Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti. Ho un dubbio e volevo chiedere a chi ha provato questo binocolo. premetto che ho una tikka t3 in 7rm è un po' anche per il poligono oltre che per la caccia ho abbinato a questa carabina un leica ER 6,5-26x56 LR. Devo comprare un binocolo e sono indeciso tra due modelli L hdb e il geovid R.
Ho letto che L hdb ha un software che permette di regolare i clic ecc.. poi ho notato che anche il GEOVID R non ha questo tipo di software ma il nuovo modello costa meno ma ha La distanza compensata con angolo di sito... cisa che il vecchio modello non aveva. quindi ero indeciso.. e volevo sapere a livello ottico sono quasi simili o ci sono differenze oltre che di software anche di lenti??
Grazie
Salve a tutti. Ho un dubbio e volevo chiedere a chi ha provato questo binocolo. premetto che ho una tikka t3 in 7rm è un po' anche per il poligono oltre che per la caccia ho abbinato a questa carabina un leica ER 6,5-26x56 LR. Devo comprare un binocolo e sono indeciso tra due modelli L hdb e il geovid R.
Ho letto che L hdb ha un software che permette di regolare i clic ecc.. poi ho notato che anche il GEOVID R non ha questo tipo di software ma il nuovo modello costa meno ma ha La distanza compensata con angolo di sito... cisa che il vecchio modello non aveva. quindi ero indeciso.. e volevo sapere a livello ottico sono quasi simili o ci sono differenze oltre che di software anche di lenti??
Grazie
Mah io quando compro un binocolo mi interesso prima di tutto della qualità dell' ottica, degli ingrandimenti, del diametro della lente di entrata e al peso.
Poi mescolare le cose non mi piace, binolocolo da una parte, telemetro dall'altra.
Probabilmente sistema un po' all'antica, ma sorprese non ne da.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Faccio sempre confusione fra quelle strane sigle. Se stiamo parlando dei due "bananoni" .... hanno ke stesse lenti. Cambia unicamente la presenza di un software semplificato.
Come ci si vede ? Benissimo. La particolare conformazione dona una visione 3D di grande qualità.
Come difetto, a parte un prezzo importante, non amo le dimensioni. Veramente tanto volume. Parlandone con il distributore, facevo notare come, semplicemente togliendo un poco di plastica, era possibile montare lenti da 50 nello stesso volume.
Sarà una coincidenza ma, un anno dopo, è uscito ik modello di pari dimensioni ma con lenti da 56 (mu hanno sorpassato). Volume uguale, peso diverso
Con la tua ottica al minimo ingrandimento (6,5x56) al crepuscolo vedi meglio che con i detti binocoli...
Io, rimanendo in Leica, per risparmiare peso a caccia prenderei solo un telemetro Rangemaster che è un 7x24.
Poi magari per il poligono e/o appostamenti un cannocchiale terrestre con lente da 80-90....
Con la tua ottica al minimo ingrandimento (6,5x56) al crepuscolo vedi meglio che con i detti binocoli...
Io, rimanendo in Leica, per risparmiare peso a caccia prenderei solo un telemetro Rangemaster che è un 7x24.
Poi magari per il poligono e/o appostamenti un cannocchiale terrestre con lente da 80-90....
Ho l'idea che non funzioni così. Con il binocolo vedi meglio. Oltretutto non vai in giro a puntare armi a destra e sinistra.
Il range master li fanno ancora? Io ne avevo uno un decennio fa (abbondante)
Il binocolo serve. Probabilmente il binotele è più comodo. Personalmente preferisco gli strumenti separati ed ho binocolo al collo e telemetro in cintura
Non è da sottovalutare che due occhi hanno il doppio di luminosità di uno solo ... non è poco.
Una domanda curiosa, avete mai controllato dove spara il vostro telemetro ??
Provate ed avrete delle sorprese anche con prodotti di alta qualità.
