Perché non possiamo più fare a meno della caccia, Intervista a Andrea Cavaglià
Comprimi
X
-
Perché non possiamo più fare a meno della caccia, Intervista a Andrea Cavaglià
Bellissima intervista ad Andrea Cavaglià, il miglior video di YouTube che parla di caccia. Se si ritiene più utile spostare il video in un’altra sezione del forum dove abbia più visibilità prego i moderatori di farlo.
Tag: Nessuno4
👍 4 -
l'ho visto.Bella e interessante intervista. Ma secondo me non si parla abbastanza della caccia alla piccola selvaggina, che è la forma di caccia più vessata al giorno d'oggi in Italia.👍 1-
Infatti come sempre si dà molto valore alla caccia agli ungulati e poco valore ed interesse alla selvaggina tipicamente cacciata a pallini, che è quella che interessa ancora la stragrande maggioranza dei cacciatori italiani, soprattutto più anziani. L'errore è grave, non ci sono cacce di serie A e di serie B nè cacciatori e selvatici di importanza diversa. Centrato il discorso sul concetto di caccia e soprattutto pregevole l'aver sottolineato, che in un paese libero e civile oggi non si può proibire una forma di attività umana storica come quella venatoria, solamente perchè "non piace" ad alcune persone. La nostra non è una tirannide, è una democrazia.👍 3
-
-
Visto con attenzione.
Una bella disamina di tanti aspetti di questa ancestrale attività, trasferita con semplicità ed efficacia.
Forse comunicandoli in questo modo, alcuni di questi concetti potranno aprire la mente di molte persone, almeno di quelle che abitualmente mangiano carne.. Che poi è il vero aspetto discriminante: se uno mangia carne, ha poco da criticare il prelievo venatorio
Concetti che da altre parti del mondo sono già stati esposti ed incorporati dalle masse. Consiglio anche di leggere/seguire Steven Rinella, magari partendo dal documentario "Stars in the sky".Commenta
-
-
Grazie per la segnalazione.Bellissima intervista ad Andrea Cavaglià, il miglio video di YouTube che parla di caccia. Se si ritiene più utile spostare il video in un’altra sezione del forum dove abbia più visibilità prego i moderatori di farlo.
https://www.youtube.com/watch?v=WfDI9gAPKeU
Seguo da tempo Andrea Cavaglià e i suoi video. Ragazzo in gamba e fidanzata/moglie (che poi è lei che scrive i testi) altrettanto.
Prima di diventare troppo vecchio ho intenzione di "invitarlo" per un weekend a caccia da me in modo da avere un ricordo indelebile dei miei posti e mio modo di affrontarliLa mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti👍 1Commenta
-
Questo può essere un buon modo e soprattutto un ottima idea per comunicare la vera essenza della caccia... Complimenti ad Andrea per come si presenta e per aver trasformato la sua passione in lavoro che non è una cosa proprio da poco...
Spiegato così potrebbe essere utile anche nelle scuole👍 1Commenta
-
Visto qualche giorno fa, l'ho apprezzato molto! molto bravo nell'esporre concetti in modo chiaro e portando all'evidenza molte assurdità del pensiero comune, spesso pieno di disinformazione. Ha parlato della caccia che conosce bene, quella agli ungulati, il breve accenno alle cacce da capanno certo a noi migratoristi sta stretto perché non ha approfondito, ma nel complesso una bellissima intervista. Ho apprezzato molto anche i padroni di casa, raro al giorno d'oggi trovare comprensione su questi temi._Waterfowler_Commenta
-
Non so se qualcuno di voi ha mai visto la trasmissione "dalla parte degli animali" della Brambilla..... Insomma una trasmissione puramente animalara che offende ripetutamente la figura del Cacciatore . Visto che questa trasmissione è come al solito senza contraddittorio, bisognerebbe chiedere a Andrea Cavaglià di rappresentare la nostra categoria intervenendo in trasmissione. Grande spiegazione di Cavaglià!Commenta
-
Appartengo a una generazione di cacciatori che prese parte a dibattiti televisivi con personaggi, di ambo le parti, di grandissima elevazione culturale in materia e anche oltre quella della caccia. Da quegli anni il movimento animalista, fino a pochi anni fa, raggiunse il suo acme. Ora sta calando in numeri e poteri. Il partito dei Verdi non è più quello di un tempo. Penso sia meglio affidarsi al noto proverbio inneggiante alla pazienza: sediamoci sulla sponda del fiume e...👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Gian Luca MAndrea TOSCHI non è più. Gli sia lieve la nuova dimensione cui è giunto. Un grato ricordo.
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 5 feb 2025
Info:
ANLC DI COSENZA RIZZUTO FRANCESCO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 18:36 -
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta