Corso tiro con carabina.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cioni iliano Scopri di più su cioni iliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #1

    Corso tiro con carabina.

    Nei giorni 19-20 e 21 luglio c.a. si svolgerà in una località dell' appennino modenese, un corso di tiro con carabina organizzato dall' azienda di armi Bergara con 2 istruttori qualificati. Nel prezzo è compreso anche l' alloggio; non gli spostamenti per raggiungere i poligoni. Chi potrebbe iscriversi tra i partecipanti del forum? Ah, se ho letto bene la locandina pubblicata da una piattaforma di face, le armi per la scuola le fornisce Bergara. Uno dei 2 istruttori è un rampollo della famosa casa di armi. La scuola parte dall' inizio della disciplina. Si prega umiltà.
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1713
    • ossola

    #2
    Originariamente inviato da cioni iliano
    Si prega umiltà.
    E' raccomandato dagli organizzatori?

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6117
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Intendi questo?
      Perchè raccomandi umiltà?
      Se uno è disposto a spendere 600 euro per andare ad un corso , va per imparare e l'umiltà è abbastanza scontata.



      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta


      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Sì, è codesto. Umiltà, perché a quelli che ho partecipato ne ho vista poca. E mi urta.
    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1713
      • ossola

      #4
      Originariamente inviato da cioni iliano
      Uno dei 2 istruttori è un rampollo della famosa casa di armi
      Giovanni di Giulio Bergara, è un pro staff della Bergara e non il rampollo...


      https://www.bergara.online/en/esp/giovanni-di-giulio/






      Commenta


      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Vuole dire che l' ho scambiato per un rampollo. Ho letto male. Ci sta.

      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Rida, rida pure che mamma ha fatto gli gnocchi. Così diciamo in Toscana a quelli bravi.

      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        ridi ridi che mamma ha fatto gli gnocchi con il burro dei bacherozzi... cosi dicevano a Roma ai miei tempi....
        Ultima modifica Livia1968; 25-06-24, 15:23.
    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #5
      Originariamente inviato da toperone1

      E' raccomandato dagli organizzatori?
      Non credo. Almeno non l' ho letto. So, per esperienza, che in questo mondo moltissimi sì sentono sniper. E come ho già detto a Livia, mi urtano.

      Commenta

      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1713
        • ossola

        #6
        Originariamente inviato da cioni iliano
        So, per esperienza, che in questo mondo moltissimi sì sentono sniper. E come ho già detto a Livia, mi urtano.
        ...allora: perchè su queste pagine si è, più volte, complimentato con chi descriveva virtuosismi balistici da sniper che nulla hanno a che vedere con la caccia? mi par poco coerente...

        Commenta


        • cioni iliano
          cioni iliano commenta
          Modifica di un commento
          Perché, non essendoci la prova contraria, debbo credere a ciò che una persona racconta. Poi...la coerenza è una virtù che è difficile esercitare nel tempo. La perfezione...
      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6117
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #7
        Cmq il corso verte sia sulla dimostrazione della rilevanza anatomica del tiratore e, prendendo atto che molti si sentono degli snipers , almeno forniscono indicazioni su come affrontare un tiro a 600 mt , sia sul fornire allo stesso le competenze base per l uso corretto di una carabina. A partire dalla sicurezza come dichiarato dal programma.
        • Sicurezza

        • Le carabine e le loro caratteristiche costruttive

        • Gli elementi fondamentali del tiro

        • Le ottiche, teoria, taratura e regolazioni

        • Le posizioni del tiro

        • Le variabili meteorologiche

        • La stima delle distanze – sistemi empirici ed elettronici

        • Pulizia e manutenzione

        • Cenni di balistica interna ed esterna

        • La scelta del concorso

        • La differenza tra Mil e MOA

        • Ingaggio di bersagli dai 100 ai 600 metri

        • Sparo in realistiche posizioni di tiro a lunga distanza

        • Uso e conoscenza delle applicazioni balistiche

        • Sviluppo di una tabella balistica

        · Il tiro notturno con visori termici

        Quindi direi che ci sia molta probabilità che in questo corso si possano incontrare degli snipers.😅
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta


        • cioni iliano
          cioni iliano commenta
          Modifica di un commento
          Specialmente per i vecchietti ex sniper, che potrebbero trovarvi sistemi migliori di quelli datati del loro tempo.

        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Non ho velleità di sparare a caccia a quelle distanze. Senza considerare che il corso è molto lontano . Se fosse stato vicino e non fosse stato così ambizioso , sicuramente avrei avuto piacere.
          In 3 giorni, è impossibile imparare realmente tutto ciò che è descritto nel programma. Quindi presumo che tutti quegli argomenti siano o rivolti ad un utenza esperta o siano trattati in maniera molto superficiale.

        • cioni iliano
          cioni iliano commenta
          Modifica di un commento
          Permettimi di suggerire un metodo circa lo studio di quelle materie. In quei 3 giorni verrà spiegato il programma. Penso siano consegnate anche delle dispense. Una volta acquisito il " sistema" poi gli allievi dovranno continuare ad esercitarsi per conto loro. Io non ho parlato con gli istruttori, ma penso che sia come tutti i corsi in ambito civile. I militari sono altro. Ovviamente. Le parti che interessano il tiro, se ho letto bene, sono 2 o 3. Il resto è teoria di " riempimento". Come parti di una carabina, balistica, ecc... Importante sono le ottiche con i nuovi sistemi diurni e notturni. Tecnologia in crescita. Imparare a sparare lontano, accresce la dominanza del tiro di precisione. Se capiterà nella vita, ti farò vedere qualcosa. Ciao.
      • ofbiro
        ⭐⭐
        • Dec 2022
        • 482
        • Alto Adige

        #8
        In quei giorni andrò a caccia.

        Commenta

        • Dannyrocket
          ⭐⭐
          • Nov 2022
          • 468
          • Calenzano

          #9
          Buongiorno mi chiamo Simo Häyhä , vorrei partecipare al corso a chi dovrei rivolgermi ? rilasceranno qualche attestato?


          ( tono scherzoso , spero si sia capito)

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Sei quello che sparava ai russi con le sole mire metalliche? Accipicchia! Pensa che un tempo che fu, ci portarono in Finlandia in gita per conoscere la tua storia per essere stato il cecchino più bravo in ogni tempo. Adesso ti abbiamo qui. Che fortuna!

          • mountain
            mountain commenta
            Modifica di un commento
            Se si ha una buona vista con le mire metalliche si possono fare delle cose che oggi assuefatti alle ottiche penseremo impossibili.

          • Yed
            Yed commenta
            Modifica di un commento
            Ewwiwa la gioventùùùù !!! Adesso tiro praticamente a caso, ma ci prendo abbastanza ancora :)
        • triboletto
          Ho rotto il silenzio
          • Mar 2024
          • 14
          • Roma
          • Bassotto pelo duro

          #10
          Boni… State boni. Chi va a caccia in Italia, nei mini appostamenti che gli capitano sa bene che spesso gli tira il fucile anziché sparare. 60/70 metri ? Lusso.. Ad ogni modo poiché il padellaro in seconda era curioso, ci faremo un giro. Seguirà racconto per lo convento e li frati tutti IBAL

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Se può rispondermi. Lei ci sarà?
        • triboletto
          Ho rotto il silenzio
          • Mar 2024
          • 14
          • Roma
          • Bassotto pelo duro

          #11


          Buongiorno a tutti. Come si dice in questi casi “io c’ero” con l’aggiunta del numero 2. Commento a caldo: due notti in albergo, vitto di qualità, armi e ottiche e munizioni comprese, uno scenario naturale che definire unico e’ poco: valeva ogni euro speso. Passiamo al corso: istruttori di alto livello professionale e umano (Giovanni in primis e Battista a seguire) che in due giorni ci hanno portato dal bancone a 100, 200 e 300 metri alle piastre a 450, 550 e 650 metri, passando per il tiro con il treppiede fino a quello sdraiato su zaino messo nel prato e sotto il sole alla sagoma 2d di capriolo ingaggiata a 150 e 250 metri, con la taratura a 200. In completa sicurezza e consapevolezza, con il giusto divertimento che non guasta mai. Un momento che ricorderò con piacere: il sorriso a 32 denti del numero 2 che, ingaggiando a comando tre piastre a diametro decrescente a 550 metri, le colpiva tutte causando una mezza imprecazione in Veneto dell’osservatore. Con tre colpi fiocchi Fmj 168 grani match ed una Bergara 308Hmr Carbon con ottica Swarovski. Non nego che io ed il numero 2 eravamo già avvezzi al tiro con carabina ed ottiche Sfp/FFP ma nessuno dei due si era portato a distanze superiori ai 300 metri. Iniziativa che, a memoria d’uomo, mi pare sia unica in Italia. A margine poi, vedere carabine di classe hunter con le canne roventi permettere di ingaggiare con successo piastre a 550 metri con le correzioni di base, non è cosa comune. Pubblico plauso alla Bergara ed alla Swarovski/Kahles; se potrò, posto prenotato per il prossimo anno. Nella foto: il numero 2 che ingaggia le piastre a 550 metri. IBAL a tutti.

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Mi compiaccio con Lei. Accipicchia! Con le canne roventi ingaggiare bersagli a 550 metri. Non lo avrei mai detto. I corsi in Italia per tiro a lunga distanza vengono fatti. Non hanno avuto la pubblicità di codesto. Se può e se non sono indiscreto, la spesa sostenuta nei dettagli? Grazie comunque.
        • triboletto
          Ho rotto il silenzio
          • Mar 2024
          • 14
          • Roma
          • Bassotto pelo duro

          #12
          Buonasera. Il corso è costato 600 euro a testa e comprendeva vitto e alloggio per due giorni, il materiale didattico, tralascio i gadget tra i quali annovero zaino, kit di pulizia carabina Bergara, maglietta, cappellini etc.. Armi, ottiche e munizioni comprese (Bergara in calibro 308 tra cui Hmr, Stoke, Sporter, Thumbhole etc..) Ottiche sfp Swarovski, ffp Kahles. Penso di aver sparato non meno di 40/50 colpi 308 Fiocchi 168 grani con palla Sierra Matchking. A disposizione lunghi Swarovski per osservazione, binocoli Swarovski con telemetro. Se togliamo la pensione completa per due giorni e tre scatole di colpi match, il bilancio è ampiamente positivo secondo me. Possiamo discutere sul fatto che le ottiche in questione fossero di fascia di prezzo alta, ma le carabine erano di classe hunter ed il loro comportamento è stato certamente molto valido, confermando quanto di buono avevamo già sperimentato. Numeri alla mano, risparmiando 50 euro al mese in cartucce e poligono, in un anno il corso è ripagato. E pensando a quante volte al poligono vedo persone sparare scatole su scatole, armeggiare con ottiche, attacchi, scatti etc.. forse un corso del genere aiuterebbe non poco. Per noi cacciatori poi, il poter tirare in uno scenario reale è quanto di meglio si possa desiderare. Speriamo che continuino così.

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #13
            Originariamente inviato da triboletto
            Buonasera. Il corso è costato 600 euro a testa e comprendeva vitto e alloggio per due giorni, il materiale didattico, tralascio i gadget tra i quali annovero zaino, kit di pulizia carabina Bergara, maglietta, cappellini etc.. Armi, ottiche e munizioni comprese (Bergara in calibro 308 tra cui Hmr, Stoke, Sporter, Thumbhole etc..) Ottiche sfp Swarovski, ffp Kahles. Penso di aver sparato non meno di 40/50 colpi 308 Fiocchi 168 grani con palla Sierra Matchking. A disposizione lunghi Swarovski per osservazione, binocoli Swarovski con telemetro. Se togliamo la pensione completa per due giorni e tre scatole di colpi match, il bilancio è ampiamente positivo secondo me. Possiamo discutere sul fatto che le ottiche in questione fossero di fascia di prezzo alta, ma le carabine erano di classe hunter ed il loro comportamento è stato certamente molto valido, confermando quanto di buono avevamo già sperimentato. Numeri alla mano, risparmiando 50 euro al mese in cartucce e poligono, in un anno il corso è ripagato. E pensando a quante volte al poligono vedo persone sparare scatole su scatole, armeggiare con ottiche, attacchi, scatti etc.. forse un corso del genere aiuterebbe non poco. Per noi cacciatori poi, il poter tirare in uno scenario reale è quanto di meglio si possa desiderare. Speriamo che continuino così.
            È ciò che ho sempre sostenuto. Da quando la caccia di selezione ha preso campo anche là dove non era tradizione, i poligoni incominciarono a essere frequentati da tanta gente. E notai anche io il livello bassissimo di conoscenze sulle armi rigate e i loro supporti. Credo che per la qualità offerta il costo sia ampiamente conveniente. Grazie per la risposta.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..