L anomalo di Springer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #1

    L anomalo di Springer

    È ancora molto buio quando a passo svelto salgo la collina dove ho l appostamento n. 3.

    Col termico ho notato che nella collina sulla destea ci sono "lavori in corso"....è già arata per metà!

    Non è una buona notizia, in quanto quella era la collina non ancora lavorata dove avevo visto qualche capriolo.....

    Caprioli purtroppo sono in decisissimo calo (ne vedo molti molti meno già rispetto allo scorso anno) il piano che abbiamo è già ridotto ma secondo me ancora troppo numeroso...

    Nel mio piccolo ho deciso che punti o non punti dimezzo i prelievi che di solito facevo in un anno. Quindi prelevero' solo un maschio e non un adulto e un giovane come di solito facevo.

    Arrivo in cima alla collina e mi siedo...il principale obbiettivo sarebbe un verro che ho visto e che a volte attraversa una striscia di campo tra due boschi che ho di fronte.
    Per questo mi son portato il 270 al posto del solito 223.
    Il tiro non è corto...si va dai 130 ai ben oltre 300.

    Col termico vedo solo 3 caprioli molto lontani e due lepri.

    Mi prende male e ripenso (con rabbia) a cosa era quella zona anche solo due anni fa...

    Poi....un capriolo in basso, subito al di la del fosso, con l ottica, complice anche uno sfondo scuro non riesco a vederlo.

    Mi sdraio e inizio aguardare direttamente dal meopta....a 3 ingrandimenti riesco a vederlo ma non capisco se maschio o femmina.

    La luce aumenta molto velocemente.....ha il muso bianco...ma non sono certo del palco.

    Si muove e alzando la testa finalmente riesco a vedere il palco...

    Mi sembra piuttosto spesso quasi sicuramente un adulto....ma ho sia l uno che l altro quindi.....tolgo la sicura.

    La distanza è di circa 130 mt....la ruger è tarata a 200 con questa nuova carica con polvere bp 109 e SST da 150 grs.

    L animale è a cartolina.....decido per il colpo dietro la spalla.

    Sono fermo ma non formissimo in quanto ho il bipiede alla massima altezza e non ho appoggio per il calcio ma...la stabilità è ben oltre quella necessaria per un tiro a quella distanza.

    Trattengo il respiro....buum.

    La fiammata e il rinculo non mi fanno vedere l esito.

    Sto in silenzio totale e sento sfrascare.....impreco...penso mi sia entrato nell orrido fossaccio ricoperto di spine tra me e lui (ammetto di aver pensato che era meglio se tiravo nella spalla...)

    Prendo il termico e vedo che fortunatamente ha percorso si una trentina di metri ma li ha fatti andando per traverso e non in discesa...è li sul bordo del bosco.

    Ripongo tutto e vado al defender che mi porterà a circa 30 mt dal capo.

    Quando lo vedo....un po mi emoziono.

    Non sono un appassionato di trofei...ma questo andrà a far bella mostra di se tra le due teste di cinghiale che aveva imbalsamato il mio babbo...

    Mi scuso per le immagini, sono di stamattina....non mancherò di farvi poi vedere il lavoro finito. Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   0_IMG_20230819_063254.jpg  Visite: 0  Dimensione: 333.8 KB  ID: 2396257 Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   0_IMG_20230819_063246.jpg  Visite: 0  Dimensione: 169.8 KB  ID: 2396256





    ​​​​​
    Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 19-08-23, 08:37.
    The Rebel![;)]
  • Grouse
    Collaboratori
    • Feb 2022
    • 694
    • attualmente a Napoli
    • Pointer; Irish Red Setter

    #2
    Splendido trofeo! Complimenti! Waidemansheil!!!!
    cmq, confermo in pieno sulla drammatica riduzione di caprioli. Sono convinto che non sia stato solo il lupo, ma anche piani di prelievo eccessivi (ufficiali e non) ed anche troppo sbilanciati sulle femmine....
    Spero di sbagliare, ma la fortuna che ci è capitata (ovvero tanti ungulati) rischia di disperdersi se non si cambia politica gestionale.... almeno in Toscana.
    Ad ogni modo, ancora complimenti per il racconto, l'avventura ed il trofeo!

    Commenta

    • carpen
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 3161
      • Lombardia

      #3
      Complimenti springer toscano, bel capo e bello anche il trofeo di per se ma con l'anomalia della terza stanga a sinistra ancora di più, controlla se ha subito traumi.