Da maniaco di tarature ho notato che il mio spara in basso a sinistra all' interno del quadratino leica.
In alcune situazioni non è da sottovalutare la mira del telemetro anche in quanto in condizioni favorevoli arrivano a 2000 m.
Un bel patatone HDB ben appoggiato spara meglio dei microscopici telemetri che hanno molto rinculo ed uno scatto abbastanza duro.
Scherzi a parte, in situazioni particolari su terreni pianeggianti o in presenza di vegetazione spoglia non è facile sparare bene col telemetro.
Ovviamente un po' oltre i canonici 200 m[zitto]
Con la tua ottica al minimo ingrandimento (6,5x56) al crepuscolo vedi meglio che con i detti binocoli...
Io, rimanendo in Leica, per risparmiare peso a caccia prenderei solo un telemetro Rangemaster che è un 7x24.
Poi magari per il poligono e/o appostamenti un cannocchiale terrestre con lente da 80-90....
Originariamente inviato da paolohunter
Ho l'idea che non funzioni così. Con il binocolo vedi meglio. Oltretutto non vai in giro a puntare armi a destra e sinistra.
Il range master li fanno ancora? Io ne avevo uno un decennio fa (abbondante)
Il binocolo serve. Probabilmente il binotele è più comodo. Personalmente preferisco gli strumenti separati ed ho binocolo al collo e telemetro in cintura
Senza binocolo: OVVOVE!!! [stop][;)]
Scherzi a parte, senza binocolo al limite potresti cacciare da altana dove bene o male l'angolo e le situazioni sono limitati e, non ultimo, hai la carabina appoggiata.
Alla cerca come fai? Punti la carabina e "scarabini" (non puoi sbinocolare! [:D]) per diversi minuti? E pensa la scomodità durante l'avvicinamento per tenere sott'occhio la situazione ... meglio di no
Poi un buon binocolo ti dura una vita e qualcosa di più, lo porti con te durante le scampagnate a caccia chiusa (la carabina diventa di difficile giustificazione [:D]), quando perlustri una zona in fase pre-caccia magari di venerdì ....
Per me è il primo strumento del cacciatore, la carabina/fucile viene dopo.
Sostengo che si possa essere cacciatori anche a 10-12 anni. Non si spara ma si impara e si partecipa con impegno, e si osserva a lungo .... per forza! Non potendo sparare se non qualche "bum" con saliva, questa si, ben oltre l'etica dei 20 cm!
Ps io un binocolo (8x22) lo porto sempre, anche a stanziale.
Sul palco, ai colombi di passo, che spettacolo quei branconi alle stelle nell'altro crinale della vallata!
Scherzi a parte, senza binocolo al limite potresti cacciare da altana dove bene o male l'angolo e le situazioni sono limitati e, non ultimo, hai la carabina appoggiata.
Vale a dire che sali in altana, vedi qualcosa e poi punti il cannocchiale della carabina?. Ma si ha idea di quanti animali ad occhio nudo non si vedono? Se invece uno si mette "scarabinare" per vedere se c'è qualcosa....bah...
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Ho l'idea che non funzioni così. Con il binocolo vedi meglio. Oltretutto non vai in giro a puntare armi a destra e sinistra.
Il range master li fanno ancora? Io ne avevo uno un decennio fa (abbondante)
Il binocolo serve. Probabilmente il binotele è più comodo. Personalmente preferisco gli strumenti separati ed ho binocolo al collo e telemetro in cintura
Chi ha mai detto di andare a puntare l'arma a destra o a sinistra???
Il Rangemaster (CRF) c'è ancora ed è anche un ottimo monocolo 7x24 che, secondo me se vuoi risparmiare peso, per "smonocolare" basta e avanza!!!
Poi se andate senza fucile nessuno vi vieta di portarvi dietro un "crepuscolare" classico 8x56 o addirittura uno dei nuovi binocoloni 10-12x70 che costano mooolto meno, ma che hanno una resa ottima per sbinocolare a piacimento!!!
Per intenderci questi due il primo solo tra virgolette distanza compensata con angolo di sito il secondo con anche calcolo di clic ecc...
Con il primo ho avuto un contatto brevissimo........ e mi è piaciuto molto poco (ovviamente considerando che, da queste marche, ti aspetti sempre il massimo...... chiaro che non è un Barska, un Jinling o altra paccottiglia [:-clown]).
Il "bananone", invece, è veramente ottimo in tutti i sensi. Disponibile con due diversi software, con quello semplificato si risparmia tantissimo e, credo, sia snobbatissimo (come la pubblicità di quell'auto dove dicono "no, noi vorremmo spendere molto di più" [:D]). Troppo strato di plastica inutile e un prezzo "allineato" con la concorrenza sono i peggiori difetti.
---------- Messaggio inserito alle 01:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:15 PM ----------
Originariamente inviato da Stefanone
Chi ha mai detto di andare a puntare l'arma a destra o a sinistra???
Il Rangemaster (CRF) c'è ancora ed è anche un ottimo monocolo 7x24 che, secondo me se vuoi risparmiare peso, per "smonocolare" basta e avanza!!!
Poi se andate senza fucile nessuno vi vieta di portarvi dietro un "crepuscolare" classico 8x56 o addirittura uno dei nuovi binocoloni 10-12x70 che costano mooolto meno, ma che hanno una resa ottima per sbinocolare a piacimento!!!
Qualche anno fa (diciamo pure un decennio abbondante). Avevo fatto una scelta simile alla tua. Telemetro Leica "mattonella" al posto del binocolo, lungo per capire meglio cosa hai davanti e cannocchiale sulla carabina per sparare (io portavo il lungo, non è una differenza da poco)..... niente binocolo.
Mi sono trovato bene qualche uscita.... poi malissimo un paio ed ho archiviato la pratica.
Come telemetro ho un 1600b di Leica. Onestamente, in funzione "quasi-binocolo", è uno "schifo-certo". Se ti trovi bene..... vedi tu [:-clown]
Magari un 8x32 (o un binocolo piccolo e leggero come il mio Minox Hg 8,5x43) ma...... io un binocolo lo porterei [:-clown][:-clown]
Trovo 10 ingrandimenti troppi per l'uso caccia, soprattutto se servono per cercare l'animale.
Me ne prestarono uno di ottima qualità un paio di anni fa e lo portai a marzo per il censimento ai camosci: sbinocolai ore, ma la sera avevo un bel male a occhi e testa
Trovo 10 ingrandimenti troppi per l'uso caccia, soprattutto se servono per cercare l'animale.
Me ne prestarono uno di ottima qualità un paio di anni fa e lo portai a marzo per il censimento ai camosci: sbinocolai ore, ma la sera avevo un bel male a occhi e testa
Scusa, ci puoi dire la marca e il modello, per favore?
Chi ha mai detto di andare a puntare l'arma a destra o a sinistra???
Il Rangemaster (CRF) c'è ancora ed è anche un ottimo monocolo 7x24 che, secondo me se vuoi risparmiare peso, per "smonocolare" basta e avanza!!!
Il rimedio e' peggiore del male. Il monocolo!
Io non capisco a volte se chi scrive e' mai stato a caccia sul serio.
Il ragazzo che ha chiesto info su quei due binocoli/telemetri e visto che l' arma che ha, ha avuto una educazione venatoria? Questo e' chiaro che scambia i caprioli per fogli del poligono per tiri fuoriprovincia.
Mi sembra che sia come quando uno chiede come e' meglio suicidarsi, se con una fucilata o una capsula di cianuro, e trova chi gli risponde quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'uno e dell'altro.
Non sarebbe il caso di dire che la vita e' bella ed meglio non suicidarsi?
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Il CALONOX VIEW è un visore termico di alta qualità, proposto da Leica. Costa 4490 euro...
30-09-22, 18:32
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta