeno la mattina avrai una speranza in piú d incontrarla....

                  Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
                  [:142] attento all'inizio se non ti appassioni alla regina, può essere una tentazione da vigliacchiDrool]Cercala nel bosco, vicino alle radure dove la notte può pasturare, mai al pulito degli altifusti, meglio le tagliate di qualche anno che siano pulite sotto i cespugli
                  Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

                  Commenta

                  • Danielee
                    ⭐⭐
                    • Jul 2016
                    • 270
                    • Toscana
                    • Breton

                    #10
                    Grazie ancora, preziosi consigli!
                    Incrociamo le dita!!
                    La natura , il mio cane e il mio fucile...

                    Commenta

                    • maremmano
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2010
                      • 3013
                      • grosseto
                      • setter ombra e otto

                      #11
                      molto competenti, per le nostre zone, i consigli di Giannetti Luciano .
                      in quegli ambienti che ti ha descritto ... io posso dirti dove non cercarle : se sei lungo dei fossi non perdere tempo se l' acqua fa rumore ; se tira vento forte ... cambia zona ... o perlomeno cerca in posti riparati ; ...se è piovuto in nottata o prima mattinata cerca in posti aperti senza tanti alberi fronzuti ( ai bordi di campetti , negli scopai , nelle ginestre ).

                      poi leggi qualche libro se non hai un cacciatore più esperto che ti possa accompagnare , impara a riconoscere fatte fresche e meno fresche, impara a riconoscere e vedere le loro pasture sul terreno .

                      il consiglio migliore è stato comunque quello di bosco64 se trovi un cane bravo ti insegna lui !!! :)
                      ma capisco che è la cosa più difficile ... :)

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #12
                        Tutti ottimi consigli.
                        Aggiungo solo....voglia di pedalare....testardaggine acuta e......perseverare....perseverare e perseverare!
                        Anche io ho cominciato come te senza che nessuno mi potesse aiutare...ora sono quasi venti anni e da novembre in poi non faccio altra caccia!
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • wollf
                          ⭐⭐
                          • Feb 2014
                          • 629
                          • bari
                          • Drahthaar

                          #13
                          Consiglio di Wollf ; "se la beccaccia vuoi trovare ,nei boschi devi camminare ,....e tanti scarponi devi consumare"...!!!!

                          P.S. Quando la frullerai o lo farà il tuo cane, memorizza quel determinato punto...!!! Li la troverai per anni . Non aver sperarza di aiuto da parte di un beccacciaio,...tempo perso....!!!!! gran Ibal.

                          Commenta

                          • Danielee
                            ⭐⭐
                            • Jul 2016
                            • 270
                            • Toscana
                            • Breton

                            #14
                            Mi saranno utilissimi questi consigli , se non altro ora mentre cammino ho una minima idea di dove potrebbe essere un posto adeguato in base alle condizioni meteorologiche...
                            Grazie ancora vi aggiornerò dopo il fine settimana e speriamo almeno in un incontro anche se non riuscissi a sparargli sarei felice lo stesso per adesso!
                            La natura , il mio cane e il mio fucile...

                            Commenta

                            • maremmano
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2010
                              • 3013
                              • grosseto
                              • setter ombra e otto

                              #15
                              Originariamente inviato da Danielee
                              Innanzitutto vi ringrazio per i consigli
                              L ultime volte che sono andato ero in un posto in cui c'erano un sacco di beccacciai quindi presumo fosse un posto "buono" ma non ho sentito ne fucilate ne ho incontrato niente , questo fine settimana andrò di nuovo in quel posto , solo non capisco se devo prediligere i sentieri oppure devo addentrarmi nel bosco ... Purtroppo se parlo con i beccacciai non mi daranno mai nessun consiglio chiaro e le compagnie che ho io non sono assolutamente esperti di questa caccia che però a me piacerebbe molto imparare...
                              Non sono una persona che molla facilmente e se mi metto in testa di riuscire , mi impegno al massimo per questo cerco di accogliere quanti più consigli possibili ... Non è una caccia facile... Per il fagiano non ho avuto grandi difficoltà facendo dei buoni numeri questo anno, ma le probabilità di riuscita sono anche maggiori con quest'ultimo...
                              in merito a quello evidenziato in rosso ... la risposta dipende molto dal cane che hai : se va in profondità nel bosco di sua iniziativa ( di solito fanno in cerca un cerchio ... per rientrare pressappoco nel medesimo punto da dove sono partiti ) allora puoi anche percorrere i sentieri ( magari per evitare di perdersi nelle zone non conosciute e boscose ) .
                              il cane inesperto , anche se ha una cerca ottimale , ha comunque bisogno di essere indirizzato nei luoghi dove la regina c'è ( questo se l'hai trovata in quella zona ), e questo per fargliela incontrare le prime volte ...solo le prime volte :)
                              poi dipende molto dal tipo di bosco in cui stai cercando e dalla tua conoscenza delle possibili rimesse ... che per ora è insufficiente :)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..