      Per la validità della tua ricarica preoccupano quei 30 metri fatti in laterale nemmeno in pendenza, il foro d'uscita é un po' basso ma in pendenza presumo in entrata abbastanza giusto, un pelo più su sarebbe stato meglio, comunque anche così, molto probabilmente una soft point da 130 grani lo avrebbe fermato sul posto e con un foro d'uscita ben più grande.

      Peccato che non avevi la specola, quel corno laterale lato entrata l'avresti visto benissimo e il cuore sarebbe salito di giri non poco, sono momenti preziosi emozioni da mettere nel cassetto delle memorie.

      Complimenti di nuovo. Mi manca la caccia al capriolo, il più bel ungulato che Dio ci ha donato.

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #4
        Grazie Carpen!!

        Anche col lungo, date le condizioni di luce, non so se la stanga fosse stata visibile
        Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 19-08-23, 10:18.
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #5
          Originariamente inviato da Grouse
          Splendido trofeo! Complimenti! Waidemansheil!!!!
          cmq, confermo in pieno sulla drammatica riduzione di caprioli. Sono convinto che non sia stato solo il lupo, ma anche piani di prelievo eccessivi (ufficiali e non) ed anche troppo sbilanciati sulle femmine....
          Spero di sbagliare, ma la fortuna che ci è capitata (ovvero tanti ungulati) rischia di disperdersi se non si cambia politica gestionale.... almeno in Toscana.
          Ad ogni modo, ancora complimenti per il racconto, l'avventura ed il trofeo!
          Grazie !!

          Io caccio in zona vocata al capriolo quindi come saprai, sottozone assegnate e piani di abbattimento corposo ma non esagerati come nelle zone non vocate.

          Caccio questo cervide dal 2003 e ho assistito ad una vera esplosione dopo che è stato adottato il calendario biologico.

          Poi è rimasto più o meno stabile (nel mio distretto non spariamo femmine e piccoli in estate) poi, a dire il vero da questa stagione (e i censimenti non sono andati male)....un tracollo.

          Non sarà tutta colpa del lupo ma....un cacciatore ha trovato nella sua sottozona i resti di 7 caprioli predati.....un altro mi chiama giovedì mattina per dirmi che nella sua zona (dal 2007 caccia li) per la prima volta in una mattina non ha visto un capriolo....dopo circa un ora mi manda la foto che allego...fatta a 100 mt dall altana...

          The Rebel![;)]

          Commenta

          • Sereremo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2780
            • Valcavallina
            • Pointer, cocker spaniel

            #6
            Complimenti Springer, bel animale!
            waidmannsheil

            Commenta

            • teufel.35
              ⭐⭐
              • Nov 2011
              • 647
              • Roma Ostia lido

              #7
              Complimenti per tutto....per il racconto e il trofeo spettacolare!!!!!




              Alberto

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Il numero dei caprioli è diminuito, dove è aumentato il numero dei cinghiali, dello sciacallo, del lupo e della volpe. Diventa sempre più difficile vedere la femmina accompagnata dai piccoli. In qualche regione, la caccia al capriolo, l'anno prossimo potrebbero chiuderla. Il problema della diminuzione del capriolo non è la caccia di selezione. Ci potrebbe anche stare la chiusura della caccia, però dovrebbero aprire la caccia allo sciacallo, al lupo e tenere sempre aperta la caccia alla volpe.

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #9
                  Bravo Teddy!
                  un bel capriolo con un trofeo molto particolare! Sono contento che lo conservi.
                  I caprioli sono calati per colpa del lupo... non ci sono altre spiegazioni, fino alla scorsa estate erano veramente tanti e ad essere sincero anche questo inverno.... adesso sembrano dimezzati.... spero che qualcuno prenda provvedimenti e se necessario anche sui piani di abbattimenti in modo da salvaguardare questo stupendo animale che popola le nostre campagne.

                  ps. Il tiro dietro la spalla ha come piu volte dimostrato la solita reazione

                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #10
                    Grazie a tutti.

                    Anche io (e a dire il vero anche un mio conoscente che consce molto molto molto bene la materia...) ritengo che, magari non sara il solo, ma la responsabilità principale del calo importante dei caprioli dipende proprio dal lupo.

                    Devono prendere provvedimenti in fretta la situazione è molop brutta per la selvaggina e drammatica per chi alleva.

                    La gente è incazzata....e poi succedono bruttissimi episodi che son sempre da condannare ma...​​​​...vanno date risposte, e risposte serie.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • Grouse
                      Collaboratori
                      • Feb 2022
                      • 694
                      • attualmente a Napoli
                      • Pointer; Irish Red Setter

                      #11
                      Buongiorno a tutti, confermo la presenza massiccia di lupi anche a Siena sud. Nel secondo giorno di censimenti a marzo ho visto un Branco di 7 lupi e nulla più la mattina e la sera. La stagione scorsa ho visto 4 volte i lupi sulle sole 11 uscite fatte...in aggiunta nelle rotoballe vedo ogni anno piccoli di caprioli (pezzi di piccoli) che fuoriescono ad essiccare. Per questo motivo, credo che i piani di prelievo dovrebbero essere ridotti considerando tali perdite.
                      ricordo circa 10 anni fa che si vedevano anche 20/30 caprioli al giorno....oggi mi capita di vedere il vuoto. Probabilmente sono sfortunato oppure mi evitano accuratamente...

                      Commenta

                      • Jean72
                        Ho rotto il silenzio
                        • Apr 2022
                        • 37
                        • Verbania
                        • Ora nessuna

                        #12
                        Ciao Springer, complimenti bell'animale e con un trofeo veramente particolare

                        i caprioli sono calati missà in tutta la penisola, e qua nel Verbano-Cusio-ossola già da qualche stagione. i lupi si sono e sicuramente influiscono, ma secondo la mia personale opinione, (ho solo la terza media) anche i piani di abbattimento che ci danno gli "studiosi" non li trovo giusti, ma per tutti gli ungulati, non solo per il capriolo.

                        Commenta

                        • mountain
                          ⭐⭐
                          • Apr 2017
                          • 458
                          • Trentino

                          #13
                          Complimenti, un bel abbattimento e anche un bel racconto donato a noi. Gli anomali hanno sempre un fascino particolare, questo è anche un bel trofeo.

                          I lupi devono mangiare 365 giorni all’anno, normalmente hanno una dieta a base di carne….. e il capriolo nei loro confronti non ha molte possibilità di salvezza. Con il lupo in costante aumento in tutta Italia qualche altra specie deve per forza pagarne le spese.

                          Commenta

                          • Luca1990
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2020
                            • 1911
                            • Provincia di Venezia
                            • Mambo - vizsla

                            #14
                            Complimenti Teddy!
                            Dispiace sentire che il vostro paradiso per i caprioli si sta pian piano trasformando in un purgatorio. Speriamo non diventi un inferno!

                            quello che mi viene da pensare è che nei piani di abbattimento non si tenga presente l’impatto del lupo.. se qualche anno fa ci si poteva permettere anche piani abbondanti (40-50% del censito) oggi invece si dovrebbe prevedere un 10% considerando l’impatto dei lupi..

                            Commenta

                            • guli51
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2016
                              • 1663
                              • Trento

                              #15
                              Originariamente inviato da Luca1990
                              Complimenti Teddy!
                              Dispiace sentire che il vostro paradiso per i caprioli si sta pian piano trasformando in un purgatorio. Speriamo non diventi un inferno!

                              quello che mi viene da pensare è che nei piani di abbattimento non si tenga presente l’impatto del lupo.. se qualche anno fa ci si poteva permettere anche piani abbondanti (40-50% del censito) oggi invece si dovrebbe prevedere un 10% considerando l’impatto dei lupi..
                              Io non guardo le belle TEORIE, guardo i consuntivi.
                              Ci si basa solo sugli ipotetici ottimi risulati al posto dei chiari insuccessi applicando le teorie dei vari pseudoesperti.
                              Non mi interessa conoscere varie cause addotte, ma se i caprioli sono 1/10 della consistenza di qualche anno e in continuo calo c' è un grande errore nella gestione.
                              A proposito .... tutti felici e contenti di prelevare camosci in agosto facendo la foto di rito con rigoroso Bruch in pantaloni e maniche corte .... ma vaffa ..... fino a qualche anno fa la caccia al camoscio si apriva il 15 ottobbre e nessuno si lamentava e i camosci erano sempre in aumento.....oggi si va in mutande a caccia con 30 gradi al sole in alta quota . BRAVI !!! Felici Voi contenti tutti.
                              Ciao
                              Guli51

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